Quanto Guadagna una Guida Turistica a Venezia: Stipendio e Panoramica della Professione
Il mestiere della guida turistica, affascinante e carico di responsabilità, è tra i più antichi, ma al contempo tra i più dinamici del settore turistico. Questo articolo si concentrerà proprio su una delle figure di spicco del settore, ovvero l’accompagnatore turistico. Spesso si fa confusione tra il ruolo dell’accompagnatore turistico e quello delle guide turistiche che lavorano sul territorio.
Ruoli e Compiti dell'Accompagnatore Turistico
L’accompagnatore turistico è colui che affianca i viaggiatori durante l’intero periodo di vacanza: dall’arrivo in stazione o aeroporto, fino al momento della ripartenza. Di fatto, entrambe le figure hanno dei compiti in comune: ad esempio, accompagnare le persone durante le visite dei centri urbani e delle attrazioni di maggiore rilievo, nonché di musei, monumenti, edifici storici, bellezze naturali, ecc.. Solitamente l’accompagnatore turistico lavora a contatto con piccoli gruppi, oppure con comitive più numerose.
Deve, quindi, essere in grado di relazionarsi con persone di età, nazionalità e culture differenti, ricoprendo un ruolo - per così dire - manageriale. Tra i requisiti principali, vi è senza dubbio la padronanza di due, tre o più lingue straniere, in aggiunta all’italiano e all’inglese.
Stipendio Medio di una Guida Turistica
Essendo una professione esercitata prevalentemente da freelance e quindi lavoratori autonomi, la struttura retributiva risulta molto diversificata. È possibile stimare quanto guadagna una guida turistica? Secondo le stime più recenti dell’aggregatore professionale Jobbydoo, lo stipendio medio di una guida turistica si aggira attorno ai 1.150 euro netti mensili, corrispondenti a circa 20.100 € lordi all'anno.
La retribuzione di un Assistente Turistico può partire da uno stipendio minimo di 700 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.000 € netti al mese.
Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass
Stipendio in Base all'Esperienza
Un Assistente Turistico senza esperienza (con meno di 3 anni di esperienza lavorativa) può aspettarsi uno stipendio medio complessivo di circa 700 € netti al mese. Un Assistente Turistico a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 1.080 €, mentre un Assistente Turistico esperto con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 1.570 €. Un Assistente Turistico a fine carriera con più di 20 anni di esperienza si può attendere una retribuzione media complessiva di 1.840 €.
Ecco una tabella riassuntiva degli stipendi in base all'esperienza:
Esperienza | Stipendio Medio (netto al mese) |
---|---|
Senza Esperienza (meno di 3 anni) | 700 € |
Metà Carriera (4-9 anni) | 1.080 € |
Esperto (10-20 anni) | 1.570 € |
Fine Carriera (più di 20 anni) | 1.840 € |
Tariffe Medie per i Servizi di Guida Turistica
Possiamo basarci sulle tariffe elencate dell’Associazione Regionale Guide Turistiche della Sardegna per comprendere il compenso medio di una guida turistica: per un servizio di mezza giornata, fino a un massimo di tre ore e con un gruppo di massimo 20 persone, il costo si attesta a 160 euro. Se il gruppo supera i 20 partecipanti, viene applicato un supplemento di 3 euro per ogni persona in più. In caso di richiesta di ore straordinarie, il costo è di 25 euro per ogni ora aggiuntiva.
Qualora si richieda una guida multilingue, sono previsti ulteriori supplementi: 50 euro per mezza giornata e 80 euro per una giornata intera. Anche in questo caso, i supplementi per una lingua aggiuntiva seguono lo stesso schema, con 50 euro per mezza giornata e 80 euro per la giornata intera. Per quanto riguarda servizi continuativi su più giorni, ad esempio tour di durata superiore a tre giorni con un massimo di otto ore giornaliere, la tariffa giornaliera è di 250 euro, con la possibilità di aggiungere ore straordinarie a 25 euro l’ora.
Aspetti Critici della Professione
Il settore delle guide turistiche è quindi caratterizzato da una forte variabilità, un aspetto che può essere percepito sia come un vantaggio che come uno svantaggio. Tuttavia, uno degli elementi più critici della professione resta la sua natura stagionale. L’accompagnatore turistico è un lavoratore autonomo, per lo meno nella maggioranza dei casi. Il compenso degli accompagnatori turistici viene calcolato, per lo più, a singola prestazione. Per chi intende approcciarsi alla professione, mettendosi in proprio e aprendo la Partita IVA, una buona scelta è rivolgersi ad un consulente online come Fiscozen.
Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh
Come Diventare Guida Turistica Abilitata
Partiamo da un semplice presupposto: non esiste una laurea unica che qualifica automaticamente per la professione, ma alcune discipline sono particolarmente adatte, offrendo una base solida di conoscenze in ambiti chiave come storia, geografia, arte e diritto del turismo fondamentali per chi desidera intraprendere questa carriera. Una volta conseguito un titolo di studio adeguato, è necessario superare l’esame di abilitazione, indetto annualmente dal Ministero del Turismo. La Legge 13 dicembre 2023, n. L’abilitazione non solo consente di lavorare in contesti classici come musei e siti archeologici, ma offre anche la possibilità di specializzarsi in settori specifici, come il turismo enogastronomico o i percorsi naturalistici, ampliando le opportunità professionali.
Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica
TAG: #Turistica #Turisti #Guida