Albergo Atene Riccione

 

Skjoldungen: Un paradiso per scalatori in cerca di avventura

Dronning Marie Dal, definita nel 1828 “il paradiso” per la sua bellezza e per l’abbondanza di pesce e di foche, oggi è il paradiso degli scalatori in cerca di avventura.

L’autore durante il suo primo viaggio a Skjoldungen, nel 2002, ai piedi del Viking’s Shield.

Questa foto e le seguenti, tutte di Mike Libecki, sono solo un esempio delle cime e delle formazioni rocciose site nella zona dell’isola Skjoldungen, e la maggioranza sono iviolate. Molti altri obiettivi si possono trovare nei fiordi attorno all’isola e nella Thors Land.

John Burcham nel 2003 alla ricerca di vie possibili mentre è diretto a nord-ovest nel fiordo South Skjoldungesund. Cime inviolate della Thors Land, a nord di Skjoldungen.

Nel 2003 sono tornato ed ho esplorato diversi fiordi vicini a Thors Land e i passaggi marittimi di Skjoldungen con mio fratello Andy Libecki, Shinichi Sakamoto e John Burcham.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Dopo aver osservato molti fiordi, girando rullini dopo rullini, abbiamo deciso di tornare all’estremità occidentale di Mørkesund; volevo mostrare loro una torre tagliente cui non riuscivo a smettere di pensare.

Abbiamo finito per salire una via classica su quello che ho chiamato Mt. Queen Lilliana, in onore di mia figlia (The American Alpine Journal, 2004, pp.

Mike Libecki sulla sua via del 2008, Nougatocity, salita con Josh Helling. L’estremità nord-occidentale dell’isola di Skjoldungen è visibile al di là del canale Mørkesund. Foto: Josh Helling.

L’arrotondata cima a destra è il Peak 1410 m; al centro, quella di destra delle due vette gemelle è il Mount Queen Lilliana (Burcham-Libecki-Sakamoto, 2033).

Qui, guardando a sud-ovest oltre l’Hermods Vig. La potente calotta di destra è lo Joettevuggen 2000 m.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Dal Mørkesund, guardando verso ovest. Nougatocity (Helling-Libecki, 2008) prende una linea subito a sinistra della più evidente striscia nera della Discovery Wall 2000 m (in alto a destra). Le alte cime dello sfondo sono il Pandebrasken 1750 m (a sinistra) e il Drøneren 1980 m (centro-sinistra).

È incredibile, ma nessuna di queste montagne, alte dai 1200 ai 2000 metri, è stata mai scalata. Sono rimasto “travolto” dalla quantità di granito ripido che ho visto in ogni direzione.

In quel viaggio, nel 2002, ho posizionato il campo base a Dronning Marie Dal, la valle paradisiaca di Graah.

Ho esplorato diverse valli a piedi e poi ho scalato una bellissima via su quello che ho chiamato lo Scudo del Vichingo (The American Alpine Journal, 2003, pagg.

Guardando la Dronning Maries Dal (Queen Marie’s Valley). Quella di destra delle due cime gemelle è il Mount Queen Lilliana: è stata salita lungo la prominente cresta in primo piano (Way of the Banjo, Burcham-Libecki-Sakamoto, 2003).

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Sguardo verso sud-est dal ramo nord-ovest del Balders Fjord.

Sguardo verso sud-ovest nel ramo meridionale del Balders Fjord.

Nel 1828, il tenente della marina reale danese Wilhelm A. Il Viking’s Shield 1350 m circa.

Skjoldungen: Un paradiso inesplorato

L'isola di Skjoldungen offre un'esperienza unica per gli amanti dell'arrampicata e dell'avventura. La regione è caratterizzata da:

  • Cime inviolate che raggiungono altezze tra i 1200 e i 2000 metri.
  • Formazioni rocciose uniche e diverse vie di scalata.
  • Fiordi e valli inesplorate che offrono opportunità per nuove spedizioni.

TAG: #Turismo #Viaggi

Più utile per te: