Albergo Atene Riccione

 

Meta Turistica Campania: Cosa Vedere

La Campania, affacciata sul Mar Tirreno e confinante con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata, è una delle regioni più popolate d’Italia, con i suoi sei milioni di abitanti. In questo articolo, ti suggeriremo cosa fare in Campania, come e dove vivere esperienze indimenticabili.

Secondo te, è un caso che gli antichi la chiamassero “Campania felix”? Certo che no! Soprattutto i Romani avevano compreso che questa è una regione unica: perché c’è il mare e ci sono le isole, ci sono le montagne, c’è tanta arte e tanta storia. Certo, si beve e si mangia divinamente.

Dove si Trova e Come Raggiungere la Campania

La Campania è una regione del Sud Italia, affacciata sul Mar Tirreno. Confina con il Lazio, il Molise, la Puglia e la Basilicata.

Per fortuna, è ben collegata sia con linee ferroviarie ad alta velocità sia voli di linea o low cost. Infatti, lo scalo aeroportuale di Napoli consente di raggiungere almeno il capoluogo di regione da ogni angolo d’Italia. Esistono voli diretti anche da/per Sicilia e Sardegna, ma eventualmente si può anche fare il viaggio in nave, per Napoli o Salerno.

Allo stesso modo, Flixbus e Itabus consentono di spostarsi da e per la regione verso tutto il resto della penisola, a tariffe anche molto vantaggiose.

Leggi anche: Pro e contro della Croazia

Detto questo, noleggiare l’auto potrebbe rivelarsi una scelta comoda, soprattutto se hai intenzione di visitare la Costiera amalfitana o se hai la curiosità di scoprire le altre zone, come il Cilento, il Beneventano e l’Irpinia.

Cosa Fare in Campania: Cibo, Arte e Natura

Siamo in seria difficoltà, lo confessiamo: come poter parlare in poche righe di tutto quel che offre la Campania? Be’, sarebbe impossibile citare ogni luogo, ogni opera d’arte, tutti borghi, ogni piatto delizioso.

Per suggerirti cosa fare in Campania, abbiamo pensato di raggruppare ogni riferimento in 6 itinerari tematici. In questo modo, potrai trovare spunti per qualsiasi genere di attività, dalla scoperta delle eccellenze artistiche a quella delle risorse naturali.

Orientarsi in tutta questa ricchezza è difficile, lo sappiamo. Abbiamo fatto del nostro meglio per muoverci tra ciò che è più conosciuto e ciò che è meno noto ai più. Siamo sicuri che troverai come godere solo del meglio della regione!

Cosa Fare in Campania: Alla Scoperta dell’Arte

La Campania vanta una storia antichissima, e lo vedremo meglio, quando parleremo dei siti archeologici. C’è quasi una sovrabbondanza di opere d’arte e architettoniche in parte concentrate della città di Napoli.

Leggi anche: Italia: vacanze economiche

Be’, chiaro: Napoli è stata il centro propulsore di cultura di diversi regni, per secoli. Però c’è anche tanto altro, in ogni provincia della regione.

Fatta la premessa d’obbligo, ecco cosa non puoi proprio perdere se vai a caccia di opere architettoniche e artistiche:

  • Museo di Capodimonte - Il museo è situato all’interno del Bosco di Capodimonte e ha sede nella Reggia. Il museo è una vera e propria chicca per chi ama l’arte, soprattutto pittorica. Cosa non perdere? La collezione Farnese e le opere di Caravaggio, Tiziano e di Warhol.
  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Il Museo Archeologico di Napoli è uno dei maggiori d’Italia, nel suo genere. Custodisce la collezione Farnese di opere scultoree, nella quale spicca il mastodontico Supplizio di Dirce. Ma qui puoi anche ammirare tante opere del periodo romano e i mosaici di Pompei ed Ercolano.
  • Chiostro maiolicato di Santa Chiara - Nel cuore del centro storico di Napoli, il complesso Monumentale di Santa Chiara rappresenta uno dei siti più interessanti da visitare. La “chicca” è il chiostro maiolicato, che rappresenta quasi un caso più unico che raro di chiostro in stile barocchetto visitabile in Italia.
  • Reggia di Caserta - La Reggia di Caserta non ha nemmeno necessità di presentazioni: è un complesso maestoso, non solo per la bellezza dei suoi regali appartamenti, ma perché i giardini sono un vero e proprio idillio! Alle spalle del Palazzo si estende per 3 chilometri il Parco Reale con la sua Via dell’Acqua - in cui scorre una lunga teoria di fontane - che collega il giardino all’italiana al giardino all’inglese. Le fontane del parco sono alimentate dall’Acquedotto Carolino, che fu inaugurato nel 1762 da re Ferdinando IV. Da visitare, dunque, quando il clima permette di stare all’aria aperta. Il complesso è stato anche dichiarato nel 1997 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è una della tappe da non perdere durante un viaggio in Campania.
  • Sant’Angelo in Formis - L’Abbazia di Sant’Angelo in Formis si trova in provincia di Caserta, in una frazione della città di Capua. È stata costruita sui resti di un tempio romani dedicato alla dea Diana e siamo sicuri che i suoi affreschi bizantini ti stupiranno!
  • Duomo di Amalfi - Vuoi venire in Campania e non fare un salto in Costiera amalfitana? Proprio qui, ad Amalfi, puoi ammirare uno dei duomi più belli d’Italia. Be’, non c’è che dire: la sua scalinata è più che instagrammabile, non trovi? Tra i paesi più belli citiamo Amalfi, che potrebbe essere considerata la Perla della Costiera, grazie al suo centro storico molto animato e al suo maestoso Duomo.
  • Villa Comunale di Vietri sul Mare - Vietri sul Mare è un comune attaccato alla città di Salerno, infatti è la prima località ad appartenere a pieno titolo alla Costiera. Una caratteristica della città è la sua vocazione per la produzione di maioliche. Vietri sul Mare, invece, è conosciuta in tutto il mondo per le sue caratteristiche maioliche, che colorano tutte le botteghe non solo del paese, ma anche di tutte le località vicine. Tanto è vero, la sua Villa Comunale è una vera e propria scoperta: completamente adorna di mosaici, ricorda tanto il Parc Güell di Barcellona. Facci un giro!
  • Certosa di Padula - La Certosa di San Lorenzo, a Padula, è la prima certosa eretta in Campania ed è la più grande d’Italia. Fondata nel Trecento, oggi è uno dei più affascinanti complessi barocchi in tutto il Sud. Poiché è nel Parco Nazionale del Cilento, è patrimonio UNESCO. La Certosa di Padula, infine, con i suoi tre chiostri, un giardino, un cortile e una chiesa, è la Certosa più grande d’Italia e uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del meridione. Prova a non scattare decine di fotografie alle sue maestose scalinate!

Cosa Fare in Campania: Visita ai Siti Archeologici

La Campania fu il primo luogo in cui sorsero le colonie greche. Lo sapevi? Infatti, il primo porto greco era situato a Ischia. In molti luoghi, resti greci e romani sono mescolati, sovrapposti.

Tre sono i più famosi siti archeologici della Campania:

  • Pompei
  • Ercolano
  • Paestum

A Pompei andrebbe dedicata una giornata intera, per lo meno. Pompei è la principale città che nel 79 a.C. venne ricoperta dalla lava e dalle ceneri a seguito dell'eruzione del Vesuvio. Gli scavi per il recupero dei resti archeologici ebbero inizio già nel 1748 e oggi il Parco Archeologico di Pompei è uno dei siti più visitati al mondo. Grazie alla ricchezza delle ville, delle taverne e delle piccole botteghe quasi perfettamente restituite ai visitatori, è possibile ricostruire la grandezza della città e gli ultimi istanti prima dell'eruzione. Oggi si riconosce in Pompei la tipica città romana di età imperiale, di struttura regolare con il decumano e il cardine che si incrociano creando le insule: l’estensione del sito è di 44 ettari e vi si possono ammirare templi, teatri, case, ristoranti, palestre e perfino le insegne originali dei negozi.

Leggi anche: Le gemme dei fiordi norvegesi

Il sito di Ercolano, invece, si può visitare in mezza giornata, poiché è meno esteso. Anche Ercolano subì la stessa sorte, seppur seppellita da una coltre di fango che, nel tempo, ha consentito una conservazione migliore. Il pomeriggio dell’eruzione Ercolano fu sepolta da una colata di lava e fango che coprì e riempì gli edifici senza rovinarli e anche gli scaffali di legno della biblioteca, che ospitavano numerosi rotoli di papiro, si sono salvati dalla distruzione.

Lo stesso vale per Paestum, dove i templi sono ben visibili e c’è il museo archeologico da visitare. Paestum e Velia, inseriti dal 1998 nella lista dei Patrimoni dell'Umanità, hanno un altissimo valore culturale e naturale.

Tuttavia, sono tantissimi i siti archeologici della Campania, disseminati ovunque. Te ne citiamo alcuni in particolare.

  • Parco Archeologico di Pausilypon - Nel cuore di Napoli, questo piccolo sito regala suggestioni uniche: dopo aver attraversato la lunga grotta di Seiano, ti ritrovi su una balconata naturale, a picco sul mare, dove ammirare i resti archeologici e un panorama mozzafiato su Nisida, Miseno e le isole.
  • Parco Archeologico dei Campi Flegrei - L’area dei Campi Flegrei contiene ricchezza naturalistica e archeologica. La zona dei Campi Flegrei è un'area che si estende nel golfo di Pozzuoli e che, in passato, è stata caratterizzata da un'intensa attività vulcanica, ancora oggi presente all'interno della Solfatara. Tra Napoli e Pozzuoli, i siti da vedere sono davvero tanti. In primo luogo, il Macellum e l’anfiteatro di Pozzuoli. Poi il parco sommerso del Castello di Baia, con terme annesse. Sempre a Bacoli, c’è da vedere la Piscina Mirabilis e, nei dintorni, l’esteso parco di Cuma. Questa località si caratterizza per la presenza di numerosi paesi dal ricco patrimonio archeologico o naturalistico. Pozzuoli, prima fra tutte, emerge sì per il suo bel lungomare, ma soprattutto per le sue testimonianze del passato, come l'Anfiteatro Flavio, il tempio di Serapide, il Rione Terra o l'Antro della Sibilla. Nel comune di Bacoli, invece, si trovano il lago Fusaro, anticamente identificato con la baia di Acheronte, e la Casina Vanvitelliana, un antico casino di caccia voluto dal re di Napoli Ferdinando IV di Borbone e costruito proprio sul lago. Appartiene allo stesso comune, anche la Tomba di Agrippina, la cui storia è molto controversa e sembra ricondurla proprio alla madre dell'imperatore Nerone.
  • Villa San Marco e Villa Arianna di Castellammare di Stabia - Se ti trovi nei dintorni della Penisola sorrentina, allora non perdere la visita a queste due meravigliose ville romane di Castellammare: ti stupiranno!
  • Parco Archeologico di Velia - Il sito di Velia si trova presso Ascea, nel cuore del Cilento. Qui, sorse una città greca, poi romana e, infine, medievale. Infatti, simbolo del luogo è la torre che svetta sulla collina.
  • Anfiteatro Campano - A Santa Maria Capua Vetere, puoi visitare l’antico anfiteatro di Capua. E sì, è proprio quello della rivolta di Spartaco e secondo, per dimensioni, solo al Colosseo. Ti consigliamo di visitarlo assieme al Museo Campano di Capua, che conserva sia reperti antichi sia medievali.
  • La Villa di Poppea - La Villa di Poppea è una parte molto importante degli scavi archeologici di Oplonti, altra zona che insieme a Pompei, Ercolano e Stabia fu seppellita nel 79 d.C. a seguito dell'eruzione del Vesuvio. Oggi il complesso è situato all'interno del comune di Torre Annunziata. La Villa di Poppea fu per lo più riscoperta a partire dal 1968: si tratta di una villa d'otium con sale dedicate alla produzione di vino e olio. A oggi la costruzione non è stata ancora interamente scavata ma, le sale aperte al pubblico, sono perfettamente conservate grazie al fango che le ha ricoperte, che ha contribuito a mantenerle quasi intatte.

Generalmente la soluzione migliore in assoluto per visitare la zona è tramite un tour combinato alle rovine di Pompei, Ercolano e ai Crateri del Veseuvio, comprensivo di transfer da Napoli.

Gran parte dei siti monumentali di Napoli e della Campania sono visitabili gratuitamente o a tariffa agevolata acquistando una Campania Artecard. Visitando il sito, puoi trovare il pass che fa al caso tuo.

Parchi, Oasi, Sentieri da Vedere in Campania

Chi sostiene che in Campania non ci sia il verde mente! Ora ti parliamo di alcune aree naturalistiche e ti suggeriamo alcuni sentieri da percorrere. Qui non c’è solo il mare ed è bene dirlo!

  • Parco del Matese - Il Parco del Matese viene condiviso da Campania e Molise, per cui è molto esteso. I suoi dolci rilievi si prestano a tutte le attività all’aria aperta, comprese le escursioni in canoa sul Lago del Matese. Un luogo famoso del Matese, nella provincia Caserta, è la Cipresseta di Fontegreca. Ti consigliamo di andarci in primavera, prima che arrivi la folla che fugge dal caldo: il luogo è attrezzato per passeggiare sui corsi d’acqua e godersi l’aria pura in pace.
  • Parco Nazionale del Vesuvio - Se sarai a Napoli verso giugno, allora la visita al cratere del Vesuvio è d’obbligo. Pochi lo sanno, ma esistono diversi percorsi per risalire il vulcano e arrivare fin dove inizia la salita al cratere. Ma se ti consigliamo di andarci alla fine della primavera, c’è una ragione: la ginestra in fiore tinge tutto di giallo ed è uno spettacolo imperdibile!
  • Parco del Grassano - Il Parco del Grassano si trova a Telese Terme, in Valle Telesina, nella provincia di Benevento. È un parco attrezzato per pic nic e attività all’aria aperta molto grazioso, perfetto per far giocare i bambini e per stare in compagnia. Anche in questo caso, se ti è possibile, è meglio andarci in primavera.
  • Oasi dei Capelli di Venere - L’Oasi dei Capelli di Venere si trova nel Parco del Cilento e ha questo nome singolare perché il fiume Bussentino, qui, forma delle cascate con getti d’acqua sottilissimi come capelli. Si tratta di un’oasi attrezzata per bagnarsi e fare un pic nic, godendosi il fresco e la natura.
  • Parco del Cilento - Il Parco del Cilento è una vasta area a sud della Campania che racchiude numerose località, caratterizzate sia da bellezze naturalistiche, che storiche e archeologiche come Paestum e Velia. è una di quelle zone ancora incontaminate. Tra i piccoli paesini che invece sono più conosciuti per le loro attività balneari, troviamo Capo Palinuro, Marina di Camerota e Sapri. In particolare, Palinuro offre diverse affascinanti grotte marine: la più nota e bella è sicuramente la Grotta Azzurra, che è possibile vedere anche attraverso tour guidati in barca. Vi sono poi alcune grotte sottomarine, visitabili solo se si è esperti di immersione. Marina di Camerota, invece, è conosciuta soprattutto per le sue spiagge e insenature, come la Baia degli Infreschi.

Di sentieri da percorrere in Campania ce ne sono tantissimi, considerato che sono non pochi i parchi che non possiamo citare. Vale la pena, però, ricordare:

  • il Sentiero degli dei, che attraversa Penisola sorrentina e Costiera amalfitana
  • il Sentiero dei Fortini, di cui ti abbiamo parlato nel nostro articolo su cosa vedere a Capri, che attraversa la costa dalla Grotta Azzurra a Punta Carena
  • il Sentiero degli Innamorati, un breve sentiero sulle colline di Ascea, che giunge dritto in spiaggia
  • infine, il poco conosciuto Sentiero dei Pizzi bianchi a Serrara Fontana di Ischia, dove ti sentirai quasi in Cappadocia!

In Borghi da Visitare in Campania

Diciamo la verità, Napoli, le isole e la Costiera amalfitana tendono un po’ a monopolizzare l’attenzione dei visitatori. E a ragione, c’è da dirlo! Eppure anche la Campania, come quasi tutte le regioni d’Italia, ha i suoi borghi storici e caratteristici, vere e proprie chicche da non perdere. Ecco quali ti suggeriamo:

  • Casertavecchia - Si tratta dell’antico nucleo di Caserta, situato a poca distanza dalla città, su di un’altura. Il borgo è molto grazioso e si visita in mezza giornata. Consigliate le cene a tema medievale!
  • Sant’Agata dei Goti - Sant’Agata dei Goti si trova ai piedi del Monte Taburno, in provincia di Benevento. La borgata è situata al di sopra di una enorme roccia tufacea e, tutto intorno, presenta contrade e masserie. Cosa fare in questo bel borgo longobardo? Degustare l’Aglianico del Taburno, ovvio!
  • Calitri - Calitri si trova in Irpinia, quasi al confine con la Basilicata. Sì, potrebbe essere una tappa da fare, se prosegui il tuo viaggio verso la zona del Vulture, di cui ti abbiamo parlato nell’articolo su cosa vedere in Basilicata. Il borgo è molto particolare, già visto da lontano: è una schiera di case colorate, che avvolge, a spirale, il monte su cui è adagiato. Sei nella terra del vino irpino, ma Calitri è noto per la produzione di ceramiche: magari puoi acquistare dei souvenir!
  • Vico Equense - Incontri Vico Equense non appena ti avvicini a Sorrento, venendo da Napoli. La cittadina è formata da diverse borgate, alcune costiere e alcune collinari. Sicuramente, è un posto molto suggestivo, che ha il pregio di essere più tranquillo e godibile della stessa Sorrento. Cosa fare qui? A parte affacciarti dal belvedere della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, assaporare la pizza dell’Università della Pizza.
  • Valogno - Sai che anche la Campania ha il suo borgo dei murales? Si chiama Valogno, è una frazione di Sessa Aurunca e si trova in provincia di Caserta. Si è salvato grazie alla street art, sebbene non di autore, ma bella da vedere: i murales, infatti, con le storie che raccontano, hanno ridato vita a questo borgo di campagna, che era stato quasi del tutto abbandonato.

Gite in Barca e Canoa

Cosa fare in Campania, se non godersi anche il suo mare? Vogliamo suggerirti qualche attività da fare per rilassarti, avvicinarti al contesto marittimo e ammirare i paesaggi da un’altra prospettiva.

Ecco perché ti parliamo di gite in barca e in canoa:

  • Crociera della Costiera amalfitana: è il modo più semplice ed economico per fare un’incursione in Costiera, concedersi qualche tuffo al largo e visitare Amalfi o Positano nell’arco di una giornata. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, la Costiera prende il nome dalla sua città storicamente più importante: Amalfi, ma altrettanto celebri - grazie anche alla narrazione cinematografica - sono Positano, Ravello e Vietri. L’ideale per ammirare la zona nella sua interezza è farlo dall’acqua, in barca (è possibile prenotare dei tour).
  • Gita in barca a Capri: l’escursione vale la pena, perché vedere Capri dal mare è davvero stupefacente, essendo un’isola rocciosa, piena di grotte. Capri è la lussuosissima isola del Golfo di Napoli, proprio di fronte alla Penisola Sorrentina. Per la sua elegante piazza, gli hotel a cinque stelle e le boutique delle marche più prestigiose, è amata soprattutto dal jet set, nazionale e internazionale. Non è un caso, infatti, che proprio gli ospiti più facoltosi decidano di raggiungerla a bordo dei propri yacht. Tra le cose da vedere assolutamente ci sono i Faraglioni, la Grotta Azzurra e i Giardini di Augusto, che regalano una vista davvero suggestiva. In questo caso, è più difficile avere la possibilità di fare un bagno, ma nessuno ti toglierà lo sfizio di passare sotto i faraglioni - neanche a dirlo, sono l’attrazione più richiesta del tour.
  • Noleggio barca a Ischia: se sei a Ischia e ne hai la possibilità, puoi noleggiare una barca o un gommone e andare alla ricerca delle bellissime calette ischitane, dove l’acqua “bolle”. Vivace e colorata, Ischia può anche essere definita l'isola dei limoni, per la sua produzione di agrumi. È suddivisa in diversi comuni, ognuno con le sue caratteristiche: i più frequentati, Forio, Lacco Ameno e Casamicciola, per le loro spiagge e Ischia Ponte, per il magnifico Castello Aragonese che, ogni estate nel mese di luglio, è protagonista della festa di Sant'Anna durante la quale si assiste a una processione in mare e all'incendio del castello stesso. Si fa per dire: significa che puoi trovare le fonti di acqua calda generate dall’attività vulcanica del luogo.
  • Gita in canoa o kayak nel Golfo di Napoli: anche questa è una bella esperienza da fare, perché così puoi osservare tutta la costa settentrionale di Napoli, quindi Posillipo, la Baia di Trentaremi e la Gaiola. Pensaci, è molto divertente!
  • Gita in canoa o kayak a Bacoli: Bacoli, che si trova subito dopo Pozzuoli, è a nord di Napoli e anche qui si organizzano gite in mare per godere, in modo alternativo, di Baia e di Miseno.

I Percorsi Enogastronomici in Campania

È arrivato il momento di pensare al buon cibo e all’ottimo vino campani. La Campania però, non è solo arte, natura e cultura, ma anche enogastronomia. Anche qui, ti diamo qualche indicazione geografica, così che tu possa eventualmente seguire degli itinerari enogastronomici.

Come puoi ben immaginare, in quasi tutta la Campania si mangiano piatti a base di pesce. Ebbene, uno dei luoghi più consigliati in cui provare la famigerata zuppa di cozze e gli altrettanto squisiti spaghetti con le vongole è Napoli. Famosi in tutto il mondo, i prodotti Dop campani, come la mozzarella di bufala e i pomodori di San Marzano, oppure quelli Igp, come il carciofo di Paestum e la mela “annurca” di Avellino.

Cerchiamo di andare un po’ oltre l’ovvio, scopriamo quali sono le altre delizie della regione. Andando ben oltre le fritture e la pizza, diciamo: Vesuvio. Cosa c’è di interessante? Prima di tutto, il pomodorino del Piennolo, marchio DOP dal 2009. Con la pasta è delizioso, sia nella variante rossa sia gialla.! E poi c’è la produzione vinicola vesuviana: il Piedirosso DOC e la Catalanesca, vitigno autoctono ritornato sulle tavole dopo essere finita, per lungo tempo, nel dimenticatoio.

Nella zona del Casertano, invece, ti suggeriamo di andare nel periodo autunnale: qui, in particolare nel Parco Regionale di Roccamonfina, sono le castagne ad andare per la maggiore.

La gastronomia campana ha conquistato il mondo grazie soprattutto alla pizza. I napoletani, popolo ingegnoso, la inventarono mentre erano alla ricerca di un piatto povero ma allo stesso tempo nutriente. Ma tra i dolci non si possono non citare la delizia al limone, amalfitana, la torta cioccolato e pere tipica di Positano e la sfogliatella (frolla o riccia) da mangiare a Napoli.

I vitigni tipici della regione sono il Trebbiano, il Sangiovese, la Malvasia, il Greco e l’Aglianico, mentre fra i vini che si producono i più bevuti sono il Procida , il Vesuvio e il Lacryma Christi.

Clima ed Eventi

L’estate è sicuramente il periodo più favorevole per godere a pieno delle bellezze della Campania. La presenza del mare e del mite clima mediterraneo accomuna sia la costa del casertano che quella del napoletano e del salernitano, insieme a tutto l’arcipelago campano. Generalmente la costa è più calda, mentre è più freddo nelle aree più interne e montuose.

Imperdibile, a Natale, un giro per via San Gregorio Armeno, a Napoli, nota come la via dei presepi. Anche Carnevale ha le sue tradizioni: di particolare interesse è il Carnevale Palmese, che viene celebrato a Palma Campania, in provincia di Napoli, e che è il più antico d’Italia.

Infrastrutture e Trasporti

La Campania è facilmente raggiungibile grazie a diverse infrastrutture:

  • Aereo: Quattro gli aeroporti presenti nella regione.
  • Treno: Oltre alla stazione centrale di Napoli, la più importante della regione, snodi ferroviari di una certa rilevanza sono anche Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Con oltre 140 stazioni, la rete ferroviaria campana è tra le più estese d'Italia.
  • Auto: La Campania è facilmente raggiungibile da tutta Italia in quanto attraversata per intero dall’Autostrada del Sole (A1).
  • Nave: Presenti diversi porti, alcuni dei quali turistici.

Ecco una tabella riassuntiva delle principali attrazioni menzionate:

Attrazione Tipologia Località
Museo di Capodimonte Arte Napoli
Pompei Sito Archeologico Pompei
Reggia di Caserta Architettura Caserta
Costiera Amalfitana Paesaggio Costiera Amalfitana
Parco Nazionale del Vesuvio Natura Vesuvio

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: