Albergo Atene Riccione

 

Come Vestirsi per un'Escursione nel Deserto: Consigli Utili

Esplorare le meraviglie del deserto è un'esperienza unica che richiede una preparazione adeguata, soprattutto quando si tratta di scegliere l'abbigliamento giusto. Un safari nel deserto può presentare sfide climatiche e ambientali che vanno affrontate con il giusto equipaggiamento. Vestirsi in modo appropriato non solo garantisce comfort e sicurezza, ma arricchisce anche l'esperienza complessiva, permettendo di godere appieno delle spettacolari vedute e delle avventure che il deserto ha da offrire.

Parola d'ordine: abbigliamento sobrio

Partiamo dal presupposto che non esiste una regola fissa sull'abbigliamento da indossare in Marocco. Tieniamo anche presente che il Marocco è un paese islamico. Adeguarsi al dress code del luogo aiuta sicuramente a passare inosservati. E con questo non dico di indossare un abito lungo con cappuccio, ti basterà indossare i tuoi normali vestiti occidentali ma avere un occhio di riguardo alla cultura del paese che ti ospita. Qualche esempio? Non indossare top troppo scollati o gonne troppo corte, portare con sè una pashmina per coprire le spalle o il capo durante la visita ad un luogo di culto.

In generale, un abbigliamento sobrio in una cultura araba come quella marocchina è segno di rispetto e garantisce meno attenzioni indesiderate. In questo articolo vi parlo dell'abbigliamento da indossare nei mesi caldi, quando si ha la necessità di indossare abiti leggeri. Va da sé che nei mesi invernali ci copriamo di più, quindi il problema non si pone.

Come vestirsi nel deserto

Arrivati nel Sahara, la situazione si complica. A seconda del mese in cui lo visitate, nel deserto può fare tanto ma tanto caldo (stiamo parlando di 50°C ad Agosto!) ma anche tanto freddo, specialmente di notte. Quando l'ho visitato io, a fine Ottobre, le temperature diurne erano piacevoli (circa 24°C), ma di notte e fino all'alba precipitavano a 7°C. Per quanto riguarda le scarpe, se il clima lo permette potete anche stare a piedi nudi sulla sabbia!

Nel deserto le condizioni atmosferiche sono variabili ma l’escursione termica dal giorno alla notte è una caratteristica peculiare del deserto. Considerate, dunque, di dover affrontare giornate caldissime e notti relativamente fredde. L’abbigliamento per viaggiare nel deserto deve prevedere pantaloni in tessuto tecnico, idrorepellenti, resistenti e antivento, possibilmente con le mezze gambe staccabili, e maglie traspiranti, meglio se a manica lunga per evitare fastidiose scottature.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Strati

Non mi stancheró di dire l'importanza quindi di vestirsi a strati. Pantaloni leggeri , giacchetta leggera, maglietta ed una felpa anch'essa fina ma termica. vestirsi a strati é quindi importante che i propri vestiti siano fini, altrimenti limiteremo la nostra capacità di movimento. vento, e dalle intemperie in generale. Dato che vi vestirete a cipolla, il tipo di giacca risentirà degli strati che avrete indossato sotto di essa. In piú é comodo avere anche 2 cappucci da stratificare.

Abbigliamento Notturno

Durante la cena, fino a mettersi a letto; poi aggiungerei ai pantaloni leggeri una calzamaglia ed una maglietta termica sotto i vestiti del giorno.

Consigli Specifici per l'Abbigliamento

Protezione dal Sole

  • Cappello a tesa larga: Indossa un cappello a tesa larga per proteggere il viso e il collo dai raggi solari. Scegli un cappello traspirante per evitare di surriscaldarti.
  • Occhiali da sole: Indossa occhiali da sole con protezione UV. Assicurati che siano di buona qualità per evitare fastidiose riflessioni.
  • Crema solare: Usa una crema solare ad alta protezione con un alto fattore di protezione solare (FPS). Applica generosamente la crema su tutto il corpo, specialmente sulle aree esposte come viso, collo, braccia e gambe. Ricorda di riapplicarla regolarmente, specialmente se sudi molto.

