Albergo Atene Riccione

 

Come Creare una Brochure Turistica Efficace

Una brochure di viaggio creativa, scritta con maestria e strutturata in maniera eccellente, catapulta i lettori in una vera e propria storia ambientata in una destinazione esotica. Se lavori per un'agenzia turistica, la destinazione da pubblicizzare ti verrà assegnata da qualcun altro. Una persona che lavora per un'agenzia dovrebbe già conoscere la destinazione che rappresenterà o che proverà a pubblicizzare.

Se sei uno studente, cerca un posto esotico da pubblicizzare, come Messico, Hawaii, Maldive, Florida o Australia. Fai una ricerca sulla destinazione scelta (usando motori di ricerca online, enciclopedie, libri presi in prestito in biblioteca e così via) ed elenca le attrazioni principali. In questa fase, informati sulle attrazioni della meta in questione: montagne, laghi, spiagge, musei, parchi e così via. Che tu sia uno studente o un professionista, la lista dovrebbe essere piuttosto corposa all'inizio. Queste includono, tra le altre, ristoranti, negozi, bagni, cinema e così via.

Se non hai la possibilità di visitare questo posto perché è lontano, cerca delle mappe online che possano aiutarti a individuare le varie infrastrutture. Dopo aver redatto una lista dettagliata delle infrastrutture e delle comodità, disegna una stella accanto a quelle che ritieni più importanti (i bagni generalmente sono immancabili). Se abiti in questo luogo o nei suoi pressi, oppure conosci gente che ci vive, fai tesoro di tutte le informazioni che riesci a reperire.

Visita le persone che vivono in questo posto e chiedi loro di darti un'opinione. Ricorda di portarti una matita e un foglio per riportare esattamente quello che raccontano. Se la destinazione è prettamente turistica (non residenziale), prova a chiamare qualcuno che l'abbia visitata in passato. Gli studenti che non hanno contatti diretti con persone che vivono in questo posto o che l'hanno visitato dovrebbero fare una ricerca online.

Cerca dei siti web che ti rimandino ad alberghi, ristoranti e altre infrastrutture. Cerca recensioni che parlino della destinazione in generale (Messico, Hawaii e così via) piuttosto che di un determinato alloggio. Per ogni destinazione, devi capire quale sarà la fascia demografica a cui fare riferimento. Usa la lista delle attrazioni e dei servizi principali per selezionare un pubblico mirato. Questa non è una lista onnicomprensiva, ma ti aiuterà a farti un'idea per capire che cosa cercare e come selezionare il target demografico giusto. È il passaggio più importante in assoluto.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Definire le Tariffe

Devi guadagnare un profitto ragionevole, ma anche evitare di far scappare a gambe levate i potenziali clienti. Prendi in considerazione tutti i passaggi precedenti, in particolare il gruppo demografico target. Stabilisci una tariffa standard per ciascun servizio e somma i prezzi. Determina una tariffa standard per tutte le attrazioni e sommale. Regola il costo della vacanza a seconda della clientela target. I clienti più giovani e le famiglie generalmente cercano un prezzo più vantaggioso. I clienti più anziani e gli uomini di affari hanno una maggiore disponibilità economica. In linea di massima, una vacanza per una famiglia composta da quattro persone dovrebbe avere un prezzo compreso tra i 1000 e i 2000 euro.

Creare la Brochure

Prima di scegliere e pubblicare la copia finale, devi scrivere diverse bozze per selezionare accuratamente le informazioni da inserire nella brochure. Devi innanzitutto creare una storia. Proprio come un buon romanzo trascina il lettore, il cliente dovrebbe avere la sensazione che questo viaggio sarà un'esperienza indimenticabile. Scrivi un'argomentazione convincente allo scopo di spiegare il motivo per cui questa meta è imperdibile. Dopo aver scritto l'argomentazione, rileggila e cerca di capire se va cambiato qualcosa. Questa argomentazione potrà poi essere suddivisa in diverse sezioni all'interno della brochure. Può essere necessario rielaborare le frasi affinché abbiano senso da sole e possano essere collocate individualmente in diverse parti dell'opuscolo, ma inizialmente basta avere un'argomentazione generale.

