Tesina di Terza Media sul Viaggio: Idee e Collegamenti Interdisciplinari
Sei in Terza Media e stai già pensando all’Esame e a quale argomento portare per la Tesina? Le tematiche sono tantissime, ma devi scegliere bene quella più adatta a te, analizzando un po’ i tuoi gusti, le tue materie preferite e gli argomenti che durante l’anno scolastico ti sono piaciuti di più. In questa guida ti daremo qualche dritta per realizzare una perfetta tesina di terza media sul viaggio, con qualche piccolo suggerimento sui collegamenti da inserire e una bella mappa concettuale da scaricare!
La prima cosa da fare, una volta stabilito l’argomento da portare, è procurarsi tutto il materiale: nella fase di ricerca fai un giretto su Internet e consulta tutto il materiale che trovi sul viaggio. Stabilisci gli argomenti da inserire per ogni materia e fai un piccolo specchietto iniziale per organizzare la disposizione delle discipline. Bene, una volta che hai impostato la tesina e scelto i collegamenti non ti resta che scrivere e successivamente realizzare una bella mappa concettuale.
Come Trovare i Collegamenti Giusti per la Tesina di Terza Media
Anche quest’anno, per gli esami di terza media, ci saranno tre prove scritte (italiano, matematica e lingue) e un colloquio orale, caratterizzato da collegamenti interdisciplinari inclusa l’educazione civica.
Entriamo nel dettaglio:
- La prova d'italiano: comprenderà un testo narrativo o descrittivo, un testo argomentativo e la comprensione/sintesi di un testo.
- La prova di matematica: è solitamente strutturata in quattro quesiti in genere sui seguenti argomenti: geometria solida, fisica o scienze o tecnologia, algebra, geometria analitica o probabilità e statistica.
- La prova di lingua: sarà suddivisa in due sezioni per le lingue straniere studiate.
- Il colloquio: valuterà le capacità di argomentazione, la bravura nell’aver trovato i giusti collegamenti per la tesina di terza media, l’originalità e l’impegno.
Ammissione all'Esame e Modalità di Elaborazione della Tesina
Per essere ammessi all'esame, gli studenti dovranno sostenere le prove Invalsi e aver frequentato almeno tre quarti del totale annuo, evitando sanzioni disciplinari. Il voto finale, espresso in decimi, richiederà almeno il sei complessivo per la promozione.
Leggi anche: Approfondimento sul Turismo Sostenibile
Le modalità relative all'elaborato scritto (tesina), potrebbero essere richieste sotto varie forme come una mappa concettuale, una tesina scritta, una presentazione artistica per gli indirizzi musicali.
Per prepararsi bene, si consiglia di considerare alcune idee di tesina che partono da un argomento principale e si estendono a tutte le materie scolastiche di terza media attraverso collegamenti originali e multidisciplinari.
Esempi di Collegamenti Interdisciplinari per la Tesina sul Viaggio
Scoprite con noi alcuni collegamenti tra materie per fare un lavoro originale e coerente. Scegliere l’argomento giusto per la tesina è importante. Mettere insieme le idee, i collegamenti e riuscire ad arrivare preparati all’esame lo è ancora di più!
Ecco alcuni esempi di collegamenti tematici:
Donne Italiane che Hanno Rivoluzionato il Mondo
- Italiano: “La madre” di Grazia Deledda.
- Storia: “Il metodo Montessori” nel periodo della seconda guerra mondiale.
- Geografia: il viaggio negli Stati Uniti di Rita Levi-Montalcini.
- Arte: artiste famose (e meno famose) del 900.
- Musica: vita e opere di Maria Callas.
- Educazione civica: contributo sociale e politico di Nilde Iotti.
- Scienze: Margherita Hack, la signora delle stelle.
- Tecnologia: la tecnologia a servizio delle donne.
- Educazione Fisica: donne che hanno fatto storia nello sport italiano.
L'Influenza della Tecnologia nella Società Moderna
- Tecnologia: sviluppo di Internet e dei social media.
- Storia: dalla Rivoluzione industriale alla globalizzazione.
- Arte: arte digitale e nuove forme di espressione artistica.
- Scienze: impatto della tecnologia sulla salute e sull'ambiente.
- Educazione civica: etica e privacy nell'era digitale.
- Italiano: dal Futurismo ai giorni nostri.
- Musica: la musica elettronica.
- Geografia: il ruolo dell’Europa e l’innovazione.
- Educazione Fisica: sport e attività all'aria aperta per uno stile di vita sostenibile.
Le Sfide Ambientali Globali e le Soluzioni Sostenibili
- Geografia: effetti del riscaldamento globale sui diversi continenti.
- Scienze: cause e conseguenze dell'inquinamento atmosferico.
- Tecnologia: tecnologie sostenibili per contrastare il cambiamento climatico.
- Educazione civica: partecipazione alla difesa dell'ambiente e attivismo ecologico.
- Storia: protocollo di Kyoto e accordi per la salvaguardia dell'ambiente.
- Italiano: “La nuvola di smog” di Italo Calvino.
- Educazione Fisica: sport e attività all'aria aperta per promuovere uno stile di vita sostenibile.
- Musica: messaggi per la salvaguardia dell’ambiente, il potere della musica.
- Arte: rappresentazioni artistiche della natura e dell'ambiente.
Scienza e Scoperte Scientifiche Rivoluzionarie
- Storia: da Copernico ad Einstein.
- Italiano: Primo Levi, la vita di un chimico e scrittore.
- Musica: l’evoluzione degli strumenti musicali.
- Arte: il cinema.
- Geografia: le vie di comunicazione.
- Tecnologia: globalizzazione tecnologica.
- Scienze: teoria dell'evoluzione di Darwin e la scoperta dell'atomo.
- Educazione civica: etica e responsabilità nella ricerca scientifica.
- Educazione Fisica: contributi della scienza nell'allenamento e nella nutrizione sportiva.
L'Impatto dei Social Media sulla Società Contemporanea
- Italiano: la comunicazione.
- Storia: La guerra fredda.
- Geografia: le grandi potenze mondiali.
- Educazione civica: cyber bullismo.
- Arte: visite virtuali nei musei.
- Musica: canzoni e generi musicali influenzati dai social media e dalla cultura online.
- Tecnologia: la fibra ottica.
- Educazione Fisica: effetti dell'uso eccessivo dei social media sulla salute mentale e fisica.
- Scienze: il sistema nervoso.
Viaggio attraverso i Generi Musicali: dalla Classica al Contemporaneo
- Musica: analisi dei principali generi musicali e dei loro sviluppi storici.
- Storia: contesto storico e culturale dei diversi generi musicali.
- Italiano: testi letterari e poesie ispirate alla musica e ai suoi protagonisti.
- Arte: rappresentazioni artistiche di momenti e figure chiave nella storia della musica.
- Tecnologia: i mass media e la musica: i portali gratuiti per ascoltarla.
- Scienze: il suono e le onde sonore.
- Educazione civica: i diritti nel capo musicale: la Siae e il diritto d’autore.
- Geografia: radici geografiche dei diversi generi musicali e delle loro influenze globali.
- Educazione fisica: la corsa e la musica.
L'Importanza dell'Attività Fisica e dello Sport per la Salute
- Educazione Fisica: benefici dell'attività fisica e dello sport per la salute fisica e mentale.
- Scienze: funzionamento del corpo umano e benefici dell'esercizio fisico sul sistema cardiovascolare e muscolare.
- Tecnologia: l’energia.
- Italiano: poesia “Goal” di Umberto Saba.
- Storia: storia dello sport e dei grandi eventi sportivi nel contesto sociale e culturale.
- Arte: Manet "Corse a Longchamp".
- Educazione civica: promozione di uno stile di vita sano attraverso l'attività fisica e lo sport.
- Geografia: La Grecia e le Olimpiadi.
Preparazione all’Esame di Terza Media
Se desiderate un supporto valido, considerate la possibilità di far seguire ai vostri figli, un percorso di preparazione agli esami di terza media con uno o più tutor. I tutor possono aiutarvi a identificare punti di forza e debolezza, fornirvi risorse aggiuntive e guidarvi nella preparazione delle varie materie d'esame. Assicuratevi di scegliere tutor qualificati e con esperienza nel preparare gli studenti per gli esami di terza media.
Leggi anche: Come preparare la tesina di maturità in turismo: spunti utili
Leggi anche: Tesina sul turismo: spunti e riflessioni