Informazioni Turistiche su Dobbiaco: Un Gioiello nelle Dolomiti
Dobbiaco, situata all'inizio dell'Alta Val Pusteria, è un incantevole paese a poco più di 1200 metri di altitudine. La sua posizione è ideale, all'inizio dell'alta Val Pusteria, la "Terra delle Tre Cime di Lavaredo", proprio in corrispondenza dello sbocco della valle di Landro, che si allunga a sud verso il Cadore e l’Ampezzano insinuandosi tra alte cime dolomitiche.
Lì dove inizia il Parco Naturale Tre Cime, termina un altro, il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. La posizione è incantevole.
Storia e Cultura di Dobbiaco
Non è difficile capire perché questa cittadina è stata una delle prime mete turistiche della regione, famosa già ai tempi della Belle Époque e della Finis Austriae, quando a Dobbiaco si davano appuntamento aristocratici, intellettuali e artisti come il compositore Gustav Mahler (1860-1911): gente abituata all’eleganza di Vienna che esigeva strutture ricettive di altissimo livello.
Già nel 1908 Gustav Mahler si accorse della particolare bellezza di Dobbiaco, tanto da trascorrervi tre estati consecutive. Ancora oggi, le Settimane Musicali Gustav Mahler commemorano il compositore.
Potrai ammirare la sua casetta di composizione a Carbonin Vecchia, dove creò le sue ultime tre opere: "Il canto della terra", la Nona Sinfonia e la Decima, rimasta incompiuta. Questo è solo uno dei motivi per cui Dobbiaco è il centro culturale dell'Alta Pusteria.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Dobbiaco vanta, infatti, un cartellone di eventi artistici e musicali di tutto rispetto, incentrato tra luglio e agosto sui concerti delle Gustav Mahler Musikwochen. "Qui è meraviglioso e rigenera senz'altro anima e corpo...", sapeva già Gustav Mahler più di un secolo fa.
Un altro è il Grand Hotel Dobbiaco: dove un secolo fa l'alta società si ritrovava in un'atmosfera sfarzosa, oggi sorge un punto d'incontro culturale. Questo Grand Hotel, un tempo albergo di lusso e oggi importante centro culturale, ospita, oltre a numerosi eventi, anche il centro visite del Parco Naturale Tre Cime.
Per loro si sviluppò la parte “nuova” del paese, con la stazione ferroviaria inaugurata nel 1871 e il Grand Hotel, costruito nel 1877-78, oggi sede del Parco naturale Tre Cime e di un gran numero di iniziative culturali. Accanto si trova la stazione ferroviaria, un punto di snodo per chiunque voglia rinunciare all'auto per qualche giorno. Qui i ciclisti scendono con le loro bici dai treni della Ferrovia della Val Pusteria e gli escursionisti prendono la navetta per il Rifugio Auronzo, punto di partenza per il giro delle Tre Cime di Lavaredo.
Il Paese di Dobbiaco e i Suoi Dintorni
Visto dall’alto, il paese sembra uscito da un libro illustrato, protetto dalle…
Più a nord, il centro storico di Dobbiaco si raccoglie intorno alla grazia barocca della chiesa di S. Giovanni Battista (1764-74) e al castello Herbstenburg (privato), nato da una torre medievale e ampliato nel ’500. Tra le case spunta il tetto verde della Parrocchiale di San Giovanni Battista e poco distante si erge il Castello di Dobbiaco, chiamato Herbstenburg.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Anche i due laghi nel territorio comunale meritano un'attenzione speciale e dimostrano quanto sia esteso il comune di Dobbiaco.
A nord del centro principale, Dobbiaco paese, si trovano Santa Maria e Valle San Silvestro, che segna l'ingresso nella eponima valle. Il più antico pellegrinaggio mariano dell’Alta Pusteria conduce a Santa Maria, un…
La Valle San Silvestro si snoda fino ai Monti di Villgraten, dove si trovano mete…
A sud, superato il Lago di Dobbiaco, si prosegue fino a Carbonin nella Valle di Landro, che si estende fino al Lago di Landro e in direzione di Misurina, in provincia di Belluno. Una delle valli più belle dell’Alto Adige è la valle dei laghi dolomitici tra il…
Circondato dal Gruppo del Cristallo e dal Monte Piano, questo piccolo borgo è un…
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
I cigni si muovono sull'acqua, le risate si sentono provenire dai pedalò e il lago brilla al sole: così ci si gode l'estate a Dobbiaco.
Attività e Tempo Libero
Il calendario è fitto di eventi come il Dolomiti Balloonfestival, la Granfondo Dobbiaco-Cortina, il Festival di Canto Corale e la Dolomiti Superbike. Inoltre, meritano una visita mete come il Mondo Magico della Foresta, il Mondolatte Tre Cime e il Bunker Museum. Dietro l'edificio inizia il bosco con il Mondo Magico della Foresta, un parco giochi naturale per bambini.
Anche per chi cerca una vacanza attiva, Dobbiaco paese (Toblach Dorf) ha molto da proporre: il bouldering nella Nordic Arena, l'arrampicata al Lago di Landro o una passeggiata intorno al Lago di Dobbiaco sono tra le attività più apprezzate per una breve vacanza.
Per i tour in bici sono perfetti l'ex tracciato della ferrovia per Cortina e la Ciclabile Pusterbike, mentre per una passeggiata meditativa si consiglia la Via Crucis più antica del Tirolo.
In inverno, gli sciatori si ritrovano presso la piccola area sciistica Rienza che offre tre impianti di risalita e due piste. Questo Skicenter Rienza fa parte del comprensorio sciistico 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti. I fondisti, invece, sono attratti dalle piste attorno alla Nordic Arena di Dobbiaco.
Anche in inverno, quando aprono le piste di sci di fondo intorno alla Nordic Arena e le piste da sci dello Skicenter Rienza, ci sono due attrazioni speciali: a dicembre, il suggestivo Natale sotto le Tre Cime e, a gennaio, la vista sulla valle da una mongolfiera durante il Dolomiti Balloonfestival.
TAG: #Turismo