Andiamo! Italiano per Stranieri: Recensioni e Risorse Utili
"Andiamo!" è un manuale di italiano L2 specificamente progettato per immigrati adulti. Questo strumento didattico si distingue per la sua adattabilità a classi multiculturali e multilivello, coprendo i livelli che vanno dal pre-A1, A1 fino all'A2 e verso il B1 nel secondo volume.
Il manuale pone un'enfasi particolare sugli aspetti interculturali, integrando situazioni e temi rilevanti per la vita quotidiana degli immigrati con progetti di residenza a lungo termine in Italia. I protagonisti delle attività sono spesso stranieri immigrati, facilitando l'identificazione e l'interesse degli studenti.
Caratteristiche principali di "Andiamo!"
- Concretezza della lingua: Grande importanza è attribuita alla concretezza della lingua studiata, supportata da numerose immagini e documenti autentici che rendono l'apprendimento più pratico e coinvolgente.
- Materiali multimediali: Oltre ai tradizionali input scritti e audio, il manuale include video che rispecchiano situazioni reali e quotidiane, offrendo un'esperienza di apprendimento più completa. I dialoghi sono disponibili anche in versione solo audio.
- Riflessione grammaticale semplificata: La riflessione grammaticale è presentata in modo semplificato per essere il più possibile accessibile agli utenti a cui è rivolto il manuale.
- Esercizi differenziati: Per l’utilizzo in classi multilivello vi sono molti esercizi differenziati per livello di difficoltà che si riconoscono dal colore della consegna.
- Supporto per l'insegnante: Alcune indicazioni per l’insegnante, che integrano e arricchiscono la guida, sono fornite direttamente all’interno del manuale.
Dotazione Multimediale Ad Accesso Riservato
Il corso "Andiamo!" offre una vasta gamma di risorse multimediali per arricchire l'esperienza di apprendimento:
- Tutto il libro in digitale (myLIM).
- Audio in formato mp3
- Video con e senza sottotitoli
- Soluzioni degli esercizi
- Trascrizioni degli audio e dei video
- Guida all’uso del testo
- Per il volume 2: Appendice con esercizi e materiali extra fotocopiabili
- Per il volume 2: Esercizi per familiarizzare con le tecniche presenti negli esami per la certificazione/attestazione di italiano livelli A2 (per il permesso di soggiorno) e B1 (per la cittadinanza)
Eserciziari online
Questa raccolta di attività integrative al manuale Andiamo! nasce dall’incontro e dal confronto con gli insegnanti che lo hanno scelto, e si propone di:
- potenziare e aumentare le attività dedicate nel caso in cui si abbia una classe a maggiore presenza di apprendenti pre A1 o A2;
- sfruttare al meglio video e altri testi input proponendo percorsi adattabili.
L’eserciziario si compone di schede fotocopiabili da usare a integrazione del manuale.
Leggi anche: Visitare Mirabilandia
Su quali aspetti si concentra?
- nella parte dedicata agli apprendenti pre A1 abbiamo optato per una semplificazione delle attività di comprensione, sia orale che scritta, e abbiamo posto prevalentemente l’attenzione sulla letto-scrittura e sulla fonetica;
- nella parte dedicata agli apprendenti A2 abbiamo scelto attività di comprensione più articolate e ampliato l’apparato di esercizi grammaticali.
Materiali didattici gratuiti per l’italiano L2
Loescher Editore mette a disposizione una vasta gamma di materiali didattici gratuiti per l'insegnamento dell'italiano come lingua straniera. Questi materiali sono pensati per facilitare ogni fase dell'apprendimento dell'italiano a studenti di tutti i livelli.
Esempi di materiali disponibili:
- Attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e il cane Tito)
- Attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e la mucca Lina)
- Espressioni relative al meteo (Come è il tempo oggi?)
- Saper usare il lessico dell'abbigliamento (Questioni di genere?)
- Approfondimento lessicale (Che brutta sorpresa!)
- Aggettivi dedicati a lavoro e colleghi (Lavoro e personalità)
- Lessico informatico (File e posta elettronica)
- Espressioni dialogiche (Mi raccomando!)
- Lessico del cibo e portate di un menu (Cucina fusion)
- Lessico dell'economia e finanza (Un cruciverba...)
- Riconoscimento e discriminazione dei suoni [f] e [v] ([f] o [v]?)
- Curve intonative (Chiudi la porta?)
- Attività di ripasso grammaticale (Il quiz della grammatica)
- Ripasso generale A2 (Il quiz della grammatica)
- Accento nei verbi all'imperfetto (Imperfetto)
- Si in forma impersonale (Si fa o non si fa?)
- Formazione e uso del presente indicativo e del passato prossimo (Presente o passato!, A, gioco didattico) (La giornata sfortunata del sig.
- Uso di indicativo e congiuntivo in frasi subordinate (Indicativo o congiuntivo?)
- Tempi verbali indicativo e congiuntivo (Patti chiari..., B1, esercizio) (Che vinca il migliore!, C, gioco didattico) (Concordanze dei modi e dei tempi verbali, C, esercizio) (Indicativo o congiuntivo?, B2, gioco didattico) (Indicativo o congiuntivo?
- Descrizione fisica (Indovina il ritratto!)
- Dialoghi nel mondo del lavoro (Al lavoro)
- Descrivere e raccontare la trama di un libro (Te lo consiglio!)
- Uso dell'avverbio avverbio "mica"(Ho capito!)
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia