Croazia: Consigli e Itinerari per un Viaggio Indimenticabile
Stai programmando un viaggio alla scoperta della Croazia? Se sì, qui è presente una guida completa con tutte le informazioni che servono per organizzare un itinerario alla scoperta di questa poliedrica destinazione. La Croazia è una meta che sa conquistare tutte le tipologie di viaggiatori ed è ogni anno scelta da sempre più visitatori grazie alla sua ampia offerta e ai suoi servizi.
Questa nazione, infatti, permette di combinare giornate di mare e divertimento con la scoperta di storiche cittadine e con la possibilità di pianificare escursioni e trekking in località naturali straordinarie. A tutto questo si uniscono i numerosi centri termali e gli itinerari enogastronomici alla scoperta di cibo e vini tipici. Per tutte queste ragioni la Croazia è un paese che consente di vivere un soggiorno all’insegna di relax, cultura, divertimento e buon cibo.
Se la Croazia è la vostra prossima destinazione ecco una mini-guida con i consigli utili per preparare un tour alla scoperta di questo paese. In più qui troverete non solo indicazioni sul periodo migliore o sugli spostamenti ma anche gli itinerari consigliati e molti altri suggerimenti utili. Organizzare un viaggio in Croazia è abbastanza semplice ed è possibile farlo in completa autonomia senza l’aiuto di un’agenzia viaggi. Per molti pianificare da soli la propria vacanza è un momento davvero emozionante che permette di arrivare al giorno della partenza carichi di entusiasmo. Oltre a fissare il periodo di viaggio, l’itinerario e le tappe, in fase di pianificazione dovrai scegliere anche come spostarti.
Come Spostarsi in Croazia
Il modo migliore per spostarsi in Croazia è sicuramente con l’auto. Potete decidere di partire dall’Italia direttamente con il vostro mezzo oppure noleggiarne uno lì in loco. La Croazia è parte dell’Unione Europea per cui è possibile guidare in questo stato con la patente di guida italiana. I vantaggi di avere un’auto propria sono molti dato che non solo potete decidere voi tempi e tappe del viaggio ma potete anche raggiungere numerose località che purtroppo non sono ben servite dai mezzi pubblici.
In Croazia, infatti, la rete ferroviaria non è ben estesa e i treni a disposizione non sono molti. Ci sono alcune zone, come molte città della costa, che non sono servite dalla ferrovia e l’unico modo per raggiungerle è tramite strade e autostrade.
Leggi anche: Le Migliori Recensioni di Villaggi Turistici Croati
Un’alternativa all’auto, se viaggiate soli, potrebbero essere gli autobus. Le linee autobus in Croazia sono molto efficienti, i percorsi ben distribuiti e i prezzi non troppo alti. Esistono diverse compagnie che si muovono a livello nazionale collegando le principali località del paese e offrono spesso prezzi agevolati o promozioni.
Quando Andare in Croazia
La Croazia è caratterizzata da tre zone climatiche: l’entroterra (zona continentale), la zona montana e l’area costiera. In queste tre aree ci sono caratteristiche e climi differenti e questo permette di godere delle diverse bellezze della Croazia in ogni periodo dell’anno. L’inverno è l’ideale per le visite culturali: città come Zagabria e Dubrovnik organizzano numerosi eventi interessanti. In particolare, consigliamo di non perdere la capitale durante il periodo natalizio quando vengono organizzati splendidi mercatini e Zagabria viene finemente addobbata.
In estate la Croazia è una delle destinazioni più gettonate da coloro che amano il mare per le sue splendide spiagge. I mesi di luglio e agosto sono quelli più frequentati e in queste settimane i prezzi sono più alti, ma in questo periodo sono anche maggiori i collegamenti con le isole. I mesi di maggio, giugno e settembre sono l’ideale per una vacanza di mare all’insegna della tranquillità e del relax, dato che in questo periodo c’è molta meno calca.
Anche le stagioni intermedie non sono da scartare: sono perfette per chi ama fare escursioni e trekking o per visitare diverse città senza l’afa estiva. In più la Croazia è una meta molto ambita da coloro che amano i centri termali: il paese, infatti, vanta numerose strutture in cui potersi ritagliare delle giornate di riposo. Molte località sono dotate sorgenti termali in grado di curare le malattie reumatiche, le lesioni ortopediche e le malattie della pelle.
Quanto Tempo Ci Vuole per Visitare la Croazia
La Croazia è un paese molto esteso e la durata del vostro soggiorno dipende dal tipo di viaggio che volete fare. Se state organizzando un itinerario non solo di mare e relax ma anche di cultura e trekking allora 12-15 giorni potrebbero essere l’ideale. La Croazia, infatti, è una nazione con un patrimonio storico, architettonico e naturale davvero ampio, in più in estate ci sono anche numerose spiagge ed isole che vale la pena scoprire. Prima di partire, quindi, vi consigliamo di studiare questo splendido paese per poter disegnare un itinerario che sia adatto ai vostri gusti e ai vostri interessi.
Leggi anche: Scopri l'Ente Nazionale Turismo Croazia
Bastano una decina di giorni se si vuole realizzare un percorso alla scoperta delle più importanti città (Spalato, Zara, Pola e Zagabria) con sosta in qualche spiaggia. Se avete più tempo a disposizione potete organizzare qualche trekking o spingervi verso sud alla scoperta di piccoli paesini ricchi di storia e di fascino, alcuni dei quali sono davvero poco frequentati dai turisti. Inoltre, in Croazia ci sono almeno un migliaio di isole ma di queste solo 50 sono abitate e avendo tempo a disposizione potrebbe essere interessante scoprirne alcune. Questa meta, quindi, vi consente di fare un tour completo che consente di dedicarsi a diverse attività come l’escursionismo, le immersioni o i tour enogastronomici.
La Croazia è perfetta per un viaggio on the road a tappe di diversi giorni ma se avete pochi giorni questo paese saprà comunque soddisfarvi. Gli amanti di trekking ed escursioni possono organizzare un fine settimana lungo ai Laghi di Plitvice circondati dal verde della natura, mentre chi ricerca calma in spiaggia può crogiolarsi al sole di numerose località costiere che sono facilmente raggiungibili dal nord Italia. Per un fine settimana romantico, invece, cittadine come Zagabria, Dubrovnik e Zara risultano perfette grazie al loro fascino e alla loro atmosfera. Un’altra alternativa è quella di aggiungere al viaggio la sosta in un centro termale per qualche giorno di meritato riposo.
Da Dove Iniziare un Tour della Croazia
Le città da cui poter cominciare un tour in Croazia sono diverse e la scelta dipende sostanzialmente dal mezzo con cui decidete di raggiungere il paese. Viaggiando in auto dall’Italia, l’itinerario più frequentato è quello che parte dalla regione dell’Istria, a nord, e poi procede verso sud alla scoperta delle città costiere e dell’entroterra. Chi viaggia in aereo, invece, può arrivare a Spalato, Zagabria o Dubrovnik, tutte e tre cittadine dal ricco patrimonio storico. In tutti questi aeroporti sono presenti agenzie di autonoleggio con la possibilità di prenotare in anticipo l’auto online. Inoltre, queste città sono collegate tramite strade e autostrade verso le principali località del paese.
Chi raggiunge il paese in traghetto ha molte più possibilità dato che specialmente in estate i collegamenti tra i principali porti italiani e quelli croati sono parecchi. In particolare, le città meglio connesse sono Dubrovnik, Zara, Rovigno e Lussino.
Quanto Costa un Tour della Croazia
La Croazia è spesso stata scelta da molti italiani come meta più economica rispetto al nostro paese, ma con sistemazioni e servizi di buon livello. Ora nonostante i prezzi non siano più così bassi come nei primi anni Duemila, sono ancora buoni e mediamente inferiori a quelli di altre nazioni dell’Europa centrale. Il costo finale, però, dipende molto anche dal periodo di viaggio e dalla tipologia di vacanza che si vuole fare. Nelle grandi città e nei periodi di alta stagione i prezzi sono sicuramente più alti, mentre nelle località meno turistiche oltre a trovare prezzi inferiori è possibile assaporare la vita locale.
Leggi anche: Recensioni Villaggi Turistici Rovigno
Le voci che maggiormente incidono nel budget del soggiorno sono le sistemazioni e i pasti, a cui si aggiungono le entrate ai Parchi Nazionali ed il costo di eventuali traghetti per raggiungere le isole. È possibile risparmiare nel noleggio auto prenotando online con largo anticipo. Il costo della benzina è inferiore rispetto all’Italia così come i pedaggi autostradali. Purtroppo, i voli diretti per la Croazia non sono molti e spesso hanno prezzi medio-alti. La soluzione migliore in questi casi è quella di acquistare i biglietti anche diversi mesi prima, soprattutto se si decide di viaggiare nelle settimane di alta stagione. Lo stesso vale per i traghetti che dall’Italia portano sino alla Croazia: i prezzi in questo caso sono generalmente accessibili ma comprando con anticipo è possibile risparmiare.
Quali Località Visitare Durante un Tour in Croazia
La Croazia è un paese che offre davvero molte città da vedere ma anche molti siti da scoprire. Non ci sono solo mare e isole, ma qui è possibile organizzare soggiorni alla scoperta del vasto e variegato patrimonio del paese. La domanda da porsi prima di partire, quindi, è: che tipo di viaggio voglio fare? Qui per supportarvi nella scelta delle tappe del tour abbiamo elencato le località più belle della Croazia suddivise per tipologia:
- Città: Zagabria, Dubrovnik, Zara, Spalato, Pola, Šibenik
- Isole: Pag, Krk, Rab, Lussino, Cres, Brac e Hvar.
- Natura e trekking: Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, Parco Nazionale di Krka e il Parco di Paklenica.
- Terme e relax: Krapinske Toplice, Varazdinske Toplice, Tuheljske Toplice e Opatija (Abbazia)
Itinerari Consigliati
Non sapete ancora quali tappe fare durante il vostro viaggio alla scoperta della Croazia? Ecco tre diversi itinerari che abbiamo pensato per scoprire differenti parti di questo bellissimo paese.
Itinerario Classico
Partendo da Dubrovnik cittadina famosa per le sue bellissime mura si può proseguire il percorso prima a Korcula e poi all’isola di Hvar, una delle più famose della Croazia. Dopo giornate di relax in spiaggia e divertimento il percorso può continuare toccando città dal grande fascino e dalla lunga storia come Spalato, Zara, Pola e, infine, Rovigno. Dalla costa è poi possibile procedere verso l’entroterra arrivando sino a Zagabria, la capitale del paese. Da qui se avete ancora giorni a disposizione non scordate di raggiungere i Laghi di Plitvice, dove è possibile trascorrere del tempo immersi nel verde della natura.
Itinerario alla Scoperta della Croazia Settentrionale (Istria)
Se avete deciso di scoprire la parte più a nord di questo paese ci sono moltissime cittadine che non potete perdere e diverse spiagge da vedere. In particolare, in Istria dovete toccare le località di Pola, Rovigno e Parenzo. Tra queste, Pola è famosa per la sua bellissima arena mentre Porec (Parenzo) non ha solo un elegante centro storico ma anche una bella spiaggia cittadina e molti altri litorali nei dintorni.
Se venite in questa zona anche per un soggiorno di mare ricordate che qui si trovano arenili di sassi o scogli mentre sono molto rare le spiagge di sabbia. Tra le più belle spiagge ricordiamo la spiaggia di Punta Verudela, la spiaggia Brulo a Parenzo e la spiaggia Baluota a Rovigno. Se cercate un’isola KrK è la più grande tra quelle croate e offre spiagge che hanno ricevuto il titolo della Bandiera Blu e un’ampia offerta alberghiera. Chi ha altri giorni a disposizione o chi vuole dedicarsi alle escursioni non deve perdere il Parco del Risnjak o il Parco naturale del Monte Maggiore (Učka)
Itinerario alla Scoperta della Dalmazia
Le città principali della Dalmazia sono Zara a nord, Spalato al centro e Dubrovnik al sud. Queste sono tre tappe che ti consiglio assolutamente di non perdere se ti trovi in questa zona del paese, ma non sono le uniche. Oltre a città antiche e bellissime spiagge, qui si trovano anche numerosi Parchi nazionali.
Nella zona più a nord oltre a Zara sono consigliati il borgo medievale di Sibenik e l’isola di Pag. Chi ama le uscite in barca a vela e le spiagge selvagge e isolate, invece, non può perdere le isole Kornati (Isole Incoronate), un vero e proprio paradiso della natura. Da questa zona è facile raggiungere non solo il famoso Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice ma anche il Parco Nazionale di Krka e il Parco Nazionale di Paklenica.
Nella Dalmazia centro-meridionale, invece, si trovano le città di Spalato con il famoso Palazzo Diocleziano e di Dubrovnik, ma anche storici borghi come Trogir. Se cercate magnifiche spiagge potete recarvi sull’isola di Vis oppure sull’isola di Brac dove la spiaggia Zlatni Rat è considerata la più bella della Croazia. Chi ama le attività outdoor non può saltare la salita al Monte Biokovo che permette di ammirare paesaggi spettacolari.
Itinerario Enogastronomico
Il patrimonio enogastronomico della Croazia nonostante non sia molto conosciuto si sta da tempo facendo conoscere grazie all’alta qualità dei suoi prodotti locali. In particolare, l’Istria è famosa per il vino e i piatti a base di cacciagione. Spostandosi lungo la costa, invece, si trovano numerosi piatti di pesce fresco che viene servito in tradizionali locande note come konobe. Infine, la Dalmazia meridionale è la zona che maggiormente si presta per chi ama località meno affollate e soggiorni all’insegna del buon cibo.
Il suo territorio è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, dal mare azzurro alle montagne innevate passando per bellissime cittadine storiche. In quest’area vengono anche prodotti alcuni tra i più pregiati vini croati come i vini rossi di Peljesac. Infine, non è da dimenticare l’isola di Korcula che vanta non solo rigogliosa natura ma anche numerose distese di uliveti e vigneti. Questi ultimi, in particolare, permettono di realizzare i famosi vini bianchi di Korcula.
Itinerario di Due Settimane da Zagabria
Il nostro itinerario in auto di 2 settimane vi porta alla scoperta delle località più belle: città, isole e parchi naturali. Durante il vostro viaggio potrete visitare antichi castelli misteriosi, splendide città ricche d’arte e di storia, spiagge dal mare limpido e cristallino, parchi dalla prorompente natura incontaminata, borghi pittoreschi e isole lussureggianti.
Con questo programma di viaggio potrete visitare i luoghi più belli della Croazia in due settimane, considerando ritmi non troppo sostenuti, per dare anche la possibilità di godersi un po’ di mare.
L’itinerario va da nord a sud, dal continente alla costa, toccando non solo la capitale, ma anche le città più belle della Croazia, i parchi nazionali più sorprendenti e le chicche del litorale dalmata.
Tappe dell'itinerario
- Primi due giorni: vi consigliamo di iniziare la vostra vacanza in Croazia con un week end a Zagabria. Infatti i fine settimana di questa deliziosa città si animano con eventi ed un’intensa vita notturna da abbinare alla visita dei musei durante il giorno.
- Terzo giorno: non perdetevi un tuffo rigenerante nella natura rigogliosa del Parco Nazionale di Plitvice.
Consigli Pratici per Organizzare un Viaggio in Croazia
Organizzare un viaggio in Croazia è piuttosto semplice. Di seguito vi riporto quelli che secondo me sono gli aspetti principali da considerare.
Come Arrivare in Croazia
La scelta del mezzo di trasporto per arrivare in Croazia dipende dalla vostra regione di partenza. Se partite dal Nord Italia la soluzione migliore è indubbiamente la macchina e in questo caso dovrete ricordarvi di comprare la vignetta autostradale per attraversare la Slovenia. Se invece partite dalle regioni centrali vi consiglio di optare per il traghetto che parte da Ancona e arriva a Zara o Spalato. In ogni caso potete sempre pensare di prendere l’aereo e atterrare in uno dei vari aeroporti croati, da Fiume a Spalato, da Zagabria a Ragusa, e noleggiare poi un’auto.
Documenti Necessari
La Croazia appartiene all’Unione Europea dal 2013, ma non è ancora uno stato membro dell’area Schengen. Per viaggiare in Croazia sono quindi necessari il passaporto o la carta d’identità valida per l’estero.
Moneta
Anche se, come vi ho appena detto, la Croazia fa parte dell’Unione Europea, ha ancora una moneta propria, la kuna (kn). Al cambio attuale 1 euro equivale a 7.5 kune croate.
9 Consigli Imprescindibili per Organizzare il Vostro Soggiorno
- In piena estate Dubrovnik potrebbe non essere quella splendida e magica cittadina che i tour operators cercano di farci credere. È anche decisamente più cara che il resto del Paese.
- Quando studiamo la cartina della Croazia per pianificare le vacanze, spesso le isole attirano inesorabilmente il nostro interesse, e nei nostri dieci giorni di meritate ferie vorremmo girarne tre, quattro CINQUE. Tuttavia, un simile tour è alquanto dispendioso in termini di tempo.
- Un giro in cinquantino al tramonto per le stradine dell’isola è davvero un’esperienza magica. In qualsiasi isola croata capitiate, non sarà difficile trovare uno scooter a noleggio. Insieme alla barca è il miglior mezzo per raggiungere le cale nascoste e spostarsi per l’isola.
- Gli alberghi croati sono piuttosto cari, e le tariffe dei campeggi sono calibrate sulle disponibilità dei turisti tedeschi, olandesi, austriaci. Ecco perché non incrocerete nessun croato nei camping croati. Nei porticcioli croati, due case su tre propongono una camera - sobe - o un appartamento - apartman - .
- Ogni volta che vado in Croazia, resto basito: 8 ristoratori croati su 10 non hanno alcuna immaginazione. Tutti replicano lo stesso standard, al punto che spesso capita di trovare il medesimo menu, lo stesso arredamento, persino le stesse presentazioni, le stesse foto e gli stessi prezzi! Il pesce, per quanto fresco e buonissimo, è sempre e solo proposto all’olio e sale, che alla lunga stanca.
- Una volta sull’isola, vi renderete conto che la ricerca della spiaggetta isolata e paradisiaca non è proprio scontata - scordatevi di vedere segnalato “spiaggia”. Il trucco diabolico per individuare le cale è alla portata di tutti voi internauti più e meno abili: Google Maps in modalità satellite.
- Non tutte le isole sono quotidianamente servite da trasporti in traghetto, e non tutti i traghetti caricano automobili (quasi tutti, ma non tutti). Tanto per informazione, alcuni traghetti partono alle 5.45 del mattino, un orario alquanto poco vacanziero.
- In Croazia ci sono tante discoteche e tanti locali all’aperto stupendi, lungo tutta la costa e praticamente in tutte le isole. L’atmosfera è molto leggera e divertente e i prezzi restano accessibili, dunque questo genere di svago non è appannaggio di pochi che se lo possono permettere come in altre località.
- In Croazia ci sono due parchi nazionali a dir poco mozzafiato. Situati entrambi nell’entroterra, la vegetazione rigogliosa li contraddistingue e rende diversissimi dal resto del Paese.
Noleggiare un'Auto in Croazia
Noleggiare un’ auto in Crozia può essere davvero pratico oltre che conveniente. In macchina si accede ai luoghi più isolati e meno turistici. Se decidete di noleggiare un auto, vi consiglio di passare per il sito autoeurope.it. Quando vado in Croazia lo uso sempre perché permette di mettere a confronto in una tabella tutti i prezzi proposti dai vari noleggi in un dato periodo. Vi consiglio comunque di prendere visione delle condizioni generali prima di procedere al pagamento.
Costo di una Settimana in Croazia
Tenendo in considerazione che ci siamo stati la settimana centrale di agosto, che abbiamo viaggiato in auto e abbiamo preso il traghetto Bari-Dubrovnik, che abbiamo spesso mangiato al ristorante e visitato molte località turistiche, più la benzina: abbiamo speso circa 2000/2500 euro in due.
Costo dei Pasti in Croazia
Per mangiare in Croazia abbiamo speso più o meno 70 euro in due, quindi 35 euro a persona al giorno in ristoranti di ottima qualità. Ovviamente, se si preferisce lo street food i prezzi sono più bassi.
TAG: #Viaggi