Albergo Atene Riccione

 

Compresse Efficaci per Viaggiare in Aereo

La cinetosi, o mal di movimento, è una condizione comune che si manifesta con sintomi come nausea, capogiri, sudorazione fredda e vomito, soprattutto durante viaggi in auto, treno, nave o aereo. Fortunatamente, esistono diversi rimedi e farmaci che possono aiutare a contrastare questo problema, così come la paura di volare.

Rimedi per la Cinetosi

Per prevenire e controllare i sintomi del disturbo, si utilizzano medicinali di libera vendita (farmaci da banco o OTC) a base di dimenidrinato. In alcuni casi, tuttavia, il medico potrebbe valutare di prescrivere al paziente medicinali antivertiginosi a base di cinnarizina.

Generalmente, per prevenire e controllare i sintomi del disturbo, si utilizzano medicinali di libera vendita (farmaci da banco o OTC) a base di dimenidrinato. In alcuni casi, tuttavia, il medico potrebbe valutare di prescrivere al paziente medicinali antivertiginosi a base di cinnarizina.

Tra i prodotti più utilizzati spiccano le compresse di xamamina, un principio attivo di riferimento nel trattamento della nausea da movimento. Xamamina agisce direttamente sul sistema nervoso centrale, riducendo la sensibilità ai movimenti e prevenendo i sintomi prima ancora che si manifestino.

Per chi preferisce un rimedio naturale, Top Farmacia propone anche integratori a base di zenzero e altre sostanze vegetali che aiutano a controllare la nausea in modo delicato. La gamma comprende soluzioni in compresse, gomme da masticare, bustine solubili e cerotti transdermici, adatti a ogni esigenza e comodità.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

I rimedi per la nausea sono spesso usati anche in contesti quotidiani, come gravidanza, gastrite o trattamenti farmacologici intensivi. Per i più piccoli, esistono formulazioni pediatriche dal gusto gradevole e dalla posologia semplificata, pensate per ridurre il disagio durante lunghi spostamenti. Grazie all’ampia disponibilità di prodotti, Top Farmacia consente di affrontare con serenità ogni viaggio.

Travelgum 20 mg

Travelgum 20 mg è un prodotto formulato in gomme da masticare alla menta piperita, utili per ridurre la sensazione di nausea e vomito che si può presentare durante i viaggi in auto, treno, aereo o nave, grazie alla presenza del principio attivo Dimenidrinato.

Infatti, essendo un valido supporto in caso di malessere da viaggio, può essere assunto da adulti e bambini, anche prima di particolari situazioni come strade tortuose in auto, turbolenze in volo o mare grosso in nave, in modo da evitare la comparsa anche dei primi sintomi della cinetosi.

Travelgum 20 mg è un medicinale in gomme da masticare al sapore di menta piperita, utile per ridurre nausea e vomito associati a malessere da viaggio in auto, nave, aereo o treno.

Assumere il prodotto prima di iniziare un viaggio in auto, treno, aereo o nave o comunque appena si avvertono i primi segni di nausea da viaggio. L’effetto si manifesta dopo circa 2-3 minuti; per raggiungere la massima efficacia continuare a masticare per 5-10 minuti. L’effetto dura da 1 a 3 ore.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

  • Adulti: assumere 1 gomma da masticare in caso di necessità, fino ad un massimo di 4 gomme medicate al giorno.
  • Bambini a partire dai 4 anni: assumere 1 gomma da masticare in caso di necessità, fino ad un massimo di 2 gomme medicate al giorno.

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino, come: sonnolenza, mal di testa, vertigini, difficoltà ad addormentarsi, secchezza della bocca, mancanza di appetito. Tali effetti sono generalmente transitori.

È Controindicato in caso di ipersensibilità verso uno qualsiasi dei componenti del prodotto, non superare la dose giornaliera consigliata, tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni e usare per brevi periodi di tempo.

Xamamina 50mg

Xamamina 50mg Antiemetico e Antinausea Xamamina è un farmaco antiemetico e antinausea. Se si soffre di mal di mare, auto, treno o si soffrono gli spostamenti in areo Xamamina 50mg aiuta a combattere il problema, grazie alla sua formulazione che blocca vomito e nausea. Il principio attivo di Xamamina 50mg è il Dimenidrinato un antistaminico e anticolinergico, impiegato proprio per attenuare la sintomatologia relativa alla cinetosi.

Xamamina è controindicata nei bambini al di sotto dei due anni, nelle donne in gravidanza e in allattamento. Le capsule molli contengono sorbitolo, che appartiene alla famiglia degli zuccheri, pertanto se si soffre di intolleranza agli zuccheri, prima di assumere Xamamina bisogna richiedere il parere del medico.

Xamamina 50mg va assunta prima del viaggio e in caso di necessità si può ripetere la somministrazione dopo 3-4 ore. Il prodotto va utilizzato per brevi periodi di trattamento. Disponibile nella confezione da 6 capsule molli.

Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco

Non usare Xamamina 50mg in caso: di ipersensibilità al principio attivo, ad altri antistaminici o ad uno qualsiasi degli eccipienti, nei bambini di età inferiore ai 2 anni, di gravidanza e durante l’allattamento.

Negli adulti 1 capsula molle mezz’ora prima del viaggio; se necessario ripetere la dose dopo 3-4 ore, fino ad un massimo di 4 capsule molli nelle 24 ore. Non superare le dosi consigliate.

Il prodotto deve essere somministrato con cautela in soggetti affetti da glaucoma ad angolo chiuso, ipertrofia prostatica, ritenzione urinaria, rallentamento del transito intestinale, asma bronchiale,epilessia, porfiria. Il prodotto può mascherare i sintomi di ototossicità e pertanto deve essere somministrato con cautela in pazienti in terapia con farmaci ototossici.

Le capsule molli e le gomme da masticare medicate contengono sorbitolo: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, non devono assumere questo medicinale. Le capsule molli contengono parabeni che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).

Paura di Volare (Aerofobia)

La paura di volare, chiamata anche aerofobia o aviofobia, è una fobia specifica. Si tratta di un disturbo che può influenzare negativamente la vita della persona che ne soffre. Può causare forti limiti e disagi alla crescita personale e alla quotidianità, interferendo sia sul privato che sulla professione.

Chi soffre di questo problema afferma di avvertire una fortissima ansia nel momento che precede il volo. Lo stress emotivo è così forte da provocare, in alcune persone, attacchi di panico e comportamenti irrazionali. Esistono farmaci specifici contro la paura di volare, in molti casi somministrati integrando la psicoterapia al trattamento farmacologico.

Come Affrontare la Paura di Volare

Come combattere la paura di volare? L’aerofobia può essere legata a una serie di altre paure come la consapevolezza claustrofobica di non avere la possibilità di scendere dall’aereo, ma anche di abbassare il finestrino per poter prendere una boccata d’aria. A queste paure si aggiungono quelle dell’altezza, della precarietà o degli incidenti.

Sconfiggere questo disagio passa anche attraverso la volontà di informarsi riguardo i voli aerei. Dalle procedure di decollo sino a quelle di atterraggio, ogni passaggio del volo andrebbe illustrato da un esperto. Spesso infatti chi soffre di aerofobia si spaventa di fronte a procedure che vengono considerate d’ordinaria amministrazione. Perciò è logico dedurre che la paura di volare che deriva da possibili incidenti potrebbe essere calmierata dalla comprensione.

Prima dell’imbarco potrebbe essere utile seguire alcune accortezze:

  • Indossa abiti comodi per avere comfort e protezione;
  • Non assumere stimolanti prima di salire sull’aereo, come teina, caffeina oppure energy drink;
  • Una volta a bordo allaccia la cintura e ricordati di ascoltare con attenzione tutte le indicazioni degli operatori di volo;
  • Distanzia i pensieri negativi con musica rilassante, un libro o un film.

Farmaci Consigliati per la Paura di Volare

Le benzodiazepine, ad esempio, sono ansiolitici efficaci in caso di aviofobia. In commercio si possono trovare l’alprazolam (Xanax), il lorazepam (Tavor), il delorazepam (En) e il bromazepam (Lexotan). Per sapere quale farmaco sia più efficace da assumere è necessario affidarsi sempre a uno specialista.

In aggiunta alla terapia si può ricorrere a farmaci che consentono di affrontare la paura e volare con tranquillità. Nei casi più gravi o invalidanti o in caso di voli ricorrenti a volte le benzodiazepine non bastano e si deve ricorrere ad un trattamento con antidepressivi.

Terapie Psicologiche

La psicoterapia cognitivo comportamentale è fra i trattamenti d’elezione per i disturbi legati all’ansia e nello specifico all’aviofobia. Queste figure infatti hanno il compito di spiegare gli aspetti tecnici e renderli comprensibili. Fra le principali fonti d’ansia legate alla fobia di volare infatti c’è il misconoscimento delle leggi e dei meccanismi che governano il volo. Questo strumento può risultare utile per ridurre la soglia di ansia e d’allarme.

L’intervento terapeutico, nello specifico, consentirà di fare luce sugli elementi d’esordio e di mantenimento del disturbo, per sostituire, in seguito, le strategie di evitamento con forme di graduale esposizione.

A Chi Rivolgersi

La paura di volare è una specifica fobia che rientra nei disturbi d’ansia per questo per sconfiggerla è importante rivolgersi a uno specialista. Uno psicologo sarà in grado di indagare le origini dell’ansia e del disagio che caratterizzano l’aerofobia, studiando una terapia adeguata.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: