Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Accessibili in Lombardia: Un Viaggio Inclusivo alla Scoperta delle Bellezze Regionali

La Lombardia, con il suo ricco patrimonio culturale e naturalistico, offre numerose opportunità di visita per tutti, inclusi i turisti con disabilità. Scopriamo insieme alcuni dei luoghi più affascinanti e accessibili della regione.

Patrimonio Culturale e Naturalistico Accessibile

La Lombardia vanta un'ampia offerta di siti di interesse, tra cui:

  • 6 laghi censiti
  • 11 siti patrimonio UNESCO censiti
  • 14 itinerari religiosi censiti
  • 107 musei censiti
  • 125 chiese censite
  • 20 castelli, palazzi e giardini censiti

Esperienze di Turismo Accessibile in Lombardia

Ecco alcuni suggerimenti di visita per persone con disabilità e con esigenze specifiche:

  • Turismo accessibile sul Lago di Como
  • Turismo accessibile per i Siti palafitticoli preistorici delle Alpi
  • Turismo accessibile sul Lago di Garda
  • Turismo accessibile in viaggio col Trenino rosso del Bernina
  • Turismo accessibile al Villaggio Crespi d'Adda
  • Turismo accessibile per il Cammino di Santa Giulia
  • Turismo accessibile per l'Arte Rupestre della Valle Camonica
  • Turismo accessibile per Santa Maria delle Grazie e Cenacolo Vinciano
  • Turismo accessibile sul Lago Maggiore
  • Turismo accessibile per i Sacri Monti Lombardi
  • Turismo accessibile per il Cammin breve
  • Turismo accessibile sul Lago di Lugano
  • Turismo accessibile a Cremona
  • Turismo accessibile sul Lago d’Iseo
  • Turismo accessibile per la Strada delle Abbazie
  • Turismo accessibile sul Lago d’Idro
  • Turismo accessibile per il Cammino di San Pietro
  • Turismo accessibile per la Via Regina
  • Turismo accessibile per il Cammino della Valle dei Monaci

Itinerari Accessibili Consigliati

Godersi una passeggiata nel verde o un’escursione leggera dovrebbe essere un piacere per tutti, anche per chi si muove con una carrozzina o ha una mobilità ridotta. Ecco alcuni itinerari accessibili:

  1. Uno dei migliori itinerari accessibili in Italia si trova a Cogne, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il Sentiero per Tutti è lungo 2 km, con fondo compatto e pendenze lievi.
  2. Un percorso panoramico che costeggia il Lago di Como per circa 10 km. I tratti più accessibili sono quelli tra Lenno e Tremezzo, dove il fondo è pianeggiante e il paesaggio mozzafiato.
  3. All’interno del Parco Regionale del Corno alle Scale, questo percorso tematico è adatto anche alle carrozzine.
  4. Un ambiente naturale straordinario, tra laguna, dune e macchia mediterranea.
  5. Uno degli itinerari naturalistici più affascinanti della Lombardia, vicino al Lago d’Iseo. Le passerelle in legno permettono di attraversare specchi d’acqua e canneti.

Gli itinerari accessibili in Italia sono una realtà concreta e in crescita. Basta saperli cercare e organizzarsi con un minimo di anticipo.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Attrazioni Accessibili in Lombardia

La Lombardia offre numerose attrazioni accessibili, tra cui:

