Come Creare un Volantino Turistico Efficace
Tutti noi abbiamo sfogliato una brochure di viaggio o un comune depliant turistico almeno una volta. Ma ti ricordi cosa hai apprezzato del suo contenuto? Ricordi cosa c’era scritto al suo interno? Se non ricordi, probabilmente c’è un motivo: un errore di comunicazione che ha interrotto il processo comunicativo. Vediamo come realizzare brochure invitanti ed attraenti.
Cos'è una Brochure Turistica?
La brochure è uno strumento di marketing sia cartaceo che digitale utilizzato per comunicare con i potenziali clienti ed il proprio mercato di riferimento. Viene utilizzata come strategia promozionale per promuovere nuovi prodotti o servizi oppure come mezzo di promozione aziendale per presentare un’azienda o la sua organizzazione. L’opuscolo turistico può essere realizzato in formato cartaceo e prende anche il nome di pieghevole, a seconda del numero di ante o pagine che necessita per comunicare il suo contenuto, oppure in formato digitale.
Definire lo Scopo della Brochure
Realizzare delle brochure turistiche, a primo impatto sembra facilissimo, ma più ci si addentra nella sua realizzazione maggiori sono i fattori che entrano in gioco e che concorrono al suo successo o insuccesso. Quindi come si fa una brochure? Per quale motivo vuoi creare una brochure? Qual è il suo scopo? Una brochure turistica può avere diversi scopi. Sebbene il suo compito principale sia quello di informare, non bisogna tralasciare altri scopi, quali la promozione turistica, pubblicizzare nuovi prodotti turistici o servizi, la promozione aziendale, sponsorizzare eventi o invitare le persone ad entrare in contatto con un brand e provare nuovi servizi. Ogni obiettivo ha un suo stile comunicativo.
Comprendere il Pubblico di Riferimento
Altra cosa fondamentale per massimizzare l’efficacia della brochure turistica è comprendere il pubblico di riferimento. Fare una brochure che vada bene per tutti non è possibile, in quanto ogni persona ha una risposta differente agli stimoli. Ci sono persone che sono interessate maggiormente alle immagini e altre al contenuto. Taluni preferiscono sognare ad occhi aperti mentre leggono un opuscolo ed altri prediligono le informazioni pratiche.
Il Messaggio Comunicativo
Il messaggio comunicativo è il cuore della brochure. Il tutto dipende dallo scopo della brochure. Un’agenzia viaggi ad esempio potrebbe voler creare una brochure aziendale per enfatizzare il concetto dell’affidabilità, della sicurezza e della qualità nei servizi turistici offerti. In tal caso il contenuto dovrebbe fa risaltare questi concetti in modo da trasmetterli anche a potenziali clienti che non conoscono l’agenzia. Pertanto si dovrebbe far leva sul razionalità delle persone, perché sono concetti reali. In tal caso l’obiettivo è emozionare le persone,incuriosirle,suscitare in loro il desiderio di prenotare un viaggio. Per fare questo bisogna ricorrere ad un copywriting emozionale o scrittura emozionale,per trasmettere emozioni attraverso le parole. Il potenziale cliente deve poter sognare con la mente,vivere un’esperienza di viaggio con la mente. Tuttavia bisogna considerare che in un depliant turistico o una brochure viaggi,lo spazio per scrivere contenuti testuali è alquanto ridotto.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Slogan Efficace
Formulare uno slogan per brochure è fondamentale per catturare l’attenzione delle persone e comunicare un messaggio più efficacemente.
Elementi Visivi di una Brochure Efficace
Immagini di Qualità
Come creare una brochure efficace di ottimo appeal visivo? Attraverso i contenuti visivi. Le immagini sono un altro elemento che concorre a creare emozionalità ed interesse nelle brochures turistiche. L’immagine è sicuramente il fattore attrattivo più performante e contribuiscono in buona parte al successo dell’iniziativa di marketing. L’immagine è funzionale per attrarre l’interesse della persona, il contenuto per invogliarla ad approfondire la lettura.
Scelta del Font
La scelta del font è un altro fattore da tenere in considerazione quando si pensa a come fare una brochure. Font saggiamente scelti evocano sensazioni e scatenano risposte emotive nel pubblico. Ogni brochure che si rispetti deve avere un determinato font. Se invece si vuol realizzare una brochure turistica per viaggi di lusso, font eleganti, raffinati, creativi e friendly sono da preferire.
Design e Aspetto Grafico
Se vuoi realizzare una brochure dal design attraente, anche l’aspetto grafico e il visual design concorrono a creare interesse ed attrarre. La scelta del design infatti è importante come tutti gli altri fattori. Una brochure dal design grafico pulito ed ordinato è sempre preferibile in primis. Il design è quell’elemento attraverso la quale puoi farti riconoscere da un qualcosa di particolare. La scelta grafica deve pertanto ricadere sempre su template per brochure professionali, ma non troppo convenzionali. L’importanza è che si sia lo spazio adatto per contenere immagini e testo senza forzature. Perchè in fondo anche l’occhio vuole la sua parte quando si tratta di leggere qualcosa. Il design inoltre va di pari passo con il formato e le dimensioni delle brochures. Il formato di pieghevole più utilizzato è quello in A4 che può essere a 3 o più ante.
Visual Branding
Come si fa una brochure che permetta di distinguerti? Con il visual branding, ovvero con la combinazione di colori e caratteri che fanno parte dell’identità di un brand. La brochure turistica serve anche per comunicare un brand attraverso i colori primari e secondari, il logo e il payoff. Tutto ciò che concerne un’azienda deve essere promosso ed enfatizzato con i depliant turistici.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
Questo è uno dei tanti esempi di brochure, che si possono visualizzare. È una brochure cartacea a tre ante dal design emozionale creata per promuovere viaggi o trekking fotografici sulle Dolomiti. Quindi è ben pensata per un target amante della fotografia,e chi meglio di un appassionato di fotografia può sapere l’importanza di partecipare ad un tale evento.
Contenuti Essenziali
Abbiamo visto le cose essenziali e strategiche da considerare quando si crea una brochure. Ma cosa scrivere al suo interno? Questo dipende sostanzialmente da cosa serve la brochure. Ogni brochure ha una sua peculiarità ed informazioni da trasmettere. È però essenziale prestare attenzione ai contenuti inseriti, soprattutto nella copertina.
Software per Creare Brochure Digitali
Ora che abbiamo visto come creare un depliant turistico e come poter renderlo attraente per il pubblico, vediamo dal punto di vista pratico quali sono i migliori software per creare brochure. Tuttavia se ci si vuol cimentare a creare una brochure digitale in autonomia i seguenti programmi sono tra i più performanti e versatili in grado di assicurarti un buon risultato ad un prezzo del tutto contenuto.
- Canva
- Adobe Express
- Microsoft Word
- Microsoft Publisher
- Microsoft PowerPoint
- Pages
- Visme
- Marq
Strumenti e Piattaforme Online per la Creazione di Brochure
Se sei arrivato fino a qui, molto probabilmente ti stai domandando come si fa a fare un depliant pubblicitario da zero. Per prima cosa, ti voglio svelare un ‘segreto’: per realizzare un depliant promozionale non serve per forza richiedere la collaborazione di uno studio grafico, pagando la sua commissione. No, chi ha abbastanza pazienza per leggere questa breve guida per creare un pieghevole pubblicitario online può infatti farlo risparmiando parecchi soldi.
Canva
Un’altra ottima soluzione che puoi prendere in considerazione per creare una brochure è Canva. Non ne ha mai sentito parlare? Non c’è problema, rimediamo immediatamente. Si tratta di un servizio online che permette di di creare volantini, brochure e altri contenuti stampabili in maniera molto semplice e intuitiva. È gratis, sia per fini personali che commerciali, ma alcuni contenuti grafici e funzioni sono disponibili con l’abbonamento, che parte da 109,99 euro/anno.
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
Adobe Express
Progetta in modo semplice e veloce brochure di grande impatto con Adobe Express, l'app per creare qualsiasi cosa in modo semplice e rapido. Adobe Express ti permette di creare in modo semplice e veloce contenuti di grande impatto scegliendo tra migliaia di bellissimi modelli per il web e per i dispositivi mobile. Che si tratti di vendita di servizi o di beni, una brochure professionale può mostrare ciò che la tua azienda ha da offrire.
Microsoft Word
Se sul tuo computer, Windows o Mac che sia, hai installato Microsoft Office, puoi creare una brochure utilizzando i modelli preimpostati disponibili per Word. Per sfruttarli, non devi far altro che avviare il programma summenzionato, selezionare uno dei modelli per brochure disponibili presenti in elenco e fare doppio clic su quello di tuo interesse: se non ne vedi uno adatto, clicca sulla voce Altri modelli (in alto a destra) e vedi quale di questi può fare al caso tuo.
Microsoft Publisher
Se vuoi fare una brochure con Publisher, l’applicazione di grafica pubblicitaria di Microsoft compatibile solo con Windows, sappi che i passaggi da seguire sono sostanzialmente identici a quelli che ti ho mostrato nel capitolo su Word, visto che funziona in modo simile a quest’ultimo visto che appartiene anch’esso al pacchetto Office.
Microsoft PowerPoint
Nella suite Office è presente anche PowerPoint. Si tratta di un software pensato per creare presentazioni con slide, ma all’occorrenza lo si può utilizzare anche per creare delle brochure partendo da modelli, i quali possono essere personalizzati.
Pages
Hai un Mac? In tal caso puoi fare una brochure con Pages, il software gratuito di videoscrittura di casa Apple parte della suite iWork. Per riuscirci, ti basta scaricare Pages dal Mac App Store (se l’applicazione non risulta già installata sul computer) e avviare il programma facendo clic sulla sua icona annessa al Launchpad (in alternativa, puoi richiamare l’applicazione tramite Spotlight o Siri o puoi avviarla cercandola nella cartella Applicazioni), cliccare sul bottone Nuovo documento, selezionare la categoria Altri dalla sezione sinistra della finestra visualizzata a schermo e scegliere uno dei modelli disponibili sulla destra (es. Brochure elegante o Brochure museo) cliccandoci sopra e pigiando poi sul bottone Crea che sta in basso a destra.
Consigli Aggiuntivi
Le brochures vanno pensate in ottica di target market, come qualsiasi strumento di marketing e di comunicazione. Spesso ci si chiede cosa scrivere in una brochure o cosa fare per renderla attraente. Non c’è una risposta univoca, perchè come descritto, ogni brochure ha un suo scopo, una sua identità e un messaggio da trasmettere.
Sono diversi gli accorgimenti stilistici, grafici e di contenuto da adottare per rendere efficace una brochure pensata per i turismo. Trasformare questo strumento da elemento di comunicazione pura a stimolo per l’azione è semplice se sai come farlo. Quante brochure e guide turistiche hai letto e sfogliato in vita tua? Cosa ricordi di questi prodotti? Cosa ti ha colpito di più?