Albergo Atene Riccione

 

Rinnovo del Passaporto presso il Consolato delle Filippine a Milano: Requisiti e Procedura

Il passaporto è un documento sia di viaggio che di riconoscimento rilasciato all'estero dalle Rappresentanze diplomatico-consolari.

L’importanza della presenza diplomatica delle Filippine in Italia è rappresentata da un’ambasciata a Roma e da diversi consolati in altre città importanti, come Milano e Napoli. Queste missioni diplomatiche svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere buone relazioni internazionali, sostenere i cittadini filippini all’estero e facilitare scambi culturali ed economici tra le Filippine e l’Italia.

Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata delle Filippine è cruciale per garantire la sicurezza e il supporto durante la permanenza all’estero. In situazioni di emergenza, come disastri naturali, disordini politici o emergenze mediche, la registrazione consente all’ambasciata di comunicare rapidamente con i cittadini filippini e fornire assistenza. Ad esempio, durante un terremoto, l’ambasciata può fornire aggiornamenti sulla sicurezza e informazioni sui rifugi disponibili.

In caso di unresto politico, il personale diplomatico può aiutare a garantire il ritorno sicuro nel paese d’origine. Allo stesso modo, se si verifica un’emergenza medica, l’ambasciata è in grado di facilitare l’accesso a cure mediche e assistenza.

Documentazione Necessaria per il Rilascio del Passaporto Ordinario

Di norma la domanda di rilascio del passaporto va presentata all'Ufficio competente territorialmente in base alla residenza del richiedente, in Italia o all'estero.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Per il rilascio del passaporto ordinario, è necessario presentare la seguente documentazione:

  • Formulario di richiesta del passaporto, debitamente compilato e sottoscritto dall'interessato.
  • Esibizione di un documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000.
  • 2 fotografie recenti (uguali, frontali, a colori formato 35 x 40 mm).
  • Ricevuta del pagamento del costo del libretto e della relativa tassa governativa per l'utilizzo del passaporto, a meno di far parte delle categorie esenti di cui all'art. 19 della legge 1185/1967.
  • Nel caso in cui il richiedente abbia figli minori di anni 18, atto di assenso al rilascio da parte dell'altro genitore, a prescindere dallo stato civile del richiedente (celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato).
  • Nel caso in cui il richiedente sia un minore di anni 18, atto di assenso di entrambi genitori.
  • Nel caso in cui il richiedente sia un minore di anni 18 nato all'estero, è necessario presentare al Consolato competente - che, laddove non si sia già provveduto in tal senso, provvederà alla trasmissione in Italia, per la successiva trascrizione nei registri di stato civile del Comune di riferimento - l'atto di nascita, tradotto e legalizzato (o munito di apostille) oppure, ove previsto, il certificato su formulario plurilingue.

Atto di Assenso

L'atto di assenso è una dichiarazione personale che il genitore può sottoscrivere utilizzando l'apposito modulo disponibile presso l'Ufficio passaporti o redigendo una dichiarazione sostitutiva di certificazione; all'atto di assenso va allegata una fotocopia del proprio documento di identità. La firma del genitore non cittadino dell'Unione Europea va autenticata dall'Ufficio consolare.

In caso di decesso di uno dei genitori, è necessario presentare l'atto di morte dello stesso.

In assenza dell'assenso dell'altro genitore, il Capo della Rappresentanza consolare, nella sua veste di Giudice Tutelare dei minori residenti nella circoscrizione può, dopo aver effettuato gli accertamenti di rito, autorizzare il rilascio del passaporto al richiedente con apposito Decreto consolare.

Passaporto Individuale per i Minori

A norma del Decreto Legge n. 135/2009, convertito in legge n. 166/2009, dal 25 novembre 2009 non è più possibile iscrivere i figli minori sul passaporto dei genitori.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

I minorenni devono essere pertanto muniti di passaporto individuale con validità temporale differenziata in base all'età:

  • 3 anni di validità per i minori da 0 a 3 anni;
  • 5 anni di validità per i minori da 3 a 18 anni.

I minori di anni 14 devono viaggiare in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, oppure deve essere menzionato sul passaporto - o su una dichiarazione, convalidata dalla Questura o dall'autorità consolare, rilasciata da chi può dare l'assenso - il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale.

Rilevazione delle Impronte Digitali e Firma Digitalizzata

Il rilascio del passaporto elettronico con le impronte digitali e la firma digitalizzatarichiede la presenza fisica del connazionale presso il Consolato. Il formulario di richiesta corredato dei documenti necessari all'istruttoria può essere inoltrato al Consolato competente anche per posta o tramite la rete consolare onoraria. Completata l'istruttoria, il richiedente potrà - previo appuntamento - recarsi al Consolato per la rilevazione delle impronte digitali, l'apposizione della firma e il rilascio a vista del documento.

I minori di anni 12 sono esentati dalla rilevazione delle impronte digitali e dall'apposizione della firma.

Costo del Passaporto Ordinario

Il costo attuale del libretto è di € 42,50 a cui si aggiunge la tassa di rilasciodovuta in occasione dell'emissione pari a € 40,29.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Negli anni successivi a quello del rilascio, l'utilizzo del passaporto per viaggi in Paesi che non fanno parte dell'Unione Europea è subordinato al pagamento di unatassa governativa annuale mediante applicazione sul libretto di contrassegno telematico (o marca) del costo attuale di € 40,29.

Passaporto Temporaneo

Il passaporto temporaneo (da non confondere con il Documento di viaggio provvisorio o ETD) è un documento di emergenza su supporto cartaceo, espressamente previsto dal Regolamento (CE) n. 444 del 2009. Non contiene il microchip per la registrazione dei dati del titolare.

È rilasciato per i casi di inabilità temporanea alla rilevazione delle impronte, solo in circostanze motivate di necessità ed urgenza, per le quali lo stesso possa costituire l'unico strumento atto a garantire la sicurezza, la salute o gli interessi economici dei connazionali. La sua validità temporale non può essere superiore ad un anno.

Oltre alla documentazione richiesta per il rilascio del passaporto ordinario, è necessario presentare:

  • Idonea documentazione attestante l'inabilità temporanea alla rilevazione delle impronte.
  • Dichiarazione attestante la sussistenza di circostanze motivate di necessità ed urgenza, per le quali tale documento possa costituire l'unico strumento atto a garantire la sicurezza, la salute o gli interessi economici del richiedente.
  • Ricevuta del pagamento del costo del libretto e della relativa tassa governativa per l'utilizzo del passaporto, a meno di far parte delle categorie esenti di cui all'art. 19 della legge 1185/1967.

Il costo attuale di tale documento è di € 5,20 a cui si aggiunge la tassa di rilasciodovuta in occasione dell'emissione pari a € 40,29.

Furto o Smarrimento del Passaporto all'Estero

Qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di emergenza (ad esempio un turista in transito che deve partire tempestivamente e ha perso o è stato derubato del proprio passaporto) e non si faccia in tempo ad esperire la necessaria istruttoria per l'emissione di un nuovo passaporto, la Rappresentanza consolare rilascia undocumento di viaggio provvisorio, chiamato anche E.T.D. (Emergency Travel Document), con validità per il solo viaggio di rientro in Italia, nel Paese di stabile residenza all'estero o, in casi eccezionali, per una diversa destinazione.

Si rende noto all'utenza che i passaporti oggetto di furto o smarrimento all'estero e successivamente rinvenuti da parte delle locali Autorità, vengono restituiti all'Ufficio consolare nella cui circoscrizione è avvenuto il furto o lo smarrimento.

TAG: #Consolato #Milano #Porto

Più utile per te: