Come raggiungere Mirabilandia: Guida completa al parco divertimenti
Se sei un appassionato di avventure emozionanti e divertimento senza fine, una visita a Mirabilandia è sicuramente nella tua lista dei desideri. Situato nelle vicinanze di Ravenna, questo grande parco divertimenti offre una varietà di attrazioni, spettacoli e intrattenimento per tutte le età. Se stai pianificando una visita al famoso parco divertimenti Mirabilandia della Riviera Romagnola e ti stai chiedendo come arrivare, sei nel posto giusto. Raggiungere Mirabilandia è semplice sia in auto che con i mezzi pubblici. Che tu scelga di viaggiare in macchina percorrendo la strada per Mirabilandia, o preferisca prendere il treno per Mirabilandia con una delle fermate più vicine, troverai sempre una soluzione comoda per la tua visita. Ci sono diversi modi per arrivare a Mirabilandia.
In Auto: La Strada per Mirabilandia
Per chi preferisce viaggiare in macchina, la strada per Mirabilandia è molto semplice da percorrere. Il parco si trova lungo la SS16 Adriatica, tra Ravenna e Cervia.
- Da nord (Milano, Bologna, Venezia): prendere l’autostrada A14, uscire a Cesena Nord e proseguire sulla E45 in direzione Ravenna.
- Strada Statale 16 “Adriatica” direzione Ravenna, oppure Autostrada A14, uscita Cesena Nord.
Guidare da Rimini
Guidare con la tua auto privata è una delle opzioni più flessibili per raggiungere Mirabilandia da Rimini. La distanza tra le due località è di circa 40 chilometri e il viaggio dovrebbe richiedere circa 40 - 50 minuti, con traffico regolare.
Le opzioni sono due: la più economica, ma anche la più lenta, è quella di percorrere la statale ss.16 Adriatica per tutto il tragitto (attenzione alle code nelle ore di punta!) mentre la più veloce è quella di sfruttare l’autostrada A14 in direzione nord, seguendo le indicazioni per Ravenna e Mirabilandia.
In Treno: Arrivare alla Stazione più Vicina
Se preferisci viaggiare in treno, sappi che la stazione FS più vicina a Mirabilandia è quella di Lido di Savio-Lido di Classe, l’unica collegata al parco con le navette dedicate. La stazione del treno di Mirabilandia è Lido di Classe/Lido di Savio che fa parte della linea regionale dell’Emilia Romagna. Per viaggiare su questi treni basta acquistare un normale biglietto utilizzabile proprio sui regionali.
Leggi anche: Mirabilandia: come arrivarci facilmente
Nella stragrande maggioranza dei casi è possibile acquistare il biglietto agli stessi prezzi nelle macchinette automatiche presenti in stazione evitando, così, la fila presso lo sportello.
Altre stazioni ferroviarie più vicine sono:
- Stazione di Ravenna: è ben collegata con le principali città italiane.
Si può prendere un treno per Ravenna e poi cambiare per la linea ferroviaria Ravenna-Rimini. Una volta arrivati alla stazione di Lido di Classe/Lido di Savio, si può prendere la navetta del parco per raggiungere Mirabilandia. È possibile controllare gli orari dei treni su viaggiatreno.
Da Rimini in Treno
Se preferisci il trasporto pubblico, i treni locali sono un’opzione conveniente. Dalla stazione ferroviaria di Rimini, puoi prendere un treno diretto a Ravenna, la città più vicina a Mirabilandia, e scendere alla stazione FS di Lido di Classe. Il viaggio in treno dura circa 30-40 minuti. Una volta arrivati a Lido di Classe, puoi sfruttare il comodo servizio navetta del parco con arrivi e partenze in coincidenza dei treni principali.
Troverai l’orario della navetta sia in stazione che alla fermata del parco. Ti consigliamo di consultare già al mattino gli orari per il ritorno e prevedere di uscire dal parco con un certo anticipo rispetto all’orario del treno per ritornare a Rimini.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
In Autobus: Collegamenti da Ravenna e Altre Città
Mirabilandia è collegata alle città vicine tramite autobus. Ad esempio, da Ravenna si può prendere l'autobus numero 70 direzione Lido di Savio e scendere alla fermata Mirabilandia. Si può controllare gli orari degli autobus su startromagna.it.
I servizi di autobus della Riviera Romagnola collegano Rimini a Mirabilandia, sebbene questa opzione possa richiedere più tempo rispetto alle altre (circa 2 ore). Gli autobus hanno orari limitati, quindi assicurati di verificare gli orari in anticipo, e fanno tantissime fermate durante il tragitto.
FlixBus per Mirabilandia
Viaggiare in FlixBus è un modo molto conveniente per raggiungere Mirabilandia! A seconda del tuo punto di partenza, troverai biglietti per Mirabilandia a partire da soli 5,48 €!
C’è 1 fermata FlixBus a Mirabilandia. Per comprare un biglietto FlixBus per Mirabilandia puoi usare lo strumento di ricerca su questa pagina oppure utilizzare la nostra mappa interattiva. Ti basterà selezionare la città di partenza e quella di arrivo e scegliere le date in cui vuoi viaggiare.
Puoi prenotare un posto a sedere per il tuo viaggio verso Mirabilandia mentre acquisti il biglietto. A seconda della disponibilità, puoi scegliere tra più tipologie di posti a sedere, con prezzi diversi a seconda del tipo di posto. Per maggiori informazioni, da’ un’occhiata al nostro listino prezzi relativo alla prenotazione dei posti a sedere.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
- No, non serve avere una copia cartacea del biglietto. Se invece hai prenotato con l’App di FlixBus, il tuo biglietto viene automaticamente memorizzato lì.
- Sì, puoi monitorare il tuo FlixBus usando il nostro sistema di tracciamento in tempo reale.
- In cerca di nuove avventure? Le destinazioni più popolari che puoi facilmente raggiungere da Mirabilandia sono Ancona, Riccione, Perugia.
In Aereo: Aeroporti Vicini e Collegamenti
Se si desidera raggiungere Mirabilandia in aereo, gli aeroporti più vicini sono:
- Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna: è situato a circa 100 km da Mirabilandia. Dall'aeroporto si può prendere un treno per la stazione di Bologna Centrale e poi cambiare per la linea ferroviaria Bologna-Ancona. Una volta arrivati alla stazione di Lido di Classe/Lido di Savio, si può prendere la navetta del parco per raggiungere Mirabilandia. In alternativa, si può noleggiare un'auto all'aeroporto e seguire le indicazioni per Mirabilandia.
- Aeroporto Federico Fellini di Rimini: è situato a circa 50 km da Mirabilandia. Dall'aeroporto si può prendere un autobus diretto per Ravenna e poi cambiare per l'autobus numero 70 direzione Lido di Savio, scendendo alla fermata Mirabilandia. In alternativa, si può noleggiare un'auto all'aeroporto e seguire le indicazioni per Mirabilandia.
- Aeroporto Luigi Ridolfi di Forlì: è situato a circa 30 km da Mirabilandia. Dall'aeroporto si può prendere un autobus diretto per Ravenna e poi cambiare per l'autobus numero 70 direzione Lido di Savio, scendendo alla fermata Mirabilandia. In alternativa, si può noleggiare un'auto all'aeroporto e seguire le indicazioni per Mirabilandia.
È importante verificare gli orari dei voli e dei mezzi di trasporto, in modo da organizzare al meglio il proprio viaggio e arrivare a destinazione senza imprevisti.
In Bicicletta
È raggiungibile anche in bicicletta, grazie alle piste ciclabili che collegano la zona al mare e alla città di Ravenna. Il parco dispone di un parcheggio per biciclette gratuito.
Offerte Speciali e Promozioni
Le corse SACA dirette da Bologna per Mirabilandia saranno attive tutti i lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dal 9 giugno al 12 settembre 2025. Quest'anno attiva una DOPPIA offerta sul biglietto di viaggio: prenotandone uno di andata/ritorno - al prezzo di € 20,00 - potrete acquistare l'ingresso al parco alla speciale tariffa promozionale di € 25,90... Ogni codice inviato sarà valido per l'acquisto massimo di 4 ingressi. Prenotando il biglietto di andata e ritorno da Bologna a Mirabilandia avrete diritto all'acquisto del biglietto del parco allo speciale prezzo promozionale di €25,90 sia presso le sue casse sia online sul sito di Mirabilandia! ATTENZIONE: TALE BIGLIETTO POTRA' ESSERE VALIDO SOLO PER LA GIORNATA DI ATTIVAZIONE DELLO STESSO.
Consigli per Risparmiare
Vuoi raggiungere il parco divertimenti Mirabilandia in maniera comoda e, soprattutto, economica? Il nostro consiglio è quello di scegliere per partire i giorni feriali e, se ti è possibile, viaggiare fuori dagli orari di punta. Noterai subito le differenze di prezzo con i biglietti per i giorni di alta stagione! Valuta anche l’opzione dei treni notturni per risparmiare sul pernottamento.
Alloggi Vicino a Mirabilandia
Travelmix (il T.O. di Mirabilandia) propone tanti alberghi per coloro che vogliono visitare il parco divertimento. Da tempo Mirabilandia e TravelMix propongono un’offerta per il soggiorno negli alberghi di Mirabilandia che include anche l’ingresso al parco per 2 giorni consecutivi.
Gli alberghi di Mirabilandia si trovano principalmente a: Lido di Savio (7 km da Mirabilandia), Cervia e Ravenna (12 km dal parco), Forlì, Cesena, Bellaria e Cesenatico (a circa 20-25 km dal parco dei divertimenti) Castrocaro (35 km da Mirabilandia). Una visita al portale Super Offerta Mirabilandia, gestito da Travelmix ovvero il tour operator del Parco, è d'obbligo. La compagnia propone infatti bellissimi pacchetti di vario genere e per tutte le tasche.
Ad esempio, SuperOfferta Mirabilandia propone per 49€ un ingresso valido per tre giorni consecutivi più il pernottamento con colazione inclusa nelle vicinanze del Parco. La SuperOfferta MiraBeach prevede anche l'utilizzo della spiaggia del parco, gratis per gli arrivi di giugno. Ma, se si alza il budget, sono disponibili opzioni di più alto livello: a 60€, il Pacchett All Inclusive prevede l'ingresso per tre giorni con pernottamento e tutti i pasti inclusi e, in più, un ombrellone e due lettini per la spiaggia.
Attrazioni di Mirabilandia
Sapete come arrivare a Mirabilandia ma sapete anche che Mirabilandia propone delle bellissime attrazioni- giochi per tutti i gusti, per grandi e piccini? A Mirabilandia vi sono infatti attrazioni parchi divertimento dette “Extreme” come: Discovery e Columbia, le due “torri” in cui o si sceglie di salire pian piano e cadere in picchiata, oppure essere spinti a 60 m di altezza a tutta velocità. Queste attrazioni- giochi sono nel loro genere le più alte attrazioni dei parchi divertimento di tutta Europa. Katun è forse la maggiore attrazione-gioco del parco divertimento di tipo “Extreme” a Mirabilandia. Katun è definito un inverted coaster, in poche parole si tratta di una lunghissima montagna russa (1,2 km) che raggiunge i 110 km/h e che è ricca di loop a 360° (anche detti in gergo “giri della morte”), avvitamenti e discese alte 50 metri percorse a tutta velocità.
Il Parco dei divertimenti di Mirabilandia dedica un’intera area del suo territorio al divertimento dei piccoli ospiti attraverso attrazioni giochi dedicati a loro al 100%. Le attrazioni-giochi per i più piccoli sono distinte in base all’altezza minima richiesta per salire sull’attrazione (90 o 120 cm) e alla tipologia di attrazione- gioco (tranquilla o moderata). Nell’area di Mirabilandia dedicata alle attrazioni-giochi per i più piccoli, gli ospiti saranno in compagnia delle mascotte del parco come Arturo il Canguro. Santa Fè Express è solitamente la prima tappa per gli ospiti più giovani del parco. Questa attrazione -gioco è un coloratissimo trenino dai toni caldi che attraversa Bimbopoli e permette ai più piccoli di salire a bordo per dare una prima occhiata alle attrazioni -giochi che li attendono a Mirabilandia.
Vi sono anche le attrazioni-giochi per tutta la famiglia tra cui Mirabilandia propone le attrazioni bagnate come Raratonga, Autosplash, Niagara sulla quale si compie un salto di 27 metri a 70 km/h che crea un’enorme onda (chi non ama bagnarsi lo eviti!) e Rio Bravo dove si sale su di un gommone per affrontare le ripide del fiume.
Cosa Vedere Vicino a Mirabilandia
Tra le dolci colline romagnole, la cittadina di Misano Adriatico è una piccola perla che dalle verdeggianti alture dell'entroterra si dipana verso il mare per tuffarsi nelle tranquille acque dell'Adriatico. Misano è la perfetta località per una vacanza relax con tutta la famiglia: caratterizzata da un spiaggia ordinata e tranquilla con tante attrezzature e servizi per i bambini in quasi tutti gli stabilimenti, a pochi minuti dai parchi tematici più belli della Riviera Romagnola, ancora lontana dal caos notturno dei locali riccionesi e riminesi. Misano è il più perfetto esempio di mix tra tranquillità, natura e servizi che la Riviera Romagnola ha da offrire ai propri turisti che anno dopo anno ne affollano le spiagge.
Scegliere un Hotel consente ad un turista di vivere a pieno ciò che la città ha da offrire durante l'estate: una rilassante passeggiata sul lungomare al mattino, assolate spiagge ordinate e pulite dove i bambini potranno giocare in tranquillità e serate dove si possono gustare i migliori piatti della cucina romagnola ancora preparati secondo le antiche ricette. Soggiornare a Misano consente simpatiche gite all'Aquafan di Riccione o all' Acquario della vicina Cattolica, per passare giornate all'insegna del divertimento in compagnia della propria famiglia.
Immerso tra le verdeggianti colline romagnole, da Misano potrete facilmente visitare tanti dei borghi medioevali che impreziosiscono la regione di storia, bellezza artistiche e naturali. In una giornata potrete vivere con la vostra famiglia una avventura a ritroso nella storia tra le torri di San Marino, tra le stradine ricche di storia del borgo di San Leo o ammirare la Valmarecchia dalle mura della fortezza e del castello di Gradara. Sfruttando il meteo e le temperature favorevoli potrete fare una vacanza paradisiaca. Soggiornare a Misano, in un hotel vicino al mare, è davvero una delle migliori esperienze vacanziere di cui una famiglia possa godere. Per gli amanti di spiaggia, buona cucina, relax e famiglia è la cittadina che fa per voi.
TAG: #Mirabilandia