Deiva Marina: Un Gioiello tra Terra e Mare in Liguria
Immagina un luogo dove il mare cristallino abbraccia dolcemente la terra, creando un angolo di paradiso tutto italiano: Deiva Marina. Situata in provincia de La Spezia, nella Riviera di Levante, Deiva Marina è molto più di una semplice località turistica; è un incontro perfetto tra la natura incontaminata e la ricca storia della Liguria. Questo borgo si sviluppa tra terra e mare e si distingue per essere una nota e frequentata località balneare con ampie spiagge e un mare da sogno.
Forse non sapete che il borgo di Deiva Marina, l’ultimo della provincia della Spezia in direzione ponente, non si è sempre chiamato così. Questa scelta è stata azzeccata, perché il nuovo nome ben riassume le caratteristiche di questa località. Particolarmente conosciuta per la sua grande spiaggia di sabbia mista a ghiaia e sassolini e per il suo mare azzurro, cristallino e pulito, Deiva Marina ha molto più da offrire al visitatore.
Come Arrivare a Deiva Marina
- In auto: Casello autostradale sulla A12 Genova-Livorno a 8 km dal centro. Tramite la Strada Statale Aurelia, Passo del Bracco, il percorso è più lungo ma panoramico. L’originale percorso della ex galleria ferroviaria Riva Trigoso - Moneglia - Deiva Marina offre un’alternativa veloce e… indimenticabile.
- In treno: Sulla linea Genova - La Spezia con stazione ferroviaria situata a 300 metri dal centro e dal mare.
Cosa Vedere a Deiva Marina
Deiva Marina è un insieme di i tipici caruggi che regalano scorci emozionanti sul mare, ma anche palazzi, ville storiche e chiese delle origini antiche. Da queste parti caratteristici vicoli liguri conducono di fronte a meravigliose ville settecentesche con giardini alla genovese, case, torri dai colori ocra e rosa, edifici con decorazioni artistiche sulle facciate e minuscole ma deliziose piazzette. Camminando per Deiva Marina vi renderete conto che la sua peculiarità è la divisione in due aree diametralmente opposte. Infatti,in questo magico paese è possibile incontrare il centro storico, antico e ricco vicoli, che ruotano intorno alla piazza principale e la parte de “La Marina”, più turistica e ricca di negozi e ristoranti.
Il Centro Storico e le Torri di Avvistamento
Passeggiare per il centro storico di Deiva Marina è come fare un viaggio indietro nel tempo, tra vicoli stretti, case color pastello e palazzi storici. Qui, i caruggi tipici della Liguria regalano scorci mozzafiato sul mare, e ogni angolo nasconde una sorpresa. Da non perdere assolutamente è la Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio Abate che risale al Settecento, un edificio in stile classico con richiami barocchi e con un sagrato policromo realizzato con ciottoli colorati di fiume che danno vita anche a una rosa dei venti e ad alcuni soggetti marinareschi.
Le due torri di avvistamento, una quadrangolare e l’altra cilindrica, sono testimonianze dell’epoca della Repubblica di Genova, pronte a raccontare storie di difesa e di mare. Sono ben conservate, inoltre, due torri di avvistamento erette ai tempi della Repubblica di Genova. La Torre Saracena ha una forma quadrangolare e oggi è sede di diverse mostre ed eventi culturali. L’altra, invece, è una torre costiera e ha una forma cilindrica. Ancora oggi, camminando per Deiva Marina, è possibile vedere, quasi perfettamente conservate, due antiche Torri di avvistamento. Costruite intorno al XIV secolo, erano anticamente utilizzate come protezione contro i pirati. La prima torre, di forma cilindrica, si trova in prossimità del mare e, ad oggi, è quasi completamente ricoperta di Edera.
Leggi anche: Ascea Marina: Un Villaggio Turistico da Scoprire
Natura e Trekking
Deiva Marina è incorniciata da rilievi che offrono splendide opportunità per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura. Il Monte San Nicolao, con i suoi 847 metri, domina il paesaggio, mentre il sentiero che porta al Monte Pietra di Vasca vi regalerà una vista panoramica indimenticabile. In località Baracchino, invece, un sentiero porta in cima al monte Pietra di Vasca (801 m) dalla quale è possibile ammirare una vista che spazia dalla fascia costiera tra Sestri Levante e La Spezia, fino alle maestose Alpi Apuane e poi verso l’interno, fino al monte Gottero. Il paese è circondato da rilievi, quali i monti San Nicolao e Pietra di Vasca, dal quale si gode un’ampia visuale, che spazia da Sestri Levante alla Spezia, sino alle Alpi Apuane e, verso l’interno, sino al monte Gottero.
Se siete appassionati di escursionismo, Deiva Marina è il luogo perfetto per voi. I sentieri che si snodano tra i boschi di castagni e i pendii che si tuffano nel mare offrono una varietà di percorsi adatti a tutti i livelli. Uno dei più affascinanti è il Passo del Bracco, situato a 610 metri sul livello del mare. Infine il Passo del Bracco che possiamo definire il regno dei motociclisti. Un percorso molto antico e già utilizzato dai romani che lo attraversavano per arrivare dall’entroterra delle Cinque Terre al Golfo del Tigullio. Un’area dell’entroterra di Deiva Marina particolarmente indicata per fare escursioni. Il tutto immersi in una macchia mediterranea costellata di pini e castagni. Nei dintorni di Deiva Marina si possono anche percorrere moltissimi sentieri, poiché il paese è inserito nella rete di tracciati che collegano il Tigullio con le Cinque Terre.
Sempre a piedi sui sentieri, si può proseguire poi da Framura a Bonassola, a Levanto e quindi a Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore e Portovenere. Le escursioni non sono solo un’attività fisica, ma un vero e proprio viaggio nel tempo. I sentieri che collegano Deiva Marina alle vicine località di Moneglia e Framura vi porteranno attraverso luoghi carichi di storia, dove potrete respirare l’aria salmastra del mare e immergervi nel verde della macchia mediterranea.
Le Frazioni di Deiva Marina
Non solo il borgo principale, ma anche le frazioni circostanti di Deiva Marina offrono numerosi spunti di interesse. Il comune di Deiva Marina è suddiviso in due frazioni: Piazza e Mezzema e altrettante località come, per esempio, Passano. L’antico abitato di Mezzema, situato in zona collinare, dona al visitatore una bellissima Chiesa Parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo. L’edificio è citato nel diploma di Carlo Magno del 774, ma secondo alcune ricerche storiche la sua fondazione potrebbe essere ben più antica, intorno al VII o VIII secolo.
Anche la frazione di Piazza merita una visita, con la Chiesa Parrocchiale di Sant’Anna edificata nel XVIII secolo. Qui, potrete fare una sosta al Santuario di Nostra Signora Assunta, un luogo di pace e spiritualità immerso nella natura, costruito sui resti di un edificio preesistente. Potreste fare una sosta anche a Casa Marcone che è attraversata dalla strada statale 1 Via Aurelia in prossimità del Passo del Bracco. A monte delle abitazioni si trovano ancora tracce dell’antica via Aurelia che un tempo costituiva l’unica via di comunicazione tra Genova e Roma. C’è l’antico abitato di Mezzema, in zona collinare, di cui si ha notizia nell’anno 774. In zona collinare, a 298 metri sul livello del mare, è anche la località Passano. La sua storia è molto interessante: durante il Medioevo fu un importante centro feudale del territorio, i marchesi Da Passano erano i signori feudali degli odierni abitati di Deiva, Moneglia, Framura, di alcune zone del Bracco, delle Cinque Terre e anche dell’isola del Tino. Tra le frazioni che punteggiano le colline c’è Passano con il castello che domina la Valdeiva.
Leggi anche: Recensioni alloggi Marina di Ragusa
Turismo Sostenibile a Deiva Marina
Il turismo sostenibile non è una semplice scelta, ma un vero e proprio impegno a viaggiare rispettando l’ambiente, le comunità locali e le loro economie.
- Accessibilità: Deiva Marina, situata comodamente tra le splendide Cinque Terre e la vibrante costa di Portofino, è facilmente accessibile tramite treni e bus locali che riducono significativamente l’emissione di CO2 rispetto all’uso dell’auto privata. State pensando di fare una gita nelle vicine Cinque Terre? Allora considerate di acquistare la Cinque Terre Card: si tratta di una carta dei servizi erogata dal Parco Nazionale delle Cinque Terre che permette di utilizzare treni regionali e regionali veloci nella tratta Levanto-La Spezia e viceversa. Oltre a questo, con la Cinque Terre Card potete utilizzare il servizio bus ATC all’interno dei paesi.
- Rispetto per l'ambiente: Che decidiate di trascorrere la vostra vacanza a Deiva Marina facendo un bagno nel suo mare oppure addentrandovi nei sentieri dell’entroterra, rispettare i luoghi che si visitano è fondamentale per salvaguardare la biodiversità locale. Mentre esplorate la natura e le sue preziose bellezze, assicuratevi di lasciare ogni luogo come lo avete trovato, o anche meglio! Inoltre, nel visitare le spiagge o i parchi naturali è bene evitare di raccogliere conchiglie o rocce, poiché anche questi piccoli elementi svolgono un ruolo preciso nel funzionamento del delicato ecosistema marino.
- Sostegno all'economia locale: Sostenere l’economia locale è un altro pilastro del turismo sostenibile. Tra le buonissime specialità che trovate a Deiva Marina, vi consigliamo senz’altro di provare gli “zembi d’arzillo”: grossi ravioli ripieni di borragine, scarola e pesce bianco, come scorfano o gallinella. Oltre ai piatti più ricercati, vi consigliamo di provare la tipica “fugassa” e la farinata ligure, perfette per uno spuntino in spiaggia o una pausa durante il trekking. Infine, non può mancare un tour delle botteghe locali, per scoprire le ampie varietà di prodotti Made in Liguria come il pesto, l’olio d’oliva e i vini locali.
- Iniziative eco-friendly: Nel nostro residence portiamo avanti l’impegno per una cultura legata alla sostenibilità. Per evitare il consumo e lo spreco di plastica, abbiamo installato un distributore di acqua filtrata dal quale è possibile fare rifornimento 24 ore su 24. Inoltre, all’interno del nostro residence, avete la possibilità di acquistare borracce termiche per portare con voi acqua fresca in ogni momento della vacanza. Insomma, ogni minimo aspetto è fondamentale per rendere la vostra vacanza a Deiva Marina il più eco-friendly possibile.
Folklore e Tradizioni
Diversi momenti dedicati al folklore sono ben radicati in questo idilliaco villaggio. Se passate da Devia Marina a giugno, non potete assolutamente perdervi i festeggiamenti in onore di S. Giovanni Battista. Si parte il 23 giugno con il tradizionale falò nel greto del fiume alle 22.15 come consuetudine di una tradizione di derivazione celtica. Si prosegue poi, nel giorno della festa, con la messa e la processione per le vie del borgo.
Dove Mangiare a Deiva Marina
I piatti tipici di Deiva Marina sono quasi totalmente assimilabili alla tradizione spezzina.
- Trattoria Le Acciughe Fanno Il Pallone in Corso Italia, 8. Osteria assolutamente da provare se si è in zona. Posizione ottima e locale davvero invitante dove si possono trovare piatti liguri curati, buon vino e prezzi adeguati. Tra questi spicca particolarmente il loro pesto fatto in casa.
- L'Ostaia in Via Mancini, 37. La cura dei dettagli e il cibo di altissima qualità rendono l’Ostaia uno dei luoghi perfetti per assaggiare i piatti tipici liguri, ma anche pizze e piatti a base di carne. Inoltre, una menzione d’onore la merita il cordialissimo staff. Non ve ne pentirete!
- Sapori di Casa in Via Giosue Carducci, 9. Le portate abbondanti e ricche di qualità insieme con il personale cordiale rendono il locale piccolo e riservato una meravigliosa sorpresa. Prezzo nella media e pesce freschissimo invitano ogni cliente a tornare una seconda volta.
Quindi cosa aspettate?
Leggi anche: Marina di Camerota: Vacanze All Inclusive recensite
TAG: #Turismo