Albergo Atene Riccione

 

San Vigilio di Marebbe: Un Paradiso di Attività per Ogni Stagione

A San Vigilio di Marebbe, le opportunità per trascorrere il tempo libero sono davvero infinite. Questo incantevole villaggio, situato a circa 1.200 metri sopra il livello del mare all'ingresso della bellissima valle di Rudo, offre un paesaggio culturale unico nelle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Marebbe è il comune più grande della Val Badia e San Vigilio è il capoluogo. Il villaggio è costituito da diversi quartieri più piccoli, le note “viles”, e si trova nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.

Un Patrimonio Culturale e Linguistico Unico

Molti ladini vivono qui, mantenendo la propria lingua, cultura e le loro usanze e tradizioni da secoli. La lingua riflette l’eredità di questo antico popolo retoromanico. Il ladino è una lingua ufficiale ed è parlata da oltre il 95% della popolazione in Val Badia. Il Museo Regionale Ladino nelle storiche mura del Ciastel de Tor a San Martino offre un quadro completo della storia di questo popolo.

Attività Estive: Natura, Avventura e Divertimento per Tutta la Famiglia

Nel comprensorio turistico Plan de Corones, l'estate è un periodo dell'anno unico per i bambini che, lontano dal traffico e dall'afa della città, potranno conoscere la natura di montagna. In estate, a San Vigilio di Marebbe, sono organizzate moltissime attività per i più piccoli. Genitori e bambini potranno fare escursioni segnalate con un livello di difficoltà facile.

Ma anche a valle l’offerta per tutta la famiglia è ampia e variegata: ad esempio il “Tru dles liondes”, il sentiero tematico che corre lungo il rio di San Vigilio fino alla “Spiaggetta Ciamaor” dove si trova un grande parco giochi. A San Vigilio anche gli ospiti più piccoli trovano il loro divertimento: presso la Spiagetta Ciamaor oppure partecipando a una delle tante attività organizzate dalla associazione turistica dove giocare, scoprire la natura e divertirsi.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Inoltre, ogni estate si tengono le Olimpiadi dei Bambini con giochi e divertimento e un piccolo premio alla fine dell'avventura. Oppure, potranno partecipare a diversi corsi come, ad esempio, quelli di "ceramica e avventura nel bosco", oppure "giocare con l'argilla ed i colori".

Ti interessa passare un pomeriggio al fresco nella natura? Allora puoi intraprendere il sentiero delle leggende che si snoda in direzione sud e corre lungo il torrente Vigilio.

Escursioni e Gite in Bicicletta

Il parco naturale Fanes-Senes-Braies é uno dei piú grandi in Alto Adige ed è il luogo ideale per trascorrere il tempo libero nel paesaggio alpino. Circa 250 chilometri di percorsi per mountain bike si snodano attraverso le aree alpine della Val Badia.

Il Tour Fanes-Senes-Cortina è un percorso ciclabile che passa proprio attraverso il parco naturale e gode di grande popolarità grazie al suo tracciato vario. L’Alpe di Fanes e l’Alpe di Senes sono mete escursionistiche splendidamente situate che potrete visitare durante la vostra vacanza al Plan de Corones. Nei mesi estivi i vasti altopiani affascinano con i loro pascoli dalla flora impressionante.

Qui troverete la stella alpina e la genziana. Tipici della regione sono le cosidette “Viles”. Queste frazioni di poche abitazioni e fienili si trovano sui pendii sparsi in tutta l’area del comune e grazie alla loro caratteristica architettura sono un’attrazione da non perdere. Dal maso si possono raggiungere molte mete interessanti, come l’alpe di Fojedöra e il lago di Passo Croce, il Piz da Peres e il lago di Braies, così come la Croda del Becco e l’alpe di Senes. Per le famiglie con bambini piccoli è possibile raggiungere quote più elevate con diversi impianti di risalita.

Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere

Andare in mountain bike in Alto Adige permette di dimenticare completamente lo stress e la frenesia della vita quotidiana. Il mite vento sul viso, il suggestivo paesaggio montano e i verdi prati con il loro inconfondibile splendore di fiori rendono le escursioni in mountain bike un’esperienza davvero speciale.

I diversi percorsi offrono differenti tour, adatti sia per i principianti che per i ciclisti esperti. Plan de Corones propone trail per gli amanti del downhill e del freeride. Sono raggiungibili con gli impianti di risalita e conducono dalla cima di Plan de Corones e del Piz de Plaies fino a valle. L’high light dei tour in bicicletta è il giro del Gruppo del Sella.

Il percorso da San Vigilio di Marebbe a Plan de Corones, tappa del Giro d’Italia, è invece una gradita sfida per i ciclisti su strada e anche in mountain bike, che potrete affrontare durante la vostra vacanza.

Potete anche partire direttamente dal vostro alloggio per le vacanze ed esplorare sentieri molto vari. Un tour classificato come facile, sia per le famiglie che per le persone da sole, porta da San Vigilio di Marebbe, attraverso il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies fino a Pederù.

Per i biker più esperti, San Vigilio di Marebbe offre una grande varietà di percorsi, tra cui l’apprezzato percorso in salita fino a Malga Fanes o la salita particolarmente ripida da Pederù al rifugio Fodara Vedla. Uno dei percorsi più belli è il percorso ad anello che parte da S. Vigilio passando per Fanes, Cortina d’Ampezzo, Senes e ritorno.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

Avventura e Adrenalina

Per gli amanti del brivido a San Vigilio si trova la più lunga Zip-line d'Europa che a 100m di altezza percorre ben 3200m ad una velocità di 80km/h. A Pederü e poco prima della stessa località trovate tre palestre su roccia naturale con diverse gradazioni di difficoltà. Mentre la Cima Nove e il Col Bechei offrono scalate per chi di roccia de ne intende. Presso il Horse trekking Mareo é possibile fare corsi di equitazione oppure richiedere escursioni a cavallo nei luoghi più belli del parco naturale Fanes-Sennes-Braies.

Vacanze Escursionistiche nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies

Lo spettacolare paesaggio montano delle Dolomiti fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il romantico e selvaggio Parco Naturale Fanes-Senes-Braies vi accoglierà durante la vostra vacanza escursionistica nelle Dolomiti con un magnifico scenario alpino. Il Passo delle Erbe, il Piz da Peres e l’imponente Sass de Putia con i suoi 2.875 metri d’altezza sono meravigliose mete escursionistiche nelle immediate vicinanze del maso Cone da Val.

Gite al Sass de Putia non sono adatte per chi soffre di vertigini e richiedono un alto livello di forma fisica. La faticosa salita è ricompensata con vista panoramica impareggiabile. Le famiglie con bambini o i meno esperti possono invece fare il giro del Putia passando per i meravigliosi prati del Passo delle Erbe. Sentieri ben segnalati attraversano verdi prati e fitti boschi nelle vicinanze di San Vigilio. I vacanzieri più avventurosi possono cimentarsi sulle vie ferrate delle Dolomiti.

Viste fantastiche e un paesaggio naturale incontaminato vi aspettano durante un’escursione al Lago dei Colli Alti e sul nostro monte locale Piz da Peres, dove si possono ammirare le Tre Cime di Lavaredo, la Marmolada e perfino l’Ortles. La montagna alta ben 2.507 metri è situata direttamente di fronte a Plan de Corones e in cima sarete ricompensati con una vista mozzafiato sulle catene montuose. La salita dura circa 3-4 ore. Sull’altopiano di Fanes troverete formazioni rocciose geologiche davvero uniche.

Gole profonde e forme bizzarre dominano il paesaggio alpino. Torrenti di montagna si fanno strada attraverso la regione frastagliata. Sotto il massiccio del Conturines nel 1987 è stata scoperta la famosa Grotta dell’Orso.

Lago di Braies: Una Perla della Natura

Il lago di Braies è una perla della natura, immerso nel panorama delle alte cime delle Dolomiti. Non per niente è considerato uno dei laghi più belli dell’Alto Adige. È circondato da una rete di magnifici sentieri che portano alla Croda del Becco, Fojedöra, Senes o semplicemente intorno al lago.

Il coronamento di questa esperienza naturale durante la vostra vacanza escursionistica nelle Dolomiti è un romantico giro in barca sul lago cristallino. Gli escursionisti più atletici possono imbarcarsi in un’avventura di sette ore al lago di Braies. Il sentiero conduce dal lago alla Croda del Becco per poi tornare di nuovo al lago. In cima sarete ricompensati con una vista verticale sul lago. Il lago di Braies è raggiungibile dal maso Cone da Val via Passo Croce a piedi.

Attività Invernali: Sci e Divertimento sulla Neve

San Vigilio di Marebbe è una delle mete più amate per chi vuole scivolare sulle piste in inverno. Sul Plan de Corones le famiglie con bambini troveranno tutto l’anno una vasta proposta di attività ricreative: in inverno per gli sciatori più piccoli ci sono diverse aree dedicate, il Kids Safety Park, un ristorante con una sala riservata ai più piccoli, nonché numerosi corsi di sci per bambini e numerose possibilità di babysitting.

In estate il Plan de Corones ha un’offerta molto varia, il trampolino Kron, un parco avventura e una via ferrata per i bambini più temerari.

Nel comprensorio più frequentato dell'Alto Adige si può ammirare uno dei panorami più belli sulle Dolomiti.

Altre Attività Invernali

Oltre allo sci, ci sono molte altre attività divertenti da fare in montagna d'inverno. Si può percorrere un pezzo la pista da sci che conduce al passo Furcia oppure si può raggiungere tranquillamente verso il rifugio Fanes e Lavarella, attività che richiede mezza giornata abbondante.

Si può pattinare sulla pista con un servizio di noleggio pattini oppure fare un giro sulla slitta trainata da cavalli.

Relax e Benessere

Vacanze rilassanti, pace e relax sono garantiti durante la vostra vacanza a Plan de Corones a San Vigilio di Marebbe. Lontano dal turismo di massa, qui vi attende un paesaggio naturale e incontaminato, offrendo ai turisti condizioni ideali per una vacanza rilassante.

Trovare trattamenti e pacchetti su misura per il benessere alle proprie esigenze richiede tempo e pazienza.

Eventi e Manifestazioni

In ogni stagione vi aspettano varie manifestazioni, sportive o culturali, organizzate dall’Associazione Turistica di San Vigilio di Marebbe. Tra le varie cose l’offerta comprende facili escursioni, l’indimenticabile esperienza dei “Dolomiti Ranger” o le “olimpiadi dei bambini”.

TAG: #Turistica #Turisti #Mare

Più utile per te: