Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Valle Stura con Bambini: Alla Scoperta della Natura in Famiglia

Le montagne del Cuneese offrono la possibilità di trascorrere giornate di relax all’aria aperta, circondati da splendidi paesaggi alpini. Il divertimento in famiglia è assicurato, tra rilassanti passeggiate e adrenaliniche avventure nella natura. Ecco una selezione di percorsi perfetti per le famiglie con bambini che stanno iniziando ad avventurarsi in autonomia sulle montagne, o per chi porta i bimbi nello zaino, o ancora per chi vuole avvicinarsi alla montagna e godere senza grandi sforzi di spettacolari panorami al di fuori dei soliti itinerari fin troppo conosciuti e frequentati.

Pur essendo percorsi facili non si devono trascurare le buone norme: portare sempre con sé abbigliamento da montagna (il tempo potrebbe cambiare), scarpe adeguate (le pedule basse sono più che sufficienti) e molta acqua (perché le fonti lungo il percorso potrebbero essere asciutte). I percorsi per bambini non presentano MAI passaggi tecnici, difficili ed esposti, non hanno una lunghezza superiore a 8 km e mai superano i 400 metri di dislivello. Per queste caratteristiche si addicono quindi a tutti i bambini.

Idee per passeggiate ed escursioni in giornata alla scoperta della Valle Stura

Numerosi percorsi si possono fare anche a seguito di nevicate in quanto non presentano zone e/o passaggi con pericolo di valanghe. Le escursioni possono essere effettuate in ogni periodo dell'anno, in caso contrario viene precisato a inizio scheda. In nessuno di questi itinerari si fa riferimento come neve allo sci alpinismo che ha dinamiche e caratteristiche di percorsi completamente diverse.

Vignolo o Cervasca: Monte Colletto

Un percorso ad anello fra castagneti e antiche borgate che si snoda su facili strade sterrate curate e sui sentieri delle prime cime della valle affacciate direttamente sulla pianura cuneese. Un itinerario perfetto da percorrere in mezza giornata, da fare magari in compagnia del vostro amico a quattro zampe. Salendo da Vignolo o Cervasca, si parte a piedi dalla borgata di Aranzone. Si percorre una strada sterrata fra boschi di castagno fino a Pra d’ Franza e al Pertus del Colletto. Da qui su sentiero, a tratti ripido, si risale tenendo la cresta fino al Monte Colletto, stupenda terrazza panoramica. Si scende poi verso Pra Gaudino e ancora su sentiero si ritorna a Aranzone.

  • Lunghezza: 7,6 km
  • Dislivello: 352 m
  • Tipo di escursione: anello

Borgo San Dalmazzo: Monte Croce

Una camminata che si sviluppa interamente sulla dorsale fra le valli Stura e Gesso in mezzo a boschi di media montagna con betulle, frassini e ciliegi, per poi passare a faggete e tratti di panoramiche praterie. L'escursione inizia in direzione colle del Firet, si cammina subito su stradina sterrata e si prosegue sempre in cresta fino a colle della Croce, alternando tratti di salita a lunghi tratti quasi pianeggianti. Al ritorno è possibile percorrere la Via delle Meridiane e salire sul Monte Croce.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Lunghezza: 3,8 km
  • Dislivello: 180 m
  • Tipo di escursione: anello

Rittana - Borgata Paraloup: Alpe di Rittana

Uno dei luoghi più belli della bassa Valle Stura. Da Paraloup si sale su strada sterrata ripida, che in pochi minuti diventa sentiero. Senza possibilità di errore si prosegue in salita fino a raggiungere il pianoro della Croce dell’Arpiola. Da qui in salita di nuovo ripida fino alla cima arrotondata dell’Alpe di Rittana.

  • Lunghezza: 5,6 km
  • Dislivello: 450 m
  • Tipo di escursione: anello

Valloriate: Il Castagno Monumentale

Se si desidera scoprire la bassa valle, almeno una volta, occorre “perdersi” nei suoi boschi di castagno. Questa è una passeggiata adatta a tutti e ha come meta lo spettacolare castagno monumentale di Valloriate. Da Valloriate si sale in auto in direzione della Cappella di San Bernardo (borgate Nova, Trecatre, Bardenghi etc..); circa 500 metri prima della chiesetta si imbocca una strada sterrata che senza possibilità di errore conduce fino al castagno Monumentale. La meta si può raggiungere anche dall’alto, accorciando ulteriormente il cammino, partendo da Chiotti.

  • Lunghezza: 2,96 km
  • Dislivello: 146 m
  • Tipo di escursione: a/r

Moiola: Cappella dell’Incoronata e la "Big Bench" di Chris Bangle

Un’escursione che è anche un cammino storico; si percorre infatti la “Via d’la Madona”, in passato la via di pellegrinaggio verso la chiesetta. Il sottobosco dei castagneti vi accompagnerà per quasi tutto l’itinerario. Partendo da Moiola, dopo un tratto di asfalto, si imbocca il sentiero “Via d’la Madona”. Giunti su un pianoro, si consiglia di passare da Tetti Spa, continuare verso la borgata abbandonata di Tetti Veglia e da qui salire alla chiesetta. La Cappella dell'Incoronata è posta su un bellissimo poggio panoramico che domina la valle. La discesa, verso ovest, passa presso la nuova “Big Bench”, la Grande Panchina di Chris Bangle in Moiola, per poi tornare sulla "via d’la Madona", quindi a Moiola.

  • Lunghezza: 5,15 km
  • Dislivello: 307 m
  • Tipo di escursione: in parte anello

Vinadio: Forte Neghino

Un facile percorso adatto a tutti che ricalca una strada militare perfettamente conservata fino al pianoro del Forte Neghino; uno dei pochissimi a pianta ellittica che regala una vista unica sulla valle. L’escursione può essere affrontata ad anello o in andata e ritorno (più semplice). Si parte da Vinadio e, passando per la porta Neraissa, si risale l’omonimo vallone. Dalla chiesa “Madonna del Vallone” si risale il sentiero, abbastanza ripido ma breve, fino a intersecare il facile sentiero che in poco conduce al forte. Consigliato affacciarsi sul pianoro dietro al forte per vedere Vinadio dall’alto e il vallone di Sant’Anna di Vinadio proprio davanti. La discesa si sviluppa sulla strada militare di accesso (che viene fatta in salita e in discesa se voleste fare l’andata e ritorno).

  • Lunghezza: 5,23 km
  • Dislivello: 285m
  • Tipo di escursione: anello o a/r

Aisone: Grotte di Aisone e Pirone

Un percorso interamente sul versante al sole, perciò perfetto in primavera e autunno. Un cammino alla scoperta di antiche borgate, tetti in paglia e le grotte “Neolitiche” di Aisone. Da Aisone si attraversa il paese e si sale su strada verso la borgata Pirone. Da qui sempre diritto su sentiero fino a Castellar delle Vigne, dove un tempo si coltivava la vite, per proseguire su sentiero in discesa, particolarmente ripido, e scoprire le antiche case con il tetto in paglia di segale. Uscendo dal vallone, prendere il sentiero sulla sinistra (palina) per percorrere interamente il percorso delle Grotte di Aisone. Questo può essere fatto in a/r imboccandolo a metà della salita per Pirone.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Lunghezza: 6,6 km
  • Dislivello: 423m
  • Tipo di escursione: anello o a/r

Attività per bambini in Valle Stura

Le attività pensate apposta per le famiglie con bambini in visita in Valle Stura: orienteering, percorsi tematici e giochi itineranti alla scoperta del territorio. In bassa Valle, a Roccasparvera i percorsi tematici con Franceschino Bolleris sono dotati di kit di gioco che vi aiuterà nell’avventura. A Demonte, a Festiona è sempre percorribile “Il paese delle MERANviglie”, il gioco- trekking diffuso su tutto il paese. Mentre l’Escape Game di VeloPluf vi porterà alla scoperta di alcuni angoli suggestivi nel centro di Demonte. Ritira il kit per giocare e metti alla prova la tua conoscenza delle terre del Monviso: seguendo la trama proposta, dovrai risolvere enigmi e individuare dettagli e particolari.

Percorsi tematici Roccasparvera

A Roccaspervera sono quattro i percorsi dedicati ai bambini e alle famiglie. Sono dotati di pannelli in legno con giochi ed indovinelli su Franceschino Bolleris, signore di Roccaspaervera nel Medioevo ambientati in un mondo a metà tra il reale e il fantastico tra maghi, cavalieri e draghi. Il primo percorso si sviluppa dalla piazza principale di Roccasparvera, vicino al Municipio. Presso la panetteria “La Fame” si può ritirare il kit con mappa e gadget dedicato al sentiero Bolleris. Da qui proseguite verso la chiesetta di Madonna delle Grazie passando per Porta Bolleris e salendo poi verso i ruderi del castello da cui ammirare il panorama sul fiume Stura e verso l’alta valle. A pochi chilometri di distanza dal centro di Roccasparvera anche a Piano Quinto e in frazione Castelletto sono stati creati due percorsi ad hoc con ulteriori giochi e avventura di Franceschino Bolleris.

Demonte: “Il paese delle MERANviglie” a Festiona

Un gioco-trekking diffuso su tutto il paese adatto a grandi e piccini per far conoscere la storia, la cultura e le bellezze naturali di Festiona. L’avventura alla scoperta delle Meranviglie parte dal Centro Fondo Festiona e si sviluppa lungo un sentiero ad anello segnalato. La mappa vi guiderà in un trekking semplice e divertente nella zona delle Merane, un’area naturalistica che culmina su Cima Cialancia (1885 m s.l.m.), il punto più alto della Costa dell'Arp, la dorsale che separa - e allo stesso tempo unisce - le Valli Gesso e Stura.

Demonte: Orienteering Festiona

L’orienteering è una disciplina sportiva che ha come obiettivo quello di completare nel minor tempo possibile un percorso definito dal passaggio obbligato presso alcuni punti di controllo, detti lanterne, con il solo utilizzo di una bussola e di una carta topografica disegnata appositamente per il luogo in cui ci si trova a praticare questo sport. A Festiona trovate anche il percorso di orienteering fisso con 16 tappe nei dintorni.

Pietraporzio: EXTRAMUSEO - L’ECOMUSEO TI PARLA in borgata Pontebernardo

Il percorso EXTRAMUSEO - L’ECOMUSEO TI PARLA arricchisce ulteriormente il sentiero dell’Ecomuseo della Pastorizia che collega la borgata di Pontebernardo a Pietraporzio, passando per borgata Castello. L’itinerario è dotato di dieci totem in legno che interagiscono con il magico zainetto parlante dato in dotazione insieme alla mappa. Avvicinando lo zaino al gancio azzurro del totem sarà Caterina, la pecora nera a parlarvi e raccontarvi la sua storia.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: