Albergo Atene Riccione

 

Mirabilandia: Guida Completa per una Visita Indimenticabile

Eccomi qui a raccontare la nostra esperienza a Mirabilandia, oltre le emozioni, per dare qualche informazione utile a chi vuole andarci con i propri bambini. Sono ovviamente considerazioni personali, ma ci provo!

Consigli per andare a Mirabilandia con i bambini

Il mio primo consiglio, visto che il Parco è davvero grande e affollato, è semplice: pianificate! Cercate le attrazioni di vostro interesse e partite da quelle, sarà un modo per evitare la delusione dei vostri bambini nel caso in cui, per mancanza di tempo, doveste saltare qualche attrazione, magari proprio quella su cui loro sognavano di salire! E poi… ricordatevi che il secondo giorno si entra gratis!

Ed ecco di seguito tutti gli altri tips raggruppati “per categoria” (piccoli, grandi, famiglia) non tralasciando il tema dei “consigli pratici” e del “risparmio” per organizzare una giornata a Mirabilandia coi bambini… Spero possano esservi utili!

Le attrazioni di Mirabilandia per i bambini piccoli

Mirabilandia è un parco davvero vasto con moltissime attrazioni per tutti i gusti, ma ovviamente non tutte vanno bene per tutti, soprattutto per i bambini più piccoli. Sulle attrazioni è indicata l’età necessaria da verificare, ma io provo a dirvi la mia esperienza sulle attrazioni sperimentate.

  • Raratonga: questa attrazione è stata una delle mie preferite in assoluto. In pratica si sale su questi piccoli vascelli e poi… si spara acqua addosso agli altri equipaggi! I bambini anche piccoli si divertiranno da matti. Ovviamente se fa caldo.
  • Reset: un’ambientazione da New York post apocalisse e un obiettivo: guadagnare punti sparando a piccoli nemici luminosi. Divertente per tutti, anche per i bimbi!
  • Le mini rapide: mini brividi per i bimbi … ma non solo! Divertente per tutti e bagnato!
  • Fantasyland: è il nome dell’area dedicata appositamente ai piccolissimi. Qui troverete attrazioni e giochi “soft” e anche un’area giochi dove i bambini potranno scatenarsi, arrampicandosi e correndo in tutta sicurezza mentre voi potrete riposarvi sulle panchine lì di fronte!

Mirabilandia coi bambini più grandi: attrazioni adrenaliniche

Se nella vostra famiglia ci sono bambini più cresciuti e in cerca di emozioni forti di certo non potrete sottrarvi a questi “must” di Mirabilandia, anche se di certo i vostri ragazzi se le saranno già segnate tutte!

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

  • Katun: state pronti a roteare su voi stessi in un vortice di urli “gambe all’aria”. Emozione per stomaci forti! Con Katun è assolutamente vietato restare con i piedi per terra, sali a bordo, allarga le braccia, lasciati trasportare e libera le emozioni! Maestoso, elegante e impareggiabile con le sue 7 inversioni mozzafiato tra le quali spicca il loop a 360°.
  • iSpeed: pronti partenza via! Quando vedrete il semaforo accendersi capirete che qualcosa sta per accadere ma non avrete nemmeno il tempo di finire il pensiero…starete già “correndo” a una velocità da formula uno. Unico, davvero!
  • Columbia e Discovery: le “Torri Gemelle” sono lì per regalare brividi… Mentre sarete in basso vedrete salire fino al cielo e poi scendere veloce gli altri e vi chiederete “Ma devo proprio farlo?“. Poi ne vale la pena!
  • Divertical: oltre al brivido preparatevi a bagnarvi! Ve lo dico così lo sapete!

Le attrazioni di Mirabilandia per tutta la famiglia

Mirabilandia è sicuramente un luogo di divertimento per famiglie e in particolare per i bambini. Ma spesso le famiglie hanno figli di età diverse e allora come si coniugano le esigenze di un preadolescente con quelle magari del fratellino in età da… pannolino?

Ecco qualche idea che abbiamo sperimentato noi per far felici tutti i bambini con qualche momento insieme (evitando ai genitori di doversi continuamente “dare il cambio”)

  • Mirabilandi Express: Cercate qualcosa per tutta la famiglia pargoli con carrozzina compresi? Ecco, il treno di Mirabilandia farà per voi… Dall’alto si vede tutto il Parco e sarà davvero adatto a tutti!
  • Ruota panoramica: la Ruota sale lenta e senza brividi e permette una vista meravigliosa sul parco ma anche su tutta l’area circostante. Adatta a tutti!
  • Spettacoli: sono tanti gli spettacoli, dai Musical ai clown, fino alle esibizioni del coro. Belli e coinvolgenti per tutti!
  • Scuola di Polizia: lo spettacolo di questi stuntmen merita un discorso a parte visto che sono semplicemente ed incredibilmente emozionanti. Le loro evoluzioni lasceranno a bocca aperta tutti, conquistando anche il teen-ager più ostile. Fantastici! Unico neo: se avete bimbi piccoli piccoli particolarmente sensibili al rumore magari potrebbero infastidirsi un po’…
  • Mira Beach: Oltre alle attrazioni se vorrete potrete acquistare il biglietto d’ingresso anche per il parco acquatico, con scivoli, ombrelloni, piscine e … sabbia bianchissima. Ideale per tutti!
  • Rio Bravo: ambientato in un canyon selvaggio, è un percorso immerso nella natura del Parco assolutamente da non perdere, che farà gioire grandi e piccini.
  • Sian Ka’an: Dopo tante emozioni non può mancare una passeggiata nella verde città Maya di Sian Ka’an, una gioia per gli occhi con le sue riproduzioni del sito archeologico messicano. Voglia di qualcosa di etnico? Il Mayan Shop è il posto giusto per ogni tua esigenza. Al suo interno troverai tantissimi gadget colorati e dall'inconfondibile stile.
  • Ducati World: Se il loro sogno nel cassetto è quello di diventare un pilota di moto, allora non puoi non accompagnarli nel fantastico mondo di Ducati Word, dove potrai provare l’ebbrezza di montare in sella a una Ducati e sfrecciare via come un vero e proprio campione. Sei ancora lì? Parti subito!

Consigli pratici per una visita senza intoppi

Ecco qualche informazione utile per chi magari è un po’ che non va nei Parchi Divertimento. Io me le scrivo perché sono tutte cose scoperte “sul campo” che non vorrei dimenticare.

Tenete presente soprattutto che la cosa più importante da ricordare è come vestirsi per andar a Mirabilandia: indossate scarpe comode, abbigliamento coerente con la stagione e crema solare. Oltre a questo però ecco alcune cose utili:

  • Impermeabili: portatevi dei piccoli impermeabili di plastica per salire sulle attrazioni più bagnate (e divertenti). Rimarrete asciutti! Vi assicuro che gli “esperti” dei parchi lo fanno!
  • Sacchetti per cellulari: Se non avete gli impermeabili almeno portatevi dei sacchetti di plastica dove mettere cellulare e macchina fotografica. Le attrazioni dove ci si bagna sono davvero divertenti ma…magari certi oggetti non amano l’acqua!
  • Telo di spugna: Se decidete di andare anche a Mira Beach ricordatevi di portare un telo di spugna. Non li noleggiano.
  • Monete: Vicino alle attrazioni dove ci si bagna di più vedrete delle buffe cabine. Sono gli asciugatori, molto utili se vi siete scordati gli impermeabili. Ricordatevi le monete da 2 euro per usarli!
  • Scarpe comode: A Mirabilandia si cammina un sacco quindi scegliete per i bimbi (e per voi) scarpe comode! Se poi è estate i sandali che si bagnano e poi si asciugano in fretta sono perfetti!
  • Vestiti di ricambio e costume: Portate il cambio per i bimbi se avete intenzione di farli salire sulle attrazioni “bagnate”. Oppure se è estate fategli indossare il costume!
  • Cibo sano: Siete alla ricerca di una merenda sana per i bambini? Nel parco c’è una yogurteria. Giuro!
  • Evitare le code: Prenotate sul sito i biglietti se volete evitare le code soprattutto in alta stagione.

Come risparmiare a Mirabilandia coi bambini

Quando una famiglia intera si sposta ovviamente i costi ci sono e andare a Mirabilandia può risultare costoso. Quindi ecco qualche trucchetto per risparmiare almeno un po’!

Leggi anche: Cosa fare a Reggio Emilia

  • Biglietto famiglia: informatevi per i costi e le modalità del biglietto famiglia. Di solito conviene.
  • Pic-nic: Mirabilandia offre diverse aree attrezzate per il pic-nic. Portatevi il necessario e sarà una bellissima giornata fuori tutti insieme senza spendere fortune per il cibo!
  • Scorta d’acqua: Urlare (di gioia e adrenalina) secca la gola e d’estate fa caldo. Portatevi una scorta d’acqua per i bimbi se non volete spendere un capitale in bibite (per la cronaca alle macchinette costano un po’ meno…)
  • Secondo giorno: L’ingresso al Parco il secondo giorno è gratuito con lo stesso biglietto. I prezzi sono interessanti!
  • Campeggio: non lontano da Mirabilandia c’è un campeggio, altra idea per fermarsi qualche giorno senza spendere fortune!
  • Ritornare a Mirabilandia: se avete intenzione di tornare nei mesi successivi all’uscita troverete dei banchi appositi dove, con solo 9 euro, potrete acquistare il biglietto per un nuovo ingresso presentando quello del giorno. Attenzione, PRIMA di varcare i cancelli di uscita!

Dove dormire a Mirabilandia: hotel e alternative

Come detto sono molti gli hotel che aderiscono al pacchetto convenzione “parco e hotel”. Cercateli perché è un modo per ridurre i costi! Un’alternativa sono anche i campeggi dove dormire senza spendere follie.

Qui di seguito vi riporto alcuni hotel vicini a Mirabilandia dove siamo stati noi.

  • Grand Hotel Mattei: La prima volta che siamo andati a Mirabilandia abbiamo dormito al Grand Hotel Mattei. Si tratta di un hotel di stampo business, attrezzato però con area giochi per i bimbi, seggioloni e… stanza a tema pirati. Per la gioia di tutti!
  • Unaway Cesena: Siamo poi tornati al Pardo Divertimenti e questa volta abbiamo soggiornato all’Unaway Cesena un hotel subito fuori dall’autostrada che dista circa 15 minuti da Mirabilandia. Dell’hotel abbiamo apprezzato le camere famiglia ovvero due camere comunicanti con due letti matrimoniali (uno King size e uno più piccolo per i bimbi) e la colazione molto abbondante. Anche questo è una buona soluzione per dormire a Mirabilandia se come noi avete intenzione di entrare anche il giorno successivo (è gratis!).
  • Residence Il Sole: Una terza struttura dove abbiamo soggiornato in zona è poi il Residence Il Sole a Porto Corsini. In questo caso abbiamo affittato un mini appartamento, confortevole e attrezzato per cucinare, a 10 minuti dal mare. Mirabilandia dista circa 20 minuti in auto.

Cosa fare vicino a Mirabilandia: Ravenna e dintorni

Ravenna è una città stupenda, con i suoi mosaici Patrimonio dell’UNESCO, il centro storico e i musei. La gita a Mirabilandia potrebbe essere solo una scusa per trascorrere qualche giorno da queste parti, al mare ma non solo! Molto bella da visitare vicino a Ravenna è anche Comacchio, con i suoi canali e la laguna, una “piccola Venezia” tutta da fotografare.

Un’altra città tutta da vedere vicino a Mirabilandia è Cesena, con il suo castello e il centro storico che è una vera sorpresa. Se seguite i link potete leggere i nostri racconti e consigli per organizzare la visita coi bambini.

Leggi anche: Guida alle attività turistiche

TAG: #Mirabilandia

Più utile per te: