Albergo Atene Riccione

 

Corso Animatore Villaggi Turistici: Requisiti e Sbocchi Lavorativi

L'industria del turismo, con la sua vasta gamma di servizi e opportunità, gioca un ruolo cruciale nell'economia italiana, offrendo impiego a migliaia di persone e contribuendo significativamente al PIL nazionale. In questo contesto dinamico e sfaccettato, la regolamentazione dei rapporti lavorativi attraverso il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Turismo assume un'importanza fondamentale.

Questo articolo si propone di esplorare i vari livelli occupazionali definiti dal CCNL del Turismo, offrendo un'analisi dettagliata delle diverse categorie professionali e dei rispettivi compiti, responsabilità e aspettative. Attraverso un'esaminazione approfondita, miriamo a fornire una guida essenziale per lavoratori e datori di lavoro del settore turistico, facilitando la comprensione delle dinamiche contrattuali e promuovendo un ambiente lavorativo equo e produttivo.

Che cosa fa un animatore turistico?

Un animatore turistico è una figura professionale che si occupa di intrattenere e divertire i turisti in un hotel, un resort o un villaggio turistico. Il suo lavoro consiste nell'aiutare i turisti a godere al massimo del loro soggiorno, occupandosi delle attività ricreative e sportive, dell'organizzazione degli spettacoli e delle feste in programma. Inoltre, fornisce le informazioni turistiche che possono aiutare gli ospiti delle strutture ricettive a rendere piacevole e indimenticabile la loro vacanza.

I compiti di un animatore turistico dipendono dal ruolo specifico che ricopre all'interno del team di lavoro. In generale, a ogni animatore viene chiesto di:

  • Organizzare attività ricreative e sportive come giochi, tornei, corsi di ballo ed escursioni.
  • Animare spettacoli e feste serali per intrattenere i turisti.
  • Fornire informazioni turistiche e consigli per escursioni e attività nei dintorni.
  • Gestire i rapporti con i turisti e risolvere eventuali problemi o richieste che sorgono durante il loro soggiorno presso la struttura.

All'interno del team di animazione vengono poi individuate delle figure con compiti più specifici, come il capoanimatore, i referenti dell'accoglienza e i referenti dei mini-club e dei teen-club.

Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione

Il Ruolo del Capo Animatore

Il capo animatore si occupa di coordinare il team di animatori, supervisionare l'intero lavoro e implementare i programmi di intrattenimento per soddisfare le esigenze dei turisti. In alcuni casi può anche occuparsi di promuovere pacchetti turistici, escursioni e prodotti o servizi offerti dalla struttura ricettiva in cui si trova o presso aziende partner.

I Referenti dell'Accoglienza

Gli animatori inseriti nel team di accoglienza si occupano di dare il benvenuto ai nuovi arrivati, salutare i turisti in partenza e fornire informazioni per rendere la vacanza degli ospiti della struttura ancora più entusiasmante. In alcuni casi, agli animatori responsabili dell'accoglienza viene chiesto di offrire kit di benvenuto, degustazioni o aperitivi durante il periodo di permanenza dei turisti. In genere, gli animatori che si occupano dell'accoglienza lavorano in stretto contatto con i referenti della reception della struttura presso cui lavorano.

Animatori del Mini-Club e Teen-Club

Gli animatori che vengono destinati al mini-club o al teen-club hanno il compito di organizzare l'attività di intrattenimento dei più piccoli, con attività dedicate in base al tipo di età degli ospiti. Spesso lavorano in un'area dell'hotel, del resort o del villaggio attrezzata con giochi e materiali creativi per i bambini e possono doversi occupare di seguire i piccoli ospiti anche durante il pranzo o la cena, animando il pasto all'interno di un'area dedicata del ristorante.

Requisiti di Accesso

Per intraprendere la carriera di animatore turistico, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Assolvimento obbligo di istruzione.
  • Maggiore età.
  • Per cittadini stranieri conoscenza lingua italiana almeno a livello B1 (in caso di mancata attestazione si eseguiranno prove valutative in sede).

Competenze Acquisite

Un corso per animatore turistico mira a fornire le seguenti competenze:

Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano

  • Inquadramento professionale.
  • Analisi del contesto turistico e tipologie di clienti.
  • Ideare programmare e organizzare le attività di animazione e intrattenimento.
  • Condurre le attività di animazione e intrattenimento.
  • Gestire le relazioni con i clienti.
  • Prestare primo soccorso.
  • Comunicare in modo efficace in lingua straniera(inglese e altre).

Soft Skills di un Animatore Turistico

La figura dell'animatore turistico si basa sulla relazione che viene a crearsi tra l'animatore stesso e gli ospiti della struttura ricettiva presso cui lavora; per questo le competenze relazionali sono una componente fondamentale per avere successo in questo ruolo. Per diventare animatore turistico bisogna avere buone competenze relazionali, come:

  • Comunicazione efficace e capacità di comunicare in modo chiaro con i turisti e con il team di animazione.
  • Capacità di coordinare e motivare gruppi di persone, siano essi i partecipanti a un gioco o un ballo di gruppo, sia esso il team di animazione.
  • Problem solving e capacità di adattamento, per trovare subito una risposta adeguata e rapida in merito a problemi o conflitti che possono verificarsi durante il soggiorno dei turisti.
  • Flessibilità per adattarsi a situazioni impreviste e gestire situazioni stressanti.
  • Creatività per proporre attività divertenti e coinvolgenti per i turisti.
  • Empatia per comprendere le esigenze dei turisti e impegnarsi ogni giorno nel soddisfarle al meglio.
  • Capacità di instaurare buone relazioni interpersonali per costruire rapporti con i turisti e lasciar loro un ricordo positivo del tempo trascorso insieme.

Competenze Tecniche di un Animatore Turistico

Le competenze tecniche e pratiche che vengono richieste ad un animatore turistico variano molto in base al tipo di struttura in cui viene inserito e alle proposte che l'hotel, il resort o il villaggio turistico vuole offrire ai suoi ospiti. Tra le competenze più richieste ci sono:

  • Conoscenza di almeno una lingua straniera.
  • Competenze artistiche, danza, canto e recitazione.
  • Abilità sportive.

Lingue Straniere

Conoscere una o più lingue straniere permette agli animatori di comunicare efficacemente con i turisti e fornire loro informazioni e assistenza durante il loro soggiorno anche quando si trovano a rapportarsi con persone di nazionalità diverse dalla propria. Agli animatori turistici viene richiesta quasi sempre una buona conoscenza della lingua inglese oltre che all'italiano, ma saper comunicare in altre lingue, ad esempio in tedesco, in russo o in spagnolo, rappresenta un vantaggio competitivo che aumenta le possibilità di trovare lavoro in strutture turistiche più rinomate. Inoltre, la capacità di interagire con turisti in una lingua straniera può aiutare a creare una relazione di fiducia e a rendere il loro soggiorno più piacevole.

Competenze Artistiche

Le competenze artistiche sono necessarie nel settore dell'animazione e contribuiscono a rendere l'intrattenimento più divertente e coinvolgente per i turisti. Tra le competenze artistiche più richieste per gli animatori ci sono:

  • Canto, per intrattenere i turisti durante le feste o le cene.
  • Ballo, per creare un'atmosfera piacevole e coinvolgente durante le feste e le serate danzanti.
  • Recitazione, per creare spettacoli teatrali o cabaret.
  • Abilità manuali, come la capacità di creare oggetti artigianali o di disegnare per organizzare laboratori con i bambini o per creare attività creative per i turisti.

Competenze Sportive

Molti turisti svolgono attività fisica durante le loro vacanze e agli animatori turistici è chiesto di organizzare competizioni che coinvolgano tutti gli ospiti della struttura presso cui lavorano, sia con attività dilettantistiche che con tornei per sportivi più capaci. Tra le competenze sportive che un animatore deve avere per ottenere un lavoro presso determinate strutture ricettive ci sono:

Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna

  • Nuoto, per offrire agli ospiti corsi di nuoto di vario livello o anche solo per accompagnarli al mare o in piscina in totale sicurezza.
  • Tennis, sia per organizzare attività sportive giocose che per aiutare i turisti a migliorare la loro tecnica.
  • Fitness, per intrattenere i turisti con lezioni di ginnastica, pilates, yoga, risveglio muscolare, acquagym.
  • Ciclismo o corsa, per organizzare attività sportive come escursioni o gite in bicicletta.
  • Sport di squadra, per organizzare tornei di calcio, basket o beach volley che contribuiscono all'animazione sportiva e creano una sana competizione tra i turisti.

Sbocchi Occupazionali

Gli sbocchi occupazionali per un animatore turistico sono molteplici:

  • Intrattenimento degli ospiti.
  • Gestione dell’accoglienza e dei rapporti con i clienti.

Questi ruoli possono essere svolti in:

  • Villaggi turistici.
  • Hotel.
  • Ristoranti.
  • Navi da crociera.
  • Ludoteche.
  • Centri sportivi.
  • Strutture ricettive in genere, persino strutture commerciali.

CCNL Turismo: I Livelli Contrattuali

Il CCNL del Turismo stabilisce norme e condizioni di lavoro chiare, garantendo diritti e tutele per i lavoratori e fornendo al contempo una struttura normativa affidabile per i datori di lavoro.

Ecco i livelli principali:

  1. I livello: personale con funzioni ad alto contenuto professionale e con responsabilità di direzione esecutiva.
  2. II livello: personale che svolge compiti operativamente autonomi e/o funzioni di coordinamento e controllo.
  3. III livello: lavoratori che svolgono mansioni di concetto a cui sono richieste conoscenze tecniche ed adeguata esperienza.
  4. IV livello: personale che esegue mansioni operative (es. vendita e relative operazioni complementari).
  5. V livello: dipendenti che svolgono lavori qualificati a cui si richiedono varie conoscenze e adeguate capacità tecnico pratiche.
  6. VI livello: dipendenti che posseggono semplici conoscenze pratiche e svolgono mansioni più semplici.
  7. VII livello: personale che svolge mansioni di pulizia o equivalenti.

Dove Lavora un Animatore Turistico?

Un animatore turistico lavora all'interno di strutture turistiche come villaggi, hotel, resort, ma è anche uno delle figure più richieste sulle navi da crociera o all'interno degli hotel di lusso. Le strutture possono trovarsi al mare, in montagna o in città, e possono essere destinazioni per vacanze estive o invernali.

Quando Lavora un Animatore Turistico?

Un animatore turistico può lavorare durante tutto l'anno o solo durante la stagione turistica, a seconda delle esigenze della struttura con cui collabora. Questa flessibilità fa sì che l'animatore sia un lavoro che può essere svolto anche solo durante l'estate come "lavoretto estivo". In Italia gli animatori lavorano sulle coste durante la stagione estiva, per poi spostarsi nei resort alpini durante la stagione invernale. In aree geografiche dove il turismo porta visitatori durante tutto l'anno, come il Nord Africa o il Centro America, gli animatori possono trascorrere più stagioni consecutive nella stessa struttura.

I Contratti degli Animatori Turistici

Un animatore turistico può lavorare a tempo determinato con un contratto diretto con la struttura o con un contratto con un'agenzia di animazione. In alcuni casi viene proposto un contratto a progetto o come lavoratore autonomo con partita IVA, mentre sono rari i casi in cui un'agenzia di animazione o una struttura turistica decide di assumere un animatore con contratto a tempo indeterminato.

Vitto e Alloggio

Per gli animatori turistici che lavorano in strutture come villaggi, hotel e resort, il contratto di collaborazione include spesso vitto e alloggio. Questo significa che il datore di lavoro fornisce agli animatori i pasti e una camera da letto durante il periodo di lavoro. Gli alloggi degli animatori sono spesso all'interno della struttura e in condivisione con altre figure, come cuochi, camerieri, receptionist.

Ferie

Le ferie di un animatore turistico dipendono dal tipo di contratto che ha stipulato con la propria agenzia di riferimento o con il referente della struttura dove lavora. In generale, gli animatori turistici hanno diritto a ferie retribuite come previsto dalla legge sul lavoro, ma, salvo casi eccezionali, viene chiesto loro di usufruire delle ferie fuori dai periodi di alta stagione. Ogni animatore ha inoltre diritto a un giorno di riposo a settimana che viene definito insieme al team di animazione così da non lasciare mai gli ospiti sprovvisti di intrattenimento.

Dove Trovare Offerte di Lavoro

Oltre ai normali siti che si occupano di turismo a 360°, vi sono dei portali specializzati in offerte di lavoro:

  • LavoroTurismo.it
  • Job in Turism
  • Lavorareturismo
  • Affari Miei
  • Jobintourism
  • Lavoroeturismo.org

Nuove Possibilità di Lavoro in Area Turistica

Il settore turistico è uno dei capisaldi del sistema Italia. In Italia, dal mare alla montagna per finire ai monumenti, questo settore può rappresentare soltanto una possibilità in più per crescere.

Lavoro Estivo

Forse proprio in questo settore la crisi potrebbe sentirsi un po’ meno grazie anche alla presenza dei lavori stagionali da svolgere durante l’estate (l’Italia infatti è bagnata per tre quarti dal mare e sono quindi molto richieste figure come animatori dei villaggi, barman, bagnini e personale da spiaggia). I periodi ottimali per proporre la propria candidatura e trovare lavoro estivo sono localizzati tra gennaio e aprile.

Tipologie di Impiego Estivo

I ruoli professionali che si possono ricoprire durante un periodo di lavoro estivo sono numerosi; è possibile, ad esempio, dedicarsi all'animazione turistica all'interno di villaggi turistici, navi da crociera o hotel ed entrare a far parte dello staff di più agenzie per animatori turistici. Sono anche disponibili offerte più convenzionali, in sostituzione di lavoratori di tutti i giorni che sono andati in vacanza.

Il lavoro estivo prevede anche figure legati ai servizi di accoglienza, manutenzione, ristorazione ed economato. Sono inoltre molto richiesti: i bagnini e team di persone che sovraintendano alla sicurezza dei bagnanti, sia al mare che nelle numerose piscine all'aperto estive; istruttori di calcio, nuoto, basket, beach volley ecc.

Lavorare con Più Libertà

Per chi vuole infine un lavoro autonomo e più indipendente, può optare invece per l'apertura e/o la gestione di uno stabilimento balneare, oppure per la gestione dei bar e chioschetti disseminati sulle spiagge italiane ed estere.

Vantaggi e Svantaggi del Lavoro di Animatore

Il lavoro di animatore turistico potrebbe essere la prima esperienza lavorativa e consiste nell'intrattenere e far divertire i clienti in vacanza di una struttura ricettiva, di solito villaggi turistici, hotel o navi da crociera. L'equipe di animazione si occupa quindi di organizzare delle attività ricreative, sportive, ludiche e artistiche per intrattenere gli ospiti di ogni età.

I vantaggi del lavoro di animatore sono principalmente: possibilità di lavorare in un luogo di vacanza, spesso località balneari, anche all'estero; lavorare in team, lavorare anche solo per una stagione. D'altra parte il lavoro animatore turistico presenta dei turni lavorativi lunghi e uno stipendio non molto elevato perché il contratto di lavoro già prevede il vitto e l'alloggio all'interno del villaggio vacanze per il dipendente, solo in alcuni casi è prevista la partecipazione alle spese da parte dei lavoratori.

Contratto di Lavoro

Sotto il profilo contrattuale il lavoro animatore rientra nei contratti di lavoro dello spettacolo e quindi presenta l'obbligo di iscrizione all'ENPALS - Ente Nazionale Previdenza Lavoratori dello Spettacolo. La durata del contratto è a tempo determinato poiché si tratta di un lavoro stagionale.

TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti

Più utile per te: