Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Rimini: Cosa Vedere in una Settimana

Rimini, città della splendida riviera romagnola, è celebre per la sua vivacità, le feste notturne, le bellezze storiche e le ampie spiagge. È anche, e soprattutto, uno stato d’animo: il divertimento sfrenato, la bellezza e le vacanze all’italiana che hanno fatto sognare intere generazioni. Ancora oggi, questa città offre bellezze e divertimento per tutti i gusti: dalla natura alla storia, dall’arte alla bellezza e, ovviamente, le fantastiche spiagge. Rimini è spesso considerata una meta estiva, terra di divertimento e spiagge affollatissime, ma la destinazione ha molto di più da offrire!

La città romagnola, terra della buona cucina e della cultura e memoria cinematografica, può essere una tappa ideale per un soggiorno adatto tanto ai ragazzi quanto alle famiglie, e non solo in estate! Scopriamo quindi insieme cosa vedere a Rimini con questa guida con consigli pratici sulla città!

Il Centro Storico: Cuore di Rimini

Il centro storico è un concentrato di storia, cultura, fascino e movida. Elementi così diversi fra loro, ma non per questo incompatibili, hanno contribuito a rendere il centro storico riminese una vera e propria attrazione di punta della città. Vivace e in continuo fermento, vero e proprio cuore di Rimini, vive grazie alla presenza massiccia di cittadini e turisti nelle piazze più importanti e vicino a musei e monumenti di spicco della località romagnola. Il centro storico si sviluppa tra l'Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio, il modo migliore per esplorarlo è a piedi.

Piazza Cavour

La piazza più importante è Piazza Cavour, vero e proprio luogo d'incontro. Qui si affacciano numerosi palazzi e al centro si trova la Fontana Della Pigna, che fino al 1912 è stato l'unico punto con acqua potabile nel centro di Rimini! Tutt'intorno si trovano il Palazzo del Podestà, il bellissimo Teatro Amintore Galli e il Palazzo Garampi, che oggi ospita il Comune della città. Piazza Cavour si trova a 5 min a piedi dal Ponte di Tiberio.

Tra i tanti edifici che si affacciano nella centrale Piazza Cavour, non dovete assolutamente perdervi Palazzo dell'Arengo, uno degli edifici storici della città, inconfondibile nella sua apparente austera architettura, realizzata in stile romanico-gotico merlato, con una meravigliosa loggia da cui ammirare diversi scorci della piazza tramite gli archi. Si tratta di un vero e proprio gioiello della città. Situato in piazza Cavour, tra il palazzo del Podestà e palazzo Garampi, il palazzo dell’Arengo è un maestoso edificio romano-gotico merlato. A fianco si trova invece il più piccolo Palazzo del Podestà, di origine medievale e costruito nel 1334. La sua funzione era prettamente residenziale, da qui il nome "del Podestà".

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Tra i salotti cittadini, l’elegante piazza Cavour è impreziosita dal palazzo dell’Arengo, con l’omonima torre, palazzo del Podestà, la fontana della Pigna, la statua di Paolo V, il teatro Comunale “Amintore Galli”, inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, e palazzo Garampi, sede del Comune. Sorge accanto al palazzo dell’Arengo, con il quale è collegato e con cui ospita il museo d’arte contemporanea Palazzi dell’Arte di Rimini.

Pausa caffè da Caffè Cavour: situato proprio in Piazza Cavour, nel cuore del centro storico, questo è il punto di riferimento e di ritrovo di molti riminesi!

Museo della Città e Domus del Chirurgo

Nel centro storico, a pochi passi da Piazza Cavour, si trova il prestigioso Museo della Città, ospitato all'interno dell'ex collegio dei Gesuiti ed ex ospedale civico, situato in via Luigi Tonini. Al suo interno, il museo è ricco di reperti, mosaici, suppellettili e arredi e di una ricchissima pinacoteca disposta su due piani, con opere che spaziano dalla Scuola Riminese Trecentesca sino ai grandi maestri dell'Arte Seicentesca. Assicuratevi di organizzare bene la visita e di non perdere alcuni dei grandi capolavori qui esposti.

A fianco al Museo della Città si trova la Domus del Chirurgo, una tappa imperdibile, soprattutto per gli amanti dell'archeologia "nuda e pura". Il ritrovamento di questo scavo archeologico di 700 mq è avvenuto quasi per fortuna, in seguito a dei lavori stradali in Piazza Ferrari, quando una scavatrice scavò troppo a fondo, portando alla luce questa bellezza.

Probabilmente l'abitazione era di un medico chirurgo del III secolo e la sua scoperta ha rappresentato un momento di svolta a dir poco storico per ricostruire la professione sanitaria e farmaceutica in epoca romana. La domus rappresenta il "prolungamento" ideale del Museo della Città e mette a disposizione del pubblico la visione dei suoi numerosi reperti: strumentazione strettamente legata alla professione medica, oltre alla bellezza dell'abitazione, con meravigliosi mosaici, tra cui quello di Orfeo.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Ponte di Tiberio

Nella parte più settentrionale del centro storico si trova il Ponte di Tiberio, una delle più importanti testimonianze di architettura d'epoca romana della città, insieme all'Arco di Augusto. Il ponte però è noto anche come ponte di Augusto, in quanto risale infatti agli anni dell'Imperatore Augusto, solo successivamente fu ultimato da Tiberio. Questa imponente struttura è definita anche ponte del Diavolo. Il motivo è semplice ed è legato ad una sorta di leggenda: sulla balaustra del ponte, infatti, si trovano due tacche a forma di piedi caprini. In numerose opere iconografiche e racconti, la forma caprina dei piedi è attribuita proprio a Satana.

Il Ponte di Tiberio si trova a nord del centro storico, facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Cavour o dal Museo della Città. Godetevi il ponte da un'altra prospettiva: oltre ad attraversarlo, vi consigliamo di godervi il ponte anche dal Parco XXV aprile, un meraviglioso parco cittadino con sentieri e aree gioco per i bambini.

Teatro Amintore Galli

Rimaniamo sempre in Piazza Cavour, questa volta per visitare il bellissimo Teatro Amintore Galli. La sua storia inizia nel 1841, quando l'architetto Luigi Poletti di Modena viene incaricato di creare il progetto del nuovo teatro di Rimini. Fu inaugurato poi nel 1857 da Giuseppe Verdi! Grazie alla sua grande sala e all'architettura importante, questo teatro diventò subito uno dei teatri più grandi d'Italia!

Sarete felici di sapere che potrete visitare anche i meravigliosi interni tramite visite guidate! Il percorso che seguirete accompagnati da una guida del teatro vi porterà a scoprire il foyer, la platea e lo splendido ridotto, ovvero le sali di intrattenimento. Il giro completo ha una durata di 45 min ed è obbligatoria la prenotazione. Vi consigliamo davvero di prenotare un biglietto per assistere ad uno spettacolo teatrale. La rassegna è molto ampia e comprende spettacoli di musica, danza e teatro.

Castel Sismondo

Nel centro storico di Rimini si trova anche l'antico Castel Sismondo, chiamato anche Rocca Malatestiana, una delle attrazioni più interessanti e imperdibili per capire a fondo la storia della città! La sua costruzione iniziò nel 1437 per volere di Sigismondo e i lavori si conclusero ufficialmente nel 1446. Questo imponente edificio fu costruito con una duplice funzione, palazzo e fortezza, segno di potere e di supremazia sulla città.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Al momento, il castello è aperto al pubblico e visitabile anche tramite visite guidate, che vi porteranno alla scoperta degli interni e delle numerose stanze. Una sezione è invece dedicata al nuovo Fellini Museum, museo che racconta la storia di Fellini. E' inoltre diventato un vero e proprio punto di incontro per i riminesi, in quanto qui si tengono diverse mostre temporanee e anche un mercato bisettimanale, oltre a numerosi eventi. Assolutamente un posto da vivere! Proprio sull'ingresso che affaccia sulla città, sul portone potrete ammirare lo stemma della Famiglia Malatesta, con il classico scudo con bande a scacchi, simbolo di questa potente famiglia.

Vecchia Pescheria

La zona della Vecchia Pescheria, che si sviluppa a partire da Piazza Cavour, è la location ideale per respirare l'atmosfera più giovane e vivace della bella Rimini. Si tratta, infatti, di un vero e proprio punto di ritrovo della popolazione, grazie soprattutto alla presenza capillare di pub e ristoranti in quest'area. Ma la Vecchia Pescheria di giorno attirerà immediatamente la vostra attenzione per la sua eleganza architettonica, frutto dell'estro di un vero esperto del settore, l'architetto Buonamici. Sotto questi archi, una volta si teneva il mercato del pesce, oggi potrete invece fare acquisti al poco distante Mercato Coperto della città.

Questa zona del centro storico è un vero e proprio gioiello. Di giorno fate un salto alla Libreria Riminese, una delle più antiche di tutta Rimini, mentre la sera avrete l'imbarazzo della scelta grazie ai tutti ristoranti!

Arco di Augusto e Corso d'Augusto

La porta d'ingresso al centro storico è l'Arco di Augusto e passare sotto a piedi regala una sensazione più unica che rara. Questa struttura fu edificata nel 27 a.C, è indubbiamente il più antico tra i vari archi trionfali romani presenti nel nostro Bel Paese. Secondo la tradizione, sulla sommità del monumento, alto oltre 10 m, doveva ergersi una quadriga in marmo guidata da Augusto in persona; le versioni, tuttavia, sono piuttosto discordanti.

Dall'Arco di Augusto parte Corso d'Augusto, la strada che percorre tutto il centro storico, ricca di negozi e locali e che attraversa Piazza Cavour arrivando fino al Ponte di Tiberio. A metà circa si trova Piazza Tre Martiri, che in passato ha rappresentato il cuore politico e commerciale di Rimini. Qui si affacciano il caratteristico Tempietto di Sant'Antonio e la Torre dell'Orologio, risalente al 1547. Proprio in questa piazza, dopo il Passaggio del Rubicone, Giulio Cesare parlò alle sue legioni pronunciando la famosa frase "Alea iacta est", ovvero "il dado è tratto".

Tempio Malatestiano (Duomo di Rimini)

Rimaniamo sempre nel centro storico, dove tra una passeggiata e l'altra potrete imbattervi nel Tempio Malatestiano, architettura religiosa incompiuta ma, forse anche per questo, straordinaria agli occhi dei visitatori, credenti e non, che per i riminesi è semplicemente il Duomo. Questo importante edificio religioso fu costruito per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta, con lo scopo di celebrare i fasti della sua famiglia. La sua costruzione vide la partecipazione di nomi noti dell'arte e dell'architettura.

Questa cattedrale imponente è detta anche “Tempio Malatestiano” per via di Sigismondo Malatesta, che ne volle fortemente la costruzione, anche se per i più è semplicemente il duomo. Un edificio ricco di storia e simboli da codificare, che raccontano della storia di Sigismondo e della sua corte. Qui troverete anche il meraviglioso Crocifisso di Giotto, e alcune splendide cappelle affrescate. Un luogo incantevole, che non può mancare nel corso della vostra vacanza.

Borgo San Giuliano

La città di Rimini ha dato i natali ad uno dei migliori cineasti italiani "esportati" in tutto il Mondo: Federico Fellini. Per conoscere meglio Fellini, vi consigliamo di visitare assolutamente il Borgo San Giuliano, il quartiere popolare dove il regista è nato, antico borgo di pescatori. Passeggiando per le vie potrete imbattervi in numerosi murales che rappresentano e raffigurano alcuni dei lavori più importanti del cineasta di "Otto e Mezzo"! Ma non solo, questo è un quartiere estremamente romantico, dove i riminesi si danno appuntamento per un aperitivo più tranquillo e rilassato in un'atmosfera più autentica, oppure per una romantica cena a lume di candela con la propria dolce metà! Il quartiere di Borgo San Giuliano si sviluppa sulla sponda opposta del Porto Canale di Rimini, intorno a Via Giovanni Battista Gervasoni. Si raggiunge facilmente a piedi dal Ponte di Tiberio.

Marina di Rimini e le Spiagge

Se si pensa a Rimini la mente vola subito al mare e al divertimento! Se state visitando questa destinazione in estate, impossibile non passare qualche ora di relax a Marina di Rimini e nelle sue bellissime spiagge! Marina di Rimini è tutta la parte che si sviluppa lungo la costa, molto viva e frequentata in estate, più tranquilla in inverno, quando la movida si sposta principalmente nel centro storico. Qui troverete numerosi stabilimenti balneari, da scegliere in base alle vostre esigenze: se ne trovano di alcuni più movimentati, con musica e bar per i più giovani, altri più tranquilli dotati di tutti i servizi per chi viaggia in famiglia. Inoltre, ci sono tratti di spiaggia libera e tratti a pagamento, dotati di servizio ombrelloni e sdraio. Non dimenticatevi di godervi anche una bella passeggiata al tramonto nella zona del Porto!

La costa di Rimini. Duemila anni di storia, antichi edifici e monumenti, 15 chilometri di spiaggia, oltre duecento stabilimenti balneari e oltre mille alberghi. Se il suo spirito vacanziero trova espressione nelle spiagge, nei ristoranti e negli hotel, il patrimonio culturale cultura comprende numerosi tesori architettonici e una ricca offerta museale.

Italia in Miniatura

Se state viaggiando con bambini, non potete assolutamente perdervi il parco tematico Italia in Miniatura, una delle attrazioni più conosciute di Rimini! Si tratta di un vero "paese delle meraviglie", con tutte le principali attrazioni d'Italia ricostruite in miniatura. Potrete così passeggiare lungo il percorso e passare in un secondo dal Ponte di Rialto di Venezia al Colosseo di Roma, passando per la Torre di Pisa e arrivando fino al Teatro Greco di Siracusa. Un viaggio tra ben 273 miniature che rappresentano tutti i simboli del nostro Bel Paese. Situata nel quartiere riminese di Viserbella, è tra i parchi tematici più amati e visitati. Un viaggio in miniatura nelle bellezze d’Italia, dalle Alpi alla Sicilia, tra città d’arte e monumenti, porti e palazzi.

Dintorni di Rimini

Con un territorio che dalla pianura sale lentamente verso le colline, Rimini è meta ideale per chi ama la bicicletta.

Verucchio

Verucchio confina con la Repubblica di San Marino ed è uno dei borghi gioiello dell’entroterra riminese. Verucchio, tra i Borghi più belli d’Italia. È adagiata sul Colle di Giove.

Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo di Romagna. È situato su un enorme masso roccioso alle spalle della Repubblica di San Marino. Sulla cima del masso sorge il borgo sul quale svetta la fortezza di Francesco di Giorgio Martini. Alla pieve, alla cattedrale e alla torre si uniscono palazzi rinascimentali come il palazzo Mediceo, con il Museo di Arte Sacra, il palazzo Della Rovere e la residenza dei Conti Severini-Nardini.

San Leo

Il borgo di San Leo su un enorme masso roccioso alle spalle della Repubblica di San Marino e della Riviera di Rimini.

Cattolica

Situata a circa venti chilometri da Rimini, Cattolica è il centro balneare più a sud della Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna.

Cucina Riminese

La ricchezza della cucina riminese è straordinaria. Dal mare all’entroterra, è un tripudio di sapori, ricette e tradizione. Anche i cappelletti in brodo sono uno dei piatti storici emiliani e romagnoli.

Ristorante La Esse Romagnola

Alla ricca carta dei vini si unisce un variegato menu con piatti raffinati, dove va in scena l’arte dello chef Fabio Brigandì. Sono le carni le grandi protagoniste della tavola del ristorante La S Romagnola. Un piatto del ristorante La Esse Romagnola.

Piadina Romagnola

È tra i templi della piadina romagnola. Gli impasti delle piadine vengono preparati a mano e queste ultime vengono servite in una ricca varietà di farciture, con il crudo di Parma, con la porchetta, con il petto di pollo, con i sardoncini, con le acciughe, con i filetti di tonno, con le verdure, e in molte altre versioni.

Hotel a Rimini

Fascino e raffinatezza contraddistinguono l’hotel Ambassador di Rimini. L’hotel Villa Augustea. È una storia di oltre sessant’anni quella dell’hotel Carol, situato a soli cinquanta metri dalle spiagge di Rivabella a Rimini.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: