Albergo Atene Riccione

 

Cosa Visitare Vicino a Gardaland: Un Itinerario Indimenticabile

Grazie alla sua superficie di circa 370 km², il Lago di Garda è il più grande lago italiano, incastonato tra le tre regioni settentrionali Lombardia, Veneto e Trentino. Ci sono molti luoghi da vedere sul Lago di Garda e tantissime cose da fare, con una ricca varietà di attrazioni ed attività. Puoi trascorrere un paio di giorni o un paio di settimane ad esplorare la zona senza mai annoiarti.

A seconda dei tuoi interessi potrai esplorare luoghi ricchi di storia e cultura come castelli, musei e chiese, visitare località turistiche e paesini pittoreschi, e scoprire incantevoli paesaggi naturali. Se sei un appassionato di sport potrai trovare alcuni dei migliori luoghi per fare parapendio, windsurf o volare in deltaplano. Potrai trascorrere il tempo passeggiando sul lungolago, andando in bicicletta, visitando un parco a tema o un parco acquatico, giocando a golf, oppure semplicemente prendendo il sole in piscina o su una delle numerose spiagge della zona.

Nel complesso c’è qualcosa per tutti sul Lago di Garda e le sue bellezze possono essere apprezzate sia da giovani e coppiette romantiche che da famiglie con bambini. Ci sono così tante cose da fare e vedere che non basterebbe un mese intero per visitarle tutte! Anche per te che non sei del Nord Italia, raggiungere il Lago di Garda è semplicissimo; il lago si trova infatti vicino ad alcuni dei principali aeroporti italiani. Quello più vicino è l’Aeroporto di Verona-Villafranca, situato a circa 20 km da Peschiera del Garda. Altri aeroporti da cui puoi facilmente raggiungere il Lago di Garda sono Bergamo, entrambi gli aeroporti di Milano e quello di Venezia.

A questo punto, il modo migliore per muoversi è noleggiare un’automobile. E’ possibile anche raggiungere alcuni dei principali parchi del Lago di Garda grazie a navette gratuite che partono dalla stazione di Peschiera oppure usufruendo dei bus urbani. La soluzione più comoda resta però il noleggio auto.

Itinerario tra i Parchi del Garda

Peschiera del Garda è la meta ideale per un viaggio tra i Parchi del Garda, ma non solo. Da qui, infatti, è possibile raggiungere comodamente tutte le principali cittadine del lago ed anche alcune tra le più grandi città dei dintorni, come Verona, Brescia, Milano e Venezia.

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

1) Peschiera del Garda, Desenzano e Sirmione

  • Peschiera del Garda: grazie alla sua vicinanza ai principali parchi del Lago, è la città ideale per sostare durante il tuo viaggio. Inoltre, oltre a Desenzano, è l’unica città ad essere raggiungibile comodamente in treno da Verona, Milano e Venezia. Peschiera è uno dei più bei paesini del Lago di Garda; circondata completamente da canali, è chiamata “città fortezza”, perché il suo centro storico è completamente delimitato dalle antica mura veneziane.
  • Desenzano del Garda: situata nella parte sud occidentale del Lago di Garda, la città offre una delle viste più belle del lago. Nonostante il suo patrimonio artistico e culturale, Desenzano è conosciuta soprattutto per la sua vivace vita notturna: qui puoi infatti trovare una vasta scelta di bar, ristoranti e locali notturni.
  • Sirmione: conosciuta come “la Perla del Lago di Garda“, è una delle città più celebri e fotografate d’Italia. L’attrazione principale di Sirmione è senza alcun dubbio la sua fortezza difensiva, nota come Castello Scaligero, che rappresenta il punto d’accesso al centro storico della città.

2) Gardaland

In un viaggio tra i parchi del Garda, la visita al parco divertimenti più grande e famoso d’Italia è obbligatoria. Che tu abbia 5, 15, 30, 60 o 90 anni (perché no!?) non fa differenza: non esiste un limite d’eta per goderti questo parco. Basta una passeggiata per il parco per riscoprire il bambino che è in te: il parco, infatti, è suddiviso in tre aree tematiche, ognuna delle quali è caratterizzata da un gran numero di attrazioni.

Per gli amanti del brivido (come noi) c’è la l’area Adrenaline, dove potrai mettere alla prova il tuo coraggio su giostre come Oblivion, Raptor e Blue Tornado. Per i più piccini c’è l’area Fantasy, dove da quest’anno è stato inaugurato anche uno spazio apposito dedicato a Peppa Pig (woow!). L’ultima area tematica è Adventure, ideale per tutte le età e comprendente un gran numero di attrazioni come Fuga d’Atlantide, Mammut, Jungle Rapids.

3) Movieland

Se ami il mondo del cinema e hai sempre desiderato di gironzolare sui grandi set di Hollywood, questo parco ti farà letteralmente impazzire! Movieland, situato ad appena 2 km da Gardaland, è il primo parco a tema d’Italia interamente incentrato sul mondo della cinematografia, con una moltitudine di attrazioni uniche nel proprio genere.

Oltre alle “classiche” montagne russe (ricordiamo con nostalgia il Diabolik Invertigo, una figata pazzesca) e ad una serie di simpatiche giostre per bambini, la vera particolarità del parco sono le attrazioni non automatizzate, ma anzi, letteralmente pilotate da stuntmen professionisti.

Sul Magma 2.1 verrai trasportato a bordo di un camion con 6 ruote motrici lungo un percorso pieno di ostacoli (cascate, terremoti, ponti instabili, fuoco e fiamme); sul Kitt Superjet salirai su un motoscafo sportivo dotato di ben due motori da 600 cavalli ciascuno e guidato da un pazzo furioso pronto a compiere incredibili evoluzioni in acqua, tra cui giri della morte a 360° ed inversioni da brivido (portati un poncho, perché ci si bagna davvero tanto!); sull’U-571 Submarine Simulator avrai modo di vivere in prima persona l’esperienza di un sottomarino in avaria (non vogliamo spoilerarti niente, ma possiamo assicurarti che ci sarà da divertirsi); mentre nella Horror House potrai incontrare i protagonisti dei tuoi peggiori incubi, nel tentativo di farti strada in una casa infestata e totalmente al buio (decisamente sconsigliata ai deboli di cuore)!

Leggi anche: Cosa fare a Reggio Emilia

4) Parco Natura Viva

Tra le varie esperienze che abbiamo provato durante il nostro viaggio alla scoperta dei Parchi del Garda, quella che ci ha affascinato di più è stata sicuramente la visita presso il Parco Natura Viva, il più grande ed importante parco zoologico naturalistico italiano.

Il Parco Natura Viva è un’organizzazione privata coinvolta in progetti nazionali ed internazionali in collaborazione con i più grandi centri zoologici d’Europa e del mondo, con l’obiettivo di salvaguardare specie di animali in pericolo ed i loro habitat naturali. Il Parco Natura Viva è una realtà totalmente indipendente, che autofinanzia i propri progetti mediante gli ingressi al parco.

Il parco si articola in due settori principali: il Parco Safari, nel quale potrai guidare a bordo del tuo autoveicolo lungo un percorso immerso nella natura più selvaggia, ed il Parco Faunistico, da percorrere a piedi e suddiviso a sua volta per aree geografiche (Africa, Madagascar, Oceania, Asia, America, Green Forest, Europa e Extinction Park).

5) Parco Giardino Sigurtà

Sebbene non siamo riusciti a visitarlo a causa di condizioni meteo tutt’altro che favorevoli, è impensabile visitare i Parchi del Garda senza inserire nel proprio itinerario il meraviglioso Parco Sigurtà. Si tratta di un giardino naturalistico di 60 ettari vincitore di svariati premi tra cui “Parco Più Bello d’Europa 2015” e “Parco Più Bello d’Italia 2013“.

Il Parco è celebre in tutto il mondo per le innumerevoli attrazioni storiche e naturalistiche che ospita, tra cui la fioritura di tulipani più importante e ricca del sud Europa (nei mesi di Marzo e Aprile), il viale delle rose (da Maggio a Settembre), uno straordinario labirinto, svariati specchi d’acqua ed immensi prati verdi, senza dimenticare il Castelletto.

Leggi anche: Guida alle attività turistiche

Gardaland Resort: Divertimento per Tutta la Famiglia

Gardaland Resort è un parco di divertimento situato tra i comuni di Castelnuovo del Garda e Lazise, in provincia di Verona, nelle vicinanze del lago di Garda dal quale prende il nome. Copre al 2015 una superficie di 445 000 metri quadrati ed è la seconda attrazione turistica italiana per numero di biglietti venduti, superata solo dal Colosseo di Roma.

Il parco è spettacolare, le giornate passano in un attimo. Parco giochi bellissimo, il paradiso del divertimento per grandi e piccoli. Numerose e svariate attrazioni, mille attività, atmosfera stupenda a misura delle famiglie. Personale gentile e disponibile, molto professionale, organizzazione al top. Mangiare di ottima qualità.

Al 2024, il parco ha 38 attrazioni operative, di cui 8 roller coaster e 2 dark ride. Le attrazioni sono ospitate nel contesto di diverse aree tematiche. Nel parco sono presenti numerose aree tematiche come ad esempio Birmania, Atlantide, Hawaii, Medio Oriente, Cina, America del Nord, Far West, Medioevo, spazio, cartoon, giungla e pirateria.

Nel parco sono presenti dei punti ristoro dove provare diversi stuzzichini bavaresi e diversi tipo di birra. Gardaland Magic Halloween (ottobre-novembre): il parco è addobbato con scenografie che ricordano Halloween. Sono presenti show esclusivi e due scare-zone. In queste zone è possibile trovare degli attori travestiti da zombie o altre figure horror che fanno spaventare gli ospiti. Gardaland Magic Winter (dicembre-gennaio): il parco è decorato in stile natalizio.

Gardaland Sea Life Aquarium

Inaugurato il 1º giugno 2008 si trova adiacente al Gardaland Park e condivide lo stesso parcheggio. È realizzato su due piani e quasi interamente al coperto (eccezion fatta per la vasca delle otarie), è composto da 37 vasche che ricostruiscono ambienti e habitat naturali nei quali è possibile osservare oltre 5 000 esemplari, dalle specie più note e presenti anche nel lago di Garda sino a quelle più esotiche.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: