Consigli di viaggio per Istanbul: come organizzare al meglio la tua visita
Istanbul, con quasi 15 milioni di abitanti, offre un'esperienza unica, unendo il fascino del mondo musulmano, cristiano ed ebraico. Questa città cosmopolita è ricca di musei, monumenti, bazar e luoghi magici che sembrano sospesi nel tempo.
Pianificazione del viaggio
Un viaggio a Istanbul è un'esperienza emozionalmente magica che vale la pena organizzare e pianificare per tempo, per ottimizzare le visite nei giorni che avete a disposizione. Ecco alcuni consigli utili per organizzare al meglio il tuo viaggio a Istanbul. Come per altre destinazioni, la cosa più importante da fare è scegliere il periodo del soggiorno a Istanbul per tempo.
Voli e assicurazione
La città turca è ben collegata all'Italia, grazie anche alla Turkish Airlines. Se hai tempo per organizzare il tuo viaggio, potrai trovare anche tariffe vantaggiose. Non dimenticare di acquistare un'assicurazione di viaggio, fondamentale per ogni viaggio che facciate, in Europa o nel mondo. Io vi consiglio HeyMondo, che vi offre assistenza medica 24/365, rimborso della prenotazione se non puoi viaggiare e un’app di assistenza in viaggio supercomoda. Per prenotare, vi basterà cliccare qui e avrete anche uno sconto del 10% sulla vostra assicurazione di viaggi come miei lettori.
Quando visitare Istanbul?
Da viaggiatrice vi risponderei: sempre! Il clima di Istanbul è un mix fra quello continentale e quello mediterraneo. Istanbul è una grande città e, anche con la pioggia, ci sono mille possibilità di poter visitare i luoghi di interesse e le attrazioni. Detto questo, vi consiglierei di visitare Istanbul in primavera o nella prima parte dell’autunno, quando le temperature sono miti e fare una passeggiata anche lunga, è piacevolissimo!
Un altro motivo per visitare Istanbul in primavera, è la Festa dei Tulipani che si svolge nei mesi di Aprile e Maggio. La spettacolare fioritura dei tulipani a Istanbul (insieme a tanti altri fiori come i narcisi, i giacinti e le viole del pensiero), la potrete ammirare dalla fine di marzo alle prime settimane di maggio. In primavera, ogni piazza e aiuola di Istanbul, inclusa la collina Çamlıca, sono impreziosite dai colori vivaci di questi fiori. Nei mesi estivi, le temperature a Istanbul salgono di parecchio, insieme alle presenze dei turisti. Di conseguenza, aumentano anche le file e le attese per visitare le diverse attrazioni. In ogni caso, per chi dovesse scegliere di andare a Istanbul nel periodo estivo, c’è sempre un bel venticello pronto a mitigare le alte temperature.
Leggi anche: Vacanze indimenticabili a Creta
Quanti giorni dedicare alla visita di Istanbul?
Dipende dal tempo che mettete in conto. In linea di massima occorrono almeno 5 giorni pieni (6 pernottamenti), per poter vedere un pò con calma Istanbul. L’ideale sarebbe ritagliarsi una settimana piena.
Documenti necessari
Per tutti i cittadini italiani che sono in procinto di organizzare un Viaggio a Istanbul, è bene sapere che per l‘ingresso è consentito con la carta d’identità valida per l’espatrio e in corso di validità. Quanto detto vale ovviamente anche per il resto della Turchia. Ovviamente va benissimo anche utilizzare il passaporto, che dovrà avere a validità residua di almeno 5 mesi dal momento dell’uscita del Paese. Fate attenzione sempre al fatto che la carta d’identità o il il passaporto non siano strappati, sgualciti o illeggibili. In questi casi potrebbero esservi negato l’ingresso nel Paese e vi rovinereste la vacanza. Durata massima del soggiorno: 90 giorni.
Moneta e cambio
La moneta ufficiale della Turchia è la Lira Turca. In Turchia e ad Istanbul l’euro non viene generalmente accettato. Cambiate i vostri euro direttamente in città, volta per volta e non Italia. Ad Istanbul troverete, anche per strada, moltissimi ufficetti di cambio valuta: non applicano commissioni. Le carte di credito sono accettate negli esercizi convenzionati, negli alberghi, nei ristoranti e anche per i pagamenti nei bazar. In qualche caso, utilizzando la carta di credito, vi viene anche fatto uno sconto! Se però volete contrattare, meglio utilizzare la moneta contante.
Fuso orario
In Turchia viene utilizzata l’ora legale nel corso di tutto l’anno. Per questo motivo la differenza dell’orario tra la Turchia e l’Italia è: +1 ora durante la primavera e l’estate; +2 ore durante l’autunno e l’inverno.
Come vestirsi a Istanbul
Istanbul è una città multiculturale, dove potrai vedere donne in burqa o con il capo velato accanto a donne vestite all'occidentale. Come in ogni città musulmana, è consigliabile usare il buon senso e rispettare la cultura locale, evitando abiti scollati, minigonne o pantaloncini corti. Per entrare nelle moschee, è bene portarsi dietro dei calzini, poiché all’ingresso dovrai togliere le scarpe. Le donne dovranno indossare un foulard che copra la testa: mettetene un paio nella vostra valigia. Se non li avete con voi, in generale, ve ne daranno uno all’ingresso delle moschee.
Leggi anche: Il Meglio delle Escursioni in Crociera
Ramadan a Istanbul
Il Ramadan è un periodo straordinario per visitare Istanbul! Durante questo mese sacro per i musulmani, i fedeli si astengono da cibo, bevande e altri piaceri dall’alba al tramonto. Al tramonto, l’interruzione del digiuno è motivo di gioiosità per gli abitanti di Istanbul, che organizzano feste e cene con gli amici e i parenti. Le strade e i viali di Istanbul, a sera, si riempiono di gente, colori e luci a festa. Se siete preoccupati per le aperture/chiusure delle attrazioni, non abbiate problemi: a Istanbul troverete tutto aperto. Al più, qualche negozio e i bazar anticiperanno l’orario di chiusura al termine del digiuno giornaliero.
Telefonia e internet
La Turchia è fuori dal roaming internazionale previsto per i Paesi aderenti alla Comunità Europea. Conviene quindi “attrezzarsi” per tempo, abilitando i propri cellulari alla ricezione all’estero, con le tariffe e le offerte proposte delle compagnie telefoniche italiane. In alternativa potrà tornarvi utile acquistare una SIM locale. Una delle SIM turche più utilizzate è quella della TURKCELL. La compagnia telefonica turca mette a disposizione una card per i turisti, la “Tourist Welcome Pack“. Se invece vi interesse solamente la connessione internet, la valida alternativa è il noleggio di un router wi-fi tascabile.
Dove alloggiare a Istanbul
La scelta del luogo in cui alloggiare è fondamentale per vivere al meglio la città. Il quartiere di Sultanahmet offre buone possibilità di alloggio ed è molto sicuro. Lo consiglio se è la prima volta che visitate la città per la sua vicinanza alle principali attrazioni turistiche e per la facilità di spostamento. I quartieri di Galata e Karaköy si trovano un po' più a est, dopo il ponte di Galata, e sono anch'essi molto popolari. In entrambe le zone troverete alloggi per tutti i gusti e per tutte le tasche, tuttavia vi consiglio di soggiornare nella zona centrale e di sfruttare al meglio il vostro tempo, poiché il traffico in città può essere caotico in certi orari.
Se viaggi da sola, scegli un hotel centrale piuttosto che un appartamento per maggiore sicurezza e comodità. La reception è aperta h24 e il personale parla diverse lingue, facilitando la comunicazione e offrendo assistenza in caso di necessità.
Come arrivare dall'aeroporto al centro
Prenotando un volo dall’Italia atterrerete probabilmente all’Istanbul Airport, che dista giusto un paio di chilometri dal centro città. Se atterrate a Sabiha Gökçen International Airport non vi andrà comunque meglio, perché si trova nella parte asiatica e il tempo di percorrenza è simile. Vi diranno che avete a disposizione una navetta e la metro per arrivare in centro, ma ogni volta che chiedevo a qualcuno a proposito dei mezzi di trasporto arricciava davvero il naso. Insomma, trasporti sono un punto debole della città, quindi vi propongo di acquistare questo transfer da e per l’aeroporto, in modo da avere tutte le comodità possibili.
Leggi anche: Esplora il Messico: La Tua Guida
Una buona opzione è quella di controllare quali sono i trasferimenti disponibili tra ciascun aeroporto e Istanbul per prenotare un trasferimento sicuro verso il vostro alloggio.
Come muoversi a Istanbul
Gli spostamenti a Istanbul sono una vera nota dolente, perché i trasporti a Istanbul non sono proprio efficientissimi, però dovrete per forza utilizzarli se volete esplorare tutti i magnifici quartieri della città. Vi sconsiglio i taxi, perché sono un vero e proprio attentato contro la vostra salute mentale: velocità esagerata, strade prese contromano, clacson a tutto andare. Insomma, un vero inferno!
Oltre ai taxi, però, potete utilizzare anche la metro, la cui rete è davvero intricata e con nomi molto improbabili, ma anche i bus, che collegano praticamente ogni zona della città, e i tram. Tutti i mezzi sono sempre estremamente affollati ma, come vi dicevo, vi serviranno per sposarvi magari anche verso la parte asiatica della città. Per organizzare un viaggio a Istanbul, non posso non consigliarvi di utilizzare anche i suoi traghetti, che qui sono un verso e proprio mezzo di trasporto per raggiungere le varie sponde della città. Il trasporto è relativamente economico e la carta ricaricabile Istanbulkart consente di accedere a tutti i trasporti pubblici disponibili, compreso il traghetto.
Sia che decidiate di muovervi in bus, con la metro, con i tram di superficie, con traghetti o in taxi, Istanbul non vi deluderà. La sua rete dei trasporti è organizzata in modo capillare. Detto ciò, munitevi di una İstanbulkart (ne basterà una per ogni nucleo familiare) e iniziate ad esplorare l’antica Costantinopoli. La prima cosa che vi suggerisco di fare, è un piccolo elenco dei luoghi che volete visitare a Istanbul, raggruppandoli per zone. Come ho già avuto modo di scrivervi, Istanbul ha un’estensione molto grande: facendo come sopra vi ho scritto, vi eviterete tappe di spostamento lunghissime fra un’attrazione e l’altra. Tenete a mente che il modo più bello per vivere Istanbul è muoversi a piedi.
Card utili per la visita
Di Card per visitare Istanbul ve ne sono a iosa in giro. Nell’organizzare il mio viaggio a Istanbul mi sono orientata sulla Istanbul E-Pass 7 giorni (eccovi il link al sito ufficiale). In alternativa c’è la Istanbul Tourist Pass (link al sito ufficiale). Le due card hanno prezzi e attrazioni “quasi” eguali, ricomprese nel prezzo. Le differenze le dovrete valutare voi stessi, sulla base dei luoghi che volete visitare a Istanbul. Entrambe le carte ricomprendono anche le attività comprese nella Museum Pass Istanbul Mobile. Ricordate che la Museum Pass ha validità di 5 giorni, anche se acquistate le altre Card. In questi casi, il mio consiglio è di raggruppare le visite ai Musei e ai Palazzi nei primi 5 giorni del vostro viaggio a Istanbul, in modo da non dovere pagare il biglietto di entrata per intero.
Tipologia E-Pass | Adulto | Bambino (5-12 anni) |
---|---|---|
E-pass 2 giorni | 139€ | 115€ |
E-pass 3 giorni | 164€ | 140€ |
E-pass 5 giorni | 194€ | 165€ |
E-pass 7 giorni | 214€ | 180€ |
Cosa vedere a Istanbul
Se siete arrivati fin qui, avete già un'idea delle attrazioni turistiche più popolari della città. Tuttavia, ci sono alcune escursioni e attività uniche di questa città, che costituiscono un ponte tra due mondi. Se prenotate questa gita di 2 giorni in Cappadocia, visiterete il Castello di Uchisar, il Museo all'aperto di Goreme e la città sotterranea di Derinkuyu e farete un giro in mongolfiera all'alba. Un altro must della città è assistere a una danza derviscia. È una delle esperienze più ipnotiche e curiose che Istanbul possa offrire. Una vista panoramica della città vi permetterà sempre di decidere meglio l'agenda dei luoghi da visitare in base alla vostra natura di viaggiatori. Ecco perché sono una fan dei tour guidati in autobus, che in poche ore vi permettono di avere una mappa mentale della città e di pianificare un itinerario adatto alle vostre esigenze o al vostro tempo. Scoprire la città di Istanbul di notte è altamente consigliato. Se siete a piedi, durante il vostro tour potrete imbattervi in bar e pub accoglienti per condividere un drink, con molti stili e atmosfere diverse.
Quartieri da visitare
Istanbul è un tripudio di colori e ogni quartiere vi regalerà qualcosa di particolare. Se è la prima volta che vi trovare a organizzare un viaggio a Istanbul, sicuramente non potrà mancare nel vostro itinerario Sultanahmet, ovvero il quartiere più centrale e storico di tutti, dove troverete le famose moschee. Un altro quartiere che non può mancare alla vostra prima visita della città è Beyoglu, anch’esso centrale, ma dalla parte opposta del ponte di Galata. Qui, oltre a trovare la famosa torre, potrete passeggiare tra le vie più giovani e vivaci di Istanbul, tra cui la famosissima e caotica Istiklal Caddesi! Quartieri che non ho potuto visitare per mancanza di tempo, ma che sono nella mia lista per la prossima volta, sono Besiktas, dove troverete bellissime moschee e vi affaccerete sull’iconico ponte sul Bosforo, e Balat e Fener, i coloratissimi quartieri rimodernizzati di Istanbul, che vi faranno innamorare.
Le zone di Fatih, Fener e Balat sono sicuramente le più ricche di storia, le più affascinanti e caratteristiche di tutta Istanbul. Proprio per questi motivi rientrano nella lista dei patrimoni dell’Unesco. Ma nonostante ciò sono visitate da meno dell’1% dei turisti che visitano Istanbul. I motivi sono molti, ma la colpa principale è sicuramente da attribuire alla cosiddetta “industria del turismo”, che semplifica tutto e attua una riduzione stereotipata della città, per massimizzare i suoi profitti. Parliamo di 3 quartieri davvero centrali per comprendere appieno la storia e la cultura di questa città, zone in cui i popoli e le religioni si sono nel tempo mescolati e sovrapposti, evidenziando e portando fino ai giorni nostri una straordinaria ricchezza di architetture, di monumenti religiosi, di colori e di prelibatezze gastronomiche.
Istanbul è l’unica città al Mondo a sorgere su due continenti. Non è necessario quindi attraversare il Bosforo per cercare la parte più “orientale”, più “musulmana”, la parte più “vera”. Istanbul è tutta vera. Per questo motivo abbiamo studiato e messo in pratica un itinerario che comprende i 3 quartieri più rappresentativi della parte asiatica di Istanbul (Kuzguncuk, Üsküdar e Kadıköy), e che nel giro di 5-6 ore riesce a fornire una visione più esaustiva possibile della zona, mostrandone la complessità storica, sociale e paesaggistica.
Consigli aggiuntivi
- Contrattare: Se la contrattazione vi scorre nelle vene, siete nel posto giusto per giocare d'astuzia a vostro vantaggio quando si tratta di shopping, soprattutto nei bazar e mercati.
- Cibo: A Istanbul troverete tour gastronomici straordinari. La cultura culinaria della Turchia è famosa in tutto il mondo e per fortuna non mancano i posti dove provarla.
- Istanbul di notte: Scoprire la città di Istanbul di notte è altamente consigliato.