Cosa vedere vicino a Gardaland: itinerari e attrazioni imperdibili
Il Lago di Garda, con la sua superficie di circa 370 km², è il più grande lago italiano, incastonato tra Lombardia, Veneto e Trentino. Chiamarlo lago è quasi riduttivo, in quanto è più simile ad un “mare tra le montagne”. I suoi panorami sono davvero incredibili e molto vari.
Ci sono molti luoghi da vedere sul Lago di Garda e tantissime cose da fare, con una ricca varietà di attrazioni ed attività. Puoi trascorrere un paio di giorni o un paio di settimane ad esplorare la zona senza mai annoiarti. A seconda dei tuoi interessi potrai esplorare luoghi ricchi di storia e cultura come castelli, musei e chiese, visitare località turistiche e paesini pittoreschi, e scoprire incantevoli paesaggi naturali.
Anche per te che non sei del Nord Italia, raggiungere il Lago di Garda è semplicissimo; il lago si trova infatti vicino ad alcuni dei principali aeroporti italiani. Quello più vicino è l’Aeroporto di Verona-Villafranca, situato a circa 20 km da Peschiera del Garda. Altri aeroporti da cui puoi facilmente raggiungere il Lago di Garda sono Bergamo, entrambi gli aeroporti di Milano e quello di Venezia.
Il lago di Garda è dunque un lago per tutti. Chi preferisce il relax può optare per il basso lago di Garda visitando borghetti speciali come quello di Valeggio sul Mincio o cittadine interessanti come Desenzano, Peschiera e Sirmione.
Peschiera del Garda: La Porta d'Accesso ai Parchi e al Lago
Peschiera del Garda è un compendio quasi perfetto delle caratteristiche alla base delle fortune turistiche del territorio. Peschiera è uno dei più bei paesini del Lago di Garda; circondata completamente da canali, è chiamata “città fortezza”, perché il suo centro storico è completamente delimitato dalle antica mura veneziane.
Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland
Grazie alla sua vicinanza ai principali parchi del Lago, è la città ideale per sostare durante il tuo viaggio. Inoltre, oltre a Desenzano, è l’unica città ad essere raggiungibile comodamente in treno da Verona, Milano e Venezia. Da qui, infatti, è possibile raggiungere comodamente tutte le principali cittadine del lago ed anche alcune tra le più grandi città dei dintorni, come Verona, Brescia, Milano e Venezia.
Peschiera del Garda è un’ottima base di partenza per visitare:
- Gardaland: Situato a pochi chilometri da Peschiera, Gardaland è il parco divertimenti più grande d'Italia. Con quasi tre milioni di visitatori l’anno, senza dubbio contribuisce alla popolarità del lago pur non affacciandosi direttamente su di esso. Che tu abbia 5, 15, 30, 60 o 90 anni non fa differenza: non esiste un limite d’eta per goderti questo parco. Basta una passeggiata per il parco per riscoprire il bambino che è in te: il parco, infatti, è suddiviso in tre aree tematiche, ognuna delle quali è caratterizzata da un gran numero di attrazioni.
- Movieland: Movieland, situato ad appena 2 km da Gardaland, è il primo parco a tema d’Italia interamente incentrato sul mondo della cinematografia, con una moltitudine di attrazioni uniche nel proprio genere. Se ami il mondo del cinema e hai sempre desiderato di gironzolare sui grandi set di Hollywood, questo parco ti farà letteralmente impazzire!
- Parco Natura Viva: Il Parco Natura Viva è un moderno parco zoologico, importante centro di tutela della biodiversità. Tra le varie esperienze che abbiamo provato durante il nostro viaggio alla scoperta dei Parchi del Garda, quella che ci ha affascinato di più è stata sicuramente la visita presso il Parco Natura Viva, il più grande ed importante parco zoologico naturalistico italiano.
- Parco Giardino Sigurtà: Sebbene non siamo riusciti a visitarlo a causa di condizioni meteo tutt’altro che favorevoli, è impensabile visitare i Parchi del Garda senza inserire nel proprio itinerario il meraviglioso Parco Sigurtà. Il Parco è celebre in tutto il mondo per le innumerevoli attrazioni storiche e naturalistiche che ospita, tra cui la fioritura di tulipani più importante e ricca del sud Europa (nei mesi di Marzo e Aprile), il viale delle rose (da Maggio a Settembre), uno straordinario labirinto, svariati specchi d’acqua ed immensi prati verdi, senza dimenticare il Castelletto.
Desenzano del Garda: Vita Notturna e Panorami Incantevoli
Desenzano è una delle maggiori città che affacciano sul lago di Garda. Detta anche "capitale del lago", è un importante nodo viario e commerciale tra Brescia e Verona, nel cuore di quel lombardo-veneto locomotiva economica del nord-est della penisola. Nonostante il suo patrimonio artistico e culturale, Desenzano è conosciuta soprattutto per la sua vivace vita notturna: qui puoi infatti trovare una vasta scelta di bar, ristoranti e locali notturni.
A prescindere dalla vostra voglia di focalizzarvi sugli aspetti culturali o meno, di cui potrete trovare ampi approfondimenti online, voglio consigliarvi Desenzano per una mezza giornata trascorsa a ritmo lento, il classico ritmo vacanziero.
Sirmione: La Perla del Lago di Garda
Conosciuta come “la Perla del Lago di Garda“, è una delle città più celebri e fotografate d’Italia. Se guardate la mappa del lago di Garda, vedrete come una piccola e stretta penisola lunga 4 km che protende verso il centro del lago. Si tratta dello splendido centro storico di Sirmione. Appena arriva la bella stagione, la gente accorre per godere dei suoi scorci sul lago.
Leggi anche: Cosa fare a Reggio Emilia
L’attrazione principale di Sirmione è senza alcun dubbio la sua fortezza difensiva, nota come Castello Scaligero, che rappresenta il punto d’accesso al centro storico della città. Da non perdere:
- Le famosissime Grotte di Catullo: non pensate a delle vere e proprie grotte. Le Grotte di Catullo sono i resti di una gigante villa di 167 metri di lunghezza e 105 di larghezza.
- Il centro termale: le terme di Sirmione godono di una posizione invidiabile sul lago.
- Jamaica Beach: acqua cristallina, non a caso il nome rievoca le spiagge caraibiche.
Altre Località Imperdibili
Oltre alle località già menzionate, il Lago di Garda offre molte altre destinazioni affascinanti:
- Malcesine: Un borgo che merita assolutamente una visita. Il centro storico ha conservato un’atmosfera medievale per niente scalfita dalla modernità di negozi, bar, ristoranti e le altre attività commerciali presenti. Il monte Baldo è la vetta panoramica più importante da vedere sul lago di Garda sponda veronese.
- Riva del Garda: Riva del Garda mi piace sempre un sacco. Ci torno sempre volentieri. Un altro aspetto positivo della parte trentina del lago di Garda è che la navigazione a motore non è consentita.
- Limone sul Garda: Limone è un piccolo paese sulla sponda nord/ovest del lago di Garda. Si tratta dell’ultimo paese prima di entrare in territorio trentino.
- Salò: Altra cittadina sulle sponde del lago di Garda in cui mi piace tornare spesso e volentieri. La apprezzo di più rispetto a Desenzano del Garda.
Esperienze Uniche sul Lago di Garda
Oltre a visitare le varie località, il Lago di Garda offre numerose esperienze uniche:
- Giro del lago in battello: Volete passare una giornata diversa? Bene, il giro del lago di Garda in battello è una valida alternativa all’auto.
- Isola del Garda: È indubbiamente una delle esperienze da fare sul lago di Garda. Noleggiate un gommone o una piccola barca con un motore da pochi cavalli.
- Escursione al Monte Pizzoccolo: Amanti del trekking e dei “panorami da paura”? Ce ne sono moltissimi, ma l’escursione al Monte Pizzoccolo vi consentirà di spaziare con la vista dall’alto lago fino al basso lago.
- Strada della Forra: Poco dopo Campione del Garda potrete salire per il Borgo di Tremosine attraverso quella che viene considerata la strada più bella del Mondo: la strada della forra.
Leggi anche: Guida alle attività turistiche
TAG: #Gardaland