  • Castello Sforzesco: Il Castello Sforzesco di Milano è da sempre uno dei salotti buoni della città, simbolo della sua operosità e del gusto per il bello.
  • Villa del Balbianello: La Villa del Balbianello, in provincia di Como, si presenta come un vero e proprio gioiello, noto per la magnificenza della struttura.
  • Rocca Borromeo di Angera: Sulla sponda meridionale del Lago Maggiore, su uno sperone roccioso, si erge la maestosa Rocca Borromeo, situata ad Angera.
  • Villa Menafoglio Litta Panza: Villa Panza (VA) può vantare ad oggi una collezione di oltre cento opere di arte contemporanea ed è meta di moltissimi visitatori.
  • Duomo di Milano: La facciata, le guglie, la statua dorata della Madonnina. Il Duomo di Milano è il simbolo del capoluogo lombardo in Italia, nel mondo.
  • Certosa di Pavia: Un gioiello del Rinascimento. Voluta da Gian Galeazzo Visconti, la Certosa di Pavia è un luogo di arte e spiritualità.
  • Museo del Violino: Da Stradivari a oggi. Il Museo del Violino custodisce 5 secoli di storia della liuteria. E un avveniristico teatro.
  • Villa Reale di Monza: Un patrimonio straordinario, una delle architetture neoclassiche più belle d’Italia. Scopri la Villa Reale di Monza.
  • Accademia Carrara: 1.800 opere, 5 secoli d’arte italiana, da Raffaello a Baschenis, in uno dei musei più visitati d’Italia, l’Accademia Carrara di Bergamo.
  • Museo Santa Giulia: Un’area di 14mila mq, circa 12.000 opere, dalla Preistoria all’800. Dal 2011 il Museo di Santa Giulia di Brescia è Patrimonio Unesco.
  • Cattedrale e Torrazzo: Un orologio astronomico, pitture di pregio, una vista stupenda sulla città. La Cattedrale e il Torrazzo sono i simboli di Cremona.
  • Cenacolo Vinciano e Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Siti Unesco.
  • Teatro Bibiena: Esempio di architettura teatrale Rococò, il Teatro Bibiena di Mantova ospitò una tappa della prima tournée italiana di Mozart.
  • Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro: Turismo religioso.
  • Palazzo Te: Giganti, salamandre. Il Mito di Amore e Psiche. A Mantova, la villa capolavoro di Federico II Gonzaga firmata dal genio di Giulio Romano.
  • Basilica di Sant'Ambrogio: Uno dei simboli della città meneghina, è dedicata al suo Santo protettore, la cui festa viene celebrata ogni anno il 7 dicembre.
  • Castel Masegra: Il Castello Masegra è una poderosa struttura medievale situata all'ingresso della Valmalenco, in provincia di Sondrio.
  • Castello Visconteo: Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Duomo di Pavia: La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci.
  • Vittoriale degli Italiani: Il Vittoriale degli italiani di Gardone (BS) rispecchia la personalità del proprietario di un tempo, il grande Gabriele D'Annunzio.
  • Basilica della Madonna di Tirano: Turismo religioso.
  • Museo d'Arte Contemporanea di Lissone: Arte e Cultura.
  • Palazzo Vertemate Franchi: Palazzo Vertemate Franchi (Piuro, SO) è senza alcun dubbio una delle più affascinanti dimore lombarde del XVI secolo.
  • Palazzo Reale: Il Palazzo Reale di Milano è uno dei simboli della metropoli meneghina, situato alla destra del Duomo e adiacente all'Arengario.
  • Museo del Tesoro: Arte e Cultura.
  • Duomo di Monza: Una storia lunga più di 1.400 anni e un tesoro di valore inestimabile. Il Duomo di Monza è un gioiello tutto da scoprire.
  • Galleria dell’Accademia di belle arti Tadini: Arte e Cultura.
  • Grotte di Catullo: A Sirmione, sul Lago di Garda, l’Antica Roma rivive i fasti delle Grotte di Catullo, tra i suggestivi resti della villa del poeta latino.
  • Mura Veneziane: Patrimonio Unesco dal 2017, le Mura Veneziane di Bergamo, con i loro 6 km di tracciato, offrono scorci insuperabili in uno scenario unico.
  • Teatro Ponchielli: Opera, concerti, prosa, danza e molto altro in un gioiello neoclassico nel cuore di Cremona, il Teatro Ponchielli firmato Canonica.
  • Eremo di Santa Caterina del Sasso: Turismo religioso.
  • Museo Mille Miglia: Dedicato alla leggendaria corsa automobilistica di auto d'epoca, il Museo espone le più belle auto che hanno corso dal 1927 al 1957.
  • Villaggio operaio di Crespi d'Adda: Siti Unesco.
  • Tempio Voltiano: Lettere, documenti, apparecchi scientifici. A Como, Il Tempio Voltiano è dedicato a un genio della scienza, Alessandro Volta.
  • Il Castello Bolognini: Arte e Cultura.
  • Sacro Monte di Varese: Collocato su una collina alle spalle della città, con una vista mozzafiato, il Sacro Monte di Varese è Patrimonio Unesco.
  • GAMeC: Con 1500 mq di superfici espositive, la Galleria dà spazio all'arte contemporanea in tutte le sue forme.
  • Duomo di Mantova: Il Duomo di Mantova ha una storia antichissima: alcune cronache fanno risalire la sua fondazione al 313 d.C.
  • Duomo di Crema: Il Duomo di Crema, intitolato alla Vergine Assunta, è fra i monumenti più antichi e di interesse storico della città.
  • Palazzo Belgiojoso: Scienze naturali, archeologia, storia, astronomia.
  • Palazzo Ducale: La Reggia dei Gonzaga, a Mantova, rappresenta l'esempio architettonico più denso e ricco di tutta l'Italia delle signorie.
  • Villa Romana Desenzano: La più importante testimonianza nell'Italia settentrionale delle grandi ville tardoromane.
  • Tempio Civico dell'Incoronata: Una chiesa costruita sopra un’antica casa di tolleranza. Il Tempio civico dell’Incoronata di Lodi è una perla del Rinascimento lombardo.
  • L'Arte rupestre della Valle Camonica: Siti Unesco.
  • Cattedrale di Como: Un trionfo di marmi all’esterno. All’interno sontuose decorazioni e antichi arazzi. La Cattedrale di Como ti stupirà.
  • Villa Manzoni: Le sale di Villa Manzoni, sita a Lecco, ospitano oggi il Civico Museo Manzoniano, con prime edizioni, manoscritti e cimeli del poeta.
  • Duomo di Lodi: Un edificio imponente, d’impianto romanico. Nel Duomo di Lodi è conservata anche la cripta con le reliquie di San Bassiano.

Iniziative per il Turismo Accessibile

Regione Lombardia ha realizzato una guida in formato e-book, scaricabile gratuitamente, dal titolo "Parchi lombardi per tutti, suggerimenti di visita per persone con disabilità". Questa guida, realizzata in collaborazione con i parchi e le riserve naturali lombarde, il Parco Nord Milano, le associazioni AIAS Milano e LEDHA, e l’istituto scolastico ITSOS Albe Steiner di Milano, contiene schede descrittive dei parchi regionali, illustrando la localizzazione, la descrizione del territorio, del patrimonio naturalistico e culturale, le strutture e i servizi offerti, con una descrizione dettagliata e oggettiva dell’accessibilità.

Inoltre, l'associazione dappertutto è a disposizione per effettuare consulenze gratuite sull’accessibilità di alberghi e strutture ricettive.

Eventi Inclusivi in Lombardia

Sentieri Accessibili srl è impegnata nell'individuazione e mappatura di sentieri, itinerari, percorsi e strutture ricettive accessibili. Organizza eventi inclusivi come SciHando e GolfHando, che permettono a persone con disabilità di avvicinarsi allo sci e al golf.

  • Marzo 2023: 7° edizione di SciHando presso il comprensorio sciistico di Ponte di Legno - Tonale.
  • Luglio 2023: 4° edizione di GolfHando, preceduta dalla Color Run nella Val Sozzine.

Il Lago di Como: Un Tesoro Accessibile

Rinomato per i borghi suggestivi e le splendide ville ricche di arte e storia, il Lago di Como è una meta turistica molto apprezzata per le sue bellezze naturali e la storia che si respira. Il sito Lombardia Facile propone un itinerario in cinque tappe indimenticabili, per scoprire luoghi di incomparabile bellezza nelle località di Como, Lecco, Bellagio, Varenna e Menaggio con informazioni specifiche dedicate ai turisti con disabilità e con altre esigenze specifiche. Le informazioni sulle condizioni di accessibilità e fruibilità dei punti di interesse sono state verificate direttamente da esperti di turismo accessibile.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

“L’accessibilità non è una cosa per disabili, bensì un volano di civiltà. Gli ausili sono messi a disposizione gratuitamente di chiunque ne faccia richiesta, con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data in cui serviranno.

“Questo è un progetto di tutto il territorio, non solo del Parco dello Stelvio. I nostri luoghi e le emozioni che si provano visitandoli li devono poter vivere tutti, nessuno escluso.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: