Esplorando le Crociere Turistiche Hornblower: Recensioni e Esperienze
Immagina un viaggio dove la potenza della natura si fonde con l’eleganza delle città, dove ogni giorno è un’avventura diversa e ogni paesaggio ti lascia senza fiato.
Un'Avventura alle Cascate del Niagara
La giornata è iniziata con l’entusiasmo di chi sta per vivere un sogno: la visita alle Cascate del Niagara. A bordo della barca “Voyage to the Falls” di Niagara City Cruises, ci siamo avvicinati al fragore dell’acqua che cade con una potenza impressionante, avvolti da una nebbia sottile e da un’energia travolgente.
Imbarcarsi sulla Hornblower Cruise alle Cascate del Niagara è una delle esperienze più emozionanti del viaggio. Il battello parte dolcemente dal molo, ma man mano che ci si avvicina alla curva delle Horseshoe Falls, la potenza dell’acqua diventa sempre più travolgente. Vapore, spruzzi e il rombo assordante circondano l’imbarcazione, mentre il vento bagnato ti investe il volto.
Hornblower Niagara Cruises vs. Maid of the Mist
Una gita in barca simile è offerta sul lato canadese: la Hornblower Niagara Cruises. Sebbene la Hornblower esista da oltre 35 anni, offre crociere sul fiume Niagara solo dal 2014. Il punto d’attracco è esattamente davanti a quello della Maid of the Mist, sull’altra riva.
La differenza più grande tra il Maid of the Mist e l'Hornblower è la storia che c'è dietro.
Leggi anche: Cosa vedere durante le tue escursioni a Messina
Per chi si trova alle Cascate del Niagara, una breve crociera sulla Maid of the Mist è un must assoluto: che senso ha arrivare in zona e visitare questo spettacolo della natura senza fare almeno un giro in battello alle Niagara Falls?
Preparatevi a bagnarvi: il Maid of the Mist vi immerge praticamente sotto le cascate e molti dicono che sia uno dei modi più fantastici per vivere lo splendore delle Cascate del Niagara.
Ecco una tabella comparativa dei costi e delle caratteristiche principali:
Caratteristica | Maid of the Mist | Hornblower Niagara Cruises |
---|---|---|
Prezzo adulti | Circa 25 euro | Circa 20 euro |
Prezzo bambini | Circa 12 euro (6-12 anni), gratuita (fino a 5 anni) | Varia; gratuita fino a 2 anni |
Durata crociera | 20 minuti | 40 minuti |
Periodo di attività | 1 aprile - 5 novembre (variabile) | 1 aprile - 30 novembre |
Poncho impermeabile | Fornito (blu) | Fornito |
Consigli Utili per la Visita
- Acquisto biglietti: I biglietti per la Maid of Mist sono venduti direttamente dalle 9 del mattino presso il porto all'interno del Niagara Falls State Park.
- Quando andare: Non fatelo in un fine settimana caldo.
- Cosa portare: Portate acqua e un ombrello piccolo che si possa piegare e mettere nella borsa o nello zaino.
- Abbigliamento: Vi verrà fornito anche il classico poncho impermeabile, ma il mio consiglio è quello di vestirvi adeguatamente perché sulla nave tira molto vento e sicuramente vi bagnerete lo stesso!
- Sicurezza: Attenzione ai bambini! Ci sono alcuni punti potenzialmente pericolosi in cui una persona potrebbe farsi male.
Dopo aver acquistato i biglietti, un ascensore porta i passeggeri al molo.
Quando vi avvicinate alle cascate, guardate a valle verso le pareti alte 50 metri della Gola del Niagara, scolpite nel corso di centinaia di migliaia di anni quando la cascata ha eroso la roccia.
Leggi anche: Come pianificare le escursioni in crociera
I visitatori più recenti affermano che non si può lasciare le Cascate del Niagara senza aver fatto un giro sulla Maid of the Mist. Oltre all'incredibile vista, i turisti sono rimasti soddisfatti della durata del viaggio (20 minuti) e del prezzo contenuto del biglietto.
Di solito non ci piace consigliare attività che richiedono lunghe file, ma questa crociera vale sicuramente il vostro tempo e denaro.
Sono comprese tutte i pedaggi per strade e ponti e il prelievo e ritorno dall’hotel a Niagara Falls (non valido per Buffalo o Toronto, per info sul pernottamento leggi il nostro articolo Dove dormire a Niagara Falls).
Un po' di storia
2270 litri d’acqua al secondo: questa è l’impressionante portata delle Cascate del Niagara!
Siete pronti ad avvicinarvi al fragoroso getto delle 3 imponenti cascate (Horseshoe Falls, Bridal Veil Falls e American Falls ) che sanciscono praticamente il confine tra Stati Uniti e Canada?
Leggi anche: Recensioni Crociere con Escursioni
La prima Maid of the Mist, di dimensioni decisamente più contenute rispetto a quelle correnti, risale al 1846, ma fu sostituita da un secondo battello più grande già 8 anni dopo.
Per più di venti anni le Cascate del Niagara non hanno avuto il loro battello, ma nel giugno del 1885 la Maid of the Mist fu finalmente ricostruita: l’itinerario prevedeva oltretutto un maggiore avvicinamento alle Horseshoe Falls.
Crociere a New York: Un'Esperienza Indimenticabile sull'Hudson
Una crociera a New York sul fiume Hudson, intorno a Manhattan, è una delle cose più belle ed emozionanti da fare in vacanza nella Grande Mela.
Come già saprete, Manhattan è il principale distretto di New York City, dove si concentrano i grattacieli e le attrazioni turistiche.
Si può ammirare il profilo dei grattacieli affollati lungo la riva, mentre passate sotto agli iconici ponti che collegano Manhattan a Brooklyn e al Queens.
I giri in barca si spingono poi verso la baia di New York, fino a raggiungere la Statua della Libertà.
Circle Line: Un'Istituzione delle Crociere Turistiche
Circle Line è un'azienda storica che dal 1945 effettua crociere turistiche a New York. I tour in battello della Circle Line sono la scelta più gettonata.
La Circle Line parte dal Pier 83, il molo 83, che si trova vicino a quello del Museo Intrepid.
Tipologie di Crociere Circle Line
- Landmark Cruise: Un mezzo giro attorno Manhattan, lungo la metà inferiore, quella con lo skyline più bello da vedere. La crociera è accompagnata dal commento della guida (dal vivo in inglese) oppure dell’audio pre-registrato nelle altre lingue. Sedetevi sul lato sinistro, così all’andata potete ammirare meglio lo skyline. Con una piccola deviazione il battello si avvicina moltissimo e si sofferma per ammirare la Statua della Libertà.
- Crociera alla Statua della Libertà: Una crociera di 1 ora diretta all’isola con la Statua della Libertà. Attenzione che la nave si può solo avvicinare all’isola. Si tratta di un’ottima opportunità per ammirare la statua se avete poco tempo a disposizione.
- Harbor Lights Cruise: Della durata di 2 ore, parte poco prima del tramonto e gira attorno alla metà inferiore di Manhattan. L’itinerario è davvero suggestivo: vedrete come cambiano i riflessi sui grattacieli con il calare del sole, vedrete la statua della libertà illuminata, le luci sulla città che mano a mano si accendono, passerete sotto al ponte di Brooklyn illuminato, il tutto accompagnato da una guida che commenta con aneddoti e curiosità quello che state guardando.
- Full Island Cruise: Un giro in battello di 2 ore e mezza tutto intorno all’isola di Manhattan.
- The Beast: "La bestia" è il nome del motoscafo, tutto verde con un ghigno malefico sulla prua. Rimbalzando sulle onde a super velocità non è adatta a chi ha dolori alla schiena o altri problemi di salute. Le crociere per ovvi motivi sono attive solo durante il periodo estivo.
Lo Staten Island Ferry: Un'Alternativa Gratuita
Il traghetto di Staten Island non è un mezzo turistico, ma un grande traghetto del trasporto pubblico che consente ogni giorno a migliaia di pendolari di spostarsi gratuitamente tra queste due isole di New York. Vi porterà via un po’ di tempo, il tragitto è di circa mezz’ora, più un’altra mezz’ora per il ritorno e i tempi tecnici di attesa del traghetto.
Esplora Journeys: Crociere di Lusso
Hai mai desiderato fuggire dalla routine e lasciarti avvolgere da un mondo dove ogni dettaglio è pensato per te? Benvenuto a bordo della collezione di navi Explora Journeys: non semplici crociere, ma viaggi trasformativi, capaci di risvegliare emozioni, connessioni e desideri dimenticati.
Immagina di salpare verso l’orizzonte a bordo di una nave che sembra un hotel boutique galleggiante, dove ogni dettaglio è pensato per offrirti un’esperienza senza pari.
Suite di Lusso
Tutte le navi Explora Journeys condividono una filosofia: offrire solo suite fronte mare con terrazza privata.
- Ocean Suites: le sistemazioni “entry-level” della gamma Explora, ma già di altissimo livello. Dispongono di ampio spazio interno, terrazza privata, letto king size, area salotto e bagno in marmo.
- Ocean Penthouses: suite raffinate con spazi nettamente distinti tra zona giorno e notte, ampie vetrate, bagno extra lusso con doppio lavandino, vasca e doccia.
- Ocean Residences: tra le sistemazioni più prestigiose.
- Owner’s Residence: la suite più esclusiva della flotta. Superficie di oltre 280 m² con terrazza panoramica privata, jacuzzi esterna, area lounge, sala da pranzo interna, bar e zona notte separata.
Ristorazione di Alta Qualità
- Anthology: Il ristorante più esclusivo della nave, dove chef stellati internazionali propongono menù degustazione a rotazione.
- Sakura: Un raffinato ristorante pan-asiatico che fonde tradizione giapponese, tailandese e cinese.
- Marble & Co. Grill: La steakhouse in stile europeo, che offre tagli pregiati di carne dry-aged, selezione di sali e salse artigianali.
- Med Yacht Club: Un omaggio ai sapori del Mediterraneo, con piatti freschi e leggeri, serviti in una sala luminosa con vista mare.
- Fil Rouge: Ristorante di ispirazione francese, elegante e intimo.
- Emporium Marketplace: Un ricco buffet internazionale aperto tutto il giorno, con stazioni tematiche e piatti cucinati al momento.
- Crema Café: Una caffetteria dallo stile italiano, ideale per una pausa rilassante.
Benessere e Relax
- Ocean Wellness Spa: un santuario del benessere di oltre 700 m² che include saune, bagno turco, aree relax, sale per trattamenti individuali e di coppia.
Tecnologia a Bordo
- Cabine smart: controllo intelligente della temperatura, luci e tendaggi tramite tablet in cabina.
Itinerari Futuri
- Explora I: rotte iconiche nel Nord Europa e nelle Americhe.
- Explora III-IV: le prossime rotte prevedono toccate in Asia (Vietnam, Giappone, Thailandia), Patagonia, fiordi cileni e Oceano Indiano.
TAG: #Turistiche #Turisti