Consorzio Turistico Valchiavenna: Promozione e Sviluppo del Turismo Locale
Il Consorzio Turistico Valchiavenna è un'organizzazione dedicata alla promozione e allo sviluppo del turismo nella Valchiavenna. Con una storia di impegno continuo, il consorzio si impegna a valorizzare le risorse del territorio e a offrire esperienze uniche ai visitatori.
Nuova Governance e Obiettivi Strategici
Con le solide basi rappresentate dall'eredità di un percorso di crescita sviluppato negli anni, cogliendo opportunità che si sono trasformate in progetti, il nuovo Consiglio di amministrazione ha espresso l'intenzione di proseguire con un modello gestionale che coniuga efficienza aziendale e una forte rappresentanza istituzionale, oggi più che mai strategica in ottica Olimpiadi Milano Cortina 2026.
La governance si rafforza con l'ingresso ufficiale di territori limitrofi con i quali il Consorzio ha sviluppato fruttuose collaborazioni su bandi europei, progetti di comunicazione e sviluppo dell'offerta outdoor.
Nel corso della prima seduta del consiglio di amministrazione, il neo presidente Mario Francesco Moro ha illustrato le linee programmatiche e gli obiettivi strategici del suo mandato 2025/2027: dalla costituzione della nuova Benefit Valchiavenna Turismo Srl, all'avvio di un progetto di city branding olimpico; dal programma scuola-lavoro, per connettere il mondo dell'istruzione alberghiera con l'imprenditoria locale, allo sviluppo delle collaborazioni con territori limitrofi; dal rifacimento del sito internet ufficiale valchiavenna.com al restyling del logo Valchiavenna Turismo.
"Sono onorato per questa nomina, felice per la fiducia che i consiglieri hanno riposto in me - le prime parole da presidente di Mario Francesco Moro -: so di poter contare su un gruppo di persone motivate e capaci e di avere il sostegno di enti e associazioni a cui fanno riferimento. In un mondo che cambia, in un turismo in continua evoluzione che asseconda tendenze ed esigenze delle persone, siamo chiamati a nuove sfide e a progettare il futuro per soddisfare le nuove richieste del mercato.
Leggi anche: La Media Valtellina e il suo Consorzio Turistico
Comitato d'Onore
È prevista l'istituzione di un Comitato d'Onore, un organismo esterno di rappresentanza per valorizzare le eccellenze identitarie e relazionali della Valchiavenna affidato al presidente uscente Franco Moro, al quale è stata consegnata una targa con l'incisione: "Al nostro Presidente Franco Moro, con riconoscenza, per oltre 25 anni guida preziosa e instancabile promotore della Valchiavenna".
Consiglio di Amministrazione
Siedono in consiglio Claudia Fumagalli, direttore di North Lake Como e, per la prima volta dopo quindici anni, è rappresentato anche il Comune di Madesimo che fornirà a breve il nome del delegato. Con loro, Robertino Bruni, raccordo con il lago di Novate, Massimiliano Acquistapace, con delega ai rapporti con il Comune di Chiavenna, Guglielmina Pasini, che seguirà in particolare i rapporti con gli albergatori, Arcangelo Deflorio, che si occuperà del settore enogastronomico e degli eventi, Anna Del Curto per i commercianti, Natale Turri per l'artigianato e Andrea Sorrenti nella prospettiva di una maggiore collaborazione con la Pro Chiavenna. In attesa di nomina i consiglieri in rappresentanza del Comune di Campodolcino e della SkiArea Valchiavenna.
Progetto EURADAPT a Chiavenna
Si svolgerà a Chiavenna, dal 24 al 26 giugno, l’evento inaugurale del progetto europeo EURADAPT, dedicato all’adattamento ai cambiamenti climatici. Tre giorni di incontri, visite e scambio di esperienze durante i quali i partner europei si confronteranno per pianificare le prossime fasi del lavoro e avviare un percorso comune di apprendimento e cooperazione.
“Il progetto EURADAPT è un’occasione strategica per la Valchiavenna - commenta Davide Trussoni, presidente della Comunità Montana della Valchiavenna-. Per la prima volta il nostro territorio guida un progetto europeo di tale portata, dimostrando che anche le piccole realtà possono giocare un ruolo da protagoniste nell’innovazione delle politiche ambientali. Il progetto si inserisce nel quadro del Green Deal europeo e della nuova Strategia dell’UE per l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Iniziative di Promozione Turistica
Il racconto di un anno è toccato al direttore Filippo Pighetti che ha ripercorso le tappe principali attraverso eventi di grande successo, iniziative avviate e progetti pronti a partire, alternando alle parole i brevi video promozionali realizzati per promuovere la Valchiavenna.
Leggi anche: Recensioni Viaggi Consorzio Gite
Dalla comunicazione, con l’impegno per il magazine, i siti web Valchiavenna, Valchiavenna Vacanze, Valchiavenna Bike e Via Spluga, i profili social, sette in totale, e i video promozionali, alla partecipazione alle fiere, dalla gestione dei musei e delle visite guidate all’impegno per la Via Spluga e la Via Bregaglia, dalla promozione della bike al turismo sportivo fino alle tante manifestazioni, alcune organizzate in prima persona, altre coordinate per conto di enti ma tutte sostenute nella promozione e nella comunicazione.
Un’attività intensa che comprende anche il servizio di sportello informazioni e di biglietteria, al quale si sono rivolti oltre 40 mila utenti, e la partecipazione ai bandi della Regione Lombardia e della Fondazione Cariplo e ai programmi Interreg con enti pubblici e organismi privati. Sempre più fruttuosa è la collaborazione con i Comuni e con la Comunità Montana, con le associazioni di categoria e gli operatori privati.
Eventi di Successo
Fra i numerosi eventi di grande successo che hanno richiamato in Valchiavenna migliaia e migliaia di persone sono stati citati Rezia Cantat, la grande carovana corale delle Alpi, la Sagra dei Crotti, che si è affermata per la qualità delle proposte, e il Dì de la Brisaola, divenuto un appuntamento di rilievo nel calendario provinciale.
Il direttore Pighetti ha espresso l’auspicio di trasformarli in eventi mediatici e turistici per andare oltre la dimensione della prossimità che ancora li caratterizza e aumentare i soggiorni.
I primi passi sono già stati compiuti: «Ci stiamo impegnando in questa direzione - ha detto il direttore Pighetti ai soci -: l’obiettivo finale è quello di avere un solo sito web per tutta l’offerta turistica della Valchiavenna e una gestione unica per i social network che sono diventati una delle risorse più importanti per la promozione. Il nostro progetto è già stato presentato agli altri partner».
Leggi anche: Attività del Consorzio Operatori Turistici
Ringraziamenti
Da ultimo i ringraziamenti rivolti ai dipendenti, a tutte le persone che hanno collaborato e in particolare al presidente Moro, “per la presenza costante e l’impegno quotidiano”, alla Comunità Montana della Valchiavenna “per il sostegno economico” e al suo presidente Severino De Stefani “per l’entusiasmo con il quale accoglie tutte le iniziative del consorzio”.
Il "Paradiso" di Chiavenna
Il “Paradiso” è il Parco botanico e archeologico in centro Chiavenna. Negli anni 50 divenne parco botanico. Un’idea geniale. Una rocca in mezzo al paese, perfetta per farci un film, aggiungiamo noi. Hanno dimora molte piante provenienti da tutto il mondo, anche esotiche, che grazie al microclima del “Paradiso”, riescono a resistere al clima rigido.
Chiavenna è un paese piccolo, in mezzo alle montagne, ma ciò che potrai visitare, se ti piace muoverti e praticare un po’ di attività all’aperto, ha un potenziale senza fine, non prenderci per campanilisti, questa volta ci sta.
Ti invitiamo per una visita in una giornata di sole di primavera, non potrai che darci ragione. In pochi metri di cammino ti innalzerai sopra il centro storico di Chiavenna con una vista mozzafiato. La vista si apre sulla Collegiata di S. Il “Paradiso” è compreso all’interno dell’area protetta “Marmitte dei Giganti”, alla fine le visite sono tutte molto vicine, il bello di Chiavenna è anche questo!