Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Fai da Te in Crociera: Consigli Utili per Risparmiare e Vivere Esperienze Uniche

Le escursioni in crociera sono un aspetto cruciale per i crocieristi. Le crociere sono sempre più spesso considerate un modo per fare viaggi itineranti senza avere gli svantaggi degli on the road, ma, allo stesso tempo, proprio le escursioni sono costose, spingendo alcuni a decidere di rimanere a bordo per risparmiare un po’ sul costo finale della vacanza. Da qui nasce l'interesse per le escursioni fai da te in crociera!

Come Funziona un Viaggio in Crociera

Per chi non ha mai fatto una crociera, è utile capire come funzionano le cose. Una vacanza su una nave da crociera è itinerante, questo significa che si toccano diverse tappe, con giorni di navigazione e altri in cui, invece, l’imbarcazione rimane ancorata al porto. Spesso, soprattutto nelle crociere brevi, si viaggia di notte per dare modo ai turisti di scendere a terra di giorno e visitare le città oppure, nel caso ad esempio di una crociera nelle isole della Grecia, di fare il bagno in mare.

Durante il viaggio tutto è pensato per intrattenere gli ospiti al meglio, con piscine, spettacoli, sport e attività organizzate fin nei minimi dettagli. Ci sono navi che offrono davvero l’eccellenza e altre che, invece, offrono meno possibilità. In ogni caso, il divertimento in crociera non manca e a bordo non c’è il rischio di annoiarsi, nemmeno per i bambini.

Una volta giunti nei porti, i turisti possono decidere se scendere dalla nave oppure no. La scelta di sbarcare è lasciata ai viaggiatori che possono, nel caso, prenotare una delle escursioni organizzate dalla crociera oppure gestirsi in autonomia.

Escursioni Organizzate vs. Escursioni Fai da Te

Questa tipologia di vacanza è quasi “all inclusive“. La specifica quasi è, però, molto importante perché, appunto, se le attività sulla nave sono incluse nel prezzo al contrario le escursioni in crociera sono a pagamento.

Leggi anche: Il Meglio delle Escursioni in Crociera

Nel caso delle escursioni acquistate con la compagnia il personale della nave si occupa di tutto, però le gite sono da pagare a parte, normalmente con costi non indifferenti (anche se i bambini di solito non pagano). Di contro, però, i passeggeri non devono preoccuparsi di nulla: le gite sono guidate, la lingua della visita è l’italiano, i trasferimenti e i biglietti sono inclusi, i tempi sono ottimizzati al meglio e c’è la certezza di rientrare sulla nave perfettamente in tempo per evitare qualsiasi problema.

Gli ospiti, però, possono anche scegliere l’opzione di organizzare le escursioni in crociera fai da te, che è un modo per risparmiare.

Vantaggi delle Escursioni Fai da Te

La scelta delle escursioni fai da te in crociera, normalmente, è di tipo economico anche se, in verità, qualcuno potrebbe preferire una visita indipendente per altre ragioni (voglia di un po’ di solitudine, interesse verso una particolare meta, desiderio di gestire in autonomia i propri tempi…). Quello che è certo è che le escursioni fai da te permettono di risparmiare in crociera anche se, ovviamente, implicano un po’ di organizzazione.

Cosa Sapere per Organizzare Escursioni in Autonomia

La prima cosa da sapere è che, organizzando le escursioni in crociera fai da te, bisogna rispettare con precisioni i tempi della nave. Questo significa che se, malauguratamente, si dovesse fare ritardo si rischierebbe di rimanere a terra vedendo il resto del gruppo salpare!

Inoltre è importante avere con sé tutto il necessario per gestire al meglio la gita, ovvero documenti, soldi (con la valuta del posto nel caso di crociere fuori UE), card della crociera e mappa e/o riepilogo delle cose da vedere.

Leggi anche: Cosa fare durante una crociera MSC Musica

Di contro, però, non è difficile organizzare le escursioni in crociera fai da te anche perché, ormai, presso i principali porti stazionano già guide e/o taxi pronti a supportare i turisti nelle visite con tanto di trasporto. Basta accordarsi con prezzo et voilà, il gioco è fatto. Inoltre normalmente le navi attraccano nei porti comodi per lo sbarco, il che significa che è facile arrivare in centro anche con i mezzi pubblici, semplicemente scaricando la cartina delle linee dei bus e gli orari dal sito del turismo.

Consigli Utili per Organizzare le Escursioni Fai da Te

Ecco alcuni consigli per organizzare le escursioni in crociera in autonomia:

  • Organizzatevi in anticipo con le cose da vedere: studiate il vostro itinerario e decidete cosa vedere anche con l’aiuto dei siti ufficiali degli enti del turismo locali oppure di siti come TripAdvisor (che ha la pagina delle attrazioni da vedere).
  • Comprate i biglietti in anticipo: siti come GetYourGuide permettono di comprare on line i ticket senza bisogno di stamparli bensì solo mostrando il QR code sullo smartphone.
  • Pianificate i trasferimenti: siti come ShuttleDirect consentono di prenotare il transfer in anticipo, indicando luogo/giorno/orario, così da non dover perdere tempo a cercare un taxi o un autobus.
  • Gestite al meglio gli spostamenti: oltre ai mezzi pubblici e ai taxi valutate anche l’uso dei big bus hop-on hop-off che, ormai, sono presenti in tutte le città. A un costo modico consentono di salire e scendere presso le principali attrazioni turistiche, hanno inclusa l’audioguida e permettono di visitare la meta stando comodamente seduti e risparmiando tempo.
  • Tenete sempre d’occhio i tempi: la cosa fondamentale è rientrare alla nave in tempo per la partenza quindi pianificate per bene le tempistiche. Nel caso di visite a monumenti affollati (tipo la Sagrada Familia o il Parc Guell di Barcellona) acquistate i biglietti skip the line così da saltare la fila e non perdere tempo.
  • Usate le APP per le visite alle città: per moltissime città sono disponibili app che vi possono guidare nella visita (una di queste è Geoturista).
  • Non dimenticate il car pooling: in molti paesi sono operativi servizi di car pooling come Uber e Lyft che sono utilissimi per spostarsi fuori dal centro cittadino risparmiando tempo (e denaro!).

Idee per Passeggiate e Trekking in Crociera

Anche nel caso di un viaggio in crociera, oltre alle classiche visite, si possono anche fare esperienze insospettabili e percorrere strade ben poco battute. Una di queste è l’idea di coniugare l’idea del trekking con quello della vacanza in nave.

Nell’immaginario collettivo, infatti, durante un viaggio in crociera i turisti approfittano delle soste nei porti per andare a farsi un bagno al mare o per visitare la città, non allontanandosi troppo dalla nave. Qui sotto trovate alcuni spunti utili per escursioni fai da te in crociera all’insegna della natura.

Abbigliamento da crociera: nel caso in cui abbiate in mente di fare trekking non dimenticate di portare con voi il necessario (scarpe adatte, crema solare, zainetto e borraccia). Questo non è, in genere, l’abbigliamento che si porta in crociera, dove prevale il casual e qualcosa di elegante per la sera (non dimenticate un capo nero e uno bianco, per le serate a tema!).

Leggi anche: Barcellona da Crociera: Guida Fai Da Te

Escursioni fai da te nella natura durante una crociera nel Mediterraneo

Il tipo di crociera più classico per gli italiani è certamente il giro del Mediterraneo. Se si fa sosta a Napoli, ci sono due luoghi magici e facilmente raggiungibili per passeggiare nella natura: l’Orto Botanico e il Bosco di Capodimonte. Il primo è un parco di 12 ettari mentre il secondo è più ampio - 130 ettari - ma entrambi sono due oasi di relax in piena città, dove la natura esplode di colori, suoni e odori e si può facilmente ricaricare la mente e il corpo con una passeggiata.

Passeggiata in autonomia in una crociera nelle Baleari

Tra le crociere nel Mar Mediterraneo, ci sono tante compagnie che fanno tappa a Maiorca. L’isola più grande delle Baleari è conosciuta quasi esclusivamente per le spiagge da sogno, per il divertimento estivo e per le passeggiate in riva al mare. Eppure esistono percorsi da trekking che si inoltrano verso l’interno dell’isola e, volendo, si spingono fino a 1300 metri sul livello del mare per organizzare una escursione fai da te.

Se state pensando a una crociera con tappa a Maiorca e volete approfittare nella sosta per camminare nel verde con bimbi una buona opzione è un giro al Parco Naturale di Mondragò. Si tratta di una riserva naturale, un’area protetta di 785 ettari - di cui però soltanto un centinaio pubblici - che offre rifugio ad oltre 70 specie di uccelli ed in cui i sentieri per fare delle escursioni sono brevi e semplici, durando al massimo una trentina di minuti. L’ideale per una escursione fai da te rigenerante prima di tornare al divertimento sulla nave.

Trekking durante una crociera nelle Azzorre

Le crociere che si dirigono verso Canada o Stati Uniti sono itinerari in crociera da sogno. Su questa rotta, in partenza dall’Europa, una tappa fissa per le navi è alle isole Azzorre. Proprio nelle Azzorre, sull’isola di Sao Miguel, è possibile fare delle bellissime passeggiate lungo uno dei crateri che sono presenti sul territorio dell’isola organizzando una escursione fai da te. Sete Cidades, ad esempio è situato sul lato ovest dell’isola e la passeggiata si può svolgere intorno a due bellissimi laghi. Oppure si può semplicemente riposare sui prati, o ancora farsi lasciare direttamente dal taxi al Miradouro Vista do Reis, dove c’è una vista spettacolare sui due laghi oltre che un punto ristoro, ideale per chi viaggia con bambini al seguito.

Escursioni fai da te nei parchi nazionali in crociera in Canada

Per chi sogna un viaggio in crociera indimenticabile le mete più ambite sono Oltreoceano. Qui c’è una tappa nelle crociere tra Canada e Usa, a Charlottetown nel parco nazionale di Prince Edward Island, che è tanto poco conosciuta quanto spettacolare. Questo parco canadese, ricchissimo di percorsi di trekking di qualsiasi grado di difficoltà, vi stupirà con panorami, vegetazione, accoglienza e una natura rigogliosa.

Esempi di Escursioni Fai da Te in Diverse Destinazioni

Guadalupe

A Guadalupe abbiamo trascorso l’ultimo giorno di vacanza prima di rientrare in Italia! Anche qui abbiamo preferito fare un’escursione fai da te, e posso dire che è fattibilissimo e anzi consigliato! Usciti dalla nave chiediamo a dei tassisti il prezzo per portarci alla spiaggia di Sant’Anna, la spiaggia del Clubmed che è famosa per la sua bellezza. Il tassista ci spara un prezzo davvero assurdo (20 € a testa!), quindi decidiamo di spostarci in autonomia con i mezzi pubblici, e ci mettiamo a cercare un bus che ci avrebbe portato a destinazione per molto meno.

Mai scelta fu più azzeccata, poiché prima di andare a prendere il bus, passiamo per il paese di Basseterre e arriviamo in questo bellissimo mercato locale di pesce, frutta e verdura molto caratteristico e pieno di locali, tanto che non vogliono neanche essere fotografati! Arriviamo poi alla fermata del Bus, che a prima vista non dà molto affidamento perché un po’vecchiotto e poso affidabile: paghiamo 3 € a testa per arrivare fino a Sant’Anne.

Scendiamo sul ciglio di una strada statale e dopo circa 10 min di passeggiata arriviamo sulla spiaggia di Sant’Anna. Appena varcato il cancello del villaggio Club Med ci ritroviamo in un luogo paradisiaco: si entra in una zona detta “le Caravelle” e man mano che si cammina la spiaggia migliora sempre più finché non arriviamo alla spiaggia del resort che è pulitissima e bellissima.

Barcellona

La vostra crociera fa scalo a Barcellona e state valutando di organizzare un’escursione in autonomia? Informatevi bene sugli spostamenti, quali bus/metro prendere e quali biglietti fare. Barcellona è molto turistica e se non prenotate in anticipo rischiate di non trovare posto negli orari che vi interessano (questo vale in particolare per la Sagrada Familia, Parc Guell, Casa Batllò e La Pedrera). Studiate l’itinerario prima di partire e adattatelo ai vostri gusti.

Nel Porto di Barcellona le grandi navi da crociera, come MSC o Costa Crociere, attraccano al Moll Adossat, nei Terminal A, B, C, D, E. Qualche crociera minore fa scalo al Molo WTC (World Trade Centre), dove ci sono i Terminal N, S, E (Nord, Sud, Est). Nei pressi fermano anche i traghetti che collegano Barcellona con le Isola Baleari, il Marocco o l’Italia.

La Statua di Colombo si trova proprio alla fine della Rambla (o all’inizio, dipende dalla prospettiva!). Alcune mete sono invece più distanti, come Sagrada Familia, Parc Guell o il Camp Nou. In questo caso potete fare affidamento all’efficiente metropolitana di Barcellona. Come biglietti, vi consiglierei di acquistare un T-familiar. Comprende 8 corse in totale e può essere usato da più persone.

Vi basta prendere il Cruise Bus e raggiungere così il WTC e la Statua di Cristoforo Colombo. Per arrivare alla Sagrada Familia dal Porto di Barcellona, dovete prima di tutto raggiungere la Statua di Colombo / zona WTC. Da qui con i mezzi pubblici avete 2 scelte, metro diretta con un po’ di camminata a piedi per arrivare alla fermata, oppure meno tratta a piedi e 1 cambio di metro. Alternativa, prendete subito la metro dalla vicina stazione Drassanes. Potete anche prendere il Bus Turistico: la linea rossa dopo aver fatto un giro lungo il litorale vi porta direttamente alla Sagrada Familia.

Per visitare gli interni della chiesa più famosa di Barcellona dovete assolutamente acquistare i biglietti in anticipo (consigliato 2 settimane prima). Questo parco è davvero incantevole, soprattutto per le numerose opere realizzate nell’area monumentale. L’ingresso è a pagamento e va obbligatoriamente prenotato online in anticipo, dato che gli accessi sono a numero chiuso.

Per raggiungere Parc Guell, uscendo dalla Sagrada Familia dovete salire a piedi lungo l’Avinguda di Gaudì, il viale che si estende proprio di fronte. Una breve passeggiata di 10-15 minuti vi porta dritti al Recinto Modernista (un’ex ospedale, oggi meta turistica). Terminata la visita potete riprendere il Bus Turistico e seguire tutto il percorso blu, fino a Casa Batllò, che è la meta successiva dell’itinerario.

Se non avete molto tempo a disposizione, terminata la visita della Sagrada Familia, riprendete il Bus Turistico, percorso rosso. Osservate i dettagli, le forme sinuose, i colori, i grandi finestroni e le strane colonne, divertendovi a pensare a cosa assomigliano. La visita di Casa Batllò e della Pedrera richiedono circa 1 ora per entrambe.

Da Casa Batllò scendete a piedi con una breve passeggiata fino a Plaça de Catalunya. Fate tappa per uno spuntino o semplicemente per curiosare tra le bancarelle del coloratissimo mercato della Boqueria. Dalla Rambla, girate a destra nella splendida Plaça Reial, e vi ritroverete in questo groviglio di piazzette e strette vie medievali.

La spiaggia è super attrezzata e affollata di gente durante tutta la stagione estiva. La zona è nota anche per i tanti ristoranti di pesce e paella. Volendo, potete completare questa escursione più rilassata di Barcellona in crociera con il tour in bus turistico, rimanendo a bordo per tutto il percorso rosso (circa 2 ore).

Savona

A Savona è facile scendere dalla nave e immergersi nella scena locale. Numerosi negozi e ristoranti iniziano al molo e continuano in città, che offre alcuni dei migliori cibi, vini e sapori locali in circolazione. Alla fine di Via Paleocapa si trova la trecentesca torre dell'orologio La Torretta, conosciuta come il simbolo locale di Savona. Il centro città è raggiungibile a piedi in 10 minuti, la stazione ferroviaria in 30 minuti a piedi.

Marsiglia

A Marsiglia è necessario un bus navetta o un taxi per il trasferimento dal porto al centro città. Una volta lì, puoi spostarti facilmente a piedi. C'è anche un bus navetta gratuito per il porto. Il trenino turistico Petit Train Touristique attraversa la città ogni 30 minuti dal Quai du Port n. 174. Un modo economico e conveniente per esplorare la città. Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia. Al ritorno puoi fare un giro per le Vieux Port, visitare i vari negozietti di souvenir e sapone di Marsiglia. Volendo all' altezza della tettoia specchiata, in fondo al lungomare, puoi prendere la strada di fronte, pedonale, la Canebiere.

“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. All'inizio del Vieux Port si trova il molo del Frioul If Express. Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Al Vieux Port potete prendere la metropolitana M1 in direzione “La Rose”. Solo 2 fermate dopo sei alla stazione ferroviaria principale (Saint Charles). La stazione degli autobus Gare Routiere è proprio accanto.

Palma di Maiorca

Per chi fa sosta a Palma di Maiorca, questa escursione a Soller è assolutamente da fare. E' un’esperienza originale, questo treno elettrico, mantenuto nel suo originale design in legno, è una delle attrazioni più popolari dell’isola. L'acquario di Palma di Maiorca si compone di 55 acquari, che ospitano più di 8.000 diverse creature marine.

Delle tante bellezze visitabili nelle isole Baleari, le Cuevas del Drach (Grotte del Drago) figurano sicuramente tra le più suggestive e affascinanti. Maiorca offre località balneari e piccole calette di sabbia finissima, scogliere vertiginose e spiagge più segrete. La spiaggia più vicina è probabilmente Cala Mayor, lunga 250 metri, nell'omonimo quartiere di Palma. La Playa de Palma, lunga 4,5 chilometri, inizia direttamente dietro l'aeroporto. Playa Es Trenc è una famosa spiaggia naturale sulla costa meridionale di Maiorca, nota per la sua bellezza incontaminata e l'idilliaca atmosfera mediterranea.

Palermo

A Palermo si attracca a circa 25 minuti a piedi dal centro della città e dalla Cattedrale di Palermo, il principale punto di riferimento della città. Palermo Marina si trova a circa 10-15 minuti a piedi dal porto. I taxi sono disponibili al molo e la corsa fino al centro città costa 15-20€ a veicolo solo andata. L'autobus pubblico è disponibile in Via Francesco Crispi, la strada che corre parallela al porto crociere. L'autobus 107 vi porterà nel centro storico della città in meno di 10 minuti e il biglietto costa 1,40€.

Siti Utili per Organizzare Escursioni Fai da Te

  • GetYourGuide: Esplora il mondo con esperienze di viaggio indimenticabili. Prenotazione flessibile. Cancella gratuitamente, pianifica mentre sei in viaggio e prenota anche last minute.
  • Civitatis: Anche gratis!

Tabella Riassuntiva dei Consigli

Consiglio Descrizione
Organizzazione Anticipata Studiare l'itinerario e decidere cosa vedere
Acquisto Biglietti Online Comprare i ticket in anticipo su siti come GetYourGuide
Pianificazione Trasferimenti Prenotare transfer con ShuttleDirect
Gestione Spostamenti Utilizzare mezzi pubblici, taxi o bus hop-on hop-off
Controllo Tempi Rientrare alla nave in tempo per la partenza
Utilizzo APP Usare app per visite guidate (es. Geoturista)
Car Pooling Considerare servizi come Uber e Lyft

TAG: #Escursioni

Più utile per te: