Riverside Touring 920: Recensioni e Caratteristiche della Bici da Cicloturismo Decathlon
In casa Decathlon è l'anno del cicloturismo: il colosso francese rinnova la sua gamma ridisegnando le sue bici Riverside per adeguarsi al mercato e entrando prepotentemente nel mondo bikepacking.
Con la nuova Riverside Touring 920, Decathlon alza notevolmente il livello qualitativo delle sue biciclette destinate al cicloturismo ed abbraccia anche la disciplina del bikepacking. Si avvicina il momento della letterina a Babbo Natale: ora che è in uscita, è molto probabile che in molti gli si chieda questa Riverside Touring 920 di casa Decathlon, una bici dall'anima gravel ma dalle geometrie adventure.
Un modello molto versatile e ben progettato, che si farà notare anche per avere un’ottimo rapporto qualità/prezzo. Dopo 4 anni di ricerca e test, il gigante francese degli articoli sportivi, seguendo la tendenza ormai conclamata del gravel e dell’avventura, lancia sul mercato una bici con telaio in alluminio 6061 a triplo spessore, forcella in carbonio, manubrio drop e pneumatici da 29 x 2,25 “.
Caratteristiche Principali
La Riverside Touring 920 è una bici all-terrain, che unisce le caratteristiche delle gravel a quelle dei modelli destinati ai lunghi viaggi, anche in fuoristrada. La Riverside Touring 920 infatti se la cava bene sia sull’asfalto che nei tratti di terreno accidentato, anche se ovviamente non eccelle in nessuna situazione.
La particolare geometria del telaio, unita al largo manubrio con flare da 24° consente un’impostazione in sella molto comoda, perfetta per macinare chilometri. Inoltre la forcella in carbonio, i pneumatici oversize, ed i due freni a disco idraulici, offrono una guida stabile e sicura.
Leggi anche: Scaldavivande portatili: quale scegliere nel 2025?
Per quanto riguarda la trasmissione, la Riverside Touring 920 adotta il sistema a catena, con cambio Sram Rival gabbia lunga (cassetta 11-42T) e mono corona sempre Sram Dub da 32T (personalizzabile con 34 -36 o 38 denti o 40T non Sram). Ogni ciclista potrà trovare così il giusto mix di rapporti in base al tipo di uso che andrà a fare della bicicletta.
Completa la dotazione dei componenti la performante sella della Brooks England, Cambium C15 Carved All Weather, ormai un must per tutti gli amanti del gravel e del bikepacking.
Dopo aver per anni spinto sulla linea di biciclette "da trekking" con i modelli 100, 500, 520, 920, Decathlon sterza decisamente verso l'adventure e il viaggio. La nuova Riverside Touring 920 ha il potenziale giusto per appagarci su strada, stupirci su terreni tecnici e farci divertire come bambini sul suolo prediletto, il gravel.
Telaio in alluminio, manubrio drop con flare da 24°, ruote tubeless 29"x2.25", ben 33 inserti su telaio e forcella per garantire totale creatività nel bikepacking (o per montare portapacchi o Gorilla Cage vari), dinamo al mozzo con porta USB per caricare device tecnologici, sella Brooks per una seduta comoda, cablaggio interno al telaio, freni idraulici responsivi, monocorona a 11 velocità per permetterci di pedalare pressoché ovunque (se muniti di buona gamba)...
Insomma questa 920 è una “bicicletta avventura” di ottima qualità e considerando il prezzo di 1500 euro, darà sicuramente del filo da torcere alle bici delle aziende concorrenti.
Leggi anche: Opinioni sul Noleggio Sci Decathlon
Specifiche Tecniche
- Telaio: Alluminio 6061 Triple Butted
- Forcella: Riverside Carbon
- Manubrio: Riverside Touring Adventure Drop Bar, 52,6mm
Riverside 500 e 900: Alternative Valide
Andiamo dunque alla scoperta delle migliori bici da cicloturismo che Decathlon e Sportler propongono nel loro assortimento. La Riverside 500 è il modello di punta che Decathlon mette a disposizione nel suo assortimento.
Tra le sue principali caratteristiche c’è sicuramente il peso ridotto. Possiede una forcella ammortizzata a molla, un cambio a 9 velocità, le luci sono in dotazione così come il campanello e i cartarifrangenti. E’ incredibile pensare a quanto possa essere divertente da usare questa bici da 13 kg proposta da Decathlon.
Tra le sue principali caratteristiche va sicuramente nominata la sua reattività. Anche usata in salita, la bici pare rispondere molto bene alla nostra potenza di spinta e la fatica non è mai eccessiva. Riuscire a trovare la posizione perfetta non è mai complicato, non rimane quindi che concentrarsi per godersi il momento.
Tanti di voi penseranno forse che questa perfetta risposta alla spinta propulsiva determino un calo della qualità del comfort di seduta. Il telaio in alluminio della Riverside 920 presenta una piega abbastanza pronunciata nel tubo superiore, ma le saldature sono ben realizzate, sempre lisce e ordinate, come quelle di altri concorrenti.
Se dovessimo trovare un lato negativo in questa bici, forse sono proprio i freni a disco a non entusiasmare completamente. Insomma questa Riverside 920 è un prodotto che si comporta molto bene, a mio avviso molto valida, specie se si pensa al prezzo a cui ci viene proposta, molto inferiore rispetto a tanti concorrenti.
Leggi anche: Recensioni dei migliori cuscini da viaggio
La Riverside 900 è una bici progettata senza troppi fronzoli, che ha dalla sua parte la semplicità e il minimalismo del suo design. La bici consente di variare con semplicità tra 10 diverse velocità, grazie al cambio in dotazione Microshift SL760 Grip Shift.
Un fattore positivo è invece senza dubbio la presenza di freni a disco Promax DSK908 nella parte anteriore e posteriore. Le leve dei freni sono ben posizionate sul manubrio per garantire una presa sicura e comoda durante la guida. La potenza di frenata è soddisfacente, si riesce a portare la bici ad un arresto completo senza troppa fatica.
La conformazione del manubrio è anche ben riuscita, con le sue ampie dimensioni consente un controllo ottimale sulla bici, assicurando un totale controllo e una semplice manovrabilità anche in condizioni difficili. Non sono niente male neanche i pneumatici in dotazione, che hanno dimensioni leggermente più grandi di quelli solitamente presenti su una bici ibrida, fattore che su strade accidentate o sconnesse può fare la differenza.
Il reggisella possiede infine un meccanismo di sgancio rapido che permette una regolazione veloce dell’altezza in qualsiasi situazione e senza richiedere particolari strumenti.
Riverside 500: Dettagli Aggiuntivi
La Riverside 500 è realizzata con un telaio completo in alluminio 6061, un tipo di lega molto utilizzata che offre una resistenza abbastanza alta. Il telaio della bici ha un design abbastanza basso che rende molto semplice montare o scendere dalla sella. Si adatta quindi a uomini e donne, è dunque un modello perfettamente unisex.
Il telaio ha una conformazione in grado di garantire un comfort perfetto durante la guida su qualsiasi terreno. La bici è dotata di una singola velocità di marcia sulla corona anteriore e di 9 diverse velocità sulla colonna posteriore. Sorprendente è anche la presenza di freni a disco sia sulla ruota posteriore che anteriore. Il suo design è ergonomico e consente di assumere una posizione molto agevole in sella.
Questa bici mantiene la classica estetica che contraddistingue i modelli di Decathlon, semplici e puliti nel design. La risposta del cambio si mantiene sempre rapida, senza ritardi o latenze. Il design del manubrio è anche ergonomico e consente un ottimo controllo della bici anche nei percorsi più difficoltosi.
Il cambio da un sentiero semplice e piano ad uno più difficoltoso e sterrato può avvenire senza alcuna difficoltà. La sella è invece morbida e in schiuma, molto comoda anche dopo ore di utilizzo.
Considerazioni Finali sulle Bici da Cicloturismo
La bici da cicloturismo ideale deve essere comoda e affidabile, durevole e semplice, robusta e in grado di condurci ovunque. Per fortuna negli ultimi anni il concetto di viaggio in bici è cambiato e con esso sono evolute anche le biciclette, diventando prodotti di utilizzo quotidiano.
Negli ultimi anni anche il mercato si è frazionato e specializzato molto: gravel e bikepacking hanno ampliato l'utenza e di conseguenza anche il tipo di utilizzo del mezzo. Per questo rispondere alla domanda quale bici per viaggiare devo comprare? Bici da cicloturismo migliori?
Con questa premessa è facile intuire che, come spesso accade, la scelta è molto soggettiva e dipende soprattutto dall'utilizzo futuro che si vorrà fare del mezzo. In questo elenco ho cercato di includere le bici da turismo che, a mio parere, sono più polifunzionali e multidisciplinari possibile.
L'acquisto della bicicletta da viaggio migliore dovrà tenere conto di tali evoluzioni nel modo di viaggiare. Per questo di seguito trovi bici adatte a lunghi tratti su asfalto ma che, anche con piccole modifiche, non disdegnano lo sterrato.
Sono bici adatte a lunghe percorrenze e che privilegiano il comfort e l'affidabilità alla performance: per questo la maggior parte di esse presentano un telaio in acciaio. Infine visto che molti amanti della velocità e della strada si stanno spostando sul gravel, se cerchi una bici poliedrica ma più scattante, adatta anche a fare tanti chilometri in sella in un solo giorno, forse potresti essere più interessato ad una gravel bike.
TAG: #Turismo