Albergo Atene Riccione

 

Tipi di Turismo in Sardegna: Un'Isola da Scoprire

La Sardegna, un continente al centro del Mediterraneo, offre una varietà di esperienze turistiche che vanno ben oltre le classiche vacanze balneari. Da infinite ere geologiche, il mare lambisce la Sardegna, creando un immenso museo a cielo aperto, con un tesoro di biodiversità sottomarina. Invece, ad appena un’ora di volo dal continente europeo si arriva nell’Isola nel bel mezzo del mar Mediterraneo, dove il sole splende tutto l’anno e il clima è mite con temperature quasi sempre gradevoli.

Turismo Balneare: Un Paradiso di Spiagge e Insenature

Spiagge candide baciate da un mare che sfuma dall’argento al turchese al blu topazio. Insenature incontaminate, falesie, isolotti. Molte delle leggende sullo splendore della Sardegna provengono da qui, dall’incantevole lato nord occidentale dell’Isola. Un territorio spettacolare, dove la costa bassa e sabbiosa si alterna a giganteschi costoni. Stagni, spiagge incantevoli e il fascino sublime della montagna.

Famosa per la sua scintillante vita fra mare ed eleganti piazzette, il nord­est della Sardegna ti accoglie sorridente nelle sue piccole calette da sogno. È un’overdose di bellezza naturale che toglie il fiato, scogliere disegnate ad arte dalla potenza millenaria di onde e vento, arrivano sul mare con fiordi, archi e grotte, formano piscine e approdi naturali. Tra loro, lunghissime spiagge di sabbie candide e morbide e piccole cale da vivere come oasi private.

Ovunque il mare è vivo e prezioso, sorvegliato speciale di parchi e oasi marine, che sono palestre aperte per le emozionanti e consapevoli esperienze: per costeggiare in canoa e kayak le falesie di Capo Caccia, dove si affaccia l’oasi di Porto Conte, e per fare il periplo delle cale del parco dell’Asinara; per imparare ad andare a vela, nei circoli nautici del parco dell’arcipelago della Maddalena, che di vento buono alla navigazione divertente se ne intende, o fare le più belle immersioni mediterranee sui fondali di Tavolara, Capo Testa e Capo Carbonara; oppure per ‘passeggiare’ in snorkeling in mezzo al mare, attorno all’isola di Mal di Ventre, nell’area marina protetta del Sinis.

Oltre i confini dei parchi e delle oasi marine, la quasi totalità dei duemila chilometri di coste è libera da vincoli e concessioni, in gran parte selvaggia e naturalmente tutelata per sua stessa vocazione e conformazione. Come capita nel Capo di Sopra, dove si alternano deliziosi borghi marinari come Castelsardo e Stintino, capolavori naturali, come La Pelosa, lunghe spiagge poco affollate e piccole baie incastrate tra le rocce rosse della Costa Paradiso e ambiti hot spot per surfisti nella zona di Palau e Santa Teresa Gallura. E come capita nei ‘mari del sud’, il cui nome confidenziale prelude la natura incantevole delle sette spiagge di Chia e della costa di Teulada, dove spicca il paradiso terrestre di Tuerredda. E poi Porto Pino, che anticipa i tratti frastagliati e gli scenari spettacolari della ‘costa delle miniere’. A ovest c’è l’incanto dei paesaggi dunali della Costa Verde e dei ‘gioielli’ fatti di chicchi di quarzo del Sinis. A est il superbo Supramonte di Baunei e Dorgali si getta sul mare disegnando cale da podio internazionale e da milioni di like.

Leggi anche: Piemonte: Un viaggio attraverso le sue forme di turismo

Turismo Culturale: Alla Scoperta della Storia e delle Tradizioni Sarde

La Sardegna è ricca di storia e cultura, con testimonianze che vanno dalla civiltà nuragica all'epoca romana. Una delle testimonianze più integre, caratterizzanti e affascinanti della Sardegna romana sorge nell’estremo.

Sassari: Arte, Cultura e Tradizioni nel Nord Sardegna

Sassari non è solo la seconda città della Sardegna per numero di abitanti: è anche la “capitale” del nord dell’Isola per storia e monumenti, eventi e tradizioni. Il suo centro, di un’eleganza discreta, ha origini che risalgono al Medioevo, quando Sassari era cinta da mura dotate di ben 36 torri, 6 delle quali sono sopravvissute finora. Il cuore della città antica pulsa nell’antica piazza Duomo sul lato occidentale, e nelle scenografiche piazza Castello e piazza d’Italia su quello orientale.

Tra le chiese, se in centro spicca il Duomo di S. Nicola con la sua insolita facciata verticale e composita, ai margini del nucleo storico sorgono S. Maria di Betlem, rifondata dai Francescani nel ’400, e S. Pietro in Silki, che conserva alcuni elementi dell’antica struttura romanica ed è incastonata nel verde dei suoi orti, con uliveti, vigneti, agrumeti e mirti secolari. Poco fuori dal centro, in direzione nord, si trova anche il monumento-simbolo della città: è la Fonte Rosello o Fontana di Rosello, una bella fontana degli inizi del ’600 in stile tardorinascimentale, con marmi bianchi e verdi che ricordano l’architettura genovese.

Per gli appassionati d’arte e cultura c’è solo l’imbarazzo della scelta tra i diversi musei sassaresi, con un ventaglio di temi che spazia dalla bella Pinacoteca nazionale, al Museo storico della Brigata Sassari ospitato nell’omonima caserma, sorta sul luogo dell’antico castello, e all’imperdibile Museo “G.A. Sanna”, la cui vasta collezione archeologica documenta la civiltà sarda fin dalla preistoria.

Vale la pena visitare Sassari anche per i numerosi eventi che la animano, di cui i più famosi sono il corteo storico della Cavalcata Sarda (a fine maggio) e la suggestiva Discesa dei Candelieri che celebra la festa dell’Assunzione. Anche i dintorni della città offrono molti punti d’interesse: nel Sassarese sono circa 150 i siti nuragici e preistorici. Il più importante è senza dubbio il santuario di Monte D’Accoddi, risalente al IV millennio a.C. Si tratta dell’unico esempio di altare megalitico a gradoni nel Mediterraneo occidentale, un sito da non perdere.

Leggi anche: Tipi di turismo in Francia

Oristano e la Penisola del Sinis

La provincia di Oristano, sebbene non sia molto estesa, è ricca di mete da visitare. Già il capoluogo ha molto da offrire, con la sua bella cattedrale, il Museo Archeologico e le prelibatezze locali. Come il piccolo centro di Cabras, con le sue spiagge Mari Ermi, Is Arutas e Maimoni, ricche di granelli di quarzite. Immergetevi alla ricerca della fonte medicamentosa sottomarina, in località Funtana Meiga. Nella Penisola del Sinis si distinguono il paese fantasma di San Salvatore, set di numerosi “spaghetti western”, e quello di San Giovanni, dove giace la seconda chiesa paleocristiana più antica della Sardegna. La zona del Guilcer comprende borghi come Ghilarza, dove sorge la casa-museo di Antonio Gramsci, Abbasanta, sito archeologico del Nuraghe Losa, e Paulilatino, in cui visitare il misterioso pozzo di Santa Cristina.

Carbonia e i Parchi Archeologici

Carbonia nasce come centro abitato soltanto negli Anni 30, con uno sviluppo legato alle miniere di carbone dismesse e oggi visitabili grazie al Museo del carbone, aperto al pubblico nel 2006. L'area che circonda la città è ricca di parchi archeologici che testimoniano il passaggio della civiltà nel corso dei secoli, da quello del Monte Sirai a quello di Cannas di Sotto.

Turismo Rurale e Naturalistico: Un'Immersione nel Cuore della Sardegna

La Sardegna non è solo mare e spiagge e la provincia di Nuoro ne è la chiara dimostrazione. Al centro della Sardegna, nel Supramonte di Orgosolo, il borgo dei murales, si trova la più profonda...

Il Nuorese e il Supramonte

Tra i simboli del Nuorese spicca il Monte Ortobene, montagna granitica di 955 metri. Sulla sua cima, il Cuccuru Nigheddu, si trova la Statua del Redentore e si ammira il meraviglioso paesaggio, che apre sul Gennargentu e sul Golfo di Orosei. Meta irrinunciabile è il nuraghe Tanca Manna, monumento megalitico a forma di monotorre con cupola, costruito con rocce e blocchi di granito, che presenta al suo interno due nicchie contrapposte. Sulle falde del Supramonte, a pochi chilometri dal paese di Oliena, ci si imbatte nella sorgente carsica de Su Gologone e nel profondo canyon Su Gorropu, nato dall’erosione del Rio Flumineddu.

Il Patrimonio Naturalistico della Costa Sud-Occidentale

Vicino al mare della costa sud-occidentale della Sardegna si trova un significativo patrimonio naturalistico,... Abbagliante perla del Mediterraneo, nel basso Sulcis, nel sud-ovest della Sardegna, un paradiso in armonia... Paradisi protetti e sempre visitabili, altri off limits ma accessibili d’estate e ancora tante opere...

Leggi anche: Guida ai diversi tipi di turismo

Tabella Riepilogativa dei Tipi di Turismo in Sardegna

Tipo di Turismo Caratteristiche Località Consigliate
Balneare Spiagge, mare cristallino, insenature, sport acquatici Costa Smeralda, Chia, Stintino, Villasimius
Culturale Siti archeologici, musei, borghi storici, tradizioni locali Sassari, Oristano, Carbonia, Barumini
Rurale/Naturalistico Montagne, canyon, sorgenti, flora e fauna uniche Supramonte, Gennargentu, Monte Ortobene

TAG: #Turismo

Più utile per te: