Albergo Atene Riccione

 

Corsi di Italiano Gratuiti a Verona per Stranieri

Verona offre diverse opportunità per gli stranieri che desiderano imparare la lingua italiana. Sia enti pubblici che associazioni private propongono corsi di vario livello, adatti a tutte le esigenze.

CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di Verona

Il CPIA (Centro provinciale istruzione degli Adulti) di Verona organizza corsi di lingua italiana nei livelli pre-A1, A1, A2, B1. I corsi di Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua Italiana per stranieri (A.A.L.I.) sono finalizzati al conseguimento di titoli che attestano il livello di competenza della lingua italiana.

Sono attivi moduli:

  • Pre-A1, per stranieri con basso grado di scolarizzazione nel paese di origine
  • A1
  • A2
  • B1
  • B2 e superiori

L’attestato di competenza e/o frequenza si consegue al termine dell’intero percorso, dopo aver frequentato il 70 % delle lezioni e dopo aver sostenuto una prova di verifica finale.

Ogni corso dura 3-4 mesi e prevede 2-3 incontri alla settimana. I corsi iniziano a settembre e da febbraio a maggio.

Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione

I corsi sono utili:

  • agli stranieri che vogliono lavorare e vivere in Italia o che hanno bisogno del permesso di soggiorno di breve o lunga durata
  • a giovani o adulti italiani

I corsi si tengono nelle sedi di scuole o centri convenzionati nella provincia di Verona e sono organizzati di mattina, pomeriggio, sera, a seconda della sede di erogazione, in piccoli gruppi.

Il costo è di 20 euro (Corsi base da febbraio a giugno) più una quota assicurativa di 10 euro all’anno.

Le sedi sono:

  • Villafranca presso I.C. Cavalchini Moro
  • Mozzecane presso la biblioteca comunale in Villa Ciresola
  • Valeggio presso la scuola media in via Barbarani 4 e presso la Biblioteca comunale in vicolo Napoleone
  • Bagnolo presso la biblioteca “Centro Bailardino” in via V. Emanuele

Livelli dei Corsi CPIA

Livello Analfabeti: Le persone inserite in questo livello non sanno leggere e scrivere nella loro lingua d’origine o sono scarsamente alfabetizzate a causa di una scolarità pregressa non superiore ai cinque anni, in particolare per le lingue non neolatine.

Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano

Nel caso di analfabetismo completo, sia a livello orale che diletto- scrittura, il corso è finalizzato alla comprensione di semplici atti comunicativi relativi alla dimensione personale; alla conoscenza e all’uso di un lessico di base. Il corsista è in grado di salutare, di presentare se stesso e di dare e chiedere informazioni semplici. Sa leggere e scrivere autonomamente in stampato maiuscolo semplici parole piane e trisillabe.

Livello pre-A1: È il livello di avvio del processo di apprendimento della lingua italiana per persone di debole scolarità che, pur conoscendo l’alfabeto latino, necessitano di tempi lunghi nel processo di apprendimento della lingua. Il corsista usa e comprende frasi molto elementari relative al sé, al saluto, al presentarsi, all’identificare l’altro, e a ciò che riguarda i bisogni immediati. Sa interagire all’interno di dialoghi molto semplici guidati e conosciuti.

Livello A1: È il livello iniziale del processo di apprendimento dell’italiano. Il corsista riesce a comprendere e ad utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso ed altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede).È in grado di interagire in modo semplice se l’interlocutore parla lentamente ed ha un atteggiamento collaborativo.

Livello A2: Il livello A2 attesta una competenza iniziale, in via di formazione, non del tutto autonoma dal punto di vista comunicativo. Il corsista riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari ed abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. In questo livello verrà dedicata maggiore attenzione alla lingua scritta, senza per questo trascurare la lingua parlata.

Livello B1: È il livello soglia della competenza in italiano come L2. Il corsista acquisisce le capacità comunicative necessarie per usare la lingua in autonomia e in modo adeguato nelle situazioni più frequenti della vita quotidiana. Il traguardo è comunicare in italiano sia per iscritto che oralmente, leggere, comprendere il senso globale e le principali informazioni da testi di vario genere. È un livello adeguato al mondo del lavoro e a quello della scuola. Il corsista è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna

Livello B2: È il livello intermedio della competenza comunicativa in italiano. Prevede una maggiore capacità di uso di elementi dell’area fondamentale della lingua italiana rispetto al livello B1. Permette di gestire una maggiore varietà di situazioni, sempre tipiche della vita quotidiana. È il livello minimo di competenza per l’accesso al sistema universitario italiano. È un livello adeguato sia per persone da inserire nel mondo del lavoro sia per studenti. Il corsista è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.

Altre Opzioni di Corsi di Italiano a Verona

Associazione CLI Centro PLIDA Verona della Società Dante Alighieri

L’associazione è sede di esami PLIDA e organizza test e corsi di gruppo o individuali per tutti, con possibilità di scelta degli orari. Iscrizioni aperte tutto l'anno. Corsi anche in provincia con un numero minimo di partecipanti.

Offerta formativa:

  1. Preparazione agli esami “Corsi PLIDA”, anche con un solo iscritto
  2. Corsi DANTE, mattina, pomeriggio o sera
  3. Corsi ADA, speciali per gruppi

L'associazione CLI Centro PLIDA Verona della Società Dante Alighieri rilascia la certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri), con il plauso dell’Università La Sapienza. Il PLIDA è valido per il rilascio della Carta di soggiorno, in tutti i livelli a partire dall’A2 (Esami A1, A2, B1, B2, C1, C2), per i corsi abilitanti (ex REC) della Regione Veneto, per iscriversi all’Università.

L'italiano con noi

Scuola di lingua e cultura italiana. L'italiano con noi è Referente e sede di esami della certificazione CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera dell'Università per stranieri di Siena), valida per il rilascio della Carta di soggiorno. Costo per sostenere l'esame: € 40. corso preparatorio (€170).

Idea Verona

Idea Verona è un istituto leader nell’insegnamento della lingua e cultura italiana a studenti stranieri provenienti da ogni parte del mondo. I livelli dei corsi di lingua italiana offerti dall’istituto Idea Verona, sono suddivisi seguendo le direttive della Comunità Europea da principiante fino ad avanzato (A1-C2). Scopri l’ampia offerta dei nostri programmi study abroad!

Testimonianze di studenti che hanno frequentato Idea Verona:

  • "Words can’t describe what an incredible experience I have had at Idea Verona, as well as in my host family home! I am a student at The University of Illinois in the United States, and came to Idea Verona through a study abroad program. Idea Verona has proved to be the perfect fit for me, as well as many other students, because of its unique ability to immerse students into the Italian culture. The classroom structure has helped me to develop sufficient language skills, which in a short time, has allowed me to adequately communicate with locals. The teachers and staff at Idea Verona are very knowledgeable, and have not only expanded my education but have also acted as mentors and friends. Studying at Idea Verona has been a remarkable experience, filled with unforgettable Italian knowledge and memories. I look forward to embarking on another journey at Idea Verona in the near future!!"
  • "Vi ringrazio ancora per la cura e la gentilezza che mi avete dato in questo periodo di studio."
  • "I did not speak Italian prior to spending a semester abroad in Verona, yet I was determined to learn as much of the language as possible during my time thereI began partaking in conversation sessions with a Veronese local named Elisa. We spend time together frequently and I had the opportunity to experience the Verona that she knew; she introduced me to local restaurants, shopping spots, and shared miscellaneous information on Italian culture that I would not have been aware of otherwise."
  • "I had a really incredible experience studying at Idea Verona. The quality of the teachers was very impressive and the courses I took were fun and educational."
  • "My time here at Idea Verona has been far too quick. Even though I attended this fantastic school for over three months, I felt as if it had only been a moment due to the sheer fact that I was having a blast the entire time! Whether it was learning the Italian language from the enthusiastic instructors or painting a marvelous fresco with the exceptionally skilled painting teacher, I always had a smile on face. Optimism never left my side while at Idea Verona; and this was because the school offered such a great versatility during its courses. In Art History for example, I was not just stuck in the classroom for two hours. I was fortunate to travel to three cities full of Culture and diversity.

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: