Noleggio Sci Decathlon: Guida Completa, Opinioni e Alternative
Con i giusti sci ai piedi potrai divertirti sulla neve! E' importante scegliere gli sci in base al proprio livello di pratica (principiante, intermedio, esperto), alla propria altezza, e alla tipologia di piste che si vogliono affrontare e di curve che si vogliono condurre. Scegli gli sci più adatti alle tue esigenze tra quelli presenti nel nostro catalogo e noleggia in tutta sicurezza!
Noleggio Sci Decathlon: Una Panoramica
Noleggiare l’attrezzatura per sciare è un classico per chi parte per una vacanza in settimana bianca. Tra le opzioni per affittare gli sci c’è quella di rivolgersi ai negozi Decathlon che offrono il servizio di noleggio in varie località, sia a bordo pista che online e nei negozi classici, con il nome di Decathlon Rent. Vediamo, quindi, una guida utili al noleggio degli sci Decathlon.
Decathlon Rent: Come Funziona?
Decathlon Rent è un servizio favoloso che mi è stato consigliato da un amico. Da una prima occhiata al sito ho notato sin da subito la varietà di articoli disponibili per il noleggio. Ci sono tante sezioni, ognuna di esse è dedicata ad uno sport (sci, snowboard, sci freeride, sci alpinismo, sci di fondo, slittini, bici, SUP, Kayak, monopattini, tennis). Basta selezionare lo sport, la città e la data. Dopo un'accurata ricerca il sito mostrerà il punto vendita più vicino con l'articolo disponibile al noleggio. È un servizio favoloso per chi desidera fare sport senza comprare l'attrezzatura.
Vantaggi del Noleggio Decathlon
- Multi-sport: Scopri una vasta gamma di prodotti sportivi a noleggio, dagli sci alle bici e altro ancora. Qualunque sia la tua passione, abbiamo l'attrezzatura giusta!
- Pick-Up Network: Ovunque ti porti la tua avventura, siamo vicini! Approfitta degli oltre 140 negozi Decathlon per ritirare comodamente la tua attrezzatura.
- More rental formulas: Noleggia il tuo prodotto per pochi giorni o in abbonamento. Abbiamo pensato a tutto!
Prezzi e Tipologie di Noleggio
Tra i negozi sportivi che offrono il noleggio sci c’è Decathlon, che propone il servizio sia con modalità web che in loco. Le tariffe variano in base ai giorni di noleggio e alla tipologia di sci quindi non è facile dare un’indicazione precisa riguardo ai prezzi. Considerate, però, un range tra 10 (per sci turismo) e 30 euro (per sci premium) per il noleggio di un giorno solo. Ovviamente il costo per due o più giorni non raddoppia ma diminuisce in proporzione.
Noleggio Stagionale: Conviene?
Un’opzione molto interessante per chi prevede di sciare parecchio è il noleggio stagionale con Decathlon Rent. Per noleggio stagionale si intende il noleggio dell’attrezzatura fino alla fine della stagione sciistica standard (ovvero fine aprile). In questo modo i prezzi sono perfino più bassi e si evita di dover provvedere a ritiri e consegne multiple. Inoltre c’è la possibilità di cancellare gratuitamente fino a 24 h prima del noleggio.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Il costo si aggira tra poco più di 100 euro (per sci turismo) e 350 euro (per gli sci premium) a stagione.
Tipologie di Attrezzatura Noleggiabile
- Sci Turismo
- Scarponi Adulto Turismo
- Sci Performance
- Scarponi Adulto Performance
- Sci Top Race
- Scarponi Adulto Top Race
- Sci Premium
Come Scegliere gli Sci Giusti
Trovato il posto giusto dove noleggiare gli sci Decathlon e chiariti i prezzi, passiamo ora alla scelta dello sci giusto che dipende da diversi fattori. In generale quando si entra in un negozio di noleggio ci vengono chieste 3 informazioni: la nostra altezza, il nostro peso e il livello di esperienza che abbiamo.
Lunghezza degli Sci
Uno dei più comuni errori che si commettono nella scelta dello sci da noleggiare è quello di calcolare la lunghezza a partire dalla propria altezza secondo le classiche tabelle che mettono in relazione altezza e peso dello sciatore con la lunghezza dello sci. La regola più importante da seguire nella scelta dello sci da noleggio è quella legata all’uso che si pensa di fare degli sci, nonché al livello di tecnica che si possiede.
Modello di Sci
Nella sezione dedicata vedrete subito che i prezzi per il noleggio degli sci Decathlon variano, oltre che in base ai giorni, anche in base ai modelli. Per i principianti, il consiglio è quello di optare per sci da Turismo, che sono i più economici e adeguati sia per chi parte da zero sia per chi ha un livello fino ad intermedio. Se il vostro livello è più alto potrebbe essere consigliabile optare per un modello di sci di tipo Performance, ma in generale i costi salgono di circa un 40%. Non consigliamo invece di scegliere modelli di categoria Top Race o Premium sia perché i costi sono decisamente più elevati, sia perché si tratta di sci dedicati a sciatori esperti, che utilizzano gli sci frequentemente e che, probabilmente, dovrebbero orientarsi direttamente sull’acquisto del modello più adatto alle loro esigenze.
Marca di Sci
Parlando di modelli di sci Decathlon, la casa francese utilizza il marchio Wedze per la propria linea dedicata agli sport bianchi. Per scegliere il modello di sci giusto in base alle proprie esigenze, gli sci sono raggruppati per livello e tipologia d’uso.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Noleggio Sci per Bambini
Quando si tratta di bambini, la scelta di noleggiare sci Decathlon è di solito una delle prime che si prendono in considerazione. Questo perché i bambini crescono in fretta e, quindi, non ha molto senso investire denaro nell’acquisto di un paio di sci per bambini che dovranno essere cambiati l’anno successivo.
Come Scegliere gli Scarponi da Sci
Fate attenzione perché per gli scarponi da sci Decathlon non viene utilizzata la normale numerazione che si usa per le scarpe, bensì viene la numerazione Mondopoint. Il sistema di per sé è semplicissimo, basta misurare la lunghezza del piede in cm dal tallone alla punta per avere la corrispondente misura della scarpa nel sistema Mondopoint.
Tabella di Conversione Mondopoint
Mondopoint (cm) | Europa | Lunghezza piede in mm |
---|---|---|
14,0/14,5 | 23 | 148/150 |
15,0/16,0 | 24 | 150/157 |
15,5/16,5 | 25 | 157/163 |
16,0/17,0 | 26 | 163/170 |
17,0/18,0 | 27 | 170/176 |
17,5/18,5 | 28 | 176/183 |
18,0/19,0 | 29 | 183/190 |
Consigli per la Scelta
Nella scelta dello scarpone è bene considerare 1 cm in più rispetto alla lunghezza del proprio piede, tuttavia, la misura ottenuta va intesa sempre come indicativa. Per scegliere lo scarpone giusto è indispensabile provarlo con le calze che verranno utilizzate per sciare, provando ad allacciarlo correttamente.
Alternative al Noleggio
Se il tuo livello è questo ma stai migliorando e vuoi assolutamente continuare devi ragionare sul fatto che potrebbe aver senso acquistare uno sci di categoria leggermente superiore anche usato (costo sui 200 euro) che ti ammortizzi in 2 anni e forse meno e che alla fine ti porti avanti per circa 3 anni. Anche perchè, per quanto puoi essere novizio comunque un paio di sci 15 euro al giorno te li fanno pagare.
In ogni caso ricordo che su questo forum in molti consigliavano di acquistare sci usati da Eskirent. Prima di fare un acquisto in internet a scatola chiusa io proverei a vedere , informandomi per bene , il noleggio stagionale di sci d scarpone.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo