Consolato Sudafricano a Milano: Informazioni Utili
Il Sud Africa fa parte degli Stati che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961. Ma in cosa consiste questa procedura? Dove può essere richiesta? Ci sono eccezioni specifiche per il Sud Africa?
Cos’è l’apostille
L’apostille è una procedura applicabile esclusivamente agli atti pubblici e non a quelli privati, come i contratti.
Cosa fare se il documento non è legalizzabile/apostillabile
Fai fare una copia conforme o “copia autentica” dell’atto privato tramite un pubblico ufficiale, come un Notaio o un funzionario comunale.
Dove si richiede l’Apostille per atti rilasciati in Italia e destinati al Sudafrica
Il pubblico ufficiale che appone l’apostille deve avere la propria firma depositata presso la Procura o la Prefettura territorialmente competente, in base alla zona in cui il documento è stato redatto.
Gli atti rilasciati dai Comuni e da altri enti, esclusi quelli menzionati sopra, sono di competenza della Prefettura per quanto riguarda la procedura di apostille. I certificati scolastici e universitari.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Inoltre, i documenti pubblici rilasciati in Italia, come i certificati del casellario giudiziale e dei carichi pendenti, i certificati, gli estratti e le copie integrali di atti di nascita e di matrimonio, hanno generalmente una validità di 6 mesi dalla data di rilascio.
La firma deve corrispondere anche nella grafia a quella depositata presso l’organo competente.
Nel caso in cui un atto sia stato firmato da un notaio deceduto o in pensione, potrebbe non essere possibile apporre direttamente l’apostille. In tali circostanze, è necessario estrarre l’atto dall’Archivio Notarile e farlo firmare da un funzionario dell’Archivio, la cui firma sia registrata presso la rispettiva Procura competente.
Posso mettere l'apostille in Italia su documenti provenienti dal Sud Africa?
In Italia, non è possibile apporre l’apostille su un atto pubblico rilasciato da un ente sudafricano, anche se destinato al nostro Paese. Gli atti rilasciati da Ambasciate e Consolati Sudafricani in Italia devono essere legalizzati presso la Prefettura italiana competente.
Ambasciata e Consolati della Repubblica del Sud Africa in Italia
Cerchi un esperto che si occupi di apostillare per te uno o più documenti per il Sud Africa? Lo facciamo noi!
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Informazioni Utili sul Sudafrica
Ecco alcune informazioni utili sul Sudafrica:
- CAPITALE: Pretoria
- POPOLAZIONE: 55,653,654 (dato del 2016)
- SUPERFICIE: 1,219,090 Km2
- FUSO ORARIO: +1 ora rispetto all'Italia; stesso orario quando è in vigore l'ora legale in Italia.
- LINGUE: Ci sono 11 lingue ufficiali. Le più diffuse sono l'inglese (lingua veicolare, diffusa in tutte le principali località tranne le zone rurali più remote), l'afrikaans, lo zulu e lo xhosa.
- RELIGIONI: Principalmente cristiana, con prevalenza di protestanti e una minoranza di cattolici. Poco meno di un terzo della popolazione segue riti tradizionali e animisti. Sono presenti anche grandi comunità indù e islamiche.
- MONETA: Rand sudafricano (ZAR).
- TELEFONIA: La telefonia mobile è attiva in tutto il paese.
- CLIMA: Mite, soprattutto nelle zone costiere, ad eccezione della parte settentrionale della costa orientale che ha caratteristiche tropicali. Le zone interne godono di un clima notevolmente più secco. L'estate (ottobre - aprile) è generalmente calda, più fresca nelle ore serali. L'inverno (giugno - agosto) è secco e soleggiato, con temperature intorno ai 15-25 gradi durante il giorno e 0-10 gradi di notte. Nella stagione delle piogge (ottobre-marzo) si possono verificare forti temporali. Nelle zone montuose possono verificarsi anche precipitazioni nevose. Nella regione del Capo il clima è di tipo mediterraneo, con piogge invernali e bel tempo estivo, ma con forti venti durante tutto l'anno e un'elevata variabilità durante il giorno.
Sicurezza in Sudafrica
Il tasso di criminalità nel Paese è alto, soprattutto nelle grandi città (Johannesburg, Pretoria, Durban, Cape Town e Port Elizabeth).
Il centro città di Pretoria, Johannesburg e Durban è segnalato come zona a rischio, soprattutto di notte e nei fine settimana. A Johannesburg, le aree di Berea, Hillbrow, Alexandria e Yeoville sono da evitare.
Si raccomanda particolare cautela nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale O.R. Tambo di Johannesburg e nei trasferimenti verso le città vicine, a causa di frequenti casi di rapine.
A Città del Capo è necessario prestare particolare attenzione a Long Street, nelle altre note destinazioni turistiche e nei quartieri dove è più densa la presenza di bar e luoghi di intrattenimento.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
In generale, evitare le zone deserte, come le spiagge isolate, i sentieri di montagna e simili.
Table Mountain, una popolare attrazione turistica, è stata teatro di numerose aggressioni violente a scopo di rapina negli ultimi anni, così come altre aree montuose del Table Mountain National Park (tra cui i Twelve Apostles e Chapman's Peak). Si consiglia agli escursionisti di esplorare i sentieri solo in gruppo e di muoversi sempre con prudenza, soprattutto nelle zone e negli orari meno frequentati.
Anche se ci si ferma lungo i punti panoramici sulle strade panoramiche (ad esempio Chapman's Drive) è necessaria particolare cautela, soprattutto al tramonto.
Si raccomanda ai connazionali di:
- registrare i dettagli del loro viaggio su DOVESIAMONELMONDO;
- scegliere hotel di alto livello e in zone sicure come segue: a Johannesburg, le zone residenziali e sorvegliate, come Sandton, Houghton e Rosebank, evitando quelle del centro; a Pretoria, le zone di Pretoria East e South (in particolare i quartieri di Brooklyn, Waterkloof, Waterkloof Ridge, Lynnwood); a Città del Capo, le zone di Waterfront, Fresnaye, Oranjezicht, Gardens, Bishopcourt, Constantia, Camps Bay;
- evitare di camminare nelle aree urbane, soprattutto di notte e durante il fine settimana;
- non indossare ed esibire oggetti di valore (gioielli, macchine fotografiche, ecc.);
- prestare sempre attenzione ai propri effetti personali ed evitare di lasciarli incustoditi;
- portare con sé una fotocopia del passaporto, conservando l'originale in un luogo sicuro;
- evitare l'uso dei mezzi pubblici come minibus e treni locali, poco efficienti e affidabili a causa delle precarie condizioni di sicurezza, e in particolare la linea di collegamento autostradale (minibus) "Johannesburg-Pretoria", la stazione degli autobus è una periferia "The Rotunda" e la stazione ferroviaria Park Station (Johannesburg);
- utilizzare solo taxi affidabili e riconosciuti;
- prestare attenzione all'utilizzo degli sportelli bancomat, evitare di prelevare contanti in luoghi isolati e preferire le filiali nei centri commerciali;
- diffidare delle "truffe", ovvero di coloro che operano frodi transfrontaliere promettendo agli stranieri la possibilità di entrare in affari, spesso non ben definiti o addirittura illegali, con enormi prospettive di profitto. In ogni caso, non fornire dettagli relativi ai propri conti bancari o altre informazioni personali di natura finanziaria, né recarsi ad alcun appuntamento portando con sé somme di denaro significative;
- affittare abitazioni adeguatamente protette stipulando contratti con agenti di polizia privata di vigilanza;
- in caso di aggressione, mantenere sempre la calma, evitando qualsiasi tipo di reazione, e assecondare il più possibile i criminali;
- prestare molta attenzione alla guida, che in Sudafrica è a sinistra: ci sono infatti molti incidenti automobilistici;
- mantenere una velocità moderata durante le ore notturne per evitare incidenti dovuti all'attraversamento improvviso di persone e animali, in particolare fuori dalle città;
- acquisire mappe aggiornate, cercando di non lasciare le strade principali;
- esercitare particolare cautela nelle soste ai semafori, dove si verificano spesso rapine ai danni degli automobilisti;
- esercitare cautela quando si fanno escursioni su sentieri di montagna, soprattutto nella zona di Città del Capo, ed evitare di camminare da soli;
- tenere chiuse le porte e i finestrini dell'auto e non scendere in caso di segnalazione di un guasto al veicolo da parte di terzi. In questi casi, è necessario chiamare con il proprio telefono cellulare il soccorso stradale ("AASA" - tel 0861 000234 ), senza scendere dall'auto.
Per qualsiasi emergenza, contattare immediatamente uno degli Uffici diplomatici e consolari italiani più vicini in loco. Si invita inoltre a valutare con la dovuta attenzione le offerte di "safari" che non provengono da agenzie conosciute e specializzate nel settore.
Situazione Sanitaria
La situazione sanitaria è complessivamente soddisfacente. Il livello delle strutture sanitarie private, anche quelle altamente specializzate, è buono, anche se il costo del ricovero può essere molto elevato.
Il rischio di malaria è da considerare in alcune zone come la parte orientale del Limpopo (compreso il Kruger Park, il Mpumalanga e nella zona nord-orientale del KwaZulu-Natal (in particolare la zona delle "Wetlands" intorno a Saint Lucia), soprattutto nel periodo da ottobre a maggio.
Sono presenti epatite A e B, tubercolosi, tetano, febbre tifoide, meningite, morbillo, varicella e pertosse. La bilharzia (nei fiumi e nei laghi d'acqua dolce dove si sconsiglia di bagnarsi) e la rickettosi (febbre da zecche).
Raccomandiamo la vaccinazione antirabbica per chi deve svolgere attività a contatto con animali, cani, pipistrelli e altri mammiferi, per lavoro, come veterinari, ricercatori o per piacere, come campeggiatori, turisti e ciclisti.
Si raccomanda di stipulare, prima della partenza, una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l'eventuale rimpatrio del paziente (o il trasferimento in un altro paese). È preferibile che l'assicurazione sanitaria preveda anche la possibilità di fornire pagamenti anticipati in caso di ricovero.
Patente di Guida
È accettata una patente di guida valida conforme al modello dell'Unione Europea, ma per noleggiare un'auto è necessaria la patente di guida internazionale (modello Convenzione di Vienna del 1968 o Ginevra del 1949).