Turismo in Romania: Consigli per un Viaggio Sicuro e Informato
La Romania, con la sua ricca storia, paesaggi mozzafiato e cultura vibrante, è una destinazione turistica sempre più popolare. Per godere appieno di questa esperienza, è fondamentale essere ben informati su alcuni aspetti chiave riguardanti la sicurezza, i documenti necessari e le formalità doganali. Questa guida fornisce consigli utili per un viaggio sicuro e senza intoppi in Romania.
Documenti Necessari per l'Ingresso
Per entrare in Romania, è necessario viaggiare con uno dei seguenti documenti in corso di validità:
- Passaporto: Valido per l'espatrio.
- Carta d’Identità: Valida per l'espatrio. Se il soggiorno previsto non supera i 90 giorni, è sufficiente viaggiare con la Carta d’Identità o il Passaporto in corso di validità.
La Romania fa parte dell'UE, il che semplifica le procedure di ingresso per i cittadini europei.
Formalità Valutarie e Doganali
È importante essere consapevoli delle formalità valutarie e doganali per evitare problemi all'ingresso e all'uscita dal Paese:
- In Entrata:
- È possibile introdurre sino a 10.000 Euro o l’equivalente in qualsiasi valuta.
- Le somme superiori a 10.000 Euro vanno dichiarate.
- In Entrata, Far Registrare i Seguenti Beni:
- Armi e munizioni (anche da caccia), materiale esplosivo.
- Sostanze medicinali stupefacenti e psicotrope, prodotti chimici e tossici.
- Beni a carattere culturale, storico o artistico.
- Oggetti in metallo prezioso, con o senza pietre preziose, oltre a quelli di comune uso personale.
- In Uscita:
- È possibile esportare somme non superiori a quelle indicate dalle disposizioni valutarie in entrata.
- I beni dichiarati in entrata si possono riesportare.
- I beni a carattere culturale, storico o artistico, oggetti in metallo prezioso, con o senza pietre preziose, acquistati in loco devono avere l’autorizzazione da parte delle Autorità romene.
L’assenza di predetta autorizzazione e/o dichiarazione dei beni posseduti in entrata, può costituire reato, con possibili conseguenze penali e/o ammende.
Leggi anche: Libera Circolazione: L'ingresso di Romania e Bulgaria
Sicurezza e Zone di Cautela
La Romania è generalmente un Paese sicuro, ma è bene essere consapevoli di alcune zone e situazioni che richiedono maggiore cautela:
- A Bucarest: Si raccomanda cautela nelle zone densamente urbanizzate, nei quartieri popolari (Ferentari, Rahova, Obor, Pantelimon) e nelle zone adiacenti agli alberghi internazionali, alle stazioni ed agli aeroporti.
- Criminalità Comune: Diffusa è la criminalità comune (borseggi, furti, frodi ed estorsioni).
- Trasferimenti Notturni in Treno: Nei trasferimenti notturni in treno è bene assicurarsi della chiusura del vagone letto.
- Oggetti di Valore: Evitare di mostrare in pubblico valori quali: denaro, passaporto, gioielli, cellulare.
- Proposte Sospette: Non accettare proposte economicamente convenienti da persone estranee o inviti in locali notturni e discoteche.
- Falsi Agenti di Polizia: Diffidare da sedicenti agenti di Polizia in borghese che chiedono di mostrare i documenti.
- Documenti: È bene munirsi di fotocopia dei documenti e custodire gli originali in luogo sicuro ma facilmente accessibile in caso di controlli da parte della Polizia.
- Richieste di Denaro: Si consiglia altresì di diffidare delle persone che, in cambio di amicizia o di una relazione stabile, chiedono un prestito o un aiuto in denaro con la promessa di una pronta restituzione.
- Randagismo Canino: A Bucarest, cosi come in tutto il Paese, e’ diffuso il randagismo canino. Si consiglia di prestare la massima attenzione qualora si circoli a piedi e di evitare qualsiasi contatto fisico con i cani randagi.
Consigli per gli Automobilisti
Se si guida in Romania, è importante tenere a mente le seguenti raccomandazioni:
- Guida Prudente: Prestare attenzione alla guida; spesso i pedoni attraversano all’improvviso fuori delle strisce pedonali ed i carretti trainati da cavallo (ancora diffusi) non rispettano le precedenze sulle strade fuori città.
- Alcol alla Guida: Si raccomanda inoltre di non guidare dopo aver consumato bevande alcoliche. Non guidare dopo aver consumato bevande alcoliche, in quanto è assolutamente proibito circolare con tasso alcolico superiore allo 0%.
Norme di Guida
- Senso di marcia: Guida a destra, sorpasso a sinistra.
- Equipaggiamento obbligatorio:
- Casco di protezione per motociclisti: obbligatorio
- Cinture di sicurezza, seggiolino per bambini: è obbligatorio indossare la cintura di sicurezza. È vietato trasportare bambini minori di 12 anni sui posti anteriori.
- Triangolo: obbligatorio avere un triangolo rosso a bordo di tutti i veicoli con più di due ruote.
- Estintore: obbligatorio a bordo delle vetture private.
- Borsa di pronto soccorso: obbligatoria a bordo dei veicoli privati.
- Gilet autoriflettente: obbligatorio per tutti i veicoli, da usare in caso si debba uscire dalla vettura per necessità, di giorno e di notte.
- Luci: Gli anabbaglianti devono essere accesi di giorno fuori degli agglomerati urbani.
Tassa di Circolazione
Dal 1° ottobre 2010 la "rovinieta" è stata sostituita da un sistema di pedaggio elettronico. La tassa si può pagare ai posti di frontiera, negli uffici postali e in alcune stazioni di servizio ed agenzie.
Tariffe 2010:
- 1 giorno: gratuito
- 7 giorni: 3 Euro
- 30 giorni: 7 Euro
- 90 giorni: 13 Euro
- 12 mesi: 28 Euro
In caso di mancato o insufficiente pagamento possono essere applicate ammende da 250 a 4500 RON.
Leggi anche: Schengen e Romania: Cosa aspettarsi
Situazione Sanitaria e Assicurazione
È fondamentale essere preparati dal punto di vista sanitario prima di recarsi in Romania:
- Strutture Sanitarie: Le strutture medico-ospedaliere pubbliche sono a volte scadenti. Alcuni ospedali di Bucarest (la Clinica d’Urgenza, l’Ospedale Elias, l’Ospedale Universitario di Bucarest e quello Militare) sono attrezzati e il trattamento è generalmente abbastanza accurato. Le strutture private, utilizzate in prevalenza dagli stranieri, non sono care e sono in linea di massima efficienti.
- Malattie: Non si registrano malattie endemiche. Si sono verificati casi di meningite virale in alcuni periodi dell’anno, mentre le epatiti e le infezioni gastrointestinali sono diffuse.
- Assicurazione Sanitaria: Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese. E’ sufficiente l’assicurazione italiana.
I cittadini italiani che si recano temporaneamente in Romania possono ricevere le cure mediche necessarie urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).
Trasporti in Romania
La Romania offre diverse opzioni di trasporto, sia interne che internazionali:
- Aereo: Oltre ai collegamenti aerei interni, vi sono voli giornalieri da Bucarest a Roma e Milano ed anche collegamenti con altre città italiane (Verona, Bologna, Ancona, Bari, ecc) da diverse città della Romania (Bucarest, Timisoara, Cluj, Oradea, Bacau).
- Pullman: Un servizio internazionale di pullman (Eurolines) collega le principali città del Paese con altre città europee.
- Treno: Il servizio ferroviario è buono nei collegamenti principali, ancora scadente negli altri tratti.
- Auto a Noleggio: E’ possibile noleggiare auto per i trasferimenti, ma va segnalato che il soccorso stradale è carente e che non esistono, lungo le autostrade, le colonnine SOS.
- Trasporto Pubblico a Bucarest: Tram e autobus sono affollati e spesso non in orario a Bucarest. La scarsa manutenzione delle strade espone i mezzi su gomma al pericolo di incidenti causati da buche e dal manto stradale a volte in condizioni pessime. Buona è la rete della metropolitana.
- Taxi: Nel prendere un taxi è bene pretendere l’uso del tassametro, in quanto le cifre proposte dai tassisti sono sempre superiori al reale costo della corsa. I prezzi dei taxi sono indicati ai lati dell’autoveicolo.
Altre Informazioni Utili
- Elettricità: 220 V. a 50Hz; prese a 2 poli rotonde.
- Valuta: Lei (RON). Per l’importazione, fino a 10.000 euro (o equivalenti) non sono necessarie formalità doganali, oltre è invece necessaria una dichiarazione all’ingresso.
- Comunicazioni e Telefonia: Prefisso int.: 0040 - GSM: rete diffusa su tutto territorio. Standard:GSM 900/1800e 3G 2100 (come Italia).
- Clima: Prevalentemente di tipo continentale, influenzato dalle correnti sarmatiche fredde e asciutte provenienti dall’Ucraina. Le stagioni tendono a distinguersi in modo netto.
Cucina Tipica Rumena
La cucina rumena è un mix affascinante di influenze diverse, con sapori decisi e ingredienti freschi. Alcuni piatti tipici includono:
- Ciorbă e Borș: Minestre di verdure con carne, spesso acide e speziate.
- Mamaliga: Un pasticcio di mais simile alla polenta, servito con vari contorni.
- Gustari: Antipasti gustosi come la Salata de vinete tocate (melanzane alla fiamma) e le icre negre (caviale in insalata).
- Mititei: Salsicce di manzo aromatizzate e cotte alla griglia.
- Sarmale: Involtini di polpette di carne trita avvolte in foglia di vite o di cavolo.
- Plăcinta: Una pasta sfoglia di origine turca, salata o dolce.
- Cozonac: Dolce simile al panettone con semi di papavero, canditi, uvetta e noci.
La Romania offre anche ottimi vini, soprattutto quelli delle regioni di Murfatlar, Jidvei, Dealul Mare e Tirnave.
Leggi anche: Informazioni Consolato Torino
Artigianato Tipico
L’artigianato rumeno è molto vivace, con una varietà di oggetti unici e tradizionali. Nei villaggi e vicino ai monasteri è possibile trovare:
- Tappeti
- Tessuti ricamati (tovaglie, tovaglioli, scialli, foulard)
- Sculture in legno
- Uova dipinte
- Icone sotto vetro
Le uova delicatamente decorate di Bucovina sono delle vere meraviglie, e richiedono ore di lavoro.