Turismo Equo e Solidale: Cos'è e Perché è Importante
Negli ultimi anni, il concetto di turismo sostenibile ha guadagnato sempre più rilevanza, specialmente con l'aumento del turismo di massa e dei suoi impatti negativi sull'ambiente e sulle comunità locali. Si è resa necessaria una riflessione sul modo in cui intraprendiamo i nostri viaggi e sulle conseguenze delle nostre scelte.
Il turismo equo e solidale è un tipo di turismo attento e rispettoso dell’ambiente, che pone particolare attenzione al sostegno e allo sviluppo delle comunità locali in difficoltà. Ma cos’è esattamente il turismo solidale, come funziona e perché dovresti considerare questa forma di viaggio per le tue prossime vacanze?
Cos'è il Turismo Sostenibile?
Il turismo sostenibile, nato come risposta al turismo di massa, è una forma di turismo attenta a minimizzare l’impatto ambientale, sociale ed economico delle attività turistiche. Secondo la definizione ufficiale data dal WTO (Organizzazione mondiale del turismo), il turismo sostenibile è quella forma di turismo che:
Soddisfa i bisogni dei viaggiatori e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro.
Essere un turista sostenibile significa mettere in atto tutta una serie di pratiche che, dalla scelta del mezzo alla struttura ricettiva, puntano a limitare il più possibile il proprio impatto sull’ambiente e sulle località ospitanti.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Il turismo responsabile, invece, è definito dall’AITR (Associazione italiana turismo responsabile) come:
Attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.
L’attenzione è quindi rivolta alle realtà locali e a quelle attività che coinvolgono il turista nel promuovere lo sviluppo economico e sociale delle comunità autoctone.
Principi del Turismo Ecosostenibile
Il turismo ecosostenibile, per definirsi tale, deve rispettare alcune prerogative specifiche:
- Garantire il benessere delle comunità locali, il rispetto delle loro tradizioni e della cultura del posto, oltre a sostegni di natura economica e solidale per favorire lo sviluppo e il sostentamento.
- Tenere conto del rispetto dell’ambiente, preservando le risorse naturali e la biodiversità del territorio.
- Il turista deve poter vivere esperienze interessanti che lo portino a scoprire la realtà locale ed essere consapevole dell’impatto che il suo passaggio ha sull’ambiente circostante.
Tipi di Turismo Sostenibile
Sotto la definizione di turismo sostenibile rientrano molteplici tipologie di viaggio:
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
- Ecoturismo: si pone l’obiettivo di impattare il meno possibile sull’ambiente, prestando particolare attenzione a non inquinare e sfruttare le risorse locali.
- Turismo partecipativo: mira a far incontrare turisti e abitanti del posto affinché i primi possano prender parte in maniera attiva alla vita locale e i secondi siano coinvolti nella promozione del territorio.
- Turismo equo e solidale: è un tipo di turismo attento e rispettoso dell’ambiente, che pone particolare attenzione al sostegno e allo sviluppo delle comunità locali in difficoltà.
- Turismo comunitario: punta a creare un legame stretto tra viaggiatore e comunità locali. Gli abitanti sono responsabili e promotori delle esperienze turistiche e sono i primi a beneficiare delle ricadute positive sull’economia locale.
- Agroturismo: si svolge in aree rurali e agricole, dove i visitatori partecipano alle attività agricole e vivono un’esperienza autentica della vita rurale.
- Turismo umanitario: combina viaggi e volontariato per contribuire al benessere delle comunità e al miglioramento delle condizioni di vita delle persone svantaggiate.
- Turismo equo o responsabile: si basa su principi di equità, giustizia sociale ed economica e rispetto dei diritti umani.
- Slow tourism: enfatizza il piacere del viaggio stesso, piuttosto che la meta finale.
Turismo Solidale: Un Approfondimento
Quando parliamo di turismo solidale ci riferiamo ad una forma di viaggio che mira a creare un impatto positivo sulle comunità e sull’ambiente visitati. Si tratta dunque di un tipo di viaggio responsabile e consapevole.
Questo tipo di turismo non si concentra solo sul piacere del viaggiatore, ma anche sul rispetto e sul sostegno delle comunità locali. Invece di stare in grandi hotel o resort, chi pratica il turismo solidale potrebbe scegliere di alloggiare in piccole strutture gestite dalla comunità locale o addirittura con le famiglie del posto.
Il turismo solidale implica anche partecipare a esperienze che valorizzano la cultura e le tradizioni locali, come mangiare cibo tradizionale, partecipare a festival o imparare un’arte o un mestiere locale.
Un altro aspetto importante del turismo solidale è la sostenibilità ambientale. In definitiva, il turismo solidale è un modo di viaggiare che cerca di essere giusto, rispettoso e utile per le comunità locali.
Caratteristiche del Turismo Solidale
- Rispetto culturale: Si impegna a rispettare le tradizioni, i valori e le pratiche culturali delle comunità locali visitate.
- Partecipazione comunitaria: Incoraggia la partecipazione attiva e il coinvolgimento delle comunità locali nelle decisioni riguardanti lo sviluppo turistico del loro territorio.
Vantaggi del Turismo Sostenibile
I vantaggi del turismo sostenibile sono molteplici:
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
- Permette alle popolazioni locali di trarre beneficio economico dalle attività turistiche, contribuendo allo sviluppo sostenibile delle loro comunità.
- Favorisce la conservazione dell’ambiente e delle risorse naturali, proteggendo i paesaggi e gli ecosistemi unici.
- Promuove il rispetto dell’ambiente, delle tradizioni e delle culture locali, incoraggiando lo scambio culturale e la comprensione interculturale.
- A livello sociale ed economico, favorisce lo sviluppo della comunità locale, creando opportunità di lavoro e migliorando le infrastrutture e i servizi nelle destinazioni turistiche.
- A livello ambientale, aiuta a preservare la biodiversità e a ridurre l’inquinamento, contribuendo alla salvaguardia degli ecosistemi fragili e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Certificazioni per il Turismo Sostenibile
Nel panorama del turismo contemporaneo è fondamentale riconoscere le strutture e destinazioni che rispettano l’ambiente e valorizzano le comunità locali. Un aiuto fondamentale arriva dalle certificazioni per il turismo sostenibile, strumenti oggettivi che attestano l’impegno verso pratiche responsabili.
Ecco alcune delle principali certificazioni e riconoscimenti:
- GSTC - Global Sustainable Tourism Council: Stabilisce e gestisce standard globali per il turismo sostenibile, coprendo gestione sostenibile, impatti socio-economici e culturali, e impatti ambientali.
- Green Key: Marchio ecologico diffuso nel mondo dell’ospitalità, certifica hotel, ostelli e campeggi che rispettano criteri ambientali e di sostenibilità.
- EU Ecolabel: Marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea per prodotti e servizi turistici con un ridotto impatto ambientale.
- Legambiente Turismo: Qualifica le strutture ricettive impegnate nella riduzione dell’impatto ambientale e nella valorizzazione del territorio in Italia.
- Biosphere Tourism: Certificazione internazionale che attesta l’impegno di destinazioni, aziende e servizi turistici verso la sostenibilità, allineandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
- Travelife: Iniziativa internazionale di formazione, gestione e certificazione per la sostenibilità nel settore turistico.
- EarthCheck: Certificazione focalizzata sulla misurazione e la gestione delle prestazioni ambientali delle strutture ricettive.
- Fair Trade Tourism: Promuove il turismo equo e solidale, garantendo che le attività turistiche rispettino principi di giustizia economica, sociale e ambientale.
- B Corp (Benefit Corporation): Attesta che un’azienda opera rispettando rigorosi standard di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.
- ISO 21401: Standard internazionale per le strutture ricettive che desiderano implementare un sistema di gestione per la sostenibilità efficace.
- PEFC: Certificazione per i servizi ecosistemici, riconoscendo il contributo delle foreste gestite in modo responsabile al benessere collettivo.
Altri Indicatori di Qualità e Sostenibilità Turistica
Oltre alle certificazioni, esistono riconoscimenti che aiutano a identificare località e realtà rurali virtuose:
- Bandiera Blu: Riconoscimento internazionale per le località costiere e gli approdi turistici che soddisfano criteri rigorosi sulla qualità delle acque di balneazione e la gestione ambientale.
- Bandiera Arancione: Marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell’entroterra italiano.
- Bandiera Verde: Riconoscimento assegnato dai pediatri italiani alle spiagge adatte alle famiglie con bambini.
- Bandiera Verde Agricoltura: Riconoscimento assegnato dalla CIA alle aziende agricole che si distinguono per l’impegno nella tutela dell’ambiente e nella promozione di pratiche sostenibili.
- Cittaslow International: Rete internazionale di città che si impegnano a migliorare la qualità della vita attraverso il "vivere lento".
Perché Scegliere Strutture Certificate?
Scegliere una struttura o una destinazione certificata significa affidarsi a un sistema di controlli e indicatori oggettivi, che aiutano a distinguere chi si impegna davvero a favore della sostenibilità da chi si limita a semplici operazioni di “greenwashing”.
Le certificazioni e i riconoscimenti sono uno strumento fondamentale per orientare le scelte di viaggio, valorizzare gli operatori virtuosi e contribuire, tutti insieme, a un turismo più rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.
Consigli per Viaggiare in Modo Ecosostenibile
- Soggiorna in strutture ricettive eco-friendly che assumono personale locale e sono attente alla tutela ambientale.
- Scegli mezzi di trasporto sostenibili: quando possibile evita di prendere l’aereo e, nei viaggi a corto raggio, opta per il treno o il car sharing, mezzi pubblici o la bicicletta.
- Informati: prima di partire cerca notizie sulle caratteristiche del luogo, la storia e le tradizioni.
- Rispetta gli usi e i costumi locali: essere un turista responsabile significa essere anche rispettosi delle usanze e delle regole del luogo.
TAG: #Turismo