Visto Turistico per la Cina: Requisiti e Informazioni Utili
Il Visto Cina è l'autorizzazione rilasciata dal consolato cinese in Italia, che permette l'ingresso in Cina per vari scopi, a seconda delle necessità. Di seguito verranno riportate le procedure e la documentazione necessaria per la richiesta del visto presso il consolato Cinese di Milano.
Aggiornamenti Importanti
Attenzione! Il Consolato della Repubblica Popolare Cinese di Milano, per motivi organizzativi non accetterà domande di visto nella settimana da Martedì 3 Giugno a Venerdì 6 Giugno compresi.
Esenzione dal visto: Per facilitare ulteriormente gli scambi personali tra la Cina e l’estero, la Cina ha deciso di estendere la politica di esenzione dal visto fino al 31 dicembre 2025 per 12 Paesi, tra cui Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Malesia, Svizzera, Irlanda, Ungheria, Austria, Belgio e Lussemburgo. I cittadini con passaporti ordinari di questi Paesi possono viaggiare in Cina per affari, turismo, visite a familiari o amici, o per transito, senza necessità di visto per soggiorni fino ad un massimo di 30 giorni.
Le autorità Cinesi precisano che i tecnici che si recano in Cina per interventi su macchinari, impianti, riparazioni ecc. devono richiedere obbligatoriamente il visto in Consolato, in questo caso non viene applicata la politica di esenzione del visto.
Registrazione delle Impronte Digitali
A partire dal 4 novembre 2019, per tutti i richiedenti di età compresa tra 14 e 70 anni compiuti è necessario recarsi personalmente al Centro visti per la Cina per la registrazione delle impronte digitali per le sole richieste di visto multiplo. La registrazione avviene contestualmente alla presentazione della domanda di visto ed è valida fino alla data di scadenza del passaporto.
Leggi anche: Requisiti Visto Cina: Soggiorno di 15 Giorni
COVEX fornisce il servizio completo per la presentazione e ritiro della domanda di visto e assistenza con personale dedicato alla registrazione delle impronte, la procedura avviene previo appuntamento.
Dal 9 Agosto 2023 fino al 31 Dicembre 2023, sono esenti dalla raccolta delle impronte digitali le richieste per le tipologie di visti Affar (M), Turismo(L), Visita Parenti(Q2), Transito (G), Membri dell'equipaggio (C) con 1 o 2 ingressi.
Le seguenti persone sono esentate dalla raccolta delle impronte digitali:
- Richiedenti all’età inferiore a 14 anni o superiore a 70 anni;
- Membri di delegazioni ufficiali delle istituzioni governative con capodelegazione a livello pari o superiore a Vice Ministro;
- Diplomatici, addetti consolari e personali amministrativi tecnici delle rappresentanze diplomatiche e consolari d’Italia accreditate in Cina;
- Richiedenti a cui sono state già effettuate le raccolte delle impronte digitali negli ultimi 5 anni per precedenti richieste di visto utilizzando lo stesso passaporto (se si cambia passaporto prima dei 5 anni bisognerà depositare nuovamente le impronte);
- Richiedenti per i quali la raccolta delle impronte è fisicamente impossibile.
Documentazione Necessaria per il Visto Turistico
Il visto Cinese per turismo viene rilasciato alle persone che devono recarsi in Cina per motivi turistici.
I documenti da presentare per ottenere il visto turistico per la Cina sono:
Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra
- Passaporto: Con una validità minima di 6 mesi, che ecceda di almeno un mese la data di scadenza del visto richiesto, e due pagine attigue libere. In corso di validità non inferiore a 6 mesi con almeno due pagine libere adiacenti, è richiesta fotocopia della prima pagina del passaporto.
- Fotocopia del passaporto: Della sola pagina con la foto.
- 1 foto tessera: Su sfondo bianco in formato 4.5 cm x 3.5 cm recente.
- Modulo visto Cina: Da compilare online a questo link (dove sarà necessario registrarsi), caricando anche tutta la documentazione in formato digitale. Una volta ottenuta l'autorizzazione, stampare e firmare i moduli. Su richiesta possiamo occuparci della compilazione on-line e del caricamento dei documenti.
- Modulo per il consenso al trattamento dei dati: Firmato in originale.
- Modulo dichiarazione dei paesi visitati: Per chi presenta dei timbri di ingresso per Siria, Turchia, Pakistan, Iraq e Libia sul passaporto è richiesta una dichiarazione in cui vengano indicate le date di ingresso e di uscita dalla Turchia, motivo della visita etc. E’ disponibile un facsimile nell’elenco dei documenti richiesti. In questo caso non è garantito il rilascio del visto nei tempi stabiliti, la tempistica per il rilascio del visto è a discrezione Consolare.
- Prenotazione aerea A/R: Che riporti:
- Nome e cognome del viaggiatore
- Numero di prenotazione
- Dettaglio dei voli d'ingresso ed uscita dalla Cina
- Prenotazione/i alberghiera/e: A copertura di almeno 1/3 del viaggio, e che riporti:
- Nome e cognome dell'ospite
- Numero di prenotazione
- Dettagli della struttura (Denominazione, indirizzo)
- Certificato di residenza / Permesso di soggiorno: Richiesto solo per cittadini extra-comunitari.
Requisiti Aggiuntivi
- Timbri di ingresso: Per chi presenta dei timbri di ingresso per Siria, Turchia e Pakistan, Iraq e Libia sul passaporto è richiesta una dichiarazione in cui vengano indicate le date di ingresso e di uscita dalla Turchia, motivo della visita ecc. E’ disponibile un facsimile nell’elenco dei documenti richiesti.
- Periodo di soggiorno: Attenzione! Nella colonna “durata del soggiorno” dopo aver compilato la colonna “nome del paese” indicare il periodo di soggiorno “dal-al”. Esempio: INDIA - Dal 01/09/2022 al 30/09/2022. In ogni riga va indicato il paese e la durata del singolo soggiorno.
Documentazione aggiuntiva per richiedenti minorenni
Le richieste di visto per soggetti minori di 18 anni devono includere la seguente documentazione, che deve essere consegnata in originale.
- Il minore presenta richiesta di visto assieme ad entrambi i genitori: presentare estratto di nascita (che riporti i nomi di entrambi i genitori) legalizzato in prefettura.
- Il minore presenta richiesta di visto assieme ad uno solo dei due genitori: presentare estratto di nascita (che riporti i nomi di entrambi i genitori) legalizzato in prefettura. dichiarazione legalizzata in prefettura da parte del genitore non richiedente il visto in cui viene dato il consenso alla richiesta del visto e si deleghi il genitore che viaggerà col minore ad accompagnare il minore durante il viaggio in Cina.
- Il minore presenta richiesta di visto da solo: presentare estratto di nascita (che riporti i nomi di entrambi i genitori) legalizzato in prefettura. dichiarazione legalizzata in prefettura da parte di entrambi i genitori in cui viene dato il consenso alla richiesta del visto e deleghi la persona che viaggerà col minore ad accompagnare il minore durante il viaggio in Cina.
Altre Informazioni Utili
- Non è possibile richiedere il visto per cittadini non residenti in Italia.
- A discrezione Consolare è possibile richiedere il visto se il richiedente dimostra di essere uno studente, collaboratore o dipendente di una società Italiana: è richiesta una dichiarazione su carta intestata dell’istituto scolastico/lettera della società italiana in cui si conferma l’inizio dell’attività e la durata del contratto. Obbligatoria per i soli cittadini Francesi.
- Se il richiedente ha ottenuto la nazionalità Italiana ma è nato in un paese fuori dall’UE, è richiesto in visione l’originale del vecchio passaporto unitamente a una dichiarazione in cui si conferma l’ultima data di ingresso in Italia con il vecchio passaporto e luogo di provenienza.
Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito
TAG: #Turistico #Turisti #Visto