Albergo Atene Riccione

 

Consorzio Turismo Piemonte: Cos'è e Come Funziona

L'IRES Piemonte è l'Istituto di ricerche socio economico della Regione Piemonte. Svolge indagini in campo sociale, economico e territoriale, con l'obiettivo di aiutare la Regione nella progettazione delle politiche e nella valutazione della loro efficacia. Collabora con Enti locali, Università, Fondazioni private e centri di ricerca in Italia e all'estero.

Il Ruolo dei Consorzi Turistici Regionali

La gestione e l’emissione dei voucher è stata affidata ai Consorzi Turistici Regionali e a FinPiemonte S.p.A., una società partecipata, istituita appositamente nel 2021 per favorire il rilancio del turismo piemontese. L’iniziativa è stata confermata dalla Deliberazione della Giunta Regionale 21 giugno 2022, n.

Da settembre, l’offerta verrà ulteriormente arricchita e i voucher saranno disponibili anche presso:

  • Consorzio Alto Piemonte Turismo
  • Consorzio operatori Turistici della Provincia di Cuneo Conitours
  • Consorzio operatori turistici Asti e Monferrato - Sistema Monferrato
  • Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese
  • Consorzio Piccole Strutture ricettive di Langhe Monferrato e Roero
  • Consorzio Turistico Langhe Monferrato e Roero
  • Consorzio Turistico Biella Accoglie
  • Consorzio Turistico Monterosa Valsesia
  • Consorzio Turistico Incoming Experience
  • Consorzio Turistico Terre di Fausto Coppi
  • Consorzio Turismo Bardonecchia
  • Consorzio Turistico Fourtur

Voucher Vacanza: Formula 4X2

A partire dal 5 settembre, ci sarà invece la possibilità di utilizzare i Voucher Vacanza con la formula 4X2, che permetterà di pernottare per almeno 4 notti al costo di 2.

Turismo Sostenibile nel Monferrato

Monferrato è anche sinonimo di turismo sostenibile, nel rispetto del territorio e nell’integrazione con la natura. Il turismo green è adatto per tutti coloro che amano contemplare la natura, rispettano i luoghi che li circondano e vogliono approfondire la loro storia e tradizione. Un nuovo modo di viaggiare, in cui si presta attenzione al rispetto dell’ambiente e delle comunità che lo vivono.

Leggi anche: La Media Valtellina e il suo Consorzio Turistico

Il turismo sostenibile è un tipo di turismo che si preoccupa dell’impatto ambientale delle scelte prese, in fatto di mezzi con cui ci si muove e strutture in cui si alloggia. Il turismo cittadino può essere un’occasione di scoprire le bellezze del nostro paese, sempre con un occhio attento a essere più eco-friendly possibili.

  • Cercate di raggiungere le città con i mezzi pubblici invece che in macchina: Casale Monferrato è collegata a Milano, Torino e altre città del Piemonte con gli autobus Stat.
  • Provate a mangiare cibo locale, preferendo i locali che incoraggiano l’uso di ingredienti a chilometro zero.

Itinerari e Natura

Sono tanti i sentieri che si possono percorrere in Monferrato, a piedi o in bicicletta, per godere della natura e rilassarsi ammirando il paesaggio delle colline.

  • Il Grande Cammino del Monferrato: un itinerario turistico che si sviluppa ad anello per 382 chilometri, attraversando il territorio di 65 comuni e collegando alto e basso Monferrato.
  • Parco naturale delle Capanne Marcarolo: un’ampia area protetta al confine tra Piemonte e Liguria, in cui potrete scegliere tra numerosi escursioni intorno al monte Tobbio.

Le bellezze naturalistiche monferrine vanno rispettate, per preservare questo territorio unico e fare in modo che anche le prossime generazioni ne possano godere. Se volete veramente immergervi nella natura, potete scegliere di fare attenzione al vostro impatto ambientale.

Altri Attori del Settore Turistico Piemontese

Di seguito un elenco di ulteriori attori che contribuiscono al settore turistico in Piemonte:

  • A.I.A.V. ASSOCIAZIONE ITALIANA AGENTI DI VIAGGIO - Torino (TO)
  • ASSOCIAZIONE TINONTIN - Pianfei (CN)
  • CAMERA DI COMMERCIO MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE - Vercelli (VC), Biella (BI),Novara(NO), Baveno(VB)
  • CNA PIEMONTE - Torino (TO)
  • COMITATO REGIONALE PIEMONTESE DELLA LEGA NAZIONALE COOPERATIVE E MUTUE - SIGLA LEGACOOP PIEMONTE (LEGACOOP PIEMONTE) - Torino (TO), Alessandria (AL), Biella (BI), Cuneo(CN), Novara(NO), Asti(AT)
  • COMPETENCE INDUSTRY MANUFACTURING 4.0 S.C. A R.L. - Torino (TO)
  • CONFAPI PIEMONTE - Torino (TO)
  • CONFARTIGIANATO IMPRESE PIEMONTE - Torino (TO)
  • CONFCOOPERATIVE - UNIONE REGIONALE DEL PIEMONTE - Torino (TO)
  • CONFESERCENTI REGIONALE DEL PIEMONTE - Torino (TO)
  • CONFINDUSTRIA PIEMONTE - Torino (TO)
  • CONSORZIO TERRE REALI DEL PIEMONTE - Savigliano (CN), Torino (TO), Fossano (CN)
  • FEDERAZIONE REGIONALE COLTIVATORI DIRETTI DEL PIEMONTE - Torino (TO)
  • FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE TURISMO E ATTIVITA' CULTURALI - Torino (TO), Novara(NO), Bra(CN)
  • FONDAZIONE ITS AGROALIMENTARE PER IL PIEMONTE - Cuneo (CN), Fossano (CN), Torino (TO)
  • G.A.L. BORBA 'LE VALLI ALERAMICHE DELL'ALTO MONFERRATO' SCRL -Ponzone (AL)
  • PARCO NATURALE DELLE ALPI MARITTIME - Valdieri (CN)
  • PROTEA ACADEMY APS - Favria (TO)
  • SAA S.C. A R.L. - Torino (TO)
  • SINDACATO ARTIGIANI - CASARTIGIANI - Torino (TO)
  • UNCEM DELEGAZIONE PIEMONTESE - Torino (TO)
  • UNIONE REGIONALE DEL COMMERCIO E DEL TURISMO DEL PIEMONTE - CONFCOMMERCIO PIEMONTE- Torino (TO)
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE - Bra (CN)
  • URAPA UNIONE REGIONALE - Torino (TO)
  • VISIT PIEMONTE SCRL - Torino (TO)

Leggi anche: Recensioni Viaggi Consorzio Gite

Leggi anche: Attività del Consorzio Operatori Turistici

TAG: #Turismo

Più utile per te: