Borsa del Turismo Scolastico: Cos'è e Come Funziona
La Borsa del Turismo Scolastico rappresenta un'opportunità significativa per studenti e istituzioni scolastiche per accedere a programmi di istruzione e viaggi didattici sia in Italia che all'estero. Diverse iniziative e fondi sono messi a disposizione per supportare la partecipazione a queste esperienze formative, che arricchiscono il percorso scolastico e favoriscono la crescita culturale e sociale degli studenti.
Iniziative e Opportunità per il Turismo Scolastico
Bonus Cultura (18App Italia)
Il Bonus Cultura (18App Italia) è un'iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con lo scopo di promuovere la cultura tra i giovani. Tramite l'applicazione web 18app, i ragazzi nati nel 2005 (o 2006) che hanno compiuto 18 anni possono gestire il Bonus Cultura di 500€ a loro assegnato.
Tra le opzioni per utilizzare il bonus cultura tramite 18app sono previsti corsi di lingua all'estero. Grazie al Bonus Cultura, puoi partire per una vacanza studio, un soggiorno linguistico, un anno linguistico all'estero o un corso di preparazione universitaria. I primi due programmi variano solo in base all'età che avrai quando parti.
Programmi EF: Vacanze Studio e Soggiorni Linguistici
EF offre programmi di vacanze studio e soggiorni linguistici in diverse destinazioni:
- EF Vacanze Studio all'Estero: Inizio corsi ogni lunedì. Destinazioni: Inghilterra, USA, Canada, Malta, Australia, Irlanda, Nuova Zelanda, Singapore, Sud Africa, Spagna, Costa Rica, Francia, Germania, Cina, Giappone, Corea del Sud.
- EF Soggiorni Linguistici: Inizio corsi ogni lunedì. Destinazioni: Inghilterra, USA, Francia, Australia, Germania.
Fondi del Ministero dell'Istruzione e del Merito
Con uno stanziamento di 50 milioni di euro, il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è impegnato a sostenere le studentesse e gli studenti nella partecipazione alle visite didattiche e ai viaggi di istruzione. Le risorse stanziate sono destinate, in particolare, ad agevolare le studentesse e gli studenti delle scuole statali secondarie di secondo grado provenienti da famiglie con ISEE fino a 15.000 euro.
Leggi anche: Genova e il turismo: Innovazione e crescita
Puoi fare domanda entro il 31 maggio 2024 e, in presenza dei requisiti, l’agevolazione sarà riconosciuta automaticamente nella misura massima di 150 euro per ogni studente fino ad esaurimento delle risorse assegnate all’istituzione scolastica frequentata. Se sei genitore o esercente la responsabilità genitoriale di studentesse e studenti delle scuole statali secondarie di secondo grado, invia la domanda dalla tua area personale di Unica. Se hai più figli, puoi inviare la domanda per ognuno di loro.
High School Program e Borse di Studio INPS "ITACA"
L’High School Program, o Anno scolastico all’estero, è un programma di studio riconosciuto dal MIUR che permette agli studenti dal 14 anni ai 18 anni che frequentano tra il secondo e il quarto anno del ciclo delle scuole secondarie di secondo grado in Italia, di partecipare e frequentare un trimestre, un semestre o un intero anno scolastico all’estero.
INPS, nell’ambito delle attività sociali rivolte ai figli dei propri dipendenti e di pensionati della pubblica amministrazione che aderiscono al fondo volontario di riferimento, assegna borse di studio per i programmi High School all’estero “ITACA” (trimestrali, semestrali e annuali) in paesi europei ed extraeuropei. Lo scopo è promuovere la mobilità degli studenti in ambito Europeo.
È fondamentale che si sostenga quanto prima e nei modi che saranno richiesti dalla scuola straniera il colloquio in lingua, sia scritto che orale (via telefono), con un tutor/docente incaricato per valutare l’effettiva fattibilità e capacità dello studente di un buon inserimento nella classe dell’Istituto scolastico di destinazione.
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 12.00 del 15.10.2024 fino alle ore 12.00 del 15.11.2024, specificando la destinazione (intesa tra Europa o Extra Europa) e il periodo di riferimento (trimestre-semestre-anno scolastico).
Leggi anche: Turismo Esperienziale: Approfondimento sulla BITE
Le graduatorie sono redatte, attraverso procedura informatizzata, sulla base della media matematica dei voti conseguiti nell’anno scolastico 2023/2024 in ordine decrescente e, per ciascuno di questi valori, sulla base del valore crescente di indicatore ISEE 2024 relativo al nucleo familiare in cui compare lo studente che partecipa al concorso. Attenzione ad inserire quindi nella fase domanda tutte le votazioni previste dal bando.
INPS pubblicherà sul proprio sito istituzionale le graduatorie degli aventi diritto. Ogni graduatoria renderà noti i potenziali vincitori e coloro che sono in coda dopo di essi e che potranno subentrare in caso di mancata conferma degli stessi vincitori. Ogni graduatoria indicherà la destinazione (europea o extraeuropea) e il periodo previsto (trimestre-semestre-anno scolastico intero). Sostanzialmente chi avrà scelto come opzione 1 la destinazione europea trimestre, dovrà controllare solo tale singola graduatoria. Similmente, visto che è consentito esprimere una opzione 2, anche la graduatoria di riferimento per la seconda scelta. Non è ovviamente consentito concorrere per graduatorie diverse.
Consigli per un'esperienza High School di Successo
Se si tratta di una prima esperienza con un High School Program occorre ricordare che l’impegno che viene richiesto allo studente è ragguardevole: inserirsi in un contesto diverso da quello italiano, comprendere le lezioni in lingua nelle discipline previste dal sistema “straniero”, organizzarsi per i compiti a casa e soprattutto essere in grado di riportare una “pagella” che permetta il re-inserimento nella classe di origine pone una certa attenzione alla scelta del paese e soprattutto alla scelta del periodo di interesse.
Affrontare un trimestre in un paese che abbia un sistema scolastico molto simile a quello italiano, scegliere l’ambiente scolastico più adatto al ragazzo che deve conoscere abbastanza bene la lingua, permette allo studente di superare le difficoltà iniziali e di ritrovarsi, una volta rientrato in Italia, nel programma svolto dall’Istituto di origine.
Occorre ricordare che al rientro, lo studente dovrà non solo presentare la “pagella” rilasciata dalla scuola straniera, ma effettuare un recupero di quelle materie non svolte, perché inesistenti nel sistema scolastico all’estero, attraverso le procedure che l’Istituto italiano saprà indicare.
Leggi anche: Migliore Borsa da Viaggio 40x20x25
TAG: #Turismo