Cruciverba Italiano per Stranieri Principianti: Un Approccio Didattico
Il cruciverba tradizionale è costituito da un griglia vuota e da definizioni, vale a dire enunciati che descrivono i termini da inserire in orizzontale o in verticale nella griglia. In genere è presente nei libri di testo come attività di rinforzo, con l’obiettivo di far ripassare e / o verificare i termini relativi ad un certo ambito lessicale. Sebbene meno diffuso del cruciverba, anche il crucipuzzle riserva interessanti applicazioni didattiche.
Tipologie di Cruciverba e Loro Utilizzo
Esistono diverse varianti di cruciverba che possono essere impiegate in contesti didattici:
- Il cruciverba con stimolo visivo: “I vantaggi di questa tecnica risiedono nella possibilità di utilizzare sia il codice visivo-grafemico sia quello visivo-figurativo. Essa permette quindi una presentazione completa delle caratteristiche lessicali dell’item, creando i presupposti per un ricordo stabile nella memoria semantica. Inoltre, per comprovare la possibilità di inserire un determinato lemma all’interno delle caselle (competenza grafemica), il discente è portato ad articolare attivamente, o in modo subvocalico, l’item sia a livello dell’articolazione primaria (ossia a livello di fonemi) che secondaria (ossia sillabica).
- Cruciverba collaborativo: Gli studenti, che lavorano a coppie, ricevono una griglia parzialmente completata. Nello schema dello studente A sono cioè presenti le parole (per esempio solo quelle in orizzontale) assenti nello schema dello studente B e viceversa. Lo studente A inoltre possiede le definizioni relative alle parole presenti nel proprio schema: dovrà leggerle una alla volta al compagno, e fornire la soluzione nel caso in cui questi non riesca a completare la griglia.
Un’elaborazione ulteriore, volta a stimolare maggiormente l’abilità di scrittura, consiste nel consegnare ai gruppi in cui si è divisa la classe diverse griglie totalmente completate; il compito di ciascun gruppo è quello di scrivere le definizioni dei termini presenti nella propria griglia per poi passarle ad un altro gruppo.
Cruciverba per Classi ad Abilità Miste
In una multiclasse, al fine di coinvolgere diverse intelligenze e abilità, si può prevedere che alcune definizioni vengano espresse attraverso codici non-linguistici, come il disegno e il mimo, oppure, in riferimento all’attività b) di cui sopra, si possono fornire griglie più o meno complete a seconda del livello di competenza. Una metafora efficace per una classe ad abilità miste è quella dell’ascensore. Occorre, per prima cosa, che ciascuno entri nell’ascensore. Ci sarà chi ci entrerà rapidamente, chi dovrà invece essere spinto. Alcuni studenti raggiungeranno la sommità dell’edificio, altri dovranno fermarsi al terzo piano e altri ancora al primo, ma ciascuno avrà modo di raggiungere una certa altezza. A classe conclusa, ognuno studente può lasciare l’aula con il sentimento di aver fatto qualcosa che lo ha messo alla prova e di aver conseguito un certo risultato.
L’attività può prevedere diversi gradi di sfida, ciascuno dei quali può diventare il compito specifico per un gruppo di studenti omogeneo per competenze. L’insegnante può infatti differenziare gli esercizi secondo criteri di maggiore / minore difficoltà.
Leggi anche: Esplora il Savonese: guida turistica
Strumenti per la Creazione di Cruciverba
Eclipse Crossword (EC) e Puzzlemaker (PM) sono programmi freeware che permettono di creare rispettivamente cruciverba e crucipuzzle.
A fronte dei vantaggi descritti, esistono però due limiti di PM:
- non esiste tuttora una versione italiana del programma;
- non permette la creazione di esercizi interattivi.
Esempio di Creazione con Eclipse Crossword
Immaginiamo, a titolo di esempio, di creare un cruciverba relativo al lessico della casa; una prima parola che potremmo inserire è “cucina” (>Word=cucina), la cui definizione potrebbe essere: “stanza in cui si preparano e si consumano i pasti” (>Clue for this word=stanza in cui si preparano e si consumano i pasti).
In base al numero di lettere delle parole più lunghe si stabiliscono le dimensioni del cruciverba. Il cruciverba è quindi realizzato. Prima di passare alla stampa, è utile modificare alcuni parametri (>Options, sulla barra in basso), come per esempio il tipo, lo stile e la dimensione dei caratteri (>Printing>Browse).
Ritornando alla finestra principale, si può procedere infine alla stampa dell’esercizio (>Print Crossword), nonché al salvataggio nel formato attuale [ottenendo un file .ecw (>Save Crossword), che non può essere letto da altri computer che non abbiano installato EC] e infine all’esportazione della griglia come immagine, in formato wmf. (>Publish Crossword>Windows Metafile) e delle definizioni come testo, in formato.rtf (>Publish Crossword>Rich Text Format).
Leggi anche: Approfondimenti su Lo Straniero
Il Ruolo Attivo dello Studente
In ogni caso, qualora, come tradizionalmente avviene, il materiale venga elaborato dall’insegnante, sorge spontanea una riflessione su un eventuale ruolo attivo dello studente. La pedagogia differenziata, abbiamo detto, esalta la possibilità che ogni studente, alla fine della lezione, avverta una sensazione di successo; possibilità garantita appunto dal fatto che le attività didattiche vengono pensate su misura per gruppi di studenti omogenei per abilità. Questa motivazione alla riuscita può tuttavia essere potenziata assegnando al singolo un ruolo di autodeterminazione, la facoltà cioè di scegliere liberamente l’attività da svolgere.
In altre parole, anziché calare le diverse attività graduate dall’alto (compito A per Tizio, Caio e Sempronio; compito B per Paolo, Mario e Alessandro; compito C per Maria, Maddalena e Tosca), l’insegnante può presentarle alla classe e affidare la scelta agli studenti. All’inizio gli studenti possono sopravvalutare la loro competenza e scegliere la consegna più difficile, oppure possono andare sul sicuro e scegliere quella più facile.
Leggi anche: Caratteristiche Aerei da Turismo
TAG: #Stranieri