Albergo Atene Riccione

 

Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti: Informazioni e Accesso alle Tre Cime di Lavaredo

Il Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti, con sede a Auronzo Di Cadore (Belluno), è un punto di riferimento per l'assistenza turistica nella zona delle Tre Cime di Lavaredo, uno dei simboli delle Dolomiti, dichiarate patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco.

Informazioni sull'Azienda

Fondata il 07/07/1987, Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti ha la sua sede legale a Auronzo Di Cadore, in provincia di Belluno, nella regione Veneto. L'azienda opera nel settore Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio n.c.a., con il codice ATECO 79.90.19.

Il codice ATECO della Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti è 79.90.19, la sua attività principale è Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio n.c.a.. Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti impiega un numero di dipendenti 1. Il costo complessivo del personale per l'anno 2024 è stato di 27.932 €.

Il fatturato della Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti è stato di 66.461 € per l'anno 2024. L'andamento economico e finanziario dell'azienda per l'anno 2024 ha prodotto un risultato netto di 9.717 €.

I dettagli completi relativi a ricavi, costi e altri dati economici sono disponibili nel bilancio ufficiale, che può essere acquistato direttamente online. Registrandoti gratuitamente, potrai accedere a una panoramica dei documenti ufficiali disponibili per la Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti. I documenti ufficiali, come la visura camerale ordinaria o il bilancio completo, si possono acquistare direttamente online con consegna immediata.

Leggi anche: La Media Valtellina e il suo Consorzio Turistico

Data ultimo aggiornamento delle informazioni di impresa: 07/04/2025.

Accesso alle Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime si trovano al confine tra due regioni, tra Veneto e Alto Adige: la linea di demarcazione corrisponde proprio alla cresta di queste celebri vette. Assolutamente da non perdere, le famose Tre Cime nel cuore delle Dolomiti. Fortunatamente, ci sono diversi modi per raggiungerle da maggio a ottobre a piedi, in auto o con il servizio navetta.

La strada a pedaggio che porta alle Tre Cime di Lavaredo, più precisamente al Rifugio Auronzo, è aperta soltanto in estate e all’inizio dell’autunno. Indicativamente il periodo di apertura va dalla seconda metà di maggio fino a novembre, ma varia di anno in anno a seconda delle condizioni meteo. Questa strada a pagamento è l’unica che consente di arrivare in auto nel punto più vicino alle Tre Cime ed è aperta dalla primavera all’autunno. In inverno, invece, è chiusa al traffico e non può essere utilizzata con mezzi di trasporto propri.

Asfaltata, lunga 7 km, porta infatti al grande parcheggio del Rifugio Auronzo. L’accesso alla strada è regolato da un casello: il pagamento del ticket consente quindi di utilizzare la strada con i propri mezzi a motore privati (macchina, moto, camper, pullman) e di parcheggiare presso il Rifugio Auronzo, situato proprio alla base delle Tre Cime di Lavaredo, sul loro versante veneto.

Nel periodo di apertura (da maggio a novembre) la strada è sempre aperta tutti i giorni, 24 ore su 24. Il personale al casello è in servizio dalle 8.00 alle 20.00: negli altri orari, si ritira il biglietto e si paga al rientro.

Leggi anche: Recensioni Viaggi Consorzio Gite

La strada panoramica delle Tre Cime è vicino al Lago di Misurina: si stacca dalla strada SR 48 - Strada Statale delle Dolomiti. La strada è ben segnalata: basterà osservare le indicazioni presenti. Dopo aver imboccato il bivio, si prosegue sempre dritti. Presto si incontra un grande parcheggio a pagamento e un’area camper: qui si può parcheggiare e proseguire con l’autobus di linea. Questo è il parcheggio di riferimento anche per chi vuole salire al Monte Piana.

Proseguendo lungo la strada si arriva al Lago di Antorno: la strada costeggia questo bellissimo laghetto alpino, incorniciato dalle guglie frastagliate dei Cadini di Misurina. Dopo aver preso il ticket, inizia la vera e propria strada delle Tre Cime: 6 km di curve in salita, con panorami strepitosi sui Cadini di Misurina e le Tre Cime di Lavaredo. In poco tempo si può quindi arrivare ai piedi delle Tre Cime, parcheggiando al Rifugio Auronzo. Dal rifugio le Tre Cime si possono raggiungere con una piacevole passeggiata. Passando per la Malga Lavaredo, la sella del Paterno e il rifugio Tre Cime.

Alternative all'Auto Privata

La strada delle Tre Cime di Lavaredo è estremamente trafficata: viene letteralmente presa d’assalto nei mesi estivi, con la formazione di lunghe code e conseguente inquinamento (acustico, ambientale) che va a congestionare uno dei luoghi simbolo delle Dolomiti. Se possibile, vi suggeriamo di scegliere mezzi alternativi per raggiungere le Tre Cime.

  • A piedi, innanzitutto, scegliendo tra i molti sentieri che conducono nella zona delle Tre Cime di Lavaredo sia da Auronzo di Cadore - Misurina sia dall’Alta Pusteria (con partenza da Sesto, Moso, lago di Landro).
  • In alternativa, si può salire al rifugio Auronzo con i mezzi pubblici. Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, dal bellunese ci sono gli autobus della linea estiva stagionale di Dolomitibus, dalla Val Pusteria c’è il bus navetta da Dobbiaco (shuttle Tre Cime con prenotazione obbligatoria e pagamento anticipato).
  • Dal 31 maggio al 12 ottobre 2025, il bus navetta (linea 444) è sempre un'alternativa ecologica per la salita al rifugio Auronzo. Si parte dalla stazione degli autobus di Dobbiaco, sono validi i propri biglietti. Per tutto il periodo è richiesta la prenotazione della navetta con pagamento online (andata e ritorno).

Pedaggio e Tariffe

Nel 2024, le modalità di accesso erano le medesime degli anni scorsi. L’unica novità significativa riguardava la validità del biglietto: il ticket infatti ha una durata di 12 ore, trascorse le quali si ricalcola la tariffa.

ATTENZIONE: Il biglietto di accesso per la strada delle Tre Cime è valido per 12 ore dall’orario stabilito dall’acquirente in fase di prenotazione. La validità del biglietto quale titolo di parcheggio termina al momento di uscita del veicolo dal parcheggio anche se non sono trascorse le dodici ore.

Leggi anche: Attività del Consorzio Operatori Turistici

La strada delle Tre Cime di Lavaredo è gratis per i mezzi che trasportano portatori di handicap muniti di apposito contrassegno (con persona disabile a bordo). L’accesso alla strada è libero e gratuito per chi desidera salire in bicicletta e mountain bike.

Prenotazione obbligatoria per il 2025

Per la stagione estiva 2025 il Comune di Auronzo ha comunicato che verrà introdotta la prenotazione obbligatoria per accedere alla strada panoramica delle Tre Cime di Lavaredo. Tra le ipotesi, quella di far prenotare in anticipo l’accesso, per regolamentare con maggior efficacia i flussi turistici in questo luogo che da molti è considerato il simbolo delle Dolomiti dichiarate dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità.

Contatti Utili

Per informazioni aggiornate ecco i riferimenti ufficiali:

  • casello delle Tre Cime, telefono 0435 39109
  • Consorzio Turistico Tre Cime (Auronzo di Cadore), telefono 0435 99603

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: