Parcheggio Bus Turistici Modena: Tariffe, Orari e Accesso alla ZTL
La zona a traffico limitato (ZTL) di Modena ha una forma circolare che include il centro storico della città.
All’interno di questa area, esistono zone specifiche, denominate “corsie riservate”, dove le restrizioni sono particolarmente stringenti.
Tra queste, Via Emilia Centro, Corso Duomo e Piazza Roma sono state designate come aree pedonali, vietate al traffico veicolare.
Nella ZTL di Modena è in funzione un sistema di varchi che controlla automaticamente gli ingressi e le uscite.
Questo sistema sfrutta telecamere, in funzione tutti i giorni 24 ore su 24, per rilevare le targhe di tutti i veicoli che entrano ed escono dall’area.
Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass
Questi dati vengono poi elaborati da un sistema di controllo che determina se i veicoli hanno o meno l’autorizzazione a transitare.
L’accesso alla ZTL è vietato, a chi non ha il permesso, durante le ventiquattro ore e tutti i giorni della settimana.
Le telecamere sono attive 24 ore su 24 e registrano la targa di tutti i mezzi che entrano ed escono dalla zona a traffico limitato.
Dopodiché, inviano i dati a un sistema di controllo automatico per le adeguate verifiche.
Veicoli Esenti dall'Autorizzazione Preventiva
Il Comune di Modena ha delineato criteri specifici che permettono a determinati veicoli di accedere alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) del centro città senza la necessità di un permesso preventivo, a condizione che venga data comunicazione entro 48 ore dal transito.
Leggi anche: Guida al Parcheggio Mirabilandia con Telepass
Alcune tipologie di veicoli, o mezzi che transitano in situazioni particolari, possono accedere alla zona a traffico limitato del centro città di Modena senza aver preventivamente richiesto l’autorizzazione o il permesso.
In questi casi è però assolutamente necessario farne comunicazione entro 48 ore dal transito.
- Via Ganaceto ang. Corso Canalgrande ang.
- Motoveicoli di categoria internazionale L5 e dotati di due ruote sull’asse anteriore (rif. art. 47 e seguenti del C.d.S., D.Lgs.
- carri funebri ed eventuali veicoli dei cortei funebri (per celebrare funerali presso domicilio o luoghi di culto situati in ZTL.
- veicoli di clienti di ogni tipologia di struttura ricettiva con sede in ZTL (è accordata la possibilità di transitare e sostare nelle aree consentite più vicine alla struttura.
- mezzi di clienti di parcheggi custoditi a pagamento situati in ZTL (limitatamente al tragitto da e per la struttura, senza sostare su strada.
- Clienti di parcheggi custoditi: limitatamente al percorso da e verso la struttura, senza sosta su strada.
Permessi di Accesso alla ZTL: Tipologie, Costi e Durata
Possono richiedere il permesso di transito o di transito e sosta diverse tipologie di veicoli e persone fisiche e giuridiche.
Le richieste e le modalità di autorizzazione variano sensibilmente in base alle necessità e alle prerogative di chi fa richiesta.
Anche i costi sono flessibili in base ai permessi accordati.
Leggi anche: Trova Parcheggio Bus a Volterra Senza Stress
Ad esempio i residenti che hanno bisogno anche di parcheggiare in ZTL perché non provvisti di area di sosta privata, devono pagare un miniticket il cui costo, annuale, varia in base alla lunghezza del veicolo.
Lunghezza del Veicolo | Costo Annuale del Miniticket |
---|---|
Fino a 3,3 metri | 42 Euro |
Oltre 4,90 metri | 120 Euro |
Le autorizzazioni per accedere alla ZTL di Modena possono essere temporanee (la cui durata va da 1 giorno a 6 mesi), oppure permanenti (la cui durata è oltre 6 mesi).
Le autorizzazioni temporanee si richiedono solo online tramite il portale dedicato della Polizia.
Per ottenere un permesso, gli interessati devono accedere al portale dedicato e selezionare la tipologia di autorizzazione desiderata.