Escursioni Astronomiche a Ustica: Alla Scoperta del Cielo Stellato
L'isola di Ustica, situata nel cuore del Mar Tirreno, è una destinazione ideale per gli amanti della natura e dell'astronomia. Grazie alla sua posizione privilegiata, Ustica offre uno dei cieli più limpidi d'Italia, perfetto per l'osservazione delle stelle e delle costellazioni.
Ustica Escursioni Ciprea di Vittorio Arnò, guida usticese abilitata, organizza escursioni sull'Isola di Ustica dal 2001, offrendo esperienze indimenticabili, in totale sicurezza e rispetto per l'ambiente. La passione per la natura e la cultura locale guida la creazione di percorsi unici, adatti a tutti gli amanti dell'avventura e della bellezza paesaggistica. In particolare, ci si prodiga nell'esaltare tutta la bellezza dell'isola di Ustica, accompagnandovi per i diversi itinerari che vantano un alto valore Naturalistico, Marino, Astronomico, Storico, Geologico, Archeologico e Culturale dove non mancherà il divertimento.
Un'Esperienza Indimenticabile Sotto le Stelle
Durante l'escursione astronomica, i partecipanti scopriranno un mondo magico dove gli antichi volevano raccontare aneddoti e responsabilizzarci per il nostro futuro. Verrà svelato come si originano le stelle e le galassie, saremo proiettati nel mondo della fisica quantistica dove lo spazio ed il tempo non hanno più un entità. Il tutto condito con un'atmosfera sempre piena d'allegria, in uno dei cieli più limpidi d'Italia dove si può osservare anche la stella più fioca ad occhio nudo e renderci conto quanto siamo piccoli rispetto all'infinità.
Una volta giunti sul posto sarete muniti di tappetini yoga su cui sdraiarvi ed osservare il cielo con il naso all'insù. Saranno osservate e spiegate le stelle e le costellazioni con un puntatore laser, non soltanto sotto il profilo astronomico ma anche sotto quello mitologico, così da leggere il cielo come una mappa e riconoscere le stelle più facilmente. Si raggiungerà in auto il punto più buio dell’isola dove ammirerete il cielo sdraiati su delle stuoie.
Dettagli Utili per l'Escursione
Dal punto d'incontro ci si recherà, con i mezzi, nel luogo di destinazione posto a 2 Km di distanza. Per chi non è auto o moto munito può usufruire del transfert A/R della nostra società al prezzo di 2,00 € a persona.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Tour di 4 Giorni a Ustica: Un'Esperienza Completa
Per chi desidera vivere un'esperienza più completa, Ustica Escursioni Ciprea offre tour di 4 giorni che includono escursioni astronomiche e altre attività alla scoperta dell'isola.
Ecco le date e le quote di partecipazione per i tour:
- Dal 10 al 13 luglio
- Dal 2 al 5 agosto
- Dal 24 al 27 agosto
- Dal 4 al 7 settembre
Programma del Tour
1° Giorno:
Incontro con un coordinatore al Porto di Palermo e imbarco in aliscafo verso l'isola di Ustica. Tempo libero per esplorare l'isola e cena al ristorante. Dopo cena, escursione "Osservazione Astronomica" per ammirare le stelle e le costellazioni.
2° Giorno:
Giro dell'isola in barca con visita delle sei grotte principali e bagno annesso. Nel pomeriggio, trasferimento verso Cala Sidoti per lo snorkeling, per apprezzare le specie marine e l'Area Marina Protetta d'Italia. Cena in ristorante.
3° Giorno:
Escursione guidata del Centro Storico e Sentiero del Tramonto. Percorso al Tramonto di Punta Cavazzi. Cena al ristorante.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
4° Giorno:
Prima colazione in Hotel e check out. Tempo libero per il mare o per esplorare l'isola liberamente. Nel pomeriggio, rientro a Palermo in aliscafo.
Altre Escursioni e Attività a Ustica
Ustica offre una vasta gamma di escursioni e attività per tutti i gusti. Vittorio Arnò ha dato vita alle escursioni guidate nell’isola di Ustica che continua a migliorare grazie alla sua cooperativa “Escursioni Ciprea Ustica” con la quale si preoccupa di Valorizzare l’isola in tutte le sue caratteristiche: Naturali, Marine, Astronomiche, Archeologiche, Enogastronomiche e Geologiche; esaltandone la bellezza, accompagnando turisti e scolaresche per i diversi sentieri che vantano un alto valore Naturalistico. Itinerari in cui sarete catturati da mille sfaccettature che risulteranno una vera e propria sorpresa, immergendovi in un mondo inaspettato che racchiude in se segreti e leggende che vi saranno svelati.
Un’atmosfera magica, capace di catturarvi a partire dalle sue rocce magnetiche per poi passare agli ipogei romani, dalla natura selvaggia alle rovine dell’età del medio bronzo, dalle sue storie medievali e piratesche ai magnifici tramonti, immergendosi nel suo mare limpido per terminare con favolose notti stellate in uno dei cieli più limpidi d’Italia. L’escursioni risultano essere tutte molto interessanti e piacevoli per la simpatia e la grandi competenze di Vittorio.
- Itinerario Storico-Culturale in Centro: Visita alla Chiesa costruita nel 1768 dai Borboni, alla storia dei confinati e alla colonizzazione da parte dei liparoti nel 1761. Durata 1 ora.
- Itinerario Marino-Naturalistico: Giro dell'isola in barca con visita alle grotte principali e bagno annesso.
- Mattinata dedicata allo Snorkeling presso Cala Sidoti: Oltre alla bellezza del mare troverete delle chicche geologiche di elevato interesse scientifico come: la spiaggia riemersa di circa 300 mila anni fa con fossili , la faglia che divide in due l’isola, la grotta pirciata con all’interno la xenolite (una roccia si illumina dall’interno), la piscina naturale e le rocce folgoranti che cambiano il magnetismo terrestre all’avvicinarsi della bussola.
- Itinerario Archeologico e geologico: L’insediamento Sicano risalente alla media età del Bronzo (1450-1250 a.C.) è adagiato su un importantissimo anfratto geologico, posto nella parte nord dell’isola che a come terminale i Faraglioni. E’ il più grande villaggio mediterraneo risalente a quest’epoca. Durata 2 ore.
- Escursione Eno-Gastronomica Locale: Itinerario che si svolgerà nei posti caratteristici della produzione gastronomica locale, dove sarà illustrata la storia della cucina usticese e la preparazione dei suoi prodotti come: le lenticchie, le cassatedde, i gamberetti parapandalo, la pizza usticcese etc.
- Itinerario Naturalistico-Panoramico: Attraverso una gradinata nel bosco si salirà sulla cima delle due colline più alte di Ustica, chiamati: Guardia Grande e Guardia del Turco, alti rispettivamente 244 mt. e 235 mt. Oltre all’inconta-minata natura incontreremo un tunnel lavico e la necropoli della “Culunnedda”del III-II millennio a.C. Alla visione del radar vi sarà raccontata la storia della strage di Ustica e poi si passerà ad ammirare i panorami dalla cima della Guardia del Turco. Lunghezza 4 Km.
Le Spiagge di Ustica
Ustica offre diverse spiagge incantevoli, tra cui:
- Cala Sidoti: Situata in zona contrada Spalmatore.
- La Piscina Naturale: Si resta in zona contrada Spalmatore. Proprio sotto al faro, si trova un piccolo ma incantevole specchio d’acqua, cinto, quasi abbracciato dalla scogliera e collegato al mare da un cunicolo sottomarino.
- Punta Spalmatore: Una spiaggia rocciosa, culla naturale ed incontaminata, ideale per il relax e lo snorkeling.
- Grotta Verde: Un incantevole luogo paesaggistico situato nella baia della Punta Galera.
Informazioni su Vittorio Arnò e Escursioni Ciprea Ustica
Vittorio Arnò, con la sua cooperativa “Escursioni Ciprea Ustica”, si dedica da circa 20 anni a valorizzare l'isola di Ustica attraverso escursioni guidate che ne esaltano le caratteristiche naturali, marine, astronomiche, archeologiche, enogastronomiche e geologiche. Gli itinerari offerti catturano i visitatori con mille sfaccettature, svelando segreti e leggende in un'atmosfera magica.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Escursioni Ciprea Ustica all'indirizzo Via Calvario s.n.c.
TAG: #Escursione