Abiti Leggeri e Traspiranti

È quindi consigliabile indossare abiti leggeri e traspiranti che ti permettano di adattarti ai cambiamenti di temperatura. Preferisci tessuti naturali come il cotone o il lino, che sono leggeri e traspiranti, permettendo all’aria di circolare intorno al tuo corpo. Evita tessuti sintetici che possono trattenere il calore e causare disagio. Opta per abiti larghi e comodi che ti permettano di muoverti liberamente.

Protezione delle Estremità

Le tue mani e i tuoi piedi possono essere particolarmente sensibili alle condizioni del deserto. Assicurati di indossare scarpe comode e robuste, preferibilmente scarponi da trekking, per proteggere i tuoi piedi da rocce, spine e sabbia calda. Evita sandali o scarpe aperte che possono lasciare la pelle esposta a potenziali lesioni.Per le mani, indossa guanti leggeri ma protettivi, specialmente se prevedi di partecipare a attività come l’arrampicata o l’escursionismo. I guanti ti aiuteranno a proteggere le mani da abrasioni e scottature solari.

Abbigliamento Notturno

Anche se le temperature possono scendere di notte nel deserto di Giordania, è ancora importante coprirsi adeguatamente per proteggerti dagli insetti e dal fresco. Indossa un abbigliamento leggero a maniche lunghe e pantaloni lunghi per evitare punture di insetti e per tenere il corpo al caldo. Porta con te un leggero copricapo o una sciarpa per proteggere il collo e il viso dalle brezze fresche durante la notte. Una piccola coperta o un sacco a pelo leggero possono essere utili per coprirti durante il sonno.

Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC

Lista per la valigia

In sintesi, ti lascio una lista di vestiti da mettere in valigia per un viaggio in Marocco. Non portate niente che vi possa dispiacere se si rovina. Il “dress code” vale anche per gli uomini. È considerato maleducato mostrare in pubblico le gambe pelose e le spalle. Capitolo biancheria intima: sono sicura che potete fare da soli, ma consiglio di portare parecchie paia di calzini.

L'importanza delle Scarpe Giuste

Quando si tratta di scegliere le scarpe giuste per fare un safari nel deserto, la priorità è trovare un equilibrio tra comfort, protezione e funzionalità. Le scarpe ideali devono essere robuste e in grado di affrontare terreni accidentati, ma anche leggere per evitare l’affaticamento durante le lunghe camminate. Gli scarponcini da trekking sono una scelta eccellente, grazie alla loro suola antiscivolo che offre una presa sicura su sabbia e rocce. In alternativa, per chi preferisce un’opzione più leggera, le scarpe da trail running possono essere una valida scelta, purché siano dotate di una buona ammortizzazione e supporto. Non dimenticate di indossare calze tecniche, progettate per allontanare l’umidità e prevenire gli sfregamenti. Altresì è consigliabile portare con sé un paio di sandali chiusi per le pause rilassanti o le serate, garantendo così comfort e praticità senza rinunciare alla protezione.

Altri Accessori Utili

  • Maschera per proteggersi dal vento sabbioso: Ghibli, vento carico di sabbia, vi assicuro che poter riparare gli occhi é a dir poco vitale.
  • Zaino: Se viaggiate con un'agenzia turistica che usa il 4x4 come mezzo di locomozione nel Sahara allora anche un trolley puó al limite andar bene. Se invece partite a piedi, allora uno zaino é d'obbligo, ma in realtà 2 zaini sono d'obbligo.

Abbigliamento Tradizionale

Prendendo ispirazione dalla popolazione locale, è possibile indossare abiti tradizionali come i Beduini. Questi abiti leggeri e larghi offrono protezione e comfort. Un'altro indumento tipico del Maghreb é il Gellaba, che fornisce in inverno protezione e calore.

Rispetto per la Cultura Locale

Quando si visita la Giordania, è importante rispettare la cultura locale. Indossare abbigliamento modesto è un segno di rispetto verso la popolazione locale e la loro tradizione.

Tabella Riassuntiva dell'Abbigliamento Consigliato

Categoria Consigli
Protezione Solare Cappello a tesa larga, occhiali da sole con protezione UV, crema solare ad alta protezione
Abbigliamento Abiti leggeri e traspiranti (cotone, lino), pantaloni lunghi, maglie a maniche lunghe
Scarpe Scarponcini da trekking o scarpe da trail running con buona ammortizzazione
Accessori Guanti leggeri, sciarpa o copricapo per la notte, maschera per proteggersi dal vento

Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga

TAG: #Escursione

Più utile per te: