Albergo Atene Riccione

 

Servizi del Consolato Italiano a San Pietroburgo

Il Consolato Generale d'Italia a San Pietroburgo offre una varietà di servizi per i cittadini italiani e russi. Di seguito sono riportate alcune informazioni utili riguardanti visti, rientro in Italia e altre procedure.

Visti per la Russia

Dal 20 agosto 2012, il Consolato Generale della Federazione Russa a Milano ha modificato la procedura per ottenere visti turistici, privati e di transito per i cittadini stranieri che intendono recarsi in Russia, sia individualmente che in gruppo. Tutte le domande per visti turistici individuali e di gruppo, nonché visti privati e di transito, devono essere presentate al Centro Visti di Milano "VHS", situato in Via Vincenzo Monti, 51.

A partire dal 1° settembre 2012, il Consolato Generale della Russia a Milano ha modificato il regolamento di compilazione dei moduli per la richiesta del visto per la Russia. Tutti i moduli devono essere compilati rigorosamente tramite il sito del Dipartimento Consolare del Ministero degli Affari Esteri della Russia, con l'obiettivo di ottimizzare il funzionamento della Sezione Visti del Consolato Generale.

Dal 1° agosto 2010, il Consolato Generale della Federazione Russa a Milano ha cambiato la procedura per il rilascio dei visti turistici ai cittadini stranieri che intendono recarsi in Russia individualmente (non in un gruppo turistico organizzato). Tutte le domande dei singoli privati per i visti turistici per la Russia devono essere presentate con la prenotazione anticipata al Centro Accreditato "Italconcept", situato in Via Martiri Triestini, 7, Milano.

Questa nuova procedura non influisce sul rilascio di altri tipi di visti, come quelli per affari, studio, lavoro, privato, transito, ecc. Per richiedere questi tipi di visto, è necessario presentare la documentazione necessaria all'Ufficio Visti del Consolato Generale, situato in Via Sant'Aquilino, 3, personalmente o tramite una terza persona delegata, previa prenotazione tramite il sistema RUSTURN.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Per i viaggi turistici organizzati per interi gruppi, le domande per i visti turistici possono essere presentate all'Ufficio Visti del Consolato Generale solo dalle agenzie accreditate il cui elenco è pubblicato sul sito del Consolato Generale. Questo passaggio alla nuova procedura della presentazione delle domande per il rilascio dei visti turistici individuali per la Russia tramite il Centro Accreditato "Italconcept" corrisponde alla prassi consolare internazionale.

Per esempio, i cittadini russi che intendono recarsi in Italia per turismo devono rivolgersi ai visa-center accreditati che hanno aperto i loro sportelli sia a Mosca e a San Pietroburgo che in altre città russe. Questa iniziativa costituisce un passo verso l'ulteriore perfezionamento del sistema dei servizi consolari.

Il Consolato Generale si augura che il passaggio al nuovo procedimento relativo al rilascio dei visti turistici individuali per la Russia tramite il Centro Accreditato "Italconcept" sia ben accolto da tutti gli interessati.

Rientro in Italia dalla Russia

I cittadini italiani e quelli con doppia cittadinanza russa, nonché i cittadini russi titolari di permesso di soggiorno in Italia, hanno la possibilità di rientrare nel nostro Paese con voli dall’Aeroporto di Helsinki-Vantaa.

Il Consolato Generale di Finlandia a San Pietroburgo ha informato circa la possibilità di usufruire di servizi di trasporto in autobus da San Pietroburgo all’aeroporto di Helsinki-Vantaa organizzati dal vettore Skandinavia. Il costo del transfer ammonta a 70 euro per persona.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Altre Informazioni Utili

  • Non è più obbligatoria la quarantena di 14 giorni per quanti rientrano nella Federazione Russa dall’estero.
  • «Chi non fosse in possesso di tale documento - prosegue la nota della sede consolare - dovrà sottoporsi al test a sue spese entro tre giorni dal suo arrivo in Russia.

Per i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Ungheria, Grecia, Spagna, Italia, Cipro, Littuania, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Germania, Finlandia, Francia, Repubblica Ceca, Svezia e Estonia) la decisione sulla domanda di rilascio del visto viene presa entro 10 giorni di calendario dalla data di ricevimento della domanda e può essere prorogata fino a 30 giorni di calendario, secondo l'Accordo tra la Russia e l'Unione Europea sui visti del 25 maggio 2006.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Italia

Più utile per te: