Albergo Atene Riccione

 

Consolato Italiano a Gedda: Orari e Servizi

L'Arabia Saudita sta vivendo una fase di modernizzazione e apertura al turismo, grazie alla "Vision 2030". Questo rende il paese una meta interessante non solo per motivi religiosi o di affari, ma soprattutto per il turismo, considerato "il petrolio del futuro". L'obiettivo è far diventare l'Arabia Saudita il fulcro del mondo arabo e islamico.

Il patrimonio culturale dell'Arabia Saudita è quasi sconfinato, con l'apice ad AlUla, l'antica città nabatea con le sue splendide rovine e centinaia di migliaia di anni di storia.

Da un punto di vista climatico, l’Arabia Saudita può essere suddivisa in 4 distinte zone: la parte costiera occidentale sul Mar Rosso, la parte costiera orientale sul Golfo Persico, il deserto siriano e l’altopiano. In tutte queste aree comunque il momento consigliato per un viaggio è sicuramente da Ottobre ad Aprile, mesi in cui le temperature non raggiungo i picchi dell’estate.

Visto d'Ingresso per l'Arabia Saudita

Per entrare in Arabia Saudita è necessario munirsi preventivamente di visto di ingresso. La rete diplomatico-consolare saudita rilascia diverse tipologie di visti d’ingresso, tra cui: visto per affari, familiari al seguito, transito o pellegrinaggio (Hajj o Umrah).

Nell’ottobre 2019 le Autorità saudite hanno introdotto la possibilità, per i cittadini di 49 Paesi (tra cui l’Italia), di richiedere il visto di ingresso anche per motivi turistici. Per il rilascio del visto turistico non è richiesta l’indicazione di un garante (sponsor). Fatta eccezione per i visti turistici, il rilascio di un visto di ingresso richiede l’indicazione di un garante (sponsor).

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Per lasciare l’Arabia Saudita i residenti devono disporre di visto di uscita o uscita/re-ingresso. Esso non è richiesto ai viaggiatori temporanei e viene apposto su autorizzazione dello sponsor.

Ai fini del rilascio dell’exit visa, è necessario che il passaporto conservi almeno 6 mesi di validità residua. L’eVisa Arabia Saudita è il visto per l’Arabia Saudita elettronico che può essere utilizzato per turismo, visite private e Umrah. Ha una durata di un anno e permette ingressi multipli nel paese, con validità di 90 giorni. Il costo è del visto per l’Arabia Saudita è di circa usd 180 e viene emesso in 1-2 giorni.

Si raccomanda di verificare attentamente la scadenza del visto apposto sul passaporto. L’indicazione della scadenza in cifre arabe e secondo il calendario islamico si presta infatti ad errore.

Misure Precauzionali COVID-19

A partire dal 5 marzo 2022, le Autorità saudite hanno disposto la soppressione di alcune misure precauzionali legate alla pandemia da COVID-19.

  • non è più necessario esibire un test PCR o antigenico negativo per l’imbarco su voli diretti verso il Regno.
  • Il possesso di un certificato di vaccinazione non costituisce, inoltre, un prerequisito per l’ingresso nel Regno.

Informazioni Utili per i Viaggiatori

Le autorità doganali saudite mantengono un rigoroso controllo sulle importazioni nel paese di articoli proibiti come le bevande alcoliche, le armi, la carne suina ed altri articoli considerati contrari ai principi dell’Islam, tra cui il materiale a carattere pornografico.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

L’autorità postale e doganale è molto severa nell’applicazione di tale principio e considera pornografia anche le normali pubblicazioni occidentali (settimanali, ecc.) o cataloghi commerciali.

Le Autorità doganali saudite espletano rigorosi controlli anche sull’importazione di valuta, strumenti monetari, lingotti d’oro, metalli , pietre e gioielli preziosi.

La maggior parte delle valute straniere sono convertibili presso le banche commerciali ed i cambiavalute. Le banche locali sono aperte: dalla domenica al giovedì dalle 9.30 alle 16.30 ed il sabato dalle 8.30 alle 12.00 solo alcune sedi.

Regole Comportamentali

Essendo un paese a maggioranza islamica l’osservazione delle leggi islamiche è severamente rigida. Nei luoghi pubblici in hotel e nelle aree comuni le donne devono avere capo e collo e gambe sempre coperti con foulard e indossare abiti che coprono le forme del corpo e le braccia.

Si raccomanda di rispettare il codice di comportamento molto severo e di adattare l'abbigliamento e il comportamento alle usanze locali e alla sensibilità religiosa e nazionale.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Italiano #Italia

Più utile per te: