Viaggi Organizzati in Oman: Cosa Vedere e Fare
Ci sono luoghi nel mondo in cui è necessario essere stati almeno una volta nella vita. E il Sultanato dell'Oman, con i suoi meravigliosi angoli di mondo, fa parte di questi! Ancora al margine delle tratte turistiche, questo paese è ideale per un roadtrip o per delle vacanze fuori dal tempo. Con le sue terre ocra e le dune millenarie, il Sultanato dell'Oman attrae i viaggiatori in cerca di autenticità.
Perché Visitare l'Oman?
Fare un viaggio nel Sultanato dell'Oman è una scelta precisa: quella di vedere, chilometro dopo chilometro, la natura trasformarsi sotto i tuoi occhi. Ricco di una storia millenaria, unita a una modernità decisa, è una destinazione sostenibile e rispettosa del suo immenso patrimonio. Lungo la strada, i paesaggi si susseguono e le emozioni si moltiplicano. E l'ospitalità degli omaniti non è un mito. Qui, ogni giorno si trasforma in un'avventura umana autentica. Una settimana in Oman è la garanzia di una fuga esotica e fuori dai percorsi battuti. Si viene qui per la sua natura incontaminata, la sua storia appassionante e l'ospitalità dei suoi abitanti.
L'Oman conserva il fascino di un romanzo antico, e chiunque lo visiti non può fare a meno di sentirsi un novello esploratore. Paese di rocce e luce, il Sultanato dell'Oman si compone di paesaggi surreali. È difficile quindi fare una scelta quando si pianifica l'itinerario. Se è possibile scoprire i principali punti di interesse del paese in una settimana, sarebbe un peccato perdersi un'immersione completa in Oman.
L'Oman, il Paese più “rilassato” della Penisola Arabica, è una combinazione di cultura vivace e di un paesaggio naturale accattivante. Mari cristallini e dune dorate, montagne aride e oasi lussureggianti, incredibili moschee e villaggi di fango, vaste pianure aride e giganteschi canyon: l'Oman è un Paese di contrasti con apparentemente infiniti luoghi meravigliosi da visitare.
Anche se una settimana per un viaggio in Oman non è molto, con un'attenta pianificazione, anche un breve viaggio di 7 giorni ti permetterà di scopirire il meglio di questo Paese. Quest’itinerario ti permetterà di visitare alcuni dei luoghi imperdibili, in modo da sperimentare un po' di tutto ciò che il Paese regala.
Leggi anche: Informazioni utili per un viaggio sicuro in Oman
Periodo Migliore per Visitare l'Oman
Il periodo migliore per un viaggio in Oman è quello che va dal mese di ottobre a quello di marzo. Proprio in questi mesi, infatti, le temperature sono gradevoli e si ha la possibilità sia di godere del mare che di fare meravigliose escursioni. Chi ha intenzione di visitare la zona meridionale del Paese dovrebbe invece prendere in considerazione il periodo che va da ottobre a maggio in cui il clima è asciutto e le giornate sono limpide e piacevolmente calde.
I mesi migliori per visitare l'Oman per una settimana sono ottobre, novembre, marzo e le prime settimane di aprile. Durante questi periodi, le temperature sono gradevoli e consentono di godere sia del mare che delle meravigliose escursioni che il paese offre.
Ricorda che l'Oman ha un clima desertico, quindi le temperature possono variare notevolmente tra il giorno e la notte. Si consiglia quindi di portare abiti adatti sia al caldo che al freddo.
Cosa Vedere in Oman in una Settimana
Ecco di seguito i nostri suggerimenti su cosa vedere in Oman in una settimana per trarre il meglio dal tuo viaggio:
Muscat e il Souq di Mutrah
Oman: cosa vedere? La capitale, Muscat (nota anche con il nome di Mascate in italiano), è un tesoro di tradizione e modernità che non mancherà di stupire i suoi visitatori. Quello che colpisce di più di Muscat è la sua atmosfera: la calma che si respira per le strade è quasi magica. I grandi palazzi conferiscono al suo centro storico un’aura elegante e solenne. Al centro della città si trova il Souq di Mutrah. Un “souq” è un tipico mercato del mondo arabo, dove poter trovare ogni genere di articolo - dalle spezie a pezzi unici dell’artigianato locale. Il souq di Mutrah è uno dei più antichi dell’Oman ed è molto scenografico, colorato e caratteristico.
Leggi anche: Viaggiare sicuri in Oman: la guida
Al suo interno potrai trovare di tutto: dai piatti tipici della cucina omanita ai gioielli fatti a mano dagli abitanti del luogo, oltre a capi di abbigliamento cuciti secondo la tradizione. Fare una passeggiata fra le bancarelle e godere della vita del posto è un'esperienza imperdibile per comprendere il modo in cui il passato e la tradizione rimangono con forza nell'Oman moderno. Tra le cose da vedere a Muscat c’è anche l’Opera House: un’opera magnifica, voluta con forza dall’amato sultano Qaboos. Al suo interno si trovano anche dei giardini coloratissimi e un centro per l’arte.
Mascate (Muscat) non è la solita capitale mediorientale fatta solo di grattacieli luccicanti, ma un vero gioiello che fonde tradizione e modernità in un modo incredibile! Ti innamorerai a prima vista delle sue montagne scoscese che si tuffano nel Golfo di Oman e dell'architettura elegante e discreta, dove i palazzi non superano mai una certa altezza per non deturpare il paesaggio. Puoi perderti nel vivace Mutrah Souq, un vero labirinto di profumi e colori, o rimanere a bocca aperta davanti alla maestosità della Grande Moschea del Sultano Qaboos, un capolavoro architettonico.
Un consiglio che ti do è di visitare l'Opéra Reale di Mascate, anche solo per ammirarne l'architettura esterna e l'eleganza interna: è un'esperienza culturale che ti sorprenderà! Mascate si trova sulla costa settentrionale dell'Oman ed è il principale punto di accesso al paese, con un aeroporto internazionale ben collegato. È il punto di partenza ideale per esplorare le bellezze dell'Oman.
Moschea del Sultano Qaboos
Per gli amanti delle architetture imponenti e della spiritualità, una delle tappe obbligate in Oman è la grande Moschea del Sultano Qaboos: un edificio sacro e spettacolare, che emana un'atmosfera solenne. Il suo imponente minareto di 90 metri è il più alto del paese, e la moschea in sé è la più grande dell’Oman. La moschea ha altri quattro minareti: le cinque torri, messe insieme, simboleggiano i cinque pilastri dell'Islam. L'ingresso alla moschea e alle sue singole sale è completamente gratuito, ma ci sono delle regole da seguire per poter entrare: tutti i visitatori sono tenuti a vestirsi in modo appropriato (niente pantaloncini o braccia scoperte, mentre le donne devono coprirsi anche il capo) e a togliersi le scarpe prima di entrare in una delle sale di preghiera. I musulmani possono visitarla durante tutto il giorno, mentre i non musulmani possono visitarla dalle 8.00 alle 11.00 dal sabato al giovedì. La moschea è chiusa il venerdì ai visitatori non musulmani.
Al momento giusto, seguendo le regole, potrai entrare all’interno di questa moschea spettacolare e ammirare dal vivo la sua squisita architettura. Quale modo migliore di iniziare un viaggio in Oman se non visitando la più grande e imponente moschea del Paese? La moschea di Sultan Qaboos è stata inaugurata nel 2001 per celebrare i 30 anni di regno dell'ex sultano. I minareti richiamano l'architettura tradizionale egiziana, mentre altri tocchi decorativi (come i soffitti in legno e le elaborate piastrelle) sono stati ispirati dalle tradizioni omanite e persiane. Altri dettagli architettonici, come l'imponente cupola dorata a traliccio che sovrasta la sala di preghiera centrale, sono del tutto originali. La moschea è aperta ai non musulmani dalle 8 alle 11, dal sabato al giovedì. Sia gli uomini che le donne devono essere vestiti in modo modesto, con braccia e gambe coperte.
Leggi anche: Oman: Guida Pratica per Turisti
Il Forte di Nizwa
Per gli amanti della storia, anche lo storico e antico forte di Nizwa può essere un elemento di grande fascino. Questa antica e suggestiva struttura nel deserto è una chicca che sorge a poca distanza da Muscat, nell’omonima città di Nizwa. Il maestoso forte troneggia sul centro abitato. La sua costruzione risale al XVIII secolo, per volere del sultano Saif al-Ya’aruba, nel tentativo di proteggere la città. L’enorme torre centrale a pianta rotonda, del diametro di 45 metri, è la sua caratteristica più famosa. La città di Nizwa in sé è molto graziosa, ed è famosa soprattutto per la sua grande produzione di monili in argento.
Se vuoi immergerti nell'Oman più autentico e tradizionale, Nizwa è la meta che fa per te! Un tempo capitale del paese, questa antica città vanta un fascino senza tempo, dominata dal suo maestoso Forte di Nizwa, con la sua imponente torre circolare da cui godere di panorami indimenticabili sulla città e sulle montagne circostanti. Il suo souq tradizionale è un vero spettacolo, specialmente il venerdì mattina durante il mercato del bestiame, quando puoi assistere a scene di vita locale che sembrano uscite da un altro tempo. Qui troverai artigianato locale, gioielli in argento, datteri e spezie. Ti consiglio di dedicare almeno mezza giornata all'esplorazione del forte e del souq: sono il cuore pulsante di Nizwa e ti permetteranno di assaporare a pieno la sua atmosfera unica! Nizwa si trova nell'interno dell'Oman, a circa due ore di auto da Mascate, ed è un punto di partenza strategico per esplorare i monti Hajar e i villaggi circostanti.
Sur
Sur ti aspetta con il suo fascino senza tempo, una città portuale che ti farà fare un tuffo nella storia marittima dell'Oman. Qui, l'aria profuma di mare e tradizione, e potrai ammirare i tradizionali dhow, le imbarcazioni in legno ancora costruite artigianalmente nei cantieri navali locali. Perdersi tra le vie del Souq, il mercato tradizionale, è un'esperienza sensoriale, con i suoi colori e profumi speziati. E non dimenticare il Faro di Al Ayjah, un punto panoramico che offre una vista mozzafiato sull'intera baia, soprattutto al tramonto. È una città che ti permette di assaporare l'autenticità dell'Oman e la sua profonda connessione con il mare.
Un suggerimento? Non perdere l'occasione di visitare i cantieri di dhow al mattino presto, potrai vedere gli artigiani al lavoro e comprendere meglio la maestria che si cela dietro queste magnifiche imbarcazioni! Sur si trova sulla costa orientale dell'Oman, a circa 150 km a sud-est di Muscat. È ben collegata da strade principali e può essere raggiunta in auto o come parte di un tour che include la costa orientale.
Le Wahiba Sands
C'è qualcosa di più affascinante delle dune infinite, sabbie dorate e carovane di cammelli? No! Per questo non puoi non dedicare una tua giornata alle Wahiba Sands, località imperdibile in un viaggio in Oman. Nel cuore dell'Oman orientale, le Wahiba Sands sono un oceano di dune che sembrano estendersi all'infinito. Di colore oro pallido a mezzogiorno, gli imponenti cumuli di sabbia passano dal giallo intenso all'arancione ramato quando il sole è più basso. Lo stile beduino, affinato da secoli di vita in questo paesaggio spietato, ha una forte influenza su molti dei campi nel deserto. Per un'esperienza del tutto autentica, si può scegliere di soggiornare in una tradizionale tenda di lana nera, ma se preferisci un po' più di comfort, puoi scegliere una tenda più lussuosa con aria condizionata.
Una volta tramontato il sole, potrai assaggiare prelibatezze locali, come l'agnello e il tè alla menta, serviti su tavoli bassi attorno a un fuoco scoppiettante. Un pernottamento qui offre un modo semplice per vivere in prima persona la forza primordiale del deserto dal comfort dei campi. Non dimenticare di impostare la sveglia presto: i colori tenui dell’alba che si posano dolcemente sulle dune del deserto regalano uno spettacolo imperdibile.
Wadi Bani Khalid
Famoso per la sua bellezza naturale, questo wadi, a nord della città di Al Kamil, è un'interessante (e ben segnalata!) "deviazione" dalla strada Muscat-Sur (Hwy 23). La strada, che si inerpica sulle montagne orientali dell'Hajar, attraversa a zig-zag alcune formazioni rocciose dai colori spettacolari, verdi di ossido di rame e rosso ruggine, e passa accanto a un ayn, una sorgente naturale, a cui si accede tramite gradini sul ciglio della strada. Il Wadi Bani Khalid comprende una lunga serie di piantagioni e villaggi che si trovano all'interno o vicino al fondo del wadi. Durante tutto l'anno, l'acqua sgorga da una sorgente naturale nella parte superiore del wadi, sostenendo l'abbondante vegetazione che rende questo luogo così bello.
Nei villaggi vicini al wadi si trovano alcuni negozi e caffetterie che vendono generi di prima necessità. Ci sono servizi igienici pubblici e un parco alla base di Wadi Bani Khalid e presso il sito di picnic delle piscine. È stato arricchito con alcuni ponti, aree per sedersi e un ristorante, ma ciò non toglie nulla alla sua bellezza. Un consiglio? Non fermarti alle prime piscine: non sembrano molto “naturali”. Inizia, invece, a camminare più avanti nel wadi alla ricerca di alcune piscine più tranquille e selvagge.
Wadi Shab
Con le sue gigantesche pareti a nido d'ape e l'acqua color smeraldo, il Wadi Shab merita tutta l’attenzione che riceve. È una delle attrazioni più popolari dell'Oman, e per una buona ragione! Solo una gita qui prevede un giro in barca, un'escursione nel canyon attraverso le acque azzurre, un bagno lungo diverse piscine e infine un'incantevole cascatina in una grotta. Dal parcheggio, un piccolo motoscafo ti porterà al punto di partenza dell'escursione nel wadi. Da lì, una facile escursione di 45 minuti ti guiderà fino alle piscine naturali. Anche se non si tratta di un'escursione impegnativa, è necessario camminare su e giù per alcuni grandi massi e si raccomanda un buon paio di scarpe (almeno un paio di scarpe da ginnastica, meglio evitare infradito e altri sandali!). I luoghi possono passare da un'atmosfera selvaggia e avventurosa a qualcosa di più simile a Disneyland con l'aggiunta di qualche centinaio di persone. E quando si tratta di Wadi Shab, se si sbaglia il momento, ci si può aspettare centinaia di persone in uno spazio molto piccolo durante l'alta stagione. La prima cosa da evitare (se possibile) sono i fine settimana, e il fine settimana omanita è il venerdì e il sabato.
Jebel Shams
Si tratta della montagna più alta dell'Oman anche chiamata "Montagna del Sole" ed è magnifica in tutti i suoi aspetti. Se siete amanti del trekking, preparatevi, perché qui ci sono sentieri per tutti i livelli, dai più easy a quelli che ti fanno sentire Indiana Jones. Ma fidatevi, la vista dalla cima ripaga ogni goccia di sudore! Jebel Shams è accessibile in auto, ma assolutamente 4x4. La strada asfaltata arriva fino a un certo punto, poi si trasforma in una sterrata. Parti da Nizwa e segui le indicazioni per Jebel Shams Resort (anche se non alloggi lì, è un buon punto di riferimento). Il percorso è panoramico, preparati a fermarti ogni due minuti per scattare foto. Informati bene sulle condizioni della strada, soprattutto se vai in inverno o dopo piogge recenti.
Esempi di Itinerari di 7 Giorni in Oman
Confinante con gli Emirati Arabi a nord e con il Golfo di Oman a sud, questo itinerario di 7 giorni racchiude il meglio del suo territorio. Probabilmente ci vorrebbero mesi per visitare bene l'Oman, ma anche una settimana saprà comunque darti un assaggio completo di ciò che il Paese può offrire. Quindi, cosa vedere in Oman in 7 giorni?
Giorno | Attività |
---|---|
1 | Visita alla Grande Moschea del Sultano Qaboos a Mascate, Palazzo del Sultano Al Alam, Museo Nazionale dell'Oman, souq di Muttrah, Forte di Mutrah. |
2 | Escursione a Nizwa e Bahla. |
3 | Tour nel deserto di Wahiba Sands. |
4 | Visita della città di Sur e della Riserva delle Tartarughe di Ras Al Jinz. |
5 | Escursione al Wadi Shab e relax sulle spiagge di Tiwi o Fins. |
6 | Escursione sulle montagne di Jabal Akhdar e visita al Grand Canyon d'Arabia (Jabal Shams). |
7 | Visita a Salalah. |
Consigli Utili per il Tuo Viaggio in Oman
- Per un viaggio più responsabile, inizia pensando "leggero" e scegliendo abiti adatti al codice di abbigliamento locale.
- Per un viaggio di una settimana in Oman, scegli abiti larghi, che coprano spalle e ginocchia, per proteggerti dalle alte temperature e rispettare le usanze locali.
- Alle donne è consigliato di portare un foulard, per coprirsi in alcuni luoghi e monumenti religiosi.
- Un costume da bagno può essere anche una buona idea se pensi di andare nei wadi per fare il bagno con la gente del posto.
- Ricorda di portare cappelli, occhiali da sole e crema solare per proteggerti dal sole cocente.
- Non dimenticare delle buone scarpe chiuse per percorrere i sentieri escursionistici disseminati per il paese.
TAG: #Viaggi