Viaggio a New York: Itinerario di 5 Giorni nella Grande Mela
Oggi vogliamo portarti a New York in 5 giorni, la Grande Mela che tanti sognano di visitare, la città delle mille luci, quella che non dorme mai, dei set cinematografici di innumerevoli film e serie TV che hanno fatto la storia del cinema. Suggerirvi cosa vedere a New York in 5 giorni è una vera impresa. Non solo perché la Grande Mela è una metropoli sconfinata che offre infinite cose da fare, vedere e “da non perdere” ma anche perché ogni viaggiatore ha i suoi interessi e le sue preferenze e come c’è chi andrà matto per parchi e giardini, così pure ci sarà quello che vuole entrare in ogni museo esistente o quello che già pregusta cene succulente e divertimento notturno.
Se è la prima volta a New York serviranno almeno 5-7 giorni per poter visitare le attrazioni principali, che sono concentrate sull’isola di Manhattan e in un pezzetto di Brooklyn. Abbiamo preparato per te un itinerario per vedere New York in 5 giorni, in modo da toccare tutte le attrazioni principali della metropoli. Vediamo, allora, cosa è possibile vedere a New York in 5 giorni di permanenza, periodo di tempo sufficiente a soddisfare sia l'una che l'altra necessità turistica per poi tornare a casa soddisfatti dell'esperienza in entrambi i casi.
Pianificazione del Viaggio
Prima di partire per New York meglio dedicare un po' di tempo alla fase pre-partenza leggendo tutte le informazioni utili per organizzare la vostra visita nel migliore dei modi. In primo luogo, nel momento in cui cominciamo ad organizzare il viaggio provando a stendere l'itinerario ideale per la nostra vacanza americana (cercando di provvedere a tutto con diversi mesi di anticipo, sia per quanto riguarda la scelta del volo che per quanto concerne la prenotazione alberghiera), se abbiamo intenzione di andare negli Stati Uniti solo per vedere New York dobbiamo considerare, come arco di tempo da tenere a disposizione, almeno una settimana.
Questo perché il viaggio dall'Italia fino a New York è molto lungo (circa 9 ore considerando anche eventuali scali aeroportuali) e potrebbe facilmente occupare sia la prima che l'ultima giornata utile, lasciando proprio i 5 giorni intermedi come periodo utile per l'esplorazione delle principali meraviglie di New York. Sarà perché atterrando all’aeroporto JFK ci vuole un po’ prima di arrivare nel cuore di Manhattan; si rimane imbottigliati nel traffico, nel mio caso sotto una pioggia battente pur essendo il 1 maggio. L’impressione che si ha arrivando a Manhattan per la prima volta è di confusione: rumori, traffico, luci, gente e odore di cibo ad ogni angolo. Dove si trovano le attrazioni più famose? Cosa vedere a Manhattan?
Consigli Utili
- Assicurazione Sanitaria: Prima di partire per gli Stati Uniti è importante stipulare un’assicurazione sanitaria, i costi anche solo per un piccolo malanno sono davvero elevati oltreoceano.
- Posizione dell'Hotel: Per potersi muovere comodamente e non perdere troppo tempo è necessario pernottare a Manhattan. La zona che personalmente suggeriamo è l’Upper West Side, non lontano dal Museo di Storia Naturale.
- Periodo Migliore: Un viaggio nella Big Apple può essere fatto in qualsiasi periodo dell’anno. Ogni stagione ha la propria magia, eventi, spettacoli, installazioni temporanee e atmosfera.
- Mobilità: La metro di New York è il modo più veloce e conveniente per spostarsi: con 27 linee e oltre 470 stazioni, è uno dei sistemi metropolitani più grandi al mondo. Per utilizzare la metro, ti servirà la MetroCard o l’OMNY, un sistema di pagamento contactless. La rete è organizzata in base ai quartieri e copre le principali attrazioni, come Times Square, Central Park e il Financial District.
- Pass Turistici: C’è l’imbarazzo della scelta di pass utilizzabili per visitare le maggiori attrazioni di New York: Explorer Pass, City Pass, the New York Pass. Il mio consiglio è, prima di tutto, capire quali sono gli ingressi che desideri acquistare e in base a ciò scegliere il pass più adatto e conveniente.
- Rimanere Connessi: Per rimanere sempre connesso durante il tuo viaggio a New York, valuta una E-Sim di Airalo comoda e funzionale per il tuo telefono, cosi puoi navigare in tutta tranquillità per la città.
Itinerario Dettagliato di 5 Giorni
Questo itinerario è pensato per offrire un mix perfetto di cultura, relax e divertimento. Per sfruttare al meglio un itinerario di 5 giorni a New York, è fondamentale organizzare la visita seguendo una logica geografica. Evitare continui spostamenti da una zona all’altra consente di risparmiare tempo prezioso e vivere la città con maggiore ordine ed efficienza. Il ritmo sarà mediamente intenso, così da vedere il maggior numero possibile di attrazioni e per sfruttare al meglio il tempo disponibile.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Giorno 1: Midtown Manhattan
Per il primo giorno a New York, iniziamo proprio dal cuore della città: Midtown Manhattan. Il fulcro della vita, dei teatri e dello shopping di New York è Midtwon Manhattan e per cominciare ad entrare nel cuore della città non c’è niente di meglio che partire da qui visitando il Rockefeller Center, la cattedrale di San Patrizio, Times Square fino ad arrivare all’Empire State Building e alla Grand Central Station. Dalle luci abbaglianti di Times Square all’imponente Empire State Building, Manhattan saprà sorprenderti a ogni angolo. Preparati a un mix di energia, cultura e meraviglia: questo è solo l’inizio del tuo itinerario.
Mattina
- Times Square: Situata all’incrocio tra Broadway e la Seventh Avenue, Times Square è il simbolo della vitalità newyorkese. Puoi raggiungere Times Square facilmente con la metro (linee 1, 2, 3, N, Q, R, W, 7). Da qui inizia la magia di Broadway, il leggendario distretto teatrale dove puoi assistere a spettacoli di fama mondiale.
- Fifth Avenue: La Fifth Avenue è il simbolo di eleganza e lusso nel cuore di Manhattan. Oltre allo shopping, la Fifth Avenue è ricca di storia. Ad esempio, il tratto vicino alla 50ª strada ospita la St.
- Empire State Building: Inaugurato nel 1931, questo capolavoro Art Déco ha detenuto il primato di edificio più alto del mondo per quasi 40 anni. Per visitarlo, è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo online, soprattutto per evitare le lunghe code.
Pomeriggio
- Central Park: Chi di voi non conosce il famosissimo Central Park di New York? Il polmone verde della città, compare spesso in film e serie TV. Ti assicuro che passeggiare a Central Park è davvero una meraviglia! Central Park è il polmone verde della città, un’icona che dal 1858 offre ai visitatori un’oasi di pace nel cuore della frenesia metropolitana. Tra le cose da vedere a Central Park, non perdere lo Strawberry Fields, un memoriale dedicato a John Lennon, e il Conservatory Garden, un angolo meno conosciuto ma incredibilmente suggestivo.
- Museum Mile: Dopo una pausa rigenerante nel parco, potrai goderti l’arte e la storia dei leggendari musei di New York. Tra i più famosi presenti, che sono poi anche quelli che consigliamo di visitare, ci sono il Metropolitan Museum e il Guggenheim Museum. Il Met, fondato nel 1870, è uno dei musei più grandi e prestigiosi al mondo, con una collezione che spazia dall’antico Egitto all’arte moderna. Il Museum of Modern Art (MoMA), invece, è il cuore dell’arte moderna New York, con capolavori di artisti come Van Gogh, Picasso e Warhol.
Giorno 2: Chelsea e Greenwich Village
Mattina
- High Line: Un percorso interessante, che si trova a Manhattan a ridosso dell’Hudson River, è la High Line, una ex linea ferroviaria sopraelevata che è stata riconvertita a parco pedonale. Questo percorso verde si estende per oltre 2 km tra Gansevoort Street e la 34ª strada, attraversando il cuore del quartiere di Chelsea. Noi abbiamo camminato sulla High Line per ben 3 volte, in 3 periodi dell’anno diversi ed è sempre stata un’emozione!
- Whitney Museum: L’High Line termina vicino al Whitney Museum, un museo d’arte contemporanea dedicato agli artisti americani del XX e XXI secolo. Fondato nel 1931, il Whitney vanta una collezione straordinaria e mostre temporanee sempre innovative.
Pomeriggio
- 9/11 Memorial: A poca distanza, il 9/11 Memorial rappresenta un luogo di riflessione e memoria, costruito per onorare le vittime degli attentati dell’11 settembre 2001. Il Memorial è composto da due enormi vasche con cascate, situate dove un tempo sorgevano le Torri Gemelle.
- Battery Park: Questo parco, che risale al 1823, deve il suo nome alle batterie di cannoni un tempo installate per difendere la città. Dal Battery Park, puoi godere di una fantastica vista sulla Statua della Libertà, forse il simbolo più famoso di New York.
Giorno 3: Brooklyn
Se invece volete assolutamente aggiungere un altro pezzo del puzzle all’itinerario, il mio consiglio è di visitare Brooklyn. Scopri i quartieri più affascinanti di Brooklyn! Dall'arte di Williamsburg alla storia di Brooklyn Heights, ogni zona ha una sua anima unica.
Mattina
- Ponte di Brooklyn: Camminare sul ponte sarà un’esperienza davvero incredibile, soprattutto se è la prima vostra volta a New York. Io ero veramente emozionata! Per attraversare il ponte, puoi iniziare il percorso da Manhattan, accedendo dalla rampa pedonale a Centre Street vicino al City Hall Park, o da Brooklyn, entrando dalla passerella a Washington Street.
- DUMBO: Passeggia a Dumbo, ammira lo skyline di Manhattan dalla promenade di Brooklyn Heights e per finire attraversa il ponte di Brooklyn in direzione Manhattan al calar del sole! Assisterai a un tramonto mozzafiato. Uno dei punti di forza di DUMBO è la sua spettacolare vista sullo skyline di Manhattan. Mentre esplori DUMBO, concediti una pausa in uno dei tanti caffè o ristoranti locali, come il rinomato Time Out Market, dove puoi gustare piatti creativi con una vista sull’East River.
Pomeriggio
- Williamsburg: Questa zona ospita anche una numerosa comunità di ebrei ortodossi, facilmente riconoscibili per il loro dresscode distintivo. Per iniziare la tua serata, visita il Brooklyn Flea Market, dove potrai scoprire oggetti vintage, design unico e cibo da strada irresistibile.
Giorno 4: Liberty Island ed Ellis Island
Non si può andare a New York e non visitare Liberty Island dove si trova la Statua della Libertà, simbolo importantissimo per la città e per tutti gli Stati Uniti. Il giro in battello include Liberty Island ed Ellis Island, dove si trova il museo dell’immigrazione, altrettanto interessante e toccante.
Mattina
- Statua della Libertà ed Ellis Island: La Statua della Libertà, donata dalla Francia nel 1886, rappresenta la libertà e l’accoglienza per milioni di immigrati che sbarcarono negli Stati Uniti. Ellis Island, situata a pochi minuti di traghetto dalla Statua, fu il principale punto d’ingresso per gli immigrati tra il 1892 e il 1954.
Pomeriggio
- Little Italy e Chinatown: A pochi passi, Little Italy è considerato da molti come il quartiere italiano, grazie ai suoi ristoranti, pasticcerie e negozi del Bel Paese. Dopo pochi passi vi ritroverete a Chinatown, dove vive e lavora una numerosa comunità cinese. Raggiungere Chinatown e Little Italy è semplice grazie alla metro (linee J, N, Q, R alla fermata Canal Street).
Giorno 5: Crociera sul Fiume Hudson
Generalmente i voli per l’Italia partono nel tardo pomeriggio o la sera, per cui l’ultimo giorno si ha comunque il tempo di vedere ancora qualcosa e andare a caccia di souvenir per portare a casa qualche ricordo.
Sera
- Crociera al Tramonto: Molte crociere includono anche la possibilità di cenare a bordo, trasformando la serata in un’esperienza esclusiva. Un consiglio? Scegli una crociera che offra musica dal vivo o una terrazza panoramica per godere al massimo dell’esperienza. Prenota in anticipo per assicurarti i posti migliori.
Consigli Pratici
Punto numero due: porta con te scarpe comode! New York è una città che si vive a piedi, e percorrere i suoi quartieri è il modo migliore per coglierne l’essenza. Infine, ricorda di adattarti al ritmo della città: New York è frenetica, ma prenditi il tempo per goderti i momenti unici che offre e, soprattutto, non disperare se non riesci a vedere tutto ciò che avevi programmato.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Tabella Riepilogativa Hotel Consigliati
Hotel | Descrizione | Prossimità |
---|---|---|
HOTEL BELLECLAIRE CENTRAL PARK | Struttura a 4 stelle con camere o suite | Poco più di 1Km da Central Park e dal Museo di Storia Naturale |
HOTEL NEWTON | Hotel intimo e accogliente | Pochi passi dalla fermata della metropolitana |
LA QUINTA BY WYNDHAM | Offre la colazione continentale ogni mattina | A 1 isolato da Central Park e dal Museo di Storia Naturale |
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere