Albergo Atene Riccione

 

Corso di Italiano per Stranieri: Come Affrontare le Prime Lezioni e Presentarsi

Intraprendere un corso di italiano per stranieri è un'esperienza entusiasmante, ricca di nuove scoperte linguistiche e culturali. Che si tratti di lezioni individuali o di gruppo, le prime sessioni sono fondamentali per stabilire un approccio efficace all'apprendimento. LIT School offre lezioni individuali di italiano per stranieri in modalità privata per tutte le età e livelli linguistici.

Lezione Individuale: Un Approccio Personalizzato

In una lezione individuale si parte in qualche modo avvantaggiati perché lo studente è uno, avrete sicuramente stabilito insieme necessità e aspettative e anche con cosa cominciare. Una prima lezione su un argomento di interesse per lo studente (un articolo su una rappresentazione teatrale, ad esempio, se lo studente è un attore), con un testo scritto da far leggere e poi ripetere, un’analisi lessicale e morfosintattica adeguata al livello può essere un buon inizio. Parlo di testo scritto perché è più controllabile di un testo orale, ma anche un ascolto su un argomento di interesse può essere d’aiuto alla prima lezione. Ancora più utile può essere presentare in classe sia un testo scritto sia orale: non conosciamo ancora il passo dello studente ed è bene avere materiale extra nel caso in cui proceda a passo spedito e si dimostri avido di informazioni.

Strumenti Utili per la Conversazione Iniziale

È essenziale fornire allo studente gli strumenti per poter comunicare fin da subito. Alcune frasi chiave da memorizzare includono:

  • Che significa?
  • Come si dice in italiano…?
  • Puoi ripetere?
  • Come, scusa?
  • eccetera

Queste domande sono utili per stabilire subito una conversazione in italiano.

L'Importanza di Saper Presentarsi

Un obiettivo primario delle prime lezioni dovrebbe essere quello di mettere lo studente in condizione di presentarsi in italiano. Un role play, una ricostruzione di conversazione, un mini dialogo da ascoltare e riprodurre, qualsiasi cosa che permetta allo studente, a fine lezione, di sperimentare che può presentarsi in italiano. Dà molta soddisfazione finire la prima classe e avere la percezione di saper già fare qualcosa in lingua e di non andare via solo con liste di numeri, parole e lettere senza un ordine.

Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione

Lezione di Gruppo: Creare un Ambiente Collaborativo

La lezione di gruppo può cominciare con un’attività rompighiaccio, che permetta agli studenti di conoscersi e che lasci spazio alle loro curiosità verso i compagni. Soprattutto in una classe online, ognuno è curioso di sapere dove vive il proprio compagno, che vita fa, perché studia italiano. E la relazione che c’è tra compagni di classe è diversa da quella studente/insegnante: gli studenti si percepiscono allo stesso livello, la classe di gruppo è anche un’occasione per fare nuove amicizie quindi lo studente è più disponibile ad aprirsi con un compagno.

Attività Rompighiaccio Efficaci

Funzionano bene le attività rompighiaccio a coppie (anche sfruttando le stanze virtuali) in cui gli studenti a coppie, appunto, si fanno domande, scoprono notizie del compagno che poi riporteranno alla classe in plenum. Solo una precisazione: è importante dire prima dell’inizio dell’attività che tutto quello che verrà detto tra le coppie potrà poi essere riportato in classe.

Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano

Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: