Cosa Vedere a Venezia: Itinerari Insoliti Lontano dalle Rotte Turistiche
Dopo una prima visita dedicata ai classici, esplora una Venezia insolita, scoprendo luoghi autentici e segreti che solo i veri veneziani conoscono. Abbandona le strade affollate e immergiti in un'esperienza unica.
Un Itinerario alla Scoperta della Venezia Nascosta
Scala Contarini del Bovolo
Inizia con la Scala Contarini del Bovolo, un angolo affascinante e poco conosciuto situato in pieno centro, tra Piazza San Marco e Rialto. Questa scala a chiocciola, commissionata dalla famiglia Contarini alla fine del Quattrocento, unisce diversi stili architettonici: capitelli rinascimentali, tecnica costruttiva gotica e forma veneto-bizantina. Dalla cupola, goditi una vista panoramica a 270° sui tetti di Venezia e sul Campanile di San Marco. La scala elicoidale, alta ventisette metri, è chiamata Bovolo, termine veneziano che indica le chiocciole.
Il Ghetto Ebraico
Prosegui verso il sestiere di Cannaregio per esplorare il Ghetto Ebraico, il più antico d'Europa. Oggi l’area si divide in tre zone: Gheto Vechio, Gheto Novo e Gheto Novissimo. Il Novo è la parte più antica e oggi ospita il Museo Ebraico. Scopri le case strette e alte e fermati nel forno che vende specialità ebraiche. Attorno alla piazza principale, sono presenti cinque sinagoghe e sono caratterizzate dalla presenza di cinque finestre allineate, in simbolo dei libri della Torah. Le sinagoghe e le scuole sono tutt’oggi attive.
Libreria Acqua Alta
Visita la Libreria Acqua Alta in Calle Lunga 5173, una delle librerie più originali al mondo. Qui i libri sono conservati in gondole e vasche da bagno per proteggerli dall'acqua alta. I libri più vecchi, rovinati dall’acqua alta, sono diventati addirittura essi stessi un supporto.
Negozio Malefatte
Nel sestiere di San Polo, scopri il negozio Malefatte, un progetto della Cooperativa Sociale Rio Terà dei pensieri che coinvolge i detenuti del carcere maschile di Santa Maria Maggiore. Troverai borse e accessori unici, realizzati artigianalmente con banner pubblicitari dismessi.
Leggi anche: Essenziali per il tuo prossimo viaggio
Teatro Italia (Despar)
A Cannaregio, fai la spesa in un teatro! Il supermercato Despar si trova all'interno dello storico Cinema Teatro Italia, un gioiello architettonico del Novecento. Il contrasto tra scaffali e soffitti affrescati crea un'atmosfera suggestiva.
Già la bellissima facciata, con la scritta “Teatro Italia”, invita a entrare, passando attraverso i portali in ferro battuto.Ponte del Chiodo
Sempre a Cannaregio, ammira il Ponte del Chiodo, uno dei più antichi ponti di Venezia e l'unico senza parapetti. La curiosità è che si tratta di uno dei due ponti veneziani a non possedere il parapetto. Eppure, a partire dall’800, per sicurezza, tutti vennero dotati di una protezione. Il ponte del Chiodo è rimasto ancora così, senza spallette, come erano i primi ponti di Venezia.
Squero San Trovaso
Lo Squero San Trovaso è una perla nascosta di Venezia. Lo Squero San Trovaso è un cantiere tipico veneziano dove vengono costruite gondole o piccole imbarcazioni in legno. L’attività ha preso il via addirittura nel ‘600 e non si è mai fermata. L’attività ha preso il via addirittura nel ‘600 e non si è mai fermata. Vi piacerebbe vedere coi vostri occhi come lavorano gli squeraroli San Trovaso?
Chiesa di San Zaccaria e la sua Cripta Sommersa
Nel sestiere di Castello, raggiungiamo San Zaccaria, una delle chiese più belle di Venezia. La cripta di San Zaccaria risale all’anno mille, in passato custodiva otto reliquie. A seguito dell’innalzamento del livello medio dell’acqua, la cripta è quasi sempre allagata. Quando il livello è basso è possibile visitare e inoltrarsi all’interno, dove un gioco di riflessi crea geometrie singolari.
San Francesco della Vigna
Continuando il nostro percorso alla scoperta di una Venezia inconsueta, ci spostiamo di nuovo nel sestiere di Castello per andare a visitare quella che è la più antica vigna di Venezia. Entrando nella Chiesa di San Francesco della Vigna, dalla facciata palladiana del XVI sec., potrete scoprire anche rimarcabili opere di artisti quali Giovanni Bellini e Pietro Lombardo.
Leggi anche: L'influenza culturale di "Ho Visto Cose Che Voi Umani"
Calle Varisco
Nascosto tra le intricate calli di Venezia, Calle Varisco è uno degli angoli nascosti di Venezia capace di rivelare tutta la bellezza del campanile di San Marco, ma la sua peculiarità è quella di essere la calle più stretta di Venezia. Attenzione, perchè trovarla non è affatto semplice. Misura appena 53 centimetri e si trova nei pressi del Rio dei SS.
Isola di San Giorgio Maggiore
Dopo aver visitato la spettacolare piazza San Marco è immancabile una passeggiate nell’isola antistante di San Giorgio. L’isola ospita una meravigliosa Basilica costruita dagli architetti Palladio e Longhena, con affreschi di Tintoretto, un monastero e il bellissimo labirinto Borges della Fondazione Giorgio Cini, ispirato al racconto dello scrittore argentino.
L'Orto delle Meraviglie
Tutti i giovedì mattina, sull’isola della Giudecca, dalle 9:00 alle 12:00, vengono venduti gli ortaggi raccolti nell’Orto delle Meraviglie in un banchetto a fianco dell’ingresso del Carcere Femminile. L’Orto delle Meraviglie è stata la prima attività avviata dalla Cooperativa Rio Terà (di cui ho scritto sopra in relazione alla Boutique Le Malefatte) nel 1994.
Palazzo Tetta
Nel sestiere Castello, all’altezza della biforcazione di Rio Santa Marina, si trova uno degli edifici più singolari di Venezia, l’unica casa esposta con tre lati sull’acqua, a cui è possibile accedere solo tramite un cancelletto. Potete trovarlo come Palazzo Tetta o come la casa circondata dall’acqua.
Cantina Do Mori
Vicino al Ponte di Rialto potete trovare questa tradizionale “osteria”, che non è altro che il più antico bacaro di Venezia.
Leggi anche: Analisi: Ho visto cose che voi umani...
Cripta Sommersa di San Zaccaria
E’ raro trovare a Venezia una cripta essendo una città sommersa. La cripta di San Zaccaria è una di queste e risale all’anno mille, in passato custodiva otto reliquie. A seguito dell’innalzamento del livello medio dell’acqua, la cripta è quasi sempre allagata. Quando il livello è basso è possibile visitare e inoltrarsi all’interno, dove un gioco di riflessi crea geometrie singolari.
Ponte del Diavolo Torcello
Ci spostiamo tra le isole della laguna e facciamo una tappa a Torcello, dove si può ammirare il Ponte del Diavolo. La leggenda narra la storia di una relazione tra una ragazza del posto con un soldato austriaco, ucciso poi dalla famiglia di lei.
Isola di San Michele
L'isola di San Michele è dove si trova il cimitero monumentale di Venezia. Sono molte le persone famose sepolte qui e anche i misteri. Lo si può raggiungere con una fermata di Vaporetto da Fondamenta Nuove.
Isola di Sant'Elena
Venezia custodisce anche dei bei giardini e viali da scoprire lontano dalla pazza folla, ammirando una vista sublime del bacino di San Marco.
La Porta Blu
Una stupenda porta di colore blu è nascosta in una piccola calla laterale di Ruga Giuffa, lunga e stretta. Elementi di stile gotico e bizantino la rendono affascinante e molto fotogenica!
Ospedale di Santa Maria dei Derelitti
L’Ospedale di Santa maria dei Derelitti è (ed era) uno dei principali Ospitaletti di Venezia, un’antica istituzione per il ricovero di anziani, orfani, vedove e non solo.
Chiesa di Sant’Alvise
La Chiesa di Sant’Alvise, collocata nell’omonimo campo, è un gioiellino da scoprire. Pazzesco il soffitto, interamente affrescato, un egregio lavoro di Pietro Antonio Torri e Pietro Ricchi.
Ponte dei Pugni
Il Ponte dei Pugni è uno dei ponti più conosciuti di Venezia, per la sua particolare storia. Gli sconfitti venivano poi lanciati nel canale. E’ posizionato nell’omonimo sestiere. Fin dalla sua costruzione ha ospitato fiere, mercati e giochi, che successivamente vennero vietati.
TAG: #Turistiche #Turisti