Come Salvare Numeri Stranieri su WhatsApp e Proteggersi dalle Truffe
Per le aziende che desiderano inviare SMS, nulla di molto complicato dal punto di vista tecnico. Tuttavia, che dire delle spedizioni su numeri telefonici all'estero? Ogni numero telefonico comprende una prima parte dedicata al prefisso del Paese, chiamato anche "prefisso internazionale". Quando si inserisce il numero completo, non devono esserci spazi tra i vari elementi.
I numeri in conformità al formato E.164 sono limitati a un massimo di 15 cifre. Quando si inserisce il codice del Paese, ricordarsi di eliminare lo "0" davanti al numero nazionale. Ad esempio, se il numero del contatto è 349 123 1234, diventa +393491231234.
Come Aggiungere un Contatto Straniero alla Rubrica
Per aggiungere un numero straniero alla tua rubrica, segui questi passaggi:
- Esamina il pannello "Applicazioni" alla ricerca dell'app "Rubrica" o "Contatti".
- In base all'app che usi per gestire la rubrica del dispositivo, normalmente ti verrà chiesto di selezionare un account e di scegliere dove memorizzare il nuovo contatto (nella memoria interna del dispositivo o sulla SIM telefonica).
- Digitalo in un campo riservato al numero di cellulare e fallo precedere dal segno "+" seguito dal prefisso internazionale del Paese in cui risiede (per esempio 39 nel caso dell'Italia).
- I numeri di cellulare in uso in Argentina (il cui prefisso internazionale è +54) devono presentare sempre il numero 9 come separatore fra il prefisso internazionale e il prefisso regionale.
Truffe Telefoniche con Prefissi Internazionali: Come Difendersi
Le truffe telefoniche sono all'ordine del giorno. È di queste ultime ore la notizia di un aumento delle chiamate a scopo di phishing (o, più precisamente, vishing) provenienti da numeri con il prefisso +31 (0031) dei Paesi Bassi. La telefonata, analogamente alla truffa del Portogallo, ha l'obiettivo di sottrarre informazioni personali alla vittima.
Recentemente, molte persone hanno segnalato di aver ricevuto chiamate sospette con il prefisso internazionale +351 (00351), apparentemente provenienti dal Portogallo. Si tratta di un tentativo di phishing telefonico, una tecnica fraudolenta che mira a rubare dati sensibili degli utenti con una falsa proposta di lavoro: per questo sono più a rischio i giovani in cerca di lavoro.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Se la potenziale vittima è effettivamente in cerca di lavoro e ha inviato numerosi curriculum (magari anche all'estero) potrebbe essere propensa ad accettare la proposta di continuare il dialogo, il che potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Per difendersi da simili attacchi è fondamentale mantenere alta la soglia d'attenzione davanti a telefonate provenienti da numeri dalla dubbia provenienza.
Come Funziona la Truffa del Prefisso +351 del Portogallo
La truffa del prefisso portoghese inizia per l'appunto con una chiamata da un numero caratterizzato dal prefisso +351 (00351). In alcuni casi, il messaggio afferma di aver ricevuto un curriculum da parte dell'utente e chiede ulteriori dettagli per una presunta opportunità di lavoro.
Queste informazioni, se consegnate al cybercriminale, potranno poi essere utilizzate dal truffatore per perpetrare un furto d'identità oppure per sottrarre denaro dal conto corrente della vittima.
Come Funziona la Truffa del Prefisso +31 dei Paesi Bassi
Il funzionamento della truffa del prefisso +31 dei Paesi Bassi, come molte truffe di questo genere, si basa sull'ingenuità degli utenti che ne cadono vittima. Queste telefonate (spesso automatizzate), infatti, raggiungono centinaia di utenti, aumentando le probabilità di successo da parte dei criminali informatici che perpetrano questi attacchi.
Se su 100 utenti contattati almeno 1 o 2 hanno recentemente inviato un curriculum all'estero, la richiesta di ricevere informazioni sul curriculum vitae inviato dal candidato potrebbe risultare credibile, e le potenziali vittime potrebbero effettivamente cadere nella trappola tesa dai criminali. Se gli utenti in questione non dovessero accorgersi che si tratta di una truffa e acconsentissero a fornire i propri dati personali, potrebbero subire un furto d'identità oppure incorrere in una frode bancaria.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
Perché i Truffatori Chiamano con Numeri Esteri
Ma come mai i truffatori chiamano con numeri esteri? La domanda è più che lecita. I motivi possono essere vari e complessi. In molti casi, numeri esteri possono rendere più difficile per le autorità risalire all'identità del chiamante, in quanto, spesso, questi numeri sono utilizzati tramite servizi VoIP (Voice over IP), che permettono di camuffare l'origine geografica reale della chiamata, rendendo appunto più difficile identificare e perseguire i truffatori.
Oltre a questo, utilizzando numeri di diversi paesi, i truffatori possono coprire una gamma più ampia di potenziali vittime e rendere più difficile individuare “schemi comuni” nelle loro attività fraudolente.
Come Difendersi da Truffe Telefoniche
Come ci si può difendere da truffe telefoniche di questo genere? Per prima cosa, vi suggeriamo innanzitutto di non rispondere a telefonate sospette provenienti da numeri che hanno come prefisso +351 o da altri numeri che non avete salvato in rubrica.
Se per qualche ragione doveste decidere di rispondere, però, abbiate quantomeno l'accortezza di mettere in pratica i seguenti suggerimenti.
- Non fornite mai informazioni personali: condividere informazioni che riguardano la propria persona a perfetti sconosciuti tramite telefono (o anche via messaggio) è pericolosissimo. Solitamente aziende, recruiter, istituti di credito, etc. non richiedono mai questo genere di dati telefonicamente (a meno che non siate stati voi a contattare i loro servizi di assistenza e vi sia stato richiesto di identificarvi in qualche modo).
- Attenzione alle voci “amiche”: se ricevete una richiesta sospetta tramite telefono, anche se sembra provenire da un conoscente o da un familiare, verificate come stanno le cose magari rivolgendo al vostro interlocutore domande la cui risposta può essere conosciuta solo dalla persona “reale” che è a conoscenza di certi fatti e informazioni. Dovete sapere, infatti, che grazie all'intelligenza artificiale non è affatto impossibile clonare una voce umana e usarla per scopi illeciti.
- Bloccate numeri sospetti: attivando le funzionalità di sistema del vostro smartphone per bloccare numeri sconosciuti può aiutarvi a mitigare il rischio di cadere vittima di truffe telefoniche.
- Non rispondere a messaggi da numeri sconosciuti: se ricevi un messaggio da un numero che non riconosci, è meglio ignorarlo e bloccare il contatto.
- Non cliccare su link sospetti: evita di cliccare su link contenuti in messaggi non richiesti. In ogni caso, è fondamentale non fornire mai dati sensibili e segnalare immediatamente questi numeri come spam per evitare di cadere vittima di questa insidiosa truffa.
Ovviamente, è super importante non dare seguito a queste tentativi di approccio, evitando completamente qualsiasi forma di dialogo con l’interlocutore sconosciuto. Infatti, lo scopo dei truffatori è quello di creare una rete immensa di tentativi di contatto per arrivare agli scopi più disparati: per la legge dei grandi numeri, qualcuno che risponde c’è. Potrebbero chiederti di scaricare e installare una qualche applicazione, che risulti pericolosa per il tuo smartphone, ma non solo.
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
Niente panico. Coraggio, ti assicuro che è tutto estremamente semplice e che ci vorranno solo pochi secondi. Per riuscirci, fai tap sull'icona dell'app che solitamente usi per navigare in Internet sul tuo device Android (es. Per procedere, fai tap sull'icona dell'app che solitamente usi per navigare in Internet sul tuo iPhone (es. Per procedere, clicca sul collegamento relativo al programma che generalmente usi per navigare in Internet sul tuo PC (es. Per cui, fai clic sull'icona del programma che solitamente usi per navigare in Internet sul tuo Mac (es.
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico.
TAG: #Stranieri