Struttura e Design

La brochure dovrebbe essere leggibile e facile da seguire. Il titolo dovrebbe apparire in grassetto, sottolineato e di dimensioni abbastanza grandi da poter essere letto a distanza. Anche i sottotitoli o i titoli delle varie sezioni dovrebbero essere in grassetto e sottolineati, ma con un carattere leggermente più piccolo rispetto al titolo. Inoltre, dovresti usare sempre lo stesso font. Se un sottotitolo è in Times New Roman, anche tutti gli altri devono esserlo. Titoli banali come "Vacanze in Messico" o "Vacanze alle Hawaii" annoierebbero i potenziali clienti, che non si sentiranno stimolati a leggere il resto della brochure.

Subito dopo la parola "vacanza", scrivi uno o più aggettivi che generalmente vengono usati nel settore turistico (ma puoi anche usarne di meno comuni), come "avventuroso", "vibrante", "sbalorditivo", "imprevedibile", "mozzafiato" e così via. Assicurati poi di inserire il nome del posto nel titolo. Se stai pubblicizzando una vacanza alle Hawaii, non escludere questa informazione. Scrivi in grassetto e, se vuoi, sottolinea il titolo. Dovrebbe apparire sul primo foglio della brochure, quello che vedrà il cliente non appena aprirà l'opuscolo. Devi indicare subito le ragioni per cui fare questo viaggio. Approfitta di questa sezione per fare una breve lista delle attrazioni e dei servizi principali.

La brochure deve essere composta per metà da immagini e per metà da testi. Devi includere come minimo le seguenti sezioni: ristoranti, alberghi, panorami (estetica della destinazione) e negozi. Queste sono solo alcune delle informazioni di cui un turista deve venire a conoscenza prima di andare in vacanza. Fornisci informazioni necessarie, succinte e convincenti. Considera quali immagini userai e assicurati che siano inerenti al testo. Prima di scrivere la brochure, hai sicuramente raccolto e annotato esperienze personali di gente che ha visitato questo posto in passato.

Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC

Devi includere solo le informazioni più interessanti e importanti. Se vuoi eliminare una frase nel bel mezzo della citazione, ti basta selezionarla sul programma di videoscrittura e cancellarla. Poi, tra le frasi rimanenti, aggiungi tre puntini sospensivi. Non è necessario creare una tabella e inserire tutti i prezzi. La sezione dedicata alle tariffe dovrebbe contenere tre o quattro frasi con proposte semplici. Esempi: "Pacchetti vacanze per 4 persone a partire da 1000 euro" o "Pacchetti vacanze a partire da 1500 euro. Ricorda ai potenziali clienti quali offerte e sconti possono ottenere grazie alla tua azienda.

Questo è fondamentale perché la brochure non basterà. Dovresti indicare queste informazioni sotto forma di elenco puntato o con trattini. Controlla le informazioni due o tre volte, in modo da assicurarti che siano aggiornate e corrette. Guarda in fondo alle pagine web per sapere quando sono state aggiornate l'ultima volta. Telefona ai numeri indicati sulla brochure e stai a vedere chi ti risponde. Ti aiuteranno a raccontare meglio la storia che hai in mente. Assicurati che le immagini siano a colori e abbiano una risoluzione di alta qualità. Non usare fotografie stock, che solitamente sembrano finte e sono poco gradevoli.

Alla gente piace vedere gli altri mentre si divertono, quindi cerca di inserire foto che ritraggano persone felici di essere in vacanza anziché immagini di una stanza di albergo vuota o di una spiaggia deserta. Ogni destinazione trasmetterà una sensazione o un'emozione diversa. Per pubblicizzare un centro benessere e trasmettere una sensazione di relax, utilizza toni pastello tenui. Le destinazioni per bambini vanno invece presentate con colori brillanti e intensi. Utilizza lo stesso colore per ogni pagina della brochure. Utilizza un bordo sottile per incorniciare ogni foglio della brochure. Se è doppio, può distrarre.

Se vuoi sottolineare i punti principali della storia, utilizza un elenco puntato o degli asterischi. Generalmente non ti conviene inserirne più di tre o quattro. Anche i simboli, come stelle, arcobaleni, frecce e così via, possono aiutare. Inseriscili nei punti che reputi più adatti. Anche in questo caso, cerca di non esagerare o di confondere il lettore con la grafica. I paragrafi formati da tre o quattro frasi dovrebbero essere rappresentati da immagini opportune. Se sei uno studente, andrà bene un foglio di dimensioni standard piegato.

Chiedi al tipografo che le brochure vengano stampate su carta di alta qualità. La carta scadente e sottile può strapparsi, sgualcirsi o rovinarsi facilmente con l'acqua. Se decidi di usare una stampante che hai in casa o in agenzia, assicurati solo di scegliere della carta spessa e pesante. Assicurati che la tipografia non abbia cambiato o alterato drasticamente la struttura o la disposizione della brochure. Invece di usare il computer, gli studenti potrebbero mettere alla prova la loro manualità e creare una brochure da soli. Un professionista dovrebbe sempre seguire le linee guida dell'azienda. Non usare immagini che non ritraggano la destinazione vera e propria. Nessuno vuole sentirsi dire bugie sulla destinazione che visiterà.

Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga

Brochure per Casa Vacanze

Se hai una casa vacanze, un B&B o affitti la tua proprietà su Airbnb, una brochure turistica ben realizzata può fare la differenza per i tuoi ospiti. Un depliant turistico fornisce informazioni essenziali in modo chiaro e professionale, raggruppate in paragrafi brevi e concisi in cui trovare tutto a colpo d’occhio. Puoi scrivere le regole di casa e le informazioni turistiche sulla tua località. Vediamo entrambe le possibilità.

Ecco le sezioni che ho incluso nella brochure informativa per ospiti Airbnb. Questa versione, cartacea, è pensata per fornire informazioni pratiche ed essenziali ai tuoi ospiti:

  • About host: breve presentazione
  • Informazioni sulla proprietà
  • Info orario check-in/out
  • Info su come muoversi
  • Regole di casa
  • Ristoranti nelle vicinanze, Pub e bar
  • Cose da vedere
  • Numeri di emergenza
  • Wi-Fi network e password

Lasciando inalterato il layout, puoi creare anche una brochure pubblicitaria con le foto della casa e della località e fare volantinaggio. Puoi lasciarla fuori dalla struttura, stamparle e portarle all’info point, dove solitamente chiedono informazioni i turisti. In questo caso sostituisci la sezione “numeri di emergenza e wi-fi” con i tuoi contatti, sito web o pagine social. Il riquadro con le regole di casa diventerà una lista di quello che offri (es. bilocale con cucina attrezzata, posto auto garantito…)

Ecco cosa puoi aggiungere:

  1. Come Muoversi: Aiuta gli ospiti a esplorare la tua zona creando una sezione dedicata al trasporto locale. Includi contatti, indicazioni, orari e altri dettagli utili come: Servizi di taxi e navetta, Linea di autobus, Noleggio auto, Aeroporti e stazioni ferroviarie
  2. Istruzioni per l’uso di elettrodomestici: Gli ospiti potrebbero avere difficoltà a usare gli elettrodomestici, specialmente se provengono da paesi diversi. Evita frustrazioni e recensioni negative fornendo istruzioni chiare su: Accesso alla proprietà (codici di sicurezza, garage, cancello), Uso del termostato, Accensione vasca idromassaggio o camino, Utilizzo di lavatrice e asciugatrice, Funzionamento degli elettrodomestici della cucina, Connessione a Internet wireless, Uso del telecomando della TV o lettore DVD

Se ci sono problematiche non nasconderle ma mettile in evidenza. Per esempio, se il Wi-Fi funziona molto bene in tutta la casa tranne che sul balcone assicurati che i tuoi ospiti lo sappiano. Se lo ignorano, ne saranno infastiditi pensando che tu abbia una connessione “difettata”, ma avvisandoli sapranno cosa fare e dove stare per usufruire al meglio del servizio offerto.

La brochure Airbnb deve racchiudere in un foglio A4, tutte le informazioni utili da trovare “al volo” e, solitamente, si lascia in un posto ben visibile di casa come nei pressi del televisore o incorniciata e appesa al muro magari vicino alla porta d’entrata.

Nel manuale di casa, potrai scrivere altre informazioni utili ma non così necessarie da inserire nella brochure.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: