Consolato Onorario ad Amsterdam: Informazioni Utili
L'Olanda è un paese che riesce a coniugare le sue inclinazioni libertarie con un'organizzazione tra le più disciplinate al mondo, il tutto in seno a una società che riesce a essere radicale e ragionevole senza essere né frivola né noiosa. Gli Olandesi non sono schiavi dei propri cliché, anche se le biciclette, le dighe, i mulini e i coloratissimi campi di fiori continuano a disegnare il paesaggio fuori dalle grandi città. I visitatori trovano ottima l'integrazione tra zoccoli e microchip.
In Olanda, gli spostamenti interni sono estremamente agevoli; la gente è cordiale e parla un ottimo inglese. Tuttavia, le città sono ancora circondate dai canali e dalle antiche mura di cinta dei castelli, l'ininterrotto paesaggio pianeggiante che ha ispirato i pittori nazionali del passato continua ad estendersi fino all'orizzonte e la tenuta delle dighe continua ancora a esser la principale preoccupazione nazionale.
Informazioni Utili per i Cittadini Italiani
L'Olanda ha aderito al trattato di Schengen. Per i cittadini italiani è sufficiente la carta di identità valida per l'espatrio in corso di validità. Si segnalano casi di taluni disagi (fino al respingimento in frontiera) per i possessori di carte d'identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza o/e di carte d'identità la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della propria data di nascita: ai possessori di tali documenti consigliamo di rifare la carta d'identità o utilizzare il passaporto.
Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura.
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Olanda (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza.
Leggi anche: Italiani ad Amsterdam: Cosa sapere
Aspetti Pratici del Viaggio
In Olanda la corrente è fornita a 220V, 50Hz.
Potete trovare sportelli bancomat all'esterno di quasi tutte le banche, negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie. Di solito accettano senza problemi carte di credito MasterCard/Eurocard e Visa e carte per prelievi che accedono al circuito Cirrus. Tenete presente che se la vostra carta vi consente un limite massimo giornaliero, il giorno di riferimento è quello del vostro paese di residenza.
In Olanda sono riconosciute tutte le più importanti carte di credito internazionali, che sono accettate nella maggior parte degli alberghi, ristoranti e negozi del paese. Controllate comunque sempre prima, così da evitare spiacevoli contrattempi. Se pagate con carta di credito, i negozi spesso aggiungono una percentuale di servizio in più al conto per bilanciare le commissioni che devono pagare ai gestori delle carte.
Dall'Olanda si chiama l'Italia con prefisso internazionale 0039 seguito dal codice della città italiana, incluso lo zero, e il numero dell'abbonato. Per chiamare l'Olanda comporre il prefisso 0031 seguito dal prefisso della città senza lo 0 e dal numero dell'abbonato.
Festività e Eventi
Durante l'estate vere e proprie orde di turisti si riversano in Olanda, tuttavia il periodo estivo è decisamente quello migliore dell'anno per sedere lungo i canali mentre si sorseggia una bevanda e si fuma una sigaretta. La primavera è un buon periodo per una visita, poiché i bulbi sono in fiore: le giunchiglie fioriscono in aprile, i tulipani in maggio. Se doveste trovarvi ad Amsterdam in occasione del Koninginnedag (30 aprile), non perdetevelo.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Tentare di evitare la tipica pioggerella olandese è abbastanza inutile, dato che nel paese piove abbastanza regolarmente durante tutto l'anno.
Se a gennaio fa abbastanza freddo e le condizioni del ghiaccio lo consentono, si tiene la Elfstedentocht (viaggio delle undici città), una estenuante maratona su pattini che paralizza tutta la nazione e si svolge nelle campagne della Frisia. L'ultima edizione si è tenuta nel 1997, ma potrebbero passare decenni prima che tutta la zona geli di nuovo.
Il Carnevale di febbraio è una buona scusa per divertirsi indossando un costume originale, in particolare nel sud dell'Olanda, a maggioranza cattolica. Koninginnedag (la festa della Regina), festeggiato principalmente ad Amsterdam, cade il 30 aprile. Il festante centro cittadino si trasforma in un grande mercato un po' fuori dai canoni, dove chiunque può vendere ciò che vuole.
L'Holland Festival, in giugno, si svolge prevalentemente ad Amsterdam e all'Aja. Spesso il festival si presenta come un avvenimento intellettuale e pretenzioso, ma ci sono molti eventi collaterali. Il Nors Sea Jazz Festival, nel mese di luglio, è la più grande festa di tutto il mondo dedicata al jazz.
Sinterklaas (San Nicola), dalla lunga barba bianca, è il patrono dei bambini che arriva 'dalla Spagna' a metà novembre. È accompagnato da una schiera di aiutanti birichini chiamati Zwarte Pieten ('pietri neri', ma oggigiorno è possibile trovare molti 'pietri' blu e verdi). La notte del 5 dicembre ci si scambiano regali anonimi dalle confezioni fantasiose accompagnati da poesie scritte da Sinterklaas che hanno per oggetto il destinatario. Saggiamente, gli olandesi hanno due giorni di Natale (il 25 e il 26 dicembre).
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Cultura e Arte
L'Olanda ha dato i natali a un gran numero di pittori famosi a cominciare da Hieronymus Bosch. Le sue opere religiose, che risalgono al XV secolo, sono cariche di paura, creature distorte e personaggi tormentati. Rembrandt, con il suo uso di luce e ombra, ha creato scene religiose di grande fascino ed è stato l'artista più importante dell'età dell'oro.
Due suoi contemporanei, Frans Hals e Jan Vermeer, furono maestri nel ritratto e nelle scene tratte dalla vita quotidiana, due soggetti rivoluzionari che si diffusero con il declino della chiesa come principale committente di opere d'arte. Sebbene Vincent Van Gogh (1853-1890) abbia vissuto per molti anni in Belgio e in Francia, gli olandesi rivendicano con forza le sue origini. Le sue opere giovanili, fra cui l'arcigno "I mangiatori di patate", furono dipinte in patria, ma le successive opere impressionistiche sono state largamente influenzate dagli artisti francesi.
Lingua
L'olandese (neerlandese) è una lingua del gruppo germanico occidentale, parlata da circa 25 milioni di persone. Oltre a essere la prima lingua in Olanda, l'olandese è anche parlato nella parte settentrionale del Belgio e in una piccola area della Francia nord-occidentale. La prima impressione che si ricava da questa lingua è che sia comprensibile a chi parla l'inglese ma, se la si ascolta con attenzione, ci si perde in un mare di vocali e dittonghi sconosciuti.
Consigli Utili
Anche se alcuni abitanti di Amsterdam vi assicureranno che è possibile sopravvivere rubando una sola bicicletta al giorno, non crediate che in Olanda si spenda poco. In Olanda, soprattutto ad Amsterdam nella stagione estiva, vengono organizzate molte attività gratuite che possono essere gradite a chi viaggia in economia. Per risparmiare, conviene acquistare una tessera per i musei, se si prevede di visitarne molti, e procurarsi una bicicletta per spostarsi al solo prezzo dell'energia muscolare.
In Olanda le mance non sono obbligatorie, dato che spesso il servizio è incluso, ma se arrotondate il conto verrete apprezzati dai tassisti e nei ristoranti o locali che effettuano servizio ai tavoli.
Gastronomia
Gli olandesi vantano una vasta gamma di ottimi prodotti caseari e dolci eccellenti, ma la gastronomia tradizionale olandese è in verità ricca di grassi e di carne. Tuttavia, grazie alle consistenti comunità indonesiana, cinese, surinamense, turca e italiana, non mancano alternative gustose. Sebbene non si presti un'attenzione particolare ai vegetariani, quasi tutti i ristoranti propongono almeno un piatto senza carne.
Il piatto nazionale di più largo consumo è costituito dalle 'frites' (patatine fritte); se ordinate le 'frites met' ("patatine con"), le patatine vi verranno servite con la maionese, alla maniera dei veri olandesi. Le 'kroketten' (crocchette) e altri snack caldi a base di carne sono distribuiti da macchinette automatiche, proprio come accade ai Jetson, i protagonisti del cartone animato dei Pronipoti.
La bevanda principale è la birra, servita fresca e con una quantità di schiuma tale da poter scatenare l'ira del visitatore abituato al rispetto scrupoloso delle misure. Da parte sua, la casa produttrice della birra Heineken sostiene che la schiuma ha lo scopo di "catturare le bolle di aroma che altrimenti volerebbero via". Le birre belghe a doppio e triplo malto sono molto diffuse in Olanda: fate attenzione a ciò che bevete. Il gin olandese (Genever) è spesso bevuto insieme alla birra. Questa combinazione è nota come kopstoot ("botta in testa").
TAG: #Consolato