Albergo Atene Riccione

 

Pantaloni da escursione: Caratteristiche e Materiali

La scelta dell’abbigliamento tecnico da montagna è fondamentale per garantire il massimo comfort e protezione durante le attività all’aria aperta. Sarebbe un errore pensare che il giusto abbigliamento tecnico sia una preoccupazione esclusiva dei professionisti o degli appassionati di lungo corso: comfort e sicurezza, infatti, sono basilari anche per chi muove i suoi primi passi in montagna o sui sentieri.

Come regola generale possiamo dire che per chi ama camminare in montagna o in campagna è opportuno vestirsi a strati per affrontare meglio i frequenti e repentini sbalzi di temperatura. In particolare per quanto riguarda i pantaloni, esistono vari modelli adatti alle attività sportive all’aperto, in città o in ambienti naturali.

Caratteristiche Principali dei Pantaloni da Trekking

Ecco alcune caratteristiche da tenere in considerazione nella scelta dei pantaloni da trekking:

  • Leggerezza: Uno dei principali vantaggi dei pantaloni da trekking è la leggerezza, data dal tessuto in nylon, una caratteristica da non sottovalutare soprattutto per chi si cimenta in percorsi lunghi e difficili o per chi si dedica all’attività sportiva nella stagione calda. La leggerezza di questi pantaloni incide dunque sul comfort: i pantaloni sono infatti così leggeri che ci si dimentica di averli e ciò li rende davvero confortevoli.
  • Comodità e vestibilità: Una comodità che è data anche dall’ottima vestibilità garantita da questi pantaloni, che accarezzano la pelle senza stringere troppo (quindi senza irritare le pelli sensibili) e garantendo la massima libertà di movimento, indispensabile ad esempio per gli alpinisti. In una parola sola…. devono essere molto molto comodi! Non devono essere d’impaccio nei movimenti, anche quando vi troverete in posizioni abbastanza “acrobatiche”.
  • Asciugatura rapida: Un altra caratteristica del tessuto in nylon è l’asciugatura rapida: questo materiale non trattiene o assorbe acqua e sudore, quindi offre sempre una sensazione di asciutto. Per questo i pantaloni da trekking sono consigliabili quando si affrontano percorsi in cui si attraversano fiumi o torrenti e quando sono previsti temporali o c’è un clima umido.
  • Qualità del tessuto: Considerato che i pantaloni da trekking devono essere utilizzati in ambienti naturali e possono danneggiarsi in seguito al contatto con rocce, piante, rami, ecc. è importante acquistare pantaloni di qualità, realizzati con un materiale resistente e durevole. Per verificare il livello di qualità, toccate il tessuto per valutarne la morbidezza e aguzzate le orecchie: i pantaloni di scarsa qualità producono del rumore quando si sfrega il tessuto perché sono realizzati con un nylon economico e più ruvido al tatto.
  • Impermeabilità: I pantaloni più recenti sono realizzati con tecnologie innovative e presentano una superficie idrorepellente, che li rende impermeabili ma al tempo stesso restano anche traspiranti. I pantaloni da trekking impermeabili sono più costosi, ma se vi recate in ambienti dal clima umido o piovoso oppure se fate trekking prevalentemente in inverno si rivelano indispensabili.
  • Silenziosità: Il nylon con cui sono realizzati i pantaloni da trekking è anche “silenzioso” perché non provoca l’irritante rumore da sfregamento tipico di altri capi di scarsa qualità; questa caratteristica offre un doppio beneficio: oltre a non infastidire voi e i vostri compagni di viaggio, vi permette di avvicinarvi maggiormente agli animali selvatici per osservarli meglio, senza il rischio di spaventarli.
  • Fattore UPF: Proprio come il fattore SPF delle creme solari, anche i pantaloni hanno un fattore di protezione dai raggi ultravioletti: più è elevato, minore è la quantità di raggi UV che raggiungono la pelle oltrepassando il tessuto.
  • Tasche: Tutti i pantaloni da trekking hanno almeno due tasche per le mani, ma alcuni modelli sono dotati di un numero maggiore di tasche di varie dimensioni per poter riporre alcuni oggetti, come il cellulare, uno snack, ecc., utili da avere sempre a portata di mano.
  • Cintura: Alcuni modelli hanno in dotazione una cintura che può essere rimovibile o fissa. Questo accessorio è utile se siamo soggetti a variazioni frequenti di peso quando intraprendiamo lunghe escursioni o un viaggio, e considerando anche che con il tempo i pantaloni possono allargarsi leggermente.
  • Fascia elastica in vita: La fascia elastica in vita è presente in molti modelli, ma non in tutti. Questa vi consente una maggiore flessibilità e libertà nei movimenti, perché si adatta al corpo e anche alle variazioni di peso che possiamo subire nel lungo periodo.
  • Versatilità: la versatilità, ovvero pantaloni convertibili o standard.
  • Stile: lo stile, che può essere più sportivo, casual o elegante a seconda della propria personalità e dell’utilizzo che si vuole fare dei pantaloni.

Materiali Utilizzati

Un elemento chiave nell’abbigliamento tecnico da montagna è la capacità dei materiali di offrire protezione dagli elementi e dagli eventi naturali come il vento, la pioggia e la neve. Il miglior abbigliamento tecnico da montagna, inoltre, è progettato per essere resistente e durevole, per adattarsi alle condizioni più estreme e all’usura del tempo.

  • Nylon e Poliestere: Materiali come il nylon e il poliestere, spesso utilizzati nella produzione di giacche impermeabili e pantaloni trekking, sono noti per la loro resistenza agli strappi e all’abrasione, oltre che per le loro proprietà idrorepellenti.
  • Softshell e Lycra: Materiali elasticizzati, come softshell e lycra, sono utilizzati nella produzione di pantaloni da trekking, maglie termiche e giacche per garantire una vestibilità confortevole e flessibile. Inoltre, l’abbigliamento tecnico da montagna realizzato con materiali elasticizzati è progettato per asciugare rapidamente, riducendo la sensazione di umidità sulla pelle e migliorando il comfort durante le lunghe camminate.
  • Graphene: Il Graphene, un materiale innovativo composto da uno strato di atomi di carbonio disposti in una struttura esagonale, sta rivoluzionando il mondo dell’abbigliamento tecnico da montagna. Le giacche impermeabili e i pantaloni da trekking realizzati con l’aggiunta di Graphene offrono una protezione superiore contro gli elementi esterni e una maggiore durata nel tempo. Il Graphene viene anche utilizzato nell’abbigliamento tecnico da montagna come rinforzo per le aree ad alto attrito, come le ginocchia e i gomiti, garantendo una maggiore resistenza all’usura senza aggiungere peso.
  • G-1000 di Fjällräven: Per coloro che sono alla ricerca di un feeling naturale sulla pelle con il massimo della traspirabilità e un’ottima durata, la scelta ideale sono tessuti come il leggendario G-1000 di Fjällräven. Realizzato con un mix di cotone e poliestere questo tessuto può essere reso idorepellente con la speciale cera Greenland. Una volta cosparso con questa cera il tessuto potrà resistere a brevi scrosci di pioggia. In seguito si potrà togliere lo strato di cera o riapplicarlo per continuare ad avere lo stesso livello di impermeabilità.

Tipologie di Pantaloni da Trekking

Esistono diversi tipi di pantaloni adatti a diverse attività e condizioni climatiche:

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

  • Pantaloni termici: Pantaloni termici lunghi o corti/ Leggings. Utili quando si fa trekking o attività in climi freddi questi pantaloni possono essere corti o lunghi e vanno indossati come secondo strato sotto un altro paio di pantaloni.
  • Shorts: Shorts.
  • Pantaloni isolanti: Pantaloni isolanti. Realizzati in lana o altri materiali caldi e isolanti, questi pantaloni proteggono dal freddo e sono l’ideale per le escursioni e le attività outdoor nella stagione invernale.
  • Pantaloni da scalata: Pantaloni da scalata. Progettati per resistere e proteggere il corpo nelle condizioni più estreme, questi pantaloni assomigliano ad un sacco a pelo per la loro struttura e i materiali.
  • Pantaloni convertibili: Pantaloni convertibili. Si tratta di pantaloni lunghi che possono trasformarsi in pantaloncini corti grazie a pratiche cerniere posizionate a metà gamba circa. In questo modo riescono a garantire agli escursionisti una maggiore versatilità. I pantaloni con la cerniera sono pratici e versatili. O si amano o si odiano. I pantaloni “staccabili” possono essere molto comodi per adattarsi a un meteo variabile come quello della primavera. Non tutti però apprezzano la cerniera a metà gamba trovandola poco comoda e antiestetica.
  • Pantaloni shell: Pantaloni shell.
  • Pantaloni in softshell: I pantaloni in softshell stanno diventando sempre più popolari per chi ama fare escursioni dalla media montagna in su. Una combinazione che li rende ideali per il trekking con meteo variabile o temperature rigide. Se cercate la massima protezione dal vento vi consigliamo i modelli con una membrana a tre strati (Gore-Tex Infinium Windstopper o Polartec Powershield) o in tessuto Schöller (drysking o dynamic). Ideali per: escursioni con temperature fredde o in alta montagna. A volte possono essere utilizzati anche per lo sci alpinismo con scegliendo il giusto tipo di membrana per le condizioni meteo.
  • Pantaloni da alpinismo: I pantaloni da alpinismo sono pensati per offrire più libertà di movimento e protezione, entrambe necessarie su terreni tecnici.

Consigli Aggiuntivi

Prima di acquistare un paio di pantaloni da trekking sarebbe bene provarne la misura, che deve essere giusta: i pantaloni da trekking, infatti, non devono essere né troppo grandi né troppo stretti. Provateli e verificatene la comodità. Per quanto riguarda la lunghezza, evitate di trovarvi con i pantaloni sotto le suole delle scarpe e scegliete un taglio che arrivi alla caviglia o poco sotto.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: