Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Tenerife Sud: Itinerari e Consigli per Turisti "per Caso"

Tenerife, la più grande delle Isole Canarie, è una destinazione che attrae viaggiatori da tutto il mondo grazie al suo clima mite, le spiagge incantevoli e la varietà di paesaggi. Se stai pianificando una vacanza a Tenerife Sud, ecco alcuni consigli e itinerari per scoprire le sue meraviglie.

Come Arrivare e Spostarsi a Tenerife

Tenerife ha due aeroporti, uno a sud (Tenerife Sud-Reina Sofia) e uno a nord (Tenerife Nord-Los Rodeos), con voli regolari per le principali città europee. Dopo circa 4,5 ore di volo arriviamo all'aeroporto Reina Sofia di Tenerife sud.

Sull'isola, l'opzione migliore per spostarsi è noleggiare un'auto, che ti permetterà di esplorare l'isola a tuo piacimento. Se noleggiate un’auto accertatevi che non sia proprio un catorcio perchè molte strade interne sono molto, molto pendenti e persino l’autopista (autostrada gratuita) in molti tratti ha pendenze importanti.

In alternativa, puoi utilizzare i mezzi pubblici. Per tutti i nostri spostamenti abbiamo guardato il sito dei trasporti pubblici www.titsa.com che ci è stato utilissimo! Ma tutte le fermate di bus sono bene evidenziate ed esplicative e non abbiamo mai avuto nessun problema, anche nel chiedere informazioni agli autisti o agli uffici informazioni.

Le Spiagge Più Belle di Tenerife Sud

I primi giorni li abbiamo passati al mare sulla costa sud: si tratta in pratica di un unico grande agglomerato che inizia a Los Cristianos e prosegue fino a La Caleta, con un lungomare ininterrotto per svariati chilometri, pieno di ristoranti e negozi. Le spiagge più belle sono a nostro parere Las Vistas, Torviscas/Fenabe e Playa el Duque, tutte con ottimi servizi e il frangiflutti davanti alla costa per permettere di fare il bagno a tutti.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

  • Las Vistas: Una delle spiagge più popolari, con sabbia dorata e acque calme.
  • Torviscas/Fenabe: Ideale per famiglie, con numerosi servizi e attività acquatiche.
  • Playa el Duque: Una spiaggia più tranquilla ed elegante, con sabbia fine e acque cristalline.
  • Las Teresitas: Sempre per quanto riguarda la vita da mare merita un giro Las Teresitas, che è una delle spiagge più grandi dell’isola e si trova a pochi chilometri da Santa Cruz.

Escursioni Imperdibili

Nei giorni successivi ci siamo invece dedicati alle escursioni: come prima cosa siamo andati a vedere il Parco Nazionale del Teide. Ecco alcune delle escursioni più belle da fare a Tenerife Sud:

Parco Nazionale del Teide

Prendendo la strada che da Los Cristianos sale sul Teide si passa da Villaflor e si inizia a salire su una pendente strada di montagna con tutta una serie di punti di osservazione, tutti ottimamente segnalati con un cartello con l’immagine di una macchina fotografica; tenete conto almeno una giornata solo per il parco senza la salita in vetta con la funicolare. Il primo punto che merita una sosta è sicuramente il Pino Gordo, come dice il nome un albero veramente imponente; continuando la salita ci siamo poi fermati a Boca Tauce, proprio ai piedi della vetta, zona perfetta per fotografare il pico del Teide; un altro posto che merita una fermata è Roques de Garcia, dove si può fare anche una passeggiata di pochi minuti che ti permette di ammirare strane formazioni rocciose e la piana alluvionale sottostante (oltre a un ampio parcheggio qui si trova anche un ristorante e un negozietto per comprare memorabilia); un paio di chilometri dopo vi è la partenza della funicolare (noi abbiamo optato per salire il giorno successivo ma si è rivelata una pessima decisione perchè per i 4 giorni successivi la salita alla vetta è stata vietata per le brutte condizioni meteo); proseguendo sulla strada si trova invece la Montana Blanca, dove si può passeggiare in un “paesaggio lunare”; poco più avanti vi è un bivio con alcuni ristoranti e la strada inizia a scendere; procedendo in direzione Puerto Cruz dopo alcuni chilometri si trova la Rosa de Petra, una strana formazione rocciosa creatasi per il veloce raffreddamento di una colata lavica.

Il Teide è il re dell’isola e il Parco Nazionale del Teide è percorribile interamente in auto. Sulle strade si incontrano numerosi punti panoramici per scattare fotografie indimenticabili. Se hai meno tempo e vuoi immergerti in modo immediato nell’esperienza che solo il Teide può regalare, come ho fatto io, è possibile raggiungere la vetta grazie al Teliférico, la funivia che troverai a metà strada sulla TF-21, tra Boca de Tauce (a sud) e El Portillo (a nord).

Los Gigantes

Nell’ultima giornata ci siamo concentrati sulla parte occidentale dell’isola partendo da Los Gigantes: il paese in sè non offre granchè ma si presenta con un’incredibile vista sulle imponenti scogliere.

Iniziamo il nostro tour ammirando il fantastico panorama offerto dalle scogliere de Los Gigantes: 600 metri di rocce basaltiche a picco sul mare.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Masca

Proseguendo nella stessa direzione a un certo punto l’autopista finisce e per raggiungere Masca bisogna prendere una vera e propria stradina di montagna; è difficile da raggiungere ma il panorama e il paesino sono meravigliosi. Proseguendo poi sulla stessa strada, passato il passo, si arriva in una vallata verdissima con un piccolo vulcano particolarissimo: sembra una torta a cui siano state tolte alcune fette perchè i contadini del posto usano la terra vulcanica fertile per i loro campi.

Garachico

Tra qui e Garachico ci sono anche i famosi bananeti di Tenerife. Garachico è un piccolissimo paese di pescatori molto caratteristico; non ci sono praticamente spiagge ma vi sono delle piscine naturali create da una colata lavica che ha diviso il due il paese.

Santa Cruz de Tenerife

Nella giornata successiva abbiamo visitato la capitale Santa Cruz e la vecchia capitale dell’isola, San Cristobal de La Laguna, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanita’ dall’Unesco (così come il Parco Nazionale del Teide). A Santa Cruz siamo partiti con la visione del nuovo Auditorium di Calatrava, simbolo della città; abbiamo proseguito poi verso Plaza de Espana e poi per le stradine del centro storico; si riesce a visitare tutto a piedi e in poco tempo perchè non è grande. Per pranzo abbiamo mangiato un panino con lo Jamon al mercato centrale: buonissimo è dire poco!

San Cristobal de la Laguna

In una ventina di minuti di macchina abbiamo poi raggiunto La Laguna: anche in questo caso la parte storica è tutta concentrata in un’area limitata quindi visitabile in un paio d’ore; interessante sono la cattedrale e tutte le case coloniali (quella che ospita l’ufficio del turismo è anche visitabile all’interno gratuitamente) e Iglesia Matriz de la Concepción con il suo caratteristico campanile.

Consigli Utili

  • Noleggio Auto: Noleggiare un'auto è il modo migliore per girare Tenerife.
  • Clima: Grazie al suo clima mite, Tenerife è una destinazione perfetta per tutto l'anno.
  • Cibo: Ron Miel: un liquore locale a base di rum e miele.

Quando si decide di venire alle Canarie lo si fa per scoprirle, esplorarle, godersi la natura, alternare località turistiche a paesini solitari in cui la vita scorre a ritmo lento.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

TAG: #Turisti

Più utile